In Dimora 2025: date, dimore da visitare e programma

Nell’articolo vedremo tutte le informazioni su In Dimora 2025, comprese le date, gli orari, le dimore coinvolte e come prenotare la propria visita.

Indice

Sei alla ricerca di un’esperienza unica per scoprire il fascino delle dimore storiche della Campania? In Dimora 2025 è l’iniziativa perfetta per te! Dal 22 febbraio al 30 marzo 2025, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite in alcune delle residenze più affascinanti della regione, accompagnati da esperti storici e dai proprietari stessi.

Questa imperdibile rassegna, promossa dalla Regione Campania e realizzata da Scabec, offre l’opportunità di immergersi nella storia e nell’arte attraverso palazzi nobiliari, ville d’epoca e tenute storiche, arricchendo il percorso con degustazioni di prodotti tipici e concerti esclusivi di artisti campani.

Cos’è In Dimora 2025: informazioni utili

In Dimora 2025 è un’iniziativa culturale pensata per valorizzare il patrimonio storico della Campania, offrendo visite guidate gratuite in alcune delle sue dimore più prestigiose. Organizzato da Scabec e promosso dalla Regione Campania, questo evento permette ai partecipanti di entrare in luoghi normalmente non accessibili al pubblico, scoprendo la loro storia attraverso racconti, aneddoti e approfondimenti guidati da esperti.

Il progetto non si limita alla semplice visita: ogni tappa sarà arricchita da degustazioni di prodotti tipici locali e da concerti esclusivi, creando un’esperienza immersiva tra arte, cultura ed enogastronomia.

Le visite si svolgeranno nel fine settimana, tra il 22 febbraio e il 30 marzo 2025, con appuntamenti in cinque diverse dimore storiche della regione. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi per assicurarsi un posto.

Le dimore storiche protagoniste di In Dimora 2025

L’edizione 2025 di In Dimora prevede cinque imperdibili tappe in affascinanti residenze storiche della Campania, ognuna con una storia unica da raccontare. Ecco le dimore che apriranno le loro porte al pubblico:

Palazzo San Carlo – Santa Maria Capua Vetere (CE)

Visite: 22-23 febbraio 2025


Questo elegante palazzo settecentesco, situato nel cuore di Santa Maria Capua Vetere, era un tempo legato al celebre Teatro di San Carlo di Napoli. Durante la visita, sarà possibile ammirare le sale affrescate e i raffinati dettagli architettonici dell’epoca borbonica.

Palazzo Mustilli – Sant’Agata de’ Goti (BN)

Visite: 1-2 marzo 2025


Nel suggestivo borgo di Sant’Agata de’ Goti, il Palazzo Mustilli rappresenta un’autentica testimonianza della tradizione vinicola locale. Qui, oltre alla visita guidata, gli ospiti potranno degustare la celebre Falanghina del Sannio, vino DOC simbolo del territorio.

Villa Wenner – Pellezzano (SA)

Visite: 8-9 marzo 2025


Costruita nella seconda metà dell’Ottocento, questa raffinata villa in stile neoclassico è circondata da giardini secolari. Durante In Dimora 2025, i visitatori potranno scoprire la storia della famiglia Wenner, una delle più influenti nella Campania industriale dell’epoca.

Tenute Casoli – Palazzo Iorio – Candida (AV)

Visite: 15-16 marzo 2025


Immersa nel verde dell’Irpinia, questa dimora settecentesca è un luogo in cui storia e tradizione vitivinicola si incontrano. Qui sarà possibile partecipare a un percorso sensoriale tra architettura d’epoca e sapori locali, con degustazioni di eccellenze del territorio.

Palazzo Capece – Caivano (NA)

Visite: 29-30 marzo 2025


Ultima tappa di In Dimora 2025, il Palazzo Capece è un’affascinante residenza ottocentesca ricca di dettagli artistici e storici. La visita offrirà anche l’occasione di ammirare una collezione di opere d’arte custodite all’interno della dimora.

Orari e modalità di partecipazione a In Dimora 2025

Le visite guidate gratuite di In Dimora 2025 si svolgeranno nei fine settimana, dal 22 febbraio al 30 marzo 2025, con due turni di visita il sabato e due la domenica:

  • Sabato: ore 18:00 e 19:30
  • Domenica: ore 11:00 e 12:30

La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessario prenotarsi in anticipo. I posti disponibili sono limitati e, dato l’interesse per l’evento, si consiglia di riservare il proprio ingresso il prima possibile.

Le prenotazioni possono essere effettuate online attraverso il sito ufficiale di Scabec, l’ente promotore dell’evento. Per ogni dimora, sarà possibile selezionare la data e l’orario desiderato, fino ad esaurimento posti.

Esperienze esclusive: degustazioni e concerti live

In Dimora 2025 non è solo un viaggio nella storia, ma anche un’esperienza multisensoriale che unisce arte, cultura e sapori del territorio.

Ogni visita sarà arricchita da:

  • Degustazioni di prodotti tipici, con assaggi di eccellenze locali come vini pregiati, formaggi, salumi e dolci tradizionali.
  • Concerti live di artisti campani, con esibizioni esclusive in ambienti suggestivi. Tra gli ospiti musicali figurano Ra di Spina, Tommaso Primo, Jovine, Greta Zuccoli e Fede ‘n’ Marlen.
Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy