
Napoli non è soltanto una città di sole, mare e tradizioni culinarie: tra i suoi vicoli e le sue piazze si nasconde un mondo misterioso, fatto di simboli, racconti e segreti che hanno...
La Campania è una terra ricca di storia, arte e tradizioni che raccontano un passato affascinante e un presente vibrante. Scopri con noi i luoghi simbolo della cultura campana: dai siti archeologici come Pompei ed Ercolano, alle maestose regge, passando per i musei e le mostre d’arte contemporanea. Approfondiamo eventi, festival e curiosità legate alla musica, al teatro e alla letteratura della regione. Lasciati ispirare dai nostri articoli e vivi la Campania attraverso i suoi tesori culturali.
Napoli non è soltanto una città di sole, mare e tradizioni culinarie: tra i suoi vicoli e le sue piazze si nasconde un mondo misterioso, fatto di simboli, racconti e segreti che hanno...
La Campania, terra ricca di boschi secolari e tradizioni contadine, è tra le regioni italiane più amate per la raccolta delle castagne. Da settembre a novembre, i castagneti si tingono dei colori autunnali...
La Festa dei Gigli a Barra 2025 è pronta a tornare con un mese ricco di emozioni, fede e spettacolo. Dal 1° settembre al 30 settembre, il quartiere partenopeo sarà animato da eventi...
In questo articolo trovi le informazioni per vivere al meglio l'evento di settembre "Cinema in Festa".
Ogni 15 agosto, l’Italia intera si ferma per celebrare una delle festività più attese e amate dell’anno. Tra grigliate, gite fuori porta, spiagge affollate e fuochi d’artificio, il Ferragosto è diventato sinonimo di...
In questo articolo trovi tutte le informazioni utili: musei aderenti, orari, consigli pratici e aggiornamenti.
Napoli non è solo una città, è un mondo a sé. Camminando tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli, ascoltando una partita a carte in un bar o facendo la fila in salumeria, si...
Visitare Caserta non significa solo ammirare la Reggia o attraversare i borghi storici: vuol dire anche lasciarsi conquistare da uno dei suoi tesori più celebri, la mozzarella di bufala campana DOP. Se stai...
La Festa dei Gigli di Nola è molto più di una celebrazione religiosa o un evento folkloristico locale: è un rituale collettivo che racconta l’identità, la memoria e la spiritualità di un’intera comunità....
Nell’articolo vedremo alcune delle curiosità più affascinanti su Ischia, ideali per chi vuole scoprire l’isola sotto una luce nuova, insolita e appassionante.
Quando si parla di leggende popolari napoletane, si apre un mondo dove sacro e profano si intrecciano, dando vita a racconti che da secoli attraversano vicoli, piazze e cortili della città. Napoli, infatti,...
A Napoli, il caffè non è solo una bevanda: è un rituale, un gesto d’amore, un simbolo d’identità. Scopriamo quali sono i migliori caffè da scegliere, come prepararlo secondo la tradizione e quale...
Nel cuore del centro storico di Napoli, tra i suggestivi vicoli della città greco-romana, si nasconde un capolavoro archeologico di straordinaria importanza: il Teatro Antico di Neapolis, conosciuto anche come Teatro Romano dell’Anticaglia....
Nell’articolo vedremo come funziona il Maggio dei Monumenti ad Angri, quando inizia, quali sono i luoghi coinvolti e gli eventi da non perdere.
Il 4 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti dell’arte e della cultura: Domenica al Museo, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito a musei, siti...
Il Maggio dei Monumenti a Napoli 2025 si conferma uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, un evento capace di unire arte, storia, musica e partecipazione popolare in un’unica grande festa diffusa. Nata...
A Napoli, la Pasqua non è solo una festa religiosa: è un rito collettivo che si celebra soprattutto a tavola. Le famiglie si riuniscono, i forni si accendono giorni prima, e ogni ricetta...
Nell'articolo vedremo le usanze di Napoli a Natale, Pasqua, Carnevale e non solo. Tutti i personaggi che l'hanno resa grande e le curiosità sulla città partenopea.
Quando si parla di cucina napoletana pasquale, due nomi si contendono il podio tra i rustici più amati: il casatiello e il tortano. Entrambi profumano di tradizione, strutto e convivialità, ma nascondono differenze...
In questo articolo vedremo qual è la differenza tra Napoli Sotterranea e Galleria Borbonica, cosa aspettarsi da ciascun percorso e quale scegliere in base ai propri interessi.
Nell’articolo vedremo chi è Jorit, quali sono i suoi murales più iconici a Napoli e provincia, dove si trovano quelli sparsi in Italia e scopriremo anche alcune opere meno note, ma ricche di...
Alle pendici del Vesuvio, incastonata tra mare e vulcano, sorge Ercolano: una città ricca di storia, arte e dimore nobiliari. Qui si estende il celebre miglio d’oro di Ercolano, un tratto straordinario che...
Incastonata sulla collina del Vomero, la Certosa di San Martino domina dall’alto la città di Napoli con una vista spettacolare sul golfo, il Vesuvio e le isole. Più che un semplice complesso monumentale,...
Nel cuore della splendida Villa Comunale, affacciato sul suggestivo lungomare Caracciolo, sorge uno dei tesori meno conosciuti ma più affascinanti di Napoli: l’Acquario di Napoli, ospitato all’interno della storica Stazione Zoologica Anton Dohrn....
In questo articolo vedremo quali sono i piatti tipici pasquali napoletani da non perdere, tra ricette tradizionali e simbolismi antichi che rendono la tavola di Napoli unica nel suo genere.
Napoli è una città che custodisce tesori storici straordinari, e tra questi spiccano le Terme Romane di Via Terracina, un complesso archeologico risalente al II secolo d.C.. Questo sito, poco conosciuto ma di...
La Campania è una delle regioni italiane con la maggiore varietà di cognomi, molti dei quali hanno radici antiche e raccontano la storia delle famiglie che li portano. Alcuni cognomi sono così diffusi...
In questo articolo scopriremo dove si trova il Jago Museum, quali opere ospita e perché vale la pena visitarlo.
In questo articolo, scopriremo i tre capolavori ancora presenti in città, la loro storia e i luoghi dove ammirarli.
Nell'articolo troverai un itinerario completo che ti guiderà alla scoperta dei punti più affascinanti del borgo, con consigli pratici su come arrivare, dove parcheggiare, cosa mangiare e quali attrazioni non perdere assolutamente.
L’8 marzo è il giorno in cui celebriamo la forza, la bellezza e il valore di ogni donna. Un’occasione speciale per ricordare il ruolo fondamentale che le donne hanno nella società e nella...
Il buongiorno si vede dal mattino… e da come lo auguriamo agli altri!
La cucina cinese è ormai parte integrante della scena gastronomica di Napoli, offrendo un’ampia varietà di sapori, profumi e piatti tipici che conquistano sempre più appassionati. Dai classici ravioli al vapore e involtini...
Nell'articolo vedremo l’origine del babà, il suo legame con la Polonia e la Francia, e come questo dolce sia arrivato a Napoli trasformandosi in una delle specialità più apprezzate della cucina partenopea.
Nell'articolo vedremo l’origine del babà, il suo legame con la Polonia e la Francia, e come questo dolce sia arrivato a Napoli trasformandosi in una delle specialità più apprezzate della cucina partenopea.
Ciò che rende Amelia un personaggio unico è il suo legame con Napoli, città da cui proviene e che ha influenzato la sua caratterizzazione fin dalle origini.
Napoli è una città che vive di contrasti affascinanti: storia e modernità, sacro e profano, razionalità e superstizione. Ma è anche un luogo dove il confine tra leggenda e realtà si fa sottile,...
Ciò che rende Amelia un personaggio unico è il suo legame con Napoli, città da cui proviene e che ha influenzato la sua caratterizzazione fin dalle origini.
Nell’articolo vedremo i principali dolci tipici del Carnevale napoletano, dalle immancabili chiacchiere al cremoso sanguinaccio, passando per il profumato migliaccio e le soffici graffe.
La tradizione gastronomica salernitana è un perfetto equilibrio tra mare e terra, tra sapori intensi e dolci raffinati, tra prodotti d’eccellenza e ricette tramandate di generazione in generazione.
Napoli, città di storia, cultura e tradizioni secolari, è anche la capitale indiscussa del buon cibo. Tra vicoli animati e piazze suggestive, le trattorie napoletane raccontano con i loro sapori l’autentica anima partenopea....
Ogni anno, la Festa dei Gigli trasforma le strade di Nola e di altre città in un’esplosione di fede, arte e tradizione. Questo evento unico, che affonda le sue radici nel V secolo,...
Il Santuario della Madonna dell’Arco è uno dei luoghi di culto più amati e visitati della Campania. Situato a Sant’Anastasia, nei pressi del Vesuvio, questo luogo sacro è un simbolo di fede e...
L’arrivo di Salt Bae a Napoli è uno degli eventi più discussi nel mondo della ristorazione. Nusret Gökçe, meglio conosciuto come Salt Bae, ha annunciato l’apertura di un ristorante nella città partenopea, portando...
La pizza a portafoglio è uno dei simboli più autentici dello street food napoletano, un’esperienza culinaria che unisce tradizione, semplicità e sapore ineguagliabile. Pensata per essere gustata al volo, magari mentre si passeggia...
La pizza a portafoglio è una delle pietanze più iconiche dello street food napoletano. Si tratta di una versione più piccola e pratica della classica pizza napoletana, ideata per essere consumata velocemente mentre...
Sei in giro a Napoli e ti stai chiedendo cosa puoi mangiare senza spendere una fortuna? Non preoccuparti, sei nel posto giusto. Il centro storico di Napoli è un paradiso per gli amanti...
In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi della cucina tipica dell'Irpinia, una delle zone più caratteristiche della Campania.
In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi della cucina tipica di Benevento, dalle paste fatte in casa alle carni saporite, senza dimenticare i dolci e i prodotti tipici.
Questo luogo incantevole non è solo un punto di interesse storico e culturale, ma anche una meta ideale per chi desidera scoprire l’autentica atmosfera partenopea, tra il profumo del mare e le bellezze...