Aurelio De Laurentiis a rischio processo per falso in bilancio: le accuse e le possibili conseguenze

La Procura di Roma ha ufficialmente chiesto il rinvio a giudizio per Aurelio De Laurentiis, presidente della Società Sportiva Calcio Napoli, con l’accusa di falso in bilancio.

Indice

Chiesto il rinvio a giudizio per De Laurentis: Cosa rischia il Napoli

L’indagine, che ha coinvolto anche il dirigente Andrea Chiavelli e la stessa società partenopea, riguarda presunte irregolarità finanziarie legate alle operazioni di mercato degli ultimi anni, in particolare quelle che hanno portato all’acquisto di Kostas Manolas e Victor Osimhen.

Le contestazioni mosse dalla Procura si concentrano sui bilanci societari del Napoli tra il 2019 e il 2021. Secondo i pubblici ministeri Lorenzo Del Giudice e Giorgio Orano, il club avrebbe registrato plusvalenze fittizie per gonfiare il valore patrimoniale della società e migliorare i conti economici. Il caso più eclatante riguarda l’acquisto di Osimhen dal Lille nel 2020 per un valore complessivo di 71,25 milioni di euro. L’operazione, che ha visto il pagamento di circa 50 milioni in contanti e il restante attraverso la cessione di quattro giocatori, ha destato sospetti proprio per la valutazione di questi ultimi. I calciatori in questione—il portiere greco Orestis Karnezis e i giovani Luigi Liguori, Claudio Manzi e Ciro Palmieri—sono stati valutati per una cifra complessiva di oltre 20 milioni di euro, un valore che la Procura ritiene sproporzionato rispetto al loro reale mercato.

Un caso simile riguarda la compravendita di Kostas Manolas, il difensore greco prelevato dalla Roma nel 2019. Anche in questa operazione gli inquirenti ipotizzano che il Napoli abbia gonfiato i valori economici per trarre vantaggi contabili. L’obiettivo sarebbe stato quello di rispettare i parametri finanziari imposti dalla UEFA e dalla FIGC, migliorando artificialmente i bilanci e garantendo maggiore liquidità alla società.

Gli avvocati di De Laurentiis hanno prontamente respinto ogni accusa, dichiarando che il presidente del Napoli è “assolutamente estraneo alle contestazioni” e che la società ha operato sempre nel rispetto delle normative vigenti. La difesa sostiene che il valore dei giocatori è stato stabilito in modo legittimo, considerando diversi parametri di mercato. Inoltre, fanno notare come la valutazione delle plusvalenze sia una pratica comune nel calcio moderno e che il Napoli non sia l’unico club finito sotto la lente degli investigatori per operazioni di questo tipo.

Sul piano giuridico, il rinvio a giudizio significherebbe l’apertura di un processo nei confronti di De Laurentiis e degli altri imputati, con possibili ripercussioni non solo a livello penale ma anche sportivo. Se le accuse venissero confermate, il Napoli potrebbe andare incontro a sanzioni da parte della giustizia sportiva, che vanno da ammende pecuniarie fino a penalizzazioni in classifica. Tuttavia, l’entità delle eventuali sanzioni dipenderà dall’esito del procedimento e dalle decisioni degli organi competenti.

La vicenda si inserisce in un quadro più ampio di controlli e indagini sul mondo del calcio italiano. Negli ultimi anni, diverse società sono finite sotto la lente della giustizia per operazioni di mercato sospette, con il caso Juventus e l’inchiesta Prisma che hanno fatto scuola. Anche il Napoli, dunque, potrebbe trovarsi a dover affrontare conseguenze simili, in un momento in cui il calcio italiano sta cercando di ripulire la propria immagine e ristabilire la trasparenza nei conti societari.

Intanto, i tifosi del Napoli seguono con apprensione gli sviluppi della vicenda. De Laurentiis, presidente dal 2004 e artefice della rinascita del club, si trova ora a dover gestire una delle situazioni più delicate della sua carriera dirigenziale. Il futuro della società potrebbe dipendere dall’esito di questa inchiesta, che nei prossimi mesi potrebbe portare a sviluppi significativi.

Resta da vedere se le accuse della Procura troveranno fondamento nelle aule di tribunale o se De Laurentiis riuscirà a dimostrare la correttezza della gestione finanziaria del club. In ogni caso, il calcio Napoli si trova di fronte a una sfida che va ben oltre il campo da gioco, con implicazioni che potrebbero cambiare il destino della società e del suo presidente.

 

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy