Come raggiungere Procida da Napoli: i mezzi più veloci ed economici

Procida, l’isola più piccola del Golfo di Napoli, è un autentico gioiello mediterraneo capace di incantare con i suoi borghi colorati, le spiagge tranquille e un’atmosfera senza tempo. Se stai programmando una visita e ti stai chiedendo come arrivare a Procida da Napoli, sei nel posto giusto. In questa guida aggiornata troverai tutte le informazioni utili su traghetti, aliscafi, tour organizzati, orari, costi e porti di partenza, così da scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze — che tu stia cercando l’opzione più veloce o quella più economica. Preparati a salpare verso una delle destinazioni più affascinanti della Campania.

Indice

Dove si trova Procida e perché visitarla

Situata nel cuore del Golfo di Napoli, tra Ischia e la terraferma, Procida è un’isola vulcanica che appartiene all’arcipelago delle Flegree. Nonostante le sue dimensioni ridotte (appena 4 km²), Procida custodisce un patrimonio paesaggistico, culturale e storico di grande valore. Le sue casette colorate che si affacciano sul porto, le stradine strette e profumate di limone, i belvedere sul mare e le spiagge tranquille la rendono una meta perfetta per chi desidera evadere dal caos cittadino e vivere l’autenticità mediterranea. È stata eletta Capitale Italiana della Cultura 2022, un riconoscimento che ha rafforzato la sua identità e attrattiva.

Che tu abbia a disposizione una giornata o un intero weekend, raggiungere Procida da Napoli ti permetterà di scoprire un angolo nascosto della Campania, ancora poco battuto dal turismo di massa e ricco di fascino genuino.

Quali sono i mezzi per raggiungere Procida da Napoli

Raggiungere Procida da Napoli è semplice grazie alla varietà di collegamenti marittimi attivi tutto l’anno, con maggiore frequenza nei mesi primaverili ed estivi. I principali mezzi per arrivare sull’isola sono:

  • Aliscafi: veloci, leggeri e ideali per chi ha poco tempo. Partono dal Molo Beverello.

  • Traghetti: più lenti ma economici, adatti anche al trasporto di veicoli. Salpano da Calata Porta di Massa.

  • Tour organizzati o escursioni in barca privata: una soluzione alternativa per chi cerca un’esperienza più strutturata o romantica.

Ogni opzione ha pro e contro, che analizzeremo nei prossimi paragrafi. In linea generale, la scelta migliore dipende dal tuo budget, dal tempo a disposizione e dal tipo di esperienza che desideri vivere.

Per facilitarti il confronto, ecco una tabella sintetica:

MezzoPorto di PartenzaDurataPrezzo MedioTrasporto AutoIdeale per…
AliscafoMolo Beverello35-50 min18-22 €NoChi ha poco tempo
TraghettoCalata Porta di Massa60-70 min10-13 €Chi vuole risparmiare
Tour privatoVari (su prenotazione)1-2 hvariabileNoEsperienze personalizzate

Aliscafi Napoli Procida: il mezzo più veloce

Se vuoi raggiungere Procida nel minor tempo possibile, l’aliscafo è la scelta ideale. Si tratta di imbarcazioni leggere, veloci e progettate per collegamenti rapidi tra la terraferma e le isole del Golfo. Gli aliscafi partono regolarmente dal Molo Beverello, situato in prossimità di Piazza Municipio e facilmente raggiungibile con la metropolitana linea 1 (fermata Municipio) o taxi dalla Stazione Centrale.

Compagnie e orari

Le principali compagnie che effettuano il servizio sono:

  • SNAV

  • Alilauro

  • Caremar (servizio veloce)

Durante l’estate ci sono fino a 10 corse giornaliere, mentre in bassa stagione la frequenza può scendere a 3-5 partenze al giorno.

Durata del viaggio

Il tempo di percorrenza è compreso tra i 35 e i 50 minuti, in base alla compagnia e alle condizioni del mare.

Prezzi e biglietti

Il costo di un biglietto si aggira intorno ai 18-22 euro a tratta per un adulto, a cui vanno aggiunte eventuali tasse portuali (1-2 euro). I biglietti possono essere acquistati:

  • online sui siti delle compagnie

  • presso le biglietterie fisiche del porto

  • tramite agenzie turistiche

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Rapidità

  • Maggiore frequenza in estate

  • Ideale per gite in giornata

Svantaggi:

  • Prezzo più elevato rispetto ai traghetti

  • Sensibilità al maltempo (possibili cancellazioni)

Traghetti Napoli Procida: l’opzione più economica

Se stai cercando una soluzione più economica per raggiungere l’isola, i traghetti rappresentano la scelta perfetta. Sebbene siano meno veloci degli aliscafi, i traghetti offrono tariffe più accessibili, più spazio per muoversi a bordo e la possibilità di trasportare auto, moto e biciclette, rendendoli ideali anche per soggiorni più lunghi.

Porto di partenza e collegamenti

I traghetti salpano dal porto di Calata Porta di Massa, situato vicino al Molo Beverello ma leggermente più a est. Anche questo porto è facilmente raggiungibile con:

  • taxi

  • autobus

  • navetta gratuita da Molo Beverello per chi ha già il biglietto

Durata e frequenza

Il viaggio dura circa 60-70 minuti, con 4-7 corse giornaliere, a seconda della stagione.

Prezzi e prenotazione

I prezzi variano tra i 10 e i 13 euro a tratta per un adulto. È possibile acquistare i biglietti:

  • online (siti delle compagnie: Caremar, Medmar)

  • presso le biglietterie del porto

  • tramite app di prenotazione marittima

Trasportare un veicolo comporta un supplemento di prezzo variabile in base a dimensioni e tipo.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Prezzo più basso

  • Possibilità di imbarcare veicoli e bagagli voluminosi

  • Maggiore stabilità in caso di mare mosso

Svantaggi:

  • Tempi di percorrenza più lunghi

  • Meno corse rispetto agli aliscafi, soprattutto in bassa stagione

Tour organizzati e transfer privati per Procida

Oltre ai collegamenti tradizionali, è possibile raggiungere Procida da Napoli anche tramite escursioni organizzate o servizi di transfer privati, pensati per chi cerca un’esperienza più comoda o personalizzata. Queste soluzioni sono particolarmente apprezzate da coppie in cerca di romanticismo, gruppi di amici o viaggiatori che preferiscono non occuparsi della logistica.

Escursioni giornaliere

Molte agenzie turistiche napoletane offrono pacchetti “tutto incluso” che comprendono:

  • Trasferimento da hotel o punto di ritrovo

  • Biglietto per aliscafo o traghetto

  • Visita guidata dell’isola o tempo libero

  • Talvolta anche pranzo o aperitivo

I prezzi variano in base alla stagione e ai servizi inclusi, ma si aggirano in media tra i 40 e i 70 euro a persona.

Transfer privati e barche a noleggio

Per un’esperienza più esclusiva, è possibile optare per:

  • Transfer privato in motoscafo

  • Noleggio barche con o senza skipper

  • Tour in barca con sosta a Procida e Ischia

Queste opzioni possono partire sia da Mergellina, Beverello o porticcioli turistici privati. Il costo dipende dalla durata e dal tipo di imbarcazione, ma parte da circa 100-150 euro per due persone, salendo in base ai servizi extra.

Quando conviene scegliere questa opzione

  • Se vuoi una giornata senza stress organizzativi

  • Se cerchi un’esperienza esclusiva

  • Se hai esigenze particolari (famiglie, anziani, occasioni speciali)

Come raggiungere i porti di Napoli per partire verso Procida

Napoli dispone di due principali porti per imbarcarsi verso Procida: Molo Beverello (per gli aliscafi) e Calata Porta di Massa (per i traghetti). Entrambi si trovano nel centro della città e sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o in taxi. Ecco le soluzioni migliori in base al tuo punto di partenza:

Dalla Stazione Centrale di Napoli (Napoli Centrale/Garibaldi)

  • Metropolitana Linea 1: prendi la metro dalla stazione Garibaldi e scendi alla fermata Municipio (a pochi passi dal Molo Beverello). Durata: circa 8 minuti.

  • Taxi: comodo ma più costoso. Prezzo medio: 10-15 €.

  • Bus R2 o navette: disponibili ma più lente e meno affidabili in orari di punta.

Dall’aeroporto di Napoli Capodichino

  • Alibus: navetta diretta per Molo Beverello o Calata Porta di Massa. Parte ogni 20-30 minuti. Durata: 35-45 minuti, costo: 5 €.

  • Taxi: tempo medio di percorrenza 20-30 minuti, prezzo fisso intorno a 20-25 € per i porti.

Parcheggio per chi arriva in auto

  • Nelle vicinanze dei porti esistono diversi parcheggi a pagamento, custoditi e convenzionati con le compagnie di navigazione.

  • È consigliabile prenotare il posto auto in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Sapere come muoversi a Napoli prima dell’imbarco ti permette di evitare stress, ritardi e imprevisti, ottimizzando al meglio la tua escursione verso Procida.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy