Nell’articolo forniremo una panoramica completa e aggiornata della probabile festa scudetto celebrata sabato o domenica.

18 Settembre 2025
Nell’articolo forniremo una panoramica completa e aggiornata della probabile festa scudetto celebrata sabato o domenica.
Il Napoli è vicinissimo a scrivere un’altra pagina di storia. Dopo una stagione combattuta, la squadra partenopea si trova a soli 1 punto di distanza dall’Inter, seconda in classifica. Se venerdì sera, nel match contro il Cagliari, dovesse arrivare una vittoria, la matematica non lascerebbe più dubbi: sarebbe Scudetto.
La città è in trepidazione, pronta a esplodere di gioia per un titolo atteso con ansia dopo il trionfo del 2023. Ma proprio guardando indietro a due anni fa, una domanda si ripropone tra i tifosi: come saranno organizzati i festeggiamenti?
Nel 2023, infatti, il presidente Aurelio De Laurentiis decise di non autorizzare la classica parata sul bus scoperto, temendo problemi di ordine pubblico e preferendo celebrazioni più contenute. Quest’anno però la situazione è cambiata, e Napoli si prepara a vivere una festa diversa. Ma cosa è stato davvero deciso? E in quali giorni si svolgerà la parata?
Dopo il dietrofront del 2023, quest’anno la città di Napoli potrà finalmente assistere alla tanto attesa sfilata con i bus scoperti, un classico delle celebrazioni calcistiche in Europa. La decisione è arrivata in seguito a una riunione ufficiale tra il presidente Aurelio De Laurentiis, il sindaco Gaetano Manfredi e il prefetto Michele Di Bari, che hanno trovato un’intesa per permettere alla squadra di festeggiare tra la gente.
In caso di vittoria dello Scudetto, la SSC Napoli sfilerà su due bus scoperti lungo il lungomare della città, in un percorso che va da Mergellina a Piazza Vittoria, con ritorno sullo stesso tracciato.
A bordo ci saranno ovviamente i giocatori, lo staff tecnico e probabilmente anche De Laurentiis, a sancire una sorta di riconciliazione con la tifoseria sul tema dei festeggiamenti.
Anche se la partita decisiva contro il Cagliari è in programma venerdì 23 maggio, i festeggiamenti ufficiali con la squadra non avverranno immediatamente dopo il triplice fischio. Per ragioni logistiche e di sicurezza, il Comune di Napoli ha scelto di posticipare la parata a sabato 24 o domenica 25 maggio.
La decisione risponde a una duplice esigenza: da un lato, consentire l’organizzazione di un evento complesso che coinvolgerà decine di migliaia di persone, dall’altro evitare situazioni caotiche nel post-partita.
Gli orari ufficiali non sono ancora stati diffusi, ma si prevede che la sfilata avrà luogo nel pomeriggio o nella prima serata del fine settimana, con un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine e una gestione del traffico studiata nei minimi dettagli
Per garantire lo svolgimento della parata in totale sicurezza, Napoli sarà interessata da un piano straordinario di viabilità e controllo del territorio. Lungo il percorso della sfilata sarà istituita una “Zona Azzurra” completamente pedonalizzata, che comprenderà il lungomare e parte del centro città.
A partire dal pomeriggio del giorno della parata, saranno attivati cinque varchi di accesso presidiati dalle forze dell’ordine. Solo i pedoni potranno accedere, mentre la circolazione dei veicoli privati sarà interdetta. La vendita di bevande in vetro o lattina sarà vietata, così come l’uso di petardi o fuochi d’artificio non autorizzati.
La zona sarà sorvegliata da un massiccio spiegamento di forze di polizia, carabinieri, vigili urbani e personale sanitario. Saranno inoltre presenti postazioni mediche mobili e squadre di pronto intervento per far fronte a eventuali emergenze.
Per facilitare l’afflusso e il deflusso dei tifosi in occasione dei festeggiamenti, il Comune di Napoli e Trenitalia hanno messo in campo un piano straordinario di trasporti pubblici che coinvolge metropolitane, funicolari e treni regionali.
Le linee 1 e 2 della metropolitana e le funicolari Centrale e di Montesanto resteranno operative fino alle ore 2:00 di notte, garantendo un servizio continuo anche nelle ore serali.
Trenitalia, da parte sua, ha previsto 52 corse straordinarie dalla stazione di Napoli Campi Flegrei: 26 in direzione San Giovanni-Barra e 26 verso Pozzuoli, con oltre 12.000 posti aggiuntivi messi a disposizione dei tifosi. I biglietti acquistati in anticipo tramite app o distributori automatici saranno validi anche per le corse straordinarie.