Scioperi dei treni e dei trasporti in Campania a marzo 2025: date, orari e servizi coinvolti

Marzo 2025 si preannuncia un mese difficile per chi si sposta in Campania, con diversi scioperi programmati nel settore dei trasporti. Le agitazioni interesseranno autobus, tram, metropolitane, treni regionali e ad alta velocità, oltre ad alcune proteste nel settore aereo che potrebbero causare ritardi e cancellazioni nei voli.

Indice

Pendolari, studenti e viaggiatori potrebbero trovarsi di fronte a forti disagi, con servizi ridotti o completamente sospesi in determinate fasce orarie. È quindi fondamentale conoscere in anticipo le date degli scioperi, gli orari garantiti e le possibili alternative di viaggio.

In questo articolo, analizziamo nel dettaglio le date, gli orari e i mezzi coinvolti negli scioperi di marzo 2025 in Campania, fornendo informazioni utili e consigli pratici per evitare imprevisti.

Calendario degli scioperi dei treni e dei trasporti in Campania a marzo 2025

Marzo 2025 sarà un mese di forti agitazioni nel settore dei trasporti in Campania, con scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico locale (ANM, EAV, Busitalia Campania), il trasporto ferroviario (Trenitalia, Italo) e il trasporto aereo negli aeroporti di Napoli e Salerno.

Ecco le date chiave da segnare in agenda:

  • Venerdì 8 marzo: sciopero nazionale del personale ferroviario, con interruzioni su treni regionali, Intercity e Alta Velocità.
  • Martedì 12 marzo: sciopero del trasporto pubblico locale, con possibili disagi su autobus, tram e metro ANM a Napoli, EAV e Busitalia Campania.
  • Domenica 17 marzo: sciopero di 4 ore del settore aereo, con possibili cancellazioni di voli negli aeroporti di Napoli Capodichino e Salerno Costa d’Amalfi.
  • Martedì 19 marzo: sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia, con stop di 24 ore su Trenitalia e Italo.

 

Gli scioperi potrebbero causare forti disagi ai pendolari e ai viaggiatori, con la possibilità di ritardi, cancellazioni e variazioni negli orari. Si consiglia di controllare regolarmente gli aggiornamenti ufficiali per evitare imprevisti e organizzare i propri spostamenti nel modo migliore.

Scioperi nel trasporto pubblico locale: ANM, EAV e Busitalia Campania

Il trasporto pubblico locale in Campania sarà fortemente influenzato dagli scioperi previsti per marzo 2025. Le proteste coinvolgeranno autobus, tram e linee metropolitane, creando possibili disagi per chi si sposta quotidianamente a Napoli e nelle altre province.

Sciopero ANM a Napoli: cosa aspettarsi

A Napoli, il trasporto pubblico gestito da ANM (Azienda Napoletana Mobilità) potrebbe subire interruzioni su:

  • Metropolitana Linea 1, con possibili stop o riduzioni del servizio.
  • Autobus e tram urbani, con cancellazioni di corse e variazioni negli orari.
  • Funicolari (Centrale, Chiaia, Montesanto, Mergellina), con possibili chiusure temporanee.

 

Lo sciopero ANM è programmato per martedì 12 marzo, con orari e modalità ancora in fase di definizione. Saranno comunque garantite alcune fasce orarie di servizio, solitamente nelle ore di punta (dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 17:00 alle 20:00), ma si consiglia di verificare gli aggiornamenti ufficiali sul sito www.anm.it.

EAV e Busitalia Campania: impatti sugli spostamenti regionali

Anche EAV (Ente Autonomo Volturno) e Busitalia Campania, che gestiscono i collegamenti extraurbani e regionali, parteciperanno agli scioperi di marzo, con possibili ripercussioni su:

  • Circumvesuviana, con ritardi e cancellazioni di treni tra Napoli, Sorrento, Poggiomarino e Baiano.
  • Cumana e Circumflegrea, con possibili sospensioni delle corse tra Napoli e i Campi Flegrei.
  • Bus interurbani Busitalia, con riduzioni o cancellazioni delle corse tra le province di Salerno, Avellino e Benevento.

 

I pendolari che si spostano tra Napoli e le altre province potrebbero dover affrontare forti disagi nei giorni di sciopero, quindi è consigliabile verificare in anticipo gli orari garantiti e pianificare alternative di viaggio.

Scioperi dei treni a marzo: Trenitalia e Italo

Anche il trasporto ferroviario in Campania sarà interessato da scioperi nel mese di marzo 2025. Le proteste coinvolgeranno sia i treni regionali, che servono i pendolari, sia i treni ad alta velocità, con possibili disagi per chi viaggia su lunghe distanze.

Disagi sulle linee regionali e ad alta velocità

I principali scioperi previsti per il settore ferroviario sono:

  • Venerdì 8 marzo: sciopero nazionale del personale ferroviario, con interruzioni su treni regionali, Intercity e Alta Velocità.
  • Martedì 19 marzo: sciopero di 24 ore per il personale Trenitalia e Italo, con possibili cancellazioni di corse su tutta la rete ferroviaria italiana.

Ecco le tratte più a rischio in Campania:

  • Treni regionali Trenitalia e EAV, che collegano Napoli con Salerno, Caserta, Benevento e Avellino.
  • Linee dell’alta velocità Frecciarossa e Italo, con possibili cancellazioni su tratte come Napoli-Roma, Napoli-Milano e Napoli-Torino.

Treni garantiti e fasce orarie protette

Nonostante gli scioperi, alcune corse saranno garantite nelle fasce di maggior affluenza. Secondo la normativa vigente, i treni dovrebbero circolare regolarmente:

  • Dalle 06:00 alle 09:00 (mattina)
  • Dalle 18:00 alle 21:00 (sera)

L’elenco ufficiale dei treni garantiti sarà pubblicato nei giorni precedenti lo sciopero sui siti di Trenitalia (www.trenitalia.com) e Italo (www.italotreno.it). Si consiglia ai viaggiatori di verificare in anticipo eventuali modifiche e, se possibile, prenotare biglietti con opzione di cambio o rimborso.

Fonti ufficiali per aggiornamenti sugli scioperi

Per evitare disagi durante gli scioperi dei trasporti in Campania, è fondamentale rimanere aggiornati attraverso fonti ufficiali e strumenti online che forniscono informazioni in tempo reale su eventuali cancellazioni, ritardi o servizi sostitutivi.

Siti ufficiali delle aziende di trasporto

Le principali aziende che gestiscono il trasporto in Campania aggiornano costantemente i propri siti web con comunicazioni sugli scioperi, servizi garantiti e possibili variazioni. Ecco alcuni link utili da monitorare:

App e strumenti per la mobilità urbana

Oltre ai siti ufficiali, è possibile utilizzare app e piattaforme che offrono aggiornamenti in tempo reale e suggeriscono soluzioni alternative di viaggio:

  • Moovit → informazioni su percorsi, linee e orari dei mezzi pubblici.
  • Google Maps → monitoraggio del traffico e opzioni di mobilità alternativa (car sharing, taxi, bici).
  • InfoMobilità Campania → aggiornamenti sui trasporti regionali e viabilità.

Canali istituzionali e news locali

Ulteriori aggiornamenti sugli scioperi possono essere reperiti tramite:

  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasportiwww.mit.gov.it, per il calendario ufficiale degli scioperi nazionali.
  • Commissione di Garanzia Scioperowww.commissionegaranziasciopero.it, per verificare la regolarità delle proteste.
  • Portali di news locali come Il Mattino, NapoliToday e Fanpage, che forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle agitazioni nel settore dei trasporti.

 

Monitorando queste fonti, sarà più semplice pianificare i propri spostamenti e ridurre al minimo i disagi legati agli scioperi.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy