Se stai cercando il posto perfetto per fare acquisti, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai i migliori mercati di Napoli, cosa puoi trovare in ognuno di essi e quando visitarli, così da non perderti occasioni uniche.

21 Ottobre 2025
Se stai cercando il posto perfetto per fare acquisti, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai i migliori mercati di Napoli, cosa puoi trovare in ognuno di essi e quando visitarli, così da non perderti occasioni uniche.
Passeggiando per Napoli è impossibile non imbattersi in uno dei suoi vivaci mercatini, dove le bancarelle traboccano di abiti vintage, scarpe scontate, oggetti d’antiquariato e prodotti tipici.
Tuttavia, se non conosci bene la città, scegliere il mercato giusto può diventare un’impresa. Ogni quartiere ha il suo mercato di riferimento e ognuno offre prodotti diversi, dai capi d’abbigliamento firmati ai mobili d’epoca, dai gadget tecnologici agli ingredienti freschi della tradizione napoletana.
Napoli è una città dalle mille sfaccettature, e tra i suoi tanti volti c’è quello affascinante dei mercatini dell’usato, dove il passato incontra il presente tra bancarelle colme di tesori nascosti. Qui puoi trovare di tutto: scarpe firmate a prezzi stracciati, vestiti vintage, accessori artigianali, oggetti di antiquariato, libri d’epoca e perfino mobili dal fascino retrò.
Ogni mercato ha la sua specialità: Poggioreale è il regno delle scarpe e dell’abbigliamento, Antignano è perfetto per chi cerca un mix tra nuovo e usato, mentre il Mercato delle Pulci di Resina è il paradiso degli amanti del vintage. Se cerchi invece qualcosa di più vario, mercati come Fuorigrotta, Capodichino e Forcella offrono un po’ di tutto, dall’abbigliamento agli oggetti per la casa.
Se sei un appassionato di vintage, antiquariato e pezzi unici, il Mercato delle Pulci di Resina è la tappa che fa per te. Situato a Ercolano, poco fuori Napoli, questo storico mercato è un vero scrigno di tesori nascosti. Qui puoi trovare abiti d’epoca, occhiali retrò, mobili antichi, vinili e oggetti di modernariato che raccontano storie di epoche passate.
Le bancarelle sono gestite da venditori esperti, pronti a darti consigli e raccontarti la storia degli oggetti in vendita. Contrattare è la norma, quindi non avere paura di negoziare sul prezzo!
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il Mercato delle Pulci di Resina è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:30, ma il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando la scelta è più ampia e puoi scovare le occasioni migliori prima che vengano prese d’assalto.
Se sei alla ricerca di scarpe firmate a prezzi imbattibili, il Mercato di Poggioreale è la tua destinazione ideale. Situato nella zona di Poggioreale, questo mercato è conosciuto in tutta Napoli per l’ampia scelta di calzature: sneakers, stivali, scarpe eleganti e persino modelli di grandi marchi venduti a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi.
Oltre alle scarpe, Poggioreale offre anche abbigliamento, accessori e borse, spesso con sconti incredibili su articoli di fine serie o provenienti da stock di grandi firme.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato è aperto dal venerdì al lunedì, dalle 6:30 alle 14:00. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando la folla è minore e puoi trovare le offerte migliori senza troppa ressa.
Consiglio: Porta contanti, perché molti venditori non accettano carte di credito e preparati a contrattare, specialmente se fai acquisti in grandi quantità!
Nel cuore del quartiere Vomero, il Mercato di Antignano è un vero punto di riferimento per chi cerca un mix tra abbigliamento, calzature, accessori e prodotti freschi. Qui puoi trovare di tutto, da vestiti e scarpe economiche a borse firmate scontate, passando per bancarelle che vendono frutta, verdura e formaggi locali.
Essendo situato in uno dei quartieri più residenziali e centrali di Napoli, il mercato è frequentato da un pubblico molto vario: famiglie, studenti e appassionati di shopping che vogliono fare affari senza rinunciare alla qualità.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7:00 alle 13:30. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando i banchi sono più forniti e la folla è meno intensa.
Consiglio: Se sei alla ricerca di vestiti e scarpe a prezzi vantaggiosi, esplora le bancarelle con attenzione e non aver paura di contrattare: molti venditori sono disponibili a fare piccoli sconti, soprattutto se acquisti più articoli.
Se cerchi un mercato che offra un po’ di tutto, il Mercato di Fuorigrotta è la destinazione perfetta. Situato in uno dei quartieri più popolosi e dinamici di Napoli, questo mercato si distingue per la varietà di prodotti: qui puoi trovare abbigliamento economico, calzature, articoli per la casa e bancarelle di prodotti freschi e tipici.
A differenza di altri mercati più specializzati, quello di Fuorigrotta è un vero e proprio mercato di quartiere, dove la gente del posto si reca abitualmente per fare la spesa o trovare capi d’abbigliamento a prezzi competitivi.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, soprattutto se sei interessato ai prodotti alimentari freschi.
Se vuoi scoprire un mercato meno turistico ma ricco di occasioni per l’abbigliamento e articoli per la casa, il Mercato di Capodichino potrebbe sorprenderti. Situato in una zona meno centrale rispetto ad altri mercati più famosi, è frequentato soprattutto dai residenti, il che significa prezzi più bassi e meno affollamento.
Qui puoi trovare vestiti, scarpe, borse e accessori a buon prezzo, ma anche bancarelle con articoli per la casa, utensili da cucina e piccoli elettrodomestici. È il luogo ideale per chi vuole fare acquisti senza spendere troppo, trovando capi casual e oggetti utili per la vita quotidiana.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il Mercato di Capodichino ha orari variabili, quindi è sempre meglio informarsi in loco, ma in genere è aperto nelle mattine dei giorni feriali.
Consiglio: Essendo meno conosciuto rispetto ad altri mercati napoletani, è perfetto per chi vuole evitare la folla e fare acquisti con più tranquillità. Porta contanti, perché non sempre i venditori accettano pagamenti elettronici.
Se vuoi immergerti nell’atmosfera più autentica di Napoli, il Mercato di Forcella è una tappa obbligata. Situato in una delle zone più caratteristiche della città, tra Piazza Garibaldi e Corso Umberto, questo mercato è famoso per i suoi prezzi bassissimi e per la grande varietà di articoli in vendita.
A differenza di mercati più specializzati, Forcella è un luogo dove puoi trovare di tutto, dall’abbigliamento agli accessori, dagli oggetti per la casa ai piccoli elettrodomestici. Qui vige la regola del “chi cerca, trova”, e se hai pazienza puoi scovare occasioni incredibili a pochi euro.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il Mercato di Forcella è aperto tutti i giorni, ma il momento migliore per visitarlo è la mattina, dalle 9:00 alle 12:00, quando le bancarelle sono più fornite e il via vai di persone non è ancora troppo intenso.
Nel cuore pulsante della città, tra via Toledo e i Quartieri Spagnoli, si trova il Mercato della Pignasecca, il più antico mercato all’aperto di Napoli. Qui l’atmosfera è unica: i venditori chiamano i clienti a gran voce, le bancarelle espongono prodotti freschissimi e l’odore del cibo di strada invade l’aria, regalando un’esperienza autentica e coinvolgente.
Se sei un amante della gastronomia napoletana, questo è il posto giusto per te. Dalle sfogliatelle appena sfornate alla frittura di pesce, dai taralli sugna e pepe ai latticini di prima qualità, ogni angolo della Pignasecca racconta un pezzo della tradizione partenopea.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato è aperto tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00, ma il momento migliore per visitarlo è la mattina, quando i prodotti sono più freschi e puoi gustarti la vera Napoli senza troppa folla.
Se vuoi fare shopping in un mercato dove la qualità incontra l’eleganza, il Mercato di Posillipo è la scelta perfetta. Situato in Viale Virgiliano, in uno dei quartieri più prestigiosi di Napoli, questo mercato è noto per la sua selezione di abbigliamento firmato, scarpe di marca e accessori di lusso a prezzi vantaggiosi.
Qui puoi trovare capispalla, borse e scarpe di alta moda provenienti da collezioni passate, venduti a prezzi scontati. È il luogo ideale per chi cerca pezzi unici e alla moda, senza spendere una fortuna nelle boutique del centro.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato si tiene ogni giovedì, dalle 8:00 alle 14:00. Il momento migliore per visitarlo è la prima mattina, quando i banchi sono più forniti e puoi trovare le migliori occasioni prima che vengano prese d’assalto.
Se preferisci fare acquisti in un mercato coperto, lontano dal caos delle bancarelle all’aperto, il Mercato della Torretta a Mergellina è una scelta eccellente. Situato in via Giordano Bruno, questo mercato è perfetto per chi cerca prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa in un ambiente più raccolto e organizzato.
Qui troverai bancarelle ben fornite e venditori esperti, pronti a consigliarti i migliori acquisti, sia che tu stia cercando ingredienti freschi per la cucina, sia che tu voglia scovare occasioni nell’abbigliamento.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato è aperto dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 12:30.
Se sei appassionato di oggetti d’epoca, mobili antichi e curiosità da collezione, il Mercato dell’Antiquariato in Villa Comunale è un appuntamento imperdibile. Questo mercato, che si svolge nel cuore di Napoli, è un vero e proprio viaggio nel passato, dove puoi trovare pezzi rari e originali che raccontano storie di epoche lontane.
Girare tra le bancarelle significa immergersi in un mondo fatto di mobili restaurati, stampe antiche, monete da collezione e vinili introvabili, un vero paradiso per chi cerca oggetti unici e pieni di fascino.
Cosa puoi trovare qui?
Quando visitarlo?
Il mercato si tiene ogni terzo e quarto fine settimana del mese, generalmente dalle 8:00 alle 18:00.