Carnevale a Piazza Mercato 2025: il programma completo del Carnevale Napoletano

Napoli si veste di festa per il Carnevale 2025, con un programma ricco di eventi che animeranno la città tra musica, spettacoli e celebrazioni della tradizione partenopea.

Indice

Nel 2025, Piazza Mercato si conferma il fulcro delle celebrazioni carnevalesche a Napoli, trasformandosi in un palcoscenico vibrante di spettacoli, musica e tradizione. Questa storica piazza, che ha visto nei secoli eventi cruciali della città, diventerà un punto di riferimento per chiunque voglia immergersi nell’atmosfera unica del Carnevale partenopeo.

Ospiterà la terza edizione della rassegna culturale “Sottencopa, Carnevale Sonico Napoletano”, un evento che punta a valorizzare la cultura musicale e teatrale della città. Attraverso un fitto calendario di concerti, laboratori e performance dal vivo, Piazza Mercato diventerà il centro nevralgico della festa, attirando turisti e cittadini di tutte le età.

Sottencopa: Il Carnevale Sonico Napoletano

Piazza Mercato sarà il cuore pulsante delle celebrazioni grazie alla terza edizione della rassegna culturale “Sottencopa, Carnevale Sonico Napoletano”, in programma dal 28 febbraio al 4 marzo. Questo evento, promosso dall’Amministrazione comunale, offre un’esperienza immersiva nella tradizione musicale e teatrale della città. Il programma prevede concerti dal vivo, laboratori interattivi e performance artistiche, creando un’atmosfera vibrante che coinvolgerà cittadini e turisti. Grazie alla fusione tra cultura e spettacolo, il Carnevale Sonico rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici della festa partenopea in chiave contemporanea.

Programma Completo del Carnevale a Piazza Mercato 2025

Venerdì 28 Febbraio: Apertura del Carnevale Sonico

  • Ore 17:00Cerimonia di apertura con spettacolo musicale e presentazione ufficiale della rassegna Sottencopa, Carnevale Sonico Napoletano.

  • Ore 18:30Concerto live di musica popolare napoletana con gruppi folk locali.

  • Ore 20:00Performance teatrale ispirata alla Commedia dell’Arte, con Pulcinella, Tartaglia e Scaramuccia protagonisti.


Sabato 1 Marzo: Laboratori e Performance Artistiche

  • Ore 10:00 – 13:00Laboratori per bambini e famiglie:

    • Creazione di maschere carnevalesche.

    • Costruzione di strumenti musicali artigianali.

    • Workshop di teatro e improvvisazione.

  • Ore 15:00Sfilata delle maschere tradizionali napoletane per le vie del quartiere.

  • Ore 17:30Spettacolo di burattini con storie ispirate alla tradizione partenopea.

  • Ore 19:00Dj set e musica dal vivo con artisti emergenti della scena napoletana.

  • Ore 21:00Gran Concerto di Carnevale con ensemble di strumenti popolari e sonorità elettroniche sperimentali.


Domenica 2 Marzo: Il Carnevale di Masaniello

  • Ore 10:00Rievocazione storica della figura di Masaniello con corteo in costume per il centro storico.

  • Ore 12:00Esibizione di danze tradizionali napoletane.

  • Ore 15:00Spettacolo teatrale itinerante sulla storia di Masaniello.

  • Ore 18:00Esibizione di musicisti di strada e artisti circensi.

  • Ore 20:00Chiusura della giornata con un grande spettacolo pirotecnico.


Lunedì 4 Marzo: Gran Finale di Carnevale

  • Ore 16:00Sfilata delle maschere storiche con carri allegorici e figuranti in costume.

  • Ore 18:00Battaglia di coriandoli e festa in piazza con musica dal vivo.

  • Ore 20:00Spettacolo teatrale conclusivo: “Il Carnevale Napoletano tra storia e leggenda”.

  • Ore 22:00Cerimonia di chiusura con spettacolo di fuochi d’artificio e saluti finali.

Musica, Spettacoli e Performance a Piazza Mercato

Durante i giorni del Carnevale, Piazza Mercato si trasformerà in un grande teatro a cielo aperto, con un susseguirsi di eventi pensati per coinvolgere il pubblico e celebrare la tradizione napoletana. La rassegna “Sottencopa, Carnevale Sonico Napoletano” offrirà un ricco programma di concerti live, con artisti e gruppi che ripercorreranno i suoni tipici della musica popolare e contemporanea napoletana.

Accanto agli spettacoli musicali, ci saranno performance teatrali e momenti di intrattenimento ispirati alla Commedia dell’Arte, con protagonisti Pulcinella e altre maschere storiche della tradizione partenopea. La piazza ospiterà anche laboratori creativi per bambini e famiglie, in cui sarà possibile realizzare maschere, strumenti musicali artigianali e immergersi in un’esperienza interattiva unica.

Carnevale di Masaniello: La Rievocazione Storica

Tra gli eventi più attesi del Carnevale Napoletano 2025 spicca il Carnevale di Masaniello, giunto alla sua terza edizione. L’evento si terrà il 2 marzo ed è organizzato dall’Associazione ASSO.GIO.CA. in collaborazione con il Forum Mercato Orefici.

Questa manifestazione rievoca la figura di Masaniello, il celebre capopopolo napoletano che guidò la rivolta del 1647 contro il dominio spagnolo. Il corteo storico attraverserà le vie del centro con costumi d’epoca, spettacoli teatrali e rappresentazioni storiche che raccontano il suo impatto sulla storia di Napoli.

Oltre alla sfilata, sono previste iniziative culturali e sociali per coinvolgere la comunità locale, tra cui laboratori didattici per i più piccoli e momenti di approfondimento sulla storia della città. Il Carnevale di Masaniello è un perfetto esempio di come la tradizione carnevalesca possa diventare un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e culturale napoletano.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy