Le migliori aree pic nic in Campania: Guida completa per tutte le province

La Campania, con il suo mix unico di montagne, colline e coste, offre scenari ideali per chi ama trascorrere una giornata all’aperto. Organizzare un picnic in questa regione significa immergersi in un contesto naturale ricco di storia, paesaggi mozzafiato e aree attrezzate per ogni esigenza. In questa guida completa, esploreremo le migliori aree picnic di ogni provincia campana, fornendo dettagli su cosa aspettarsi, come raggiungerle e i servizi disponibili. Che tu sia in cerca di una giornata in famiglia, di un momento di relax con gli amici o di un’uscita romantica, troverai sicuramente l’area picnic perfetta.

Indice
pic nic napoli

Aree Pic nic a Napoli

Napoli, con il suo territorio ricco di storia e natura, offre numerose possibilità per organizzare un perfetto pic nic in Campania. Le aree picnic presenti in questa provincia permettono di godere di splendidi panorami, da quelli sul mare ai paesaggi verdi che circondano la città. Che tu scelga il fresco di una collina o un parco urbano nel cuore della città, le opzioni non mancano. Ogni area pic nic a Napoli è dotata di spazi ideali per rilassarsi e trascorrere momenti piacevoli in compagnia, rendendo ogni giornata speciale.

Area Picnic Parco del Grassano – San Salvatore Telesino

Il Parco del Grassano, situato a circa un’ora da Napoli, è una delle mete preferite per chi cerca un’area pic nic a Napoli immersa nella natura. Questo parco, attraversato dal Rio Grassano, offre un ambiente rigoglioso con prati verdi e acque cristalline, ideale per un perfetto pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 15-20°C in primavera a 25-30°C in estate, garantendo un clima piacevole durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

Qui è possibile svolgere attività come giri in canoa lungo il fiume, passeggiate nei sentieri circostanti e momenti di relax dedicati al birdwatching. L’area è attrezzata con tavoli e gazebo per picnic, barbecue (il materiale per l’accensione è a carico del cliente o acquistabile sul posto), punti acqua potabile, un’area giochi per bambini e servizi igienici.

Orari di apertura

Gli orari di apertura sono dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 18:30 per il picnic diurno, e dalle 18:30 alle 23:30 per il picnic serale (ad agosto aperto anche il lunedì).

Prezzi

I prezzi per l’affitto dei gazebo partono da €30,00 per 6 persone, con sconti del 20% dal martedì al venerdì, esclusi festivi e agosto.

Come raggiungere il Parco del Grassano

Per raggiungere il parco da Napoli, basta prendere l’autostrada A1 in direzione Caserta, uscire a Caserta Sud-Marcianise, e seguire le indicazioni per San Salvatore Telesino. È disponibile un parcheggio adiacente al costo di €3,00. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 976475 o visitare il sito ufficiale.

Area Picnic Monte Faito – Vico Equense

Il Monte Faito, situato nel cuore della Penisola Sorrentina, è una destinazione perfetta per chi cerca un’area pic nic a Napoli immersa tra boschi di faggi secolari e con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Questo luogo, con i suoi oltre 1.100 metri di altitudine, offre un clima fresco anche durante l’estate, con temperature medie che variano da 15-20°C in primavera a 20-25°C in estate, rendendolo ideale per un pic nic in Campania.

Attività da svolgere

Sul Monte Faito si possono intraprendere numerose attività, tra cui escursioni lungo i sentieri panoramici, passeggiate rilassanti nei boschi e picnic immersi nella natura incontaminata. È anche possibile ammirare il panorama mozzafiato dalle terrazze panoramiche e praticare attività sportive come trekking e mountain bike. L’area dispone di tavoli e panche in legno per picnic, barbecue per grigliate, punti acqua potabile, servizi igienici e un’area giochi per bambini.

Orari di apertura

L’area picnic è accessibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 durante la bella stagione. È consigliabile verificare eventuali variazioni stagionali o restrizioni durante l’inverno.

Prezzi

L’utilizzo delle strutture per picnic è gratuito, ma alcune aree barbecue potrebbero richiedere una prenotazione o un piccolo contributo per l’utilizzo.

Come raggiungere il Monte Faito

Per raggiungere il Monte Faito da Napoli, si può prendere l’autostrada A3 fino a Castellammare di Stabia e poi seguire le indicazioni per Vico Equense e Monte Faito. In alternativa, si può utilizzare la funivia da Castellammare di Stabia per un’esperienza suggestiva. È disponibile un ampio parcheggio gratuito nei pressi delle aree picnic.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero di riferimento della Pro Loco locale o visitare il sito del Parco Regionale dei Monti Lattari.

Area Picnic Cratere degli Astroni – Napoli

Il Cratere degli Astroni, un’oasi WWF situata nella zona dei Campi Flegrei, è una delle migliori opzioni per chi cerca un’area pic nic a Napoli circondata dalla natura. Questa riserva naturale, originata da un antico vulcano, offre un paesaggio unico con laghetti, boschi e una ricca biodiversità. Le temperature medie stagionali variano da 15-20°C in primavera a 25-30°C in estate, garantendo un’atmosfera piacevole per un perfetto pic nic in Campania.

Attività da svolgere

All’interno del Cratere degli Astroni si possono svolgere attività come passeggiate naturalistiche nei sentieri attrezzati, birdwatching e visite guidate per scoprire la flora e la fauna locale. L’area picnic, immersa nel verde, è dotata di tavoli e panche in legno. Tuttavia, per la tutela dell’ambiente, non sono presenti barbecue o punti fuoco, e non è consentito accendere fuochi.

Orari di apertura

L’oasi è aperta dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso consentito alle 16:00. È sempre consigliabile verificare eventuali chiusure straordinarie o modifiche agli orari.

Prezzi

L’ingresso all’oasi prevede un costo di €10,00 per gli adulti e €5,00 per i bambini. Sono previste riduzioni per gruppi e scolaresche.

Come raggiungere il Cratere degli Astroni

Per raggiungere il Cratere degli Astroni da Napoli, si può utilizzare la tangenziale con uscita Agnano. Da lì, seguire le indicazioni per l’oasi WWF. È disponibile un parcheggio gratuito all’esterno della riserva, ma con posti limitati, quindi si consiglia di arrivare presto.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 081 5883720 o visitare il sito ufficiale dell’oasi WWF.

Area Picnic Parco Virgiliano – Napoli

Il Parco Virgiliano, situato sulla collina di Posillipo, è una delle mete più suggestive per chi cerca un’area pic nic a Napoli con vista sul mare. Questo parco urbano offre un panorama mozzafiato che abbraccia il Golfo di Napoli, le isole di Capri, Ischia e Procida, e i Campi Flegrei. Le temperature medie stagionali sono piacevoli, variando da 15-20°C in primavera a 25-30°C in estate, rendendolo ideale per un pic nic in Campania in ogni periodo dell’anno.

Attività da svolgere

Il parco è perfetto per passeggiate rilassanti tra i suoi viali alberati, attività sportive come jogging o yoga, e picnic nelle aree verdi. Anche se non ci sono barbecue, è possibile trovare numerosi spazi con tavoli e panchine. Il Parco Virgiliano è inoltre ideale per godersi tramonti spettacolari grazie alla sua posizione strategica.

Orari di apertura

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, con orario esteso fino alle 22:00 durante la stagione estiva.

Prezzi

L’ingresso al Parco Virgiliano è gratuito, rendendolo una scelta accessibile per una giornata all’aperto.

Come raggiungere il Parco Virgiliano

Il parco è facilmente raggiungibile da Napoli. In auto, si può prendere la tangenziale e uscire a Fuorigrotta, seguendo poi le indicazioni per Posillipo. È disponibile un parcheggio gratuito nelle vicinanze, ma con posti limitati. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come autobus e navette che collegano Posillipo al centro città.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ufficio del parco tramite il numero del Comune di Napoli: +39 081 7951111.

Area Picnic Real Bosco di Capodimonte – Napoli

Il Real Bosco di Capodimonte, situato nel cuore di Napoli, è un’oasi verde ideale per chi cerca un’area pic nic a Napoli circondata dalla storia e dalla natura. Questo parco storico, che si estende su oltre 130 ettari, combina bellezze naturali con la magnificenza architettonica del Palazzo Reale di Capodimonte. Le temperature medie stagionali oscillano tra 15-20°C in primavera e 25-30°C in estate, garantendo un clima perfetto per un pic nic in Campania.

Attività da svolgere

Il Bosco di Capodimonte offre numerose attività per tutte le età, tra cui passeggiate nei viali alberati, visite al museo del Palazzo Reale e momenti di relax nelle vaste aree verdi. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panchine in legno, ideali per trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici. Non sono presenti barbecue o punti fuoco, per preservare la sicurezza e l’ambiente.

Orari di apertura

Il Real Bosco di Capodimonte è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 18:00 in inverno, mentre in estate l’orario si estende fino alle 19:30.

Prezzi

L’ingresso al parco è completamente gratuito, mentre l’accesso al museo e alle mostre ha un costo variabile in base agli eventi in corso.

Come raggiungere il Real Bosco di Capodimonte

Il Bosco è facilmente raggiungibile dal centro di Napoli. Si può arrivare in auto seguendo le indicazioni per il Museo di Capodimonte, dove è disponibile un parcheggio a pagamento. In alternativa, numerose linee di autobus collegano il parco con le principali zone della città.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile contattare il numero +39 081 7499111 o visitare il sito ufficiale del Museo e del Real Bosco di Capodimonte.

pic nic a salerno

Aree Pic nic a Salerno

La provincia di Salerno offre una vasta gamma di opzioni per gli amanti del relax all’aperto, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato che spaziano dalle montagne alle coste. Le aree pic nic a Salerno sono immerse in contesti naturali unici, ideali per trascorrere una giornata rilassante in famiglia o con gli amici. Che tu scelga di esplorare le colline del Cilento o di avvicinarti alla costa, troverai un perfetto pic nic in Campania in ambienti attrezzati e accoglienti.

Area Picnic Oasi Fiume Alento – Prignano Cilento

L’Oasi Fiume Alento, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è una destinazione ideale per chi cerca un’area pic nic a Salerno immersa nella natura. Questo parco naturalistico si sviluppa attorno al fiume Alento e offre un ambiente tranquillo e rigenerante, perfetto per un pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 15-22°C in primavera a 25-32°C in estate, rendendolo un luogo piacevole in ogni periodo dell’anno.

Attività da svolgere

All’Oasi Fiume Alento si possono svolgere numerose attività come escursioni guidate lungo i sentieri naturalistici, tour in bicicletta e passeggiate a cavallo. È possibile anche rilassarsi lungo le sponde del fiume, osservare la fauna locale grazie alle postazioni di birdwatching e partecipare a laboratori didattici per bambini. L’area picnic è attrezzata con tavoli, panche, barbecue e punti acqua potabile, offrendo tutto il necessario per una giornata all’aria aperta.

Orari di apertura

L’oasi è aperta tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00, con orari estesi durante i mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso all’oasi ha un costo di €8,00 per gli adulti e €5,00 per i bambini. Sono disponibili pacchetti famiglia e sconti per gruppi.

Come raggiungere l’Oasi Fiume Alento

Per raggiungere l’oasi da Salerno, si può prendere l’autostrada A3 in direzione sud, uscire a Battipaglia e seguire le indicazioni per Agropoli. Da lì, basta seguire i cartelli per Prignano Cilento. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0974 837003 o visitare il sito ufficiale www.oasialento.it.

Area Picnic Oasi Vivinatura Lagosele – Eboli

L’Oasi Vivinatura Lagosele, situata nei pressi di Eboli, è una delle opzioni migliori per chi cerca un’area pic nic a Salerno immersa in un contesto naturale affascinante. Questo parco offre un ambiente tranquillo, circondato da laghetti e aree verdi, perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 16-22°C in primavera a 26-33°C in estate, garantendo un clima ideale per attività all’aperto.

Attività da svolgere

All’interno dell’oasi è possibile svolgere diverse attività, come escursioni a piedi lungo i percorsi naturalistici, birdwatching e pedalò sui laghetti. L’area è perfettamente attrezzata con tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. È presente anche un’area giochi per bambini, rendendola ideale per famiglie.

Orari di apertura

L’oasi è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:30. Nei mesi estivi, gli orari si estendono fino alle 20:00.

Prezzi

L’ingresso all’oasi ha un costo di €5,00 per gli adulti e €3,00 per i bambini. I barbecue possono essere utilizzati gratuitamente, ma è necessario prenotare in anticipo.

Come raggiungere l’Oasi Vivinatura Lagosele

Per arrivare all’oasi da Salerno, è sufficiente percorrere l’autostrada A3 in direzione sud e uscire a Eboli. Da lì, seguire le indicazioni per Lagosele. L’oasi dispone di un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0828 601142 o visitare il sito ufficiale www.vivinatura.it.

Area Picnic Oasi la Fiumara – Sessa Cilento

L’Oasi la Fiumara, situata a Sessa Cilento, è una splendida destinazione per chi desidera un’area pic nic a Salerno immersa nella pace e nel verde delle colline cilentane. L’oasi si sviluppa lungo il corso di un piccolo fiume, offrendo un ambiente fresco e rilassante, ideale per un indimenticabile pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 15-23°C in primavera a 25-31°C in estate, rendendola un luogo piacevole in ogni stagione.

Attività da svolgere

All’interno dell’oasi è possibile rilassarsi lungo il fiume, passeggiare nei sentieri circostanti e organizzare picnic nelle aree apposite. L’oasi è dotata di tavoli, panche, barbecue e punti acqua potabile. È presente anche un piccolo parco giochi per bambini, rendendola ideale per le famiglie. Gli amanti della natura possono esplorare la zona circostante e praticare birdwatching.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con orari estesi fino alle 21:00 durante l’estate.

Prezzi

L’ingresso è gratuito, ma l’utilizzo di alcuni servizi come barbecue potrebbe richiedere un piccolo contributo o una prenotazione anticipata.

Come raggiungere l’Oasi la Fiumara

Per raggiungere l’oasi da Salerno, si può percorrere l’autostrada A3 in direzione sud, uscire a Battipaglia e seguire le indicazioni per Agropoli. Proseguire poi verso Sessa Cilento. È disponibile un ampio parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze dell’oasi.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0974 836000 o visitare i canali social ufficiali dell’Oasi la Fiumara.

Area Picnic Gole del Calore – Felitto

Le Gole del Calore, situate a Felitto, rappresentano una delle mete più suggestive per chi cerca un’area pic nic a Salerno immersa in un ambiente naturale unico. Questo sito è caratterizzato da canyon scavati dal fiume Calore, con acque cristalline e una natura incontaminata, ideale per un memorabile pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali sono piacevoli, con valori che variano da 14-22°C in primavera a 25-32°C in estate, garantendo un clima fresco anche nelle giornate più calde.

Attività da svolgere

Nelle Gole del Calore è possibile praticare diverse attività, come escursioni lungo i sentieri attrezzati, tour in kayak e bagni rinfrescanti nelle piscine naturali formate dal fiume. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno, barbecue, punti acqua potabile e servizi igienici. Per i più piccoli è presente anche un’area giochi. Gli appassionati di natura possono ammirare la flora e la fauna locale, facendo birdwatching o fotografando il paesaggio mozzafiato.

Orari di apertura

L’area è accessibile tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, con orari prolungati durante i mesi estivi. Per le attività organizzate, come il kayak, è consigliabile prenotare in anticipo.

Prezzi

L’ingresso all’area picnic è gratuito. Tuttavia, alcune attività come il noleggio kayak hanno un costo a partire da €10,00.

Come raggiungere le Gole del Calore

Per raggiungere le Gole del Calore da Salerno, si può prendere l’autostrada A3, uscire a Battipaglia e seguire le indicazioni per Agropoli e successivamente per Felitto. L’area dispone di un parcheggio gratuito vicino all’ingresso principale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0974 974090 o visitare il sito ufficiale del comune di Felitto.

Area Picnic Frassineto – Fisciano

L’Area Picnic Frassineto, situata a Fisciano, è una destinazione perfetta per chi cerca un’area pic nic a Salerno immersa nella tranquillità del Parco dei Monti Picentini. Questo luogo è caratterizzato da una rigogliosa vegetazione e offre un’atmosfera rilassante, ideale per un piacevole pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali oscillano tra 14-22°C in primavera e 25-30°C in estate, rendendolo una scelta ideale per una giornata all’aperto.

Attività da svolgere

L’area offre numerose opportunità per attività come trekking, passeggiate nei sentieri boschivi e momenti di relax nelle aree attrezzate per picnic. L’area è dotata di tavoli e panche in legno, barbecue, punti acqua potabile e servizi igienici. È presente anche un’area giochi per bambini e campi da gioco per attività sportive.

Orari di apertura

L’area picnic è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00, con orari estesi durante i mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito, ma per l’utilizzo dei barbecue potrebbe essere richiesto un piccolo contributo o una prenotazione.

Come raggiungere l’Area Picnic Frassineto

Per arrivare all’Area Picnic Frassineto da Salerno, è sufficiente percorrere l’autostrada A30, uscire a Fisciano e seguire le indicazioni per il Parco dei Monti Picentini. È disponibile un ampio parcheggio gratuito nei pressi dell’area.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 089 956300 o visitare il sito ufficiale del Comune di Fisciano.

pic nic caserta

Aree Picnic a Caserta

La provincia di Caserta offre una varietà di paesaggi che spaziano dai rilievi collinari alle pianure verdi, rendendola un luogo ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta. Le aree pic nic a Caserta sono perfette per chi desidera immergersi nella natura, rilassarsi e godere delle bellezze del territorio. Queste zone offrono spazi attrezzati e attività per famiglie, gruppi di amici o coppie, assicurando un’esperienza unica per un indimenticabile pic nic in Campania.

Area Picnic Cipresseta di Fontegreca – Fontegreca

La Cipresseta di Fontegreca, situata nel comune omonimo, è una delle mete più suggestive per chi cerca un’area pic nic a Caserta immersa in un ambiente naturale unico. Questa area, caratterizzata da un bosco di cipressi secolari e attraversata dal fiume Sava, offre un paesaggio incantevole con piscine naturali e cascatelle. Le temperature medie stagionali variano da 14-22°C in primavera a 25-30°C in estate, rendendola ideale per un pic nic in Campania in ogni periodo dell’anno.

Attività da svolgere

Alla Cipresseta di Fontegreca è possibile fare passeggiate lungo i sentieri boschivi, rilassarsi nelle aree verdi e fare il bagno nelle piscine naturali del fiume Sava. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. È un luogo adatto anche per famiglie con bambini, grazie alla presenza di aree giochi.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, con orari prolungati durante i mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso all’area ha un costo di €3,00 per gli adulti e €2,00 per i bambini. L’utilizzo dei barbecue è incluso nel prezzo di ingresso.

Come raggiungere la Cipresseta di Fontegreca

Per raggiungere la Cipresseta da Caserta, basta percorrere l’autostrada A1 in direzione nord, uscire a Caianello e seguire le indicazioni per Fontegreca. L’area dispone di un parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0823 900322 o visitare il sito ufficiale del Comune di Fontegreca.

Area Picnic Bosco di San Silvestro – San Leucio

Il Bosco di San Silvestro, situato a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, è una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca un’area pic nic a Caserta ricca di storia e natura. Questa riserva naturale, gestita dal WWF, offre un’oasi di tranquillità dove è possibile ammirare paesaggi mozzafiato e antichi sentieri immersi nel verde. Le temperature medie stagionali variano da 15-22°C in primavera a 25-30°C in estate, rendendola perfetta per un pic nic in Campania in ogni stagione.

Attività da svolgere

All’interno del Bosco di San Silvestro è possibile percorrere sentieri escursionistici, partecipare a visite guidate organizzate dal WWF e rilassarsi nelle aree attrezzate per picnic. L’area dispone di tavoli e panche in legno, fontanelle con acqua potabile, barbecue e servizi igienici. Gli amanti della natura possono dedicarsi al birdwatching, mentre le famiglie possono usufruire di spazi dedicati ai bambini.

Orari di apertura

La riserva è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:00, con orari prolungati durante la stagione estiva.

Prezzi

L’ingresso alla riserva ha un costo di €5,00 per gli adulti e €3,00 per i bambini. Le visite guidate hanno un costo aggiuntivo.

Come raggiungere il Bosco di San Silvestro

Per raggiungere il Bosco di San Silvestro da Caserta, è sufficiente seguire le indicazioni per San Leucio e la Reggia di Caserta. L’ingresso al bosco si trova poco distante dal borgo di San Leucio. È disponibile un parcheggio gratuito all’ingresso della riserva.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0823 361300 o visitare il sito ufficiale www.wwfcaserta.it.

Area Picnic Bosco dei Cerri – San Tammaro

Il Bosco dei Cerri, situato nel comune di San Tammaro, è una meta perfetta per chi cerca un’area pic nic a Caserta immersa nella natura. Questo spazio verde, caratterizzato da una folta vegetazione e da ampi prati, è l’ideale per una giornata di relax in compagnia. Le temperature medie stagionali variano da 15-22°C in primavera a 25-30°C in estate, offrendo un clima piacevole per un pic nic in Campania durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

Il Bosco dei Cerri offre molteplici opportunità per attività all’aperto, come passeggiate lungo i sentieri naturali, giochi all’aria aperta e relax nelle aree attrezzate per picnic. L’area dispone di tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. È presente anche un’area giochi per bambini, rendendo il luogo ideale per famiglie.

Orari di apertura

L’area picnic è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00, con orari prolungati nei mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito. Tuttavia, l’utilizzo dei barbecue può richiedere una prenotazione anticipata.

Come raggiungere il Bosco dei Cerri

Per raggiungere il Bosco dei Cerri da Caserta, si consiglia di seguire le indicazioni per San Tammaro percorrendo la SP 230. L’area dispone di un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso principale.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0823 812111 o visitare il sito ufficiale del Comune di San Tammaro.

Area Picnic Cascate di Conca della Campania – Conca della Campania

Le Cascate di Conca della Campania, situate nell’omonimo comune, rappresentano una delle mete più affascinanti per chi cerca un’area pic nic a Caserta immersa in un contesto naturale unico. Questo luogo è caratterizzato da suggestive cascate incastonate tra la vegetazione, offrendo uno scenario perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 14-22°C in primavera a 25-30°C in estate, garantendo un clima ideale per attività all’aperto.

Attività da svolgere

Alle Cascate di Conca della Campania è possibile intraprendere passeggiate lungo i sentieri escursionistici che conducono alle cascate, rilassarsi nelle aree verdi e organizzare picnic nelle zone attrezzate. L’area è dotata di tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. È un luogo ideale anche per gli amanti della fotografia, grazie agli scorci mozzafiato offerti dalle cascate.

Orari di apertura

L’area è accessibile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con orari prolungati durante la stagione estiva.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito. L’utilizzo dei barbecue è incluso, ma potrebbe essere richiesta una prenotazione.

Come raggiungere le Cascate di Conca della Campania

Per raggiungere le Cascate di Conca della Campania da Caserta, basta percorrere l’autostrada A1 in direzione nord, uscire a Caianello e seguire le indicazioni per Conca della Campania. L’area dispone di un parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0823 910107 o consultare i canali ufficiali del Comune di Conca della Campania.

Area Picnic Chiosco al Ponte Romano – Prata Sannita

Il Chiosco al Ponte Romano, situato a Prata Sannita, è una destinazione ideale per chi cerca un’area pic nic a Caserta in un contesto storico e naturale. Questa area, circondata dal verde e affacciata su un antico ponte romano, offre un’atmosfera unica che unisce relax e cultura. Le temperature medie stagionali variano da 14-22°C in primavera a 25-30°C in estate, rendendolo un luogo piacevole per un pic nic in Campania in ogni stagione.

Attività da svolgere

Presso il Chiosco al Ponte Romano è possibile passeggiare lungo i sentieri naturali, rilassarsi vicino al fiume e ammirare il ponte romano, simbolo della zona. L’area picnic è dotata di tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. Il luogo è adatto anche alle famiglie, grazie alla presenza di spazi dedicati ai bambini.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00, con orari estesi nei mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito, ma l’utilizzo dei barbecue potrebbe richiedere un piccolo contributo o una prenotazione anticipata.

Come raggiungere il Chiosco al Ponte Romano

Per raggiungere questa area picnic da Caserta, bisogna percorrere l’autostrada A1 in direzione nord, uscire a Caianello e seguire le indicazioni per Prata Sannita. È disponibile un parcheggio gratuito nelle vicinanze dell’area picnic.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0823 918101 o consultare i canali social del Comune di Prata Sannita.

pic nic avellino

Aree Picnic ad Avellino

La provincia di Avellino, con i suoi paesaggi montuosi e verdi vallate, offre numerose possibilità per trascorrere una giornata all’aria aperta. Le aree pic nic ad Avellino sono perfette per chi desidera immergersi nella natura incontaminata, lontano dal caos cittadino, e godere di spazi attrezzati per il relax e le attività all’aperto. Grazie alla varietà di parchi e riserve naturali, questa provincia si conferma una delle migliori destinazioni per un memorabile pic nic in Campania.

Area Picnic Lago Laceno – Bagnoli Irpino

Il Lago Laceno, situato nel comune di Bagnoli Irpino, è una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca un’area pic nic ad Avellino immersa nella natura. Questo lago montano, circondato da boschi e praterie, offre un’atmosfera serena e un paesaggio mozzafiato, ideale per un indimenticabile pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 10-18°C in primavera a 18-25°C in estate, garantendo un clima fresco anche nelle giornate più calde.

Attività da svolgere

Presso il Lago Laceno è possibile svolgere numerose attività, come passeggiate lungo le rive del lago, escursioni nei sentieri montani circostanti e giri in bicicletta. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno, barbecue, punti acqua potabile e servizi igienici. È presente anche un parco giochi per bambini, rendendo il luogo ideale per le famiglie. Durante l’inverno, la zona si trasforma in una meta sciistica, rendendo il Lago Laceno una destinazione perfetta in ogni stagione.

Orari di apertura

L’area picnic è accessibile tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Durante l’estate, gli orari possono essere estesi.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito. Tuttavia, l’utilizzo di alcune strutture, come i barbecue, potrebbe richiedere una prenotazione anticipata.

Come raggiungere il Lago Laceno

Per raggiungere il Lago Laceno da Avellino, si consiglia di prendere la SS368 in direzione di Bagnoli Irpino. Da lì, seguire le indicazioni per il lago. È disponibile un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze dell’area picnic.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0827 602721 o visitare il sito ufficiale del Comune di Bagnoli Irpino.

Area Picnic Parco Cerrus – Serino

Il Parco Cerrus, situato nel comune di Serino, è una delle migliori destinazioni per chi cerca un’area pic nic ad Avellino immersa nel verde. Questo parco, incorniciato dalla natura del Monte Terminio, offre un ambiente tranquillo e rigenerante, perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 12-20°C in primavera a 20-28°C in estate, garantendo un clima piacevole durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

Al Parco Cerrus è possibile passeggiare lungo i sentieri boschivi, organizzare picnic nelle aree attrezzate o rilassarsi all’ombra dei maestosi cerri che danno il nome al parco. L’area è dotata di tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile, servizi igienici e un’area giochi per bambini. Gli amanti dello sport possono anche usufruire di campi da gioco per attività all’aperto.

Orari di apertura

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Durante l’estate, gli orari possono essere estesi fino alle 21:00.

Prezzi

L’ingresso al Parco Cerrus è gratuito. Tuttavia, l’utilizzo dei barbecue potrebbe richiedere un piccolo contributo o una prenotazione anticipata.

Come raggiungere il Parco Cerrus

Per raggiungere il Parco Cerrus da Avellino, bisogna percorrere la SS574 in direzione di Serino e seguire le indicazioni per il Monte Terminio. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso del parco.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0825 591177 o visitare il sito ufficiale del Comune di Serino.

Area Picnic Mafariello – San Martino Valle Caudina

L’Area Picnic Mafariello, situata nel comune di San Martino Valle Caudina, è una destinazione ideale per chi cerca un’area pic nic ad Avellino immersa nella natura del Parco Regionale del Partenio. Circondata da rigogliosi boschi e caratterizzata da un’atmosfera serena, questa area offre tutto il necessario per un perfetto pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 10-18°C in primavera a 18-26°C in estate, rendendola un luogo piacevole durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

All’interno dell’Area Picnic Mafariello è possibile fare escursioni nei sentieri del Parco del Partenio, rilassarsi tra gli alberi e organizzare picnic nelle aree attrezzate. L’area offre tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile, servizi igienici e un piccolo parco giochi per bambini. Per gli amanti della natura, ci sono opportunità di birdwatching e possibilità di esplorare il paesaggio circostante con percorsi segnalati.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. Durante l’estate, gli orari possono essere estesi fino alle 20:00.

Prezzi

L’ingresso è gratuito, ma l’utilizzo dei barbecue potrebbe richiedere una prenotazione anticipata.

Come raggiungere l’Area Picnic Mafariello

Per raggiungere l’Area Picnic Mafariello da Avellino, si consiglia di prendere la SS374 in direzione di San Martino Valle Caudina e seguire le indicazioni per il Parco del Partenio. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 836221 o visitare il sito ufficiale del Comune di San Martino Valle Caudina.

Area Picnic Il Piccolo Ranch – Montella

L’Area Picnic Il Piccolo Ranch, situata a Montella, è una delle mete più amate per chi cerca un’area pic nic ad Avellino che offra non solo natura incontaminata, ma anche attività ricreative e un’atmosfera familiare. Questo luogo, incastonato nel verde dell’Appennino campano, è perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 12-20°C in primavera a 20-28°C in estate, garantendo un clima piacevole per tutta la giornata.

Attività da svolgere

Il Piccolo Ranch offre la possibilità di organizzare picnic in aree attrezzate con tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. Per i bambini, è presente un’area giochi dedicata. Gli adulti possono rilassarsi o partecipare ad attività come passeggiate a cavallo, escursioni nei dintorni e tour guidati per scoprire la flora e la fauna locali.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Durante la stagione estiva, l’orario può essere esteso fino alle 21:00 per chi desidera godersi il fresco della sera.

Prezzi

L’ingresso all’area picnic è gratuito, ma le attività come le passeggiate a cavallo o i tour guidati sono a pagamento e richiedono prenotazione.

Come raggiungere Il Piccolo Ranch

Per arrivare a Il Piccolo Ranch da Avellino, è necessario percorrere la SS164 in direzione di Montella. Seguire poi le indicazioni locali per raggiungere la struttura. È disponibile un parcheggio gratuito vicino all’area picnic.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0827 625140 o visitare la pagina social ufficiale della struttura.

Area Picnic La Tana del Ghiro – Serino

La Tana del Ghiro, situata a Serino, è una delle opzioni più apprezzate per chi cerca un’area pic nic ad Avellino in un ambiente rilassante e immerso nella natura. Questa area si trova lungo le rive del fiume Sabato, offrendo una cornice suggestiva perfetta per un tranquillo pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 12-20°C in primavera a 20-28°C in estate, rendendola un luogo ideale per trascorrere giornate all’aria aperta.

Attività da svolgere

Alla Tana del Ghiro si possono svolgere passeggiate lungo i sentieri naturali, rilassarsi accanto al fiume e organizzare picnic nelle aree attrezzate. La struttura offre tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile, servizi igienici e un’area giochi per bambini. È possibile noleggiare biciclette per esplorare i dintorni o partecipare a visite guidate organizzate nei periodi di maggiore affluenza.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, con orari estesi durante i mesi estivi.

Prezzi

L’ingresso è gratuito, ma per l’utilizzo dei barbecue o per le attività organizzate potrebbe essere richiesto un contributo o una prenotazione.

Come raggiungere La Tana del Ghiro

Per arrivare alla Tana del Ghiro da Avellino, è necessario percorrere la SS88 in direzione di Serino e seguire le indicazioni per l’area picnic lungo il fiume Sabato. L’area dispone di un parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0825 597112 o visitare i canali social dedicati alla struttura.

pic nic benevento

Aree Picnic a Benevento

La provincia di Benevento, con i suoi paesaggi collinari e la tranquillità delle sue aree verdi, è una meta perfetta per chi ama la natura e desidera trascorrere del tempo all’aria aperta. Le aree pic nic a Benevento offrono spazi ben attrezzati, immersi in contesti naturali unici, ideali per un rilassante pic nic in Campania. Che si tratti di una gita in famiglia, una giornata tra amici o un’escursione solitaria, troverai un luogo perfetto per rigenerarti.

Area Picnic Tasso del Taburno – Cautano

L’Area Picnic Tasso del Taburno, situata nel comune di Cautano, è una destinazione incantevole per chi cerca un’area pic nic a Benevento immersa nel verde del Parco Regionale Taburno-Camposauro. Questo luogo, circondato da una vegetazione lussureggiante e con una vista panoramica sulle colline beneventane, è perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 12-20°C in primavera a 20-28°C in estate, offrendo un clima fresco e piacevole.

Attività da svolgere

Il Tasso del Taburno è ideale per passeggiate nei sentieri boschivi, momenti di relax all’ombra dei grandi alberi e picnic nelle aree attrezzate. La zona dispone di tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. Per i più piccoli è presente un’area giochi, mentre gli appassionati di trekking possono esplorare i numerosi percorsi naturalistici del Parco del Taburno.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Durante la stagione estiva, gli orari possono essere estesi fino alle 21:00.

Prezzi

L’ingresso all’area è gratuito. Tuttavia, l’utilizzo dei barbecue potrebbe richiedere una prenotazione o un piccolo contributo.

Come raggiungere l’Area Picnic Tasso del Taburno

Per raggiungere l’Area Picnic Tasso del Taburno da Benevento, si consiglia di percorrere la SS372 in direzione di Cautano e seguire le indicazioni per il Parco Taburno-Camposauro. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso dell’area.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 861400 o visitare il sito ufficiale del Parco Regionale Taburno-Camposauro.

Area Picnic Parco del Volturno – Amorosi

Il Parco del Volturno, situato ad Amorosi, è una splendida destinazione per chi cerca un’area pic nic a Benevento in un contesto fluviale ricco di fascino. Questo parco naturale si sviluppa lungo le rive del fiume Volturno, offrendo un ambiente tranquillo e rigenerante per un perfetto pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali oscillano tra 12-20°C in primavera e 22-28°C in estate, rendendo il parco una scelta ideale durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

Presso il Parco del Volturno è possibile fare passeggiate lungo il fiume, praticare birdwatching e rilassarsi nelle aree verdi. L’area picnic è attrezzata con tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. Il parco è particolarmente adatto alle famiglie, grazie alla presenza di spazi dedicati ai bambini e ampie zone per giochi all’aperto. Inoltre, il fiume Volturno offre l’opportunità di osservare la fauna locale e godere della bellezza del paesaggio fluviale.

Orari di apertura

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Durante l’estate, gli orari possono essere estesi fino alle 22:00.

Prezzi

L’ingresso all’area picnic è gratuito, ma l’utilizzo dei barbecue potrebbe richiedere una prenotazione o un piccolo contributo.

Come raggiungere il Parco del Volturno

Per raggiungere il Parco del Volturno da Benevento, si può percorrere la SS372 in direzione di Amorosi e seguire le indicazioni per il parco. È disponibile un parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 978123 o visitare i canali ufficiali del Comune di Amorosi.

Area Picnic Oasi WWF Montagna di Sopra – Pannarano

L’Oasi WWF Montagna di Sopra, situata a Pannarano, è una delle destinazioni più suggestive per chi cerca un’area pic nic a Benevento immersa nella natura incontaminata. Questa riserva naturale si trova nel cuore del Parco Regionale del Partenio e offre un paesaggio mozzafiato con una biodiversità straordinaria, perfetto per un rilassante pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 10-18°C in primavera a 20-25°C in estate, garantendo un clima fresco e piacevole.

Attività da svolgere

All’interno dell’Oasi WWF Montagna di Sopra è possibile fare trekking lungo i numerosi sentieri segnalati, rilassarsi nelle aree verdi e organizzare picnic negli spazi appositamente attrezzati. L’area offre tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. Per i bambini sono presenti attività didattiche e spazi dedicati al gioco, mentre gli appassionati di natura possono dedicarsi al birdwatching o partecipare a visite guidate organizzate dal WWF.

Orari di apertura

L’oasi è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:00. Durante i mesi estivi, gli orari possono essere estesi fino alle 20:00.

Prezzi

L’ingresso ha un costo di €5,00 per gli adulti e €3,00 per i bambini. Le visite guidate e l’utilizzo di barbecue sono disponibili con un piccolo contributo aggiuntivo.

Come raggiungere l’Oasi WWF Montagna di Sopra

Per raggiungere l’Oasi da Benevento, bisogna percorrere la SS7 in direzione Pannarano, seguendo poi le indicazioni per l’Oasi WWF. È disponibile un parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 951815 o visitare il sito ufficiale www.wwf.it.

Area Picnic Le Fontanelle – Castelvenere

L’Area Picnic Le Fontanelle, situata a Castelvenere, è un’ottima scelta per chi cerca un’area pic nic a Benevento immersa nella quiete della campagna. Questo luogo, circondato da vigneti e natura rigogliosa, è perfetto per rilassarsi e godersi un tranquillo pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 12-20°C in primavera a 22-28°C in estate, garantendo un clima ideale per una giornata all’aperto.

Attività da svolgere

Le Fontanelle offre la possibilità di organizzare picnic nelle aree attrezzate con tavoli e panche in legno, barbecue, fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. L’area è particolarmente apprezzata dalle famiglie grazie alla presenza di un parco giochi per bambini. Inoltre, è possibile fare passeggiate tra i vigneti e partecipare a visite guidate nelle vicine cantine vinicole.

Orari di apertura

L’area è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Durante l’estate, gli orari possono essere estesi fino alle 21:00.

Prezzi

L’ingresso è gratuito, ma alcune attività opzionali, come le visite guidate o l’utilizzo dei barbecue, possono richiedere un piccolo contributo.

Come raggiungere Le Fontanelle

Per arrivare all’Area Picnic Le Fontanelle da Benevento, è necessario percorrere la SS372 in direzione di Castelvenere e seguire le indicazioni locali. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 940111 o consultare il sito ufficiale del Comune di Castelvenere.

Area Picnic Parco del Grassano – San Salvatore Telesino

Il Parco del Grassano, situato a San Salvatore Telesino, è una delle mete più amate per chi cerca un’area pic nic a Benevento immersa nella natura. Questo parco naturalistico è attraversato dal fiume Rio Grassano, le cui acque cristalline e i prati rigogliosi creano un’atmosfera perfetta per un indimenticabile pic nic in Campania. Le temperature medie stagionali variano da 15-22°C in primavera a 25-30°C in estate, rendendo il parco una scelta ideale durante tutto l’anno.

Attività da svolgere

Presso il Parco del Grassano è possibile praticare attività come escursioni nei sentieri, rilassarsi nei prati verdi, fare giri in canoa lungo il fiume e partecipare a laboratori didattici per bambini. L’area picnic è attrezzata con tavoli e gazebo in legno, barbecue (con possibilità di acquistare l’occorrente in loco), fontanelle con acqua potabile e servizi igienici. È presente anche un’area giochi per i più piccoli.

Orari di apertura

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30. Durante i mesi estivi, gli orari possono essere prolungati fino alle 20:30.

Prezzi

L’ingresso al parco è gratuito. L’affitto di gazebo o aree barbecue parte da €30,00 per 6 persone. Sono disponibili sconti per gruppi e famiglie nei giorni feriali.

Come raggiungere il Parco del Grassano

Per raggiungere il Parco del Grassano da Benevento, si può percorrere la SS372 fino a San Salvatore Telesino, seguendo le indicazioni per il parco. È disponibile un ampio parcheggio gratuito vicino all’ingresso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39 0824 976475 o visitare il sito ufficiale www.parcodelgrassano.it.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy