Napoli: “Il Faro” illumina il futuro della Regione Campania

Napoli si prepara ad accogliere una nuova icona architettonica e amministrativa: “Il Faro”, il nuovo palazzo della Regione Campania.

Indice

Situato nell’area retrostante Piazza Garibaldi, questo imponente edificio rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione del capoluogo partenopeo, unendo funzionalità, sostenibilità e una visione innovativa per il futuro della città.

La nuova sede della Regione Campania: il palazzo "Faro"

La progettazione del complesso è stata affidata allo studio Zaha Hadid Architects, vincitore di un concorso internazionale indetto dalla Regione Campania in collaborazione con FS Sistemi Urbani e il Comune di Napoli. L’obiettivo dell’opera non è soltanto quello di accorpare in un’unica struttura gli uffici regionali, ma anche di riqualificare un’area strategica della città, migliorandone la fruibilità e l’efficienza logistica.

Il nuovo polo amministrativo si estenderà per circa 200.000 metri quadrati, coinvolgendo l’ex scalo merci FS di Corso Lucci e l’area di Porta Nolana. La struttura sarà caratterizzata da un’architettura moderna e all’avanguardia, destinata a diventare un simbolo del rinnovamento urbano.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto riguarda la creazione di un hub intermodale, pensato per migliorare i collegamenti tra la stazione ferroviaria, il porto e l’aeroporto di Napoli. Questa soluzione punta a decongestionare il traffico cittadino e a offrire un’infrastruttura più efficiente e sostenibile.

Parallelamente, è prevista l’interramento dei binari EAV, il che consentirà di realizzare un grande parco pubblico che si estenderà lungo via Galileo Ferraris fino a Porta Nolana. La nuova area verde, una “green lane” di oltre un chilometro, migliorerà la qualità della vita dei cittadini, offrendo spazi di aggregazione e percorsi pedonali immersi nel verde.

Uno degli obiettivi principali della costruzione de “Il Faro” è la riduzione delle spese di gestione della Regione Campania. Attualmente, gli uffici regionali sono dislocati in diverse sedi, con costi di affitto che oscillano tra 7 e 9 milioni di euro all’anno. L’accentramento delle funzioni in un’unica sede permetterà un notevole risparmio economico, oltre a una gestione più efficiente delle attività amministrative.

Il nuovo edificio ospiterà anche un parcheggio sotterraneo con 700 posti auto, spazi commerciali e una grande sala congressi. Inoltre, la sua posizione strategica offrirà una vista panoramica mozzafiato sul Vesuvio, sui Campi Flegrei e sul Golfo di Napoli, contribuendo a valorizzare ulteriormente l’immagine della città.

Secondo il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, “Il Faro” non sarà soltanto un nuovo centro amministrativo, ma un’opera destinata a lasciare il segno nell’architettura contemporanea italiana. L’ambizione del progetto è quella di trasformare Napoli in un modello di innovazione e sviluppo sostenibile, combinando efficienza e design in un’unica grande infrastruttura.

La presentazione ufficiale dell’opera si è svolta il 21 febbraio 2025 presso la Stazione Marittima di Napoli, alla presenza di autorità locali e nazionali. Il progetto, accolto con grande entusiasmo, segna un importante passo avanti nel percorso di rigenerazione urbana del capoluogo campano.

Con “Il Faro”, Napoli guarda al futuro con una luce nuova, tra innovazione, sostenibilità e crescita economica.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy