Spiagge in Costiera Amalfitana: 10 perle del Mar Tirreno

La Costiera Amalfitana è una delle mete più iconiche e visitate d’Italia, celebre per i suoi borghi colorati arroccati sul mare, i panorami mozzafiato e le acque limpide. Ma oltre alle spiagge più note e frequentate come Marina Grande a Positano o il lungomare di Amalfi, esistono delle vere e proprie perle nascoste che meritano di essere scoperte.

Indice

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di 10 spiagge segrete della Costiera Amalfitana, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, lontani dalla folla e immersi nella natura più autentica. Alcune sono raggiungibili solo via mare, altre attraverso sentieri impervi, ma tutte regalano un’esperienza unica tra calette selvagge, baie silenziose e mare cristallino.

Se stai cercando un angolo di tranquillità e bellezza pura, questo è il viaggio che fa per te. Prepara le scarpette da scoglio e la voglia di avventura: le spiagge nascoste della Costiera Amalfitana ti aspettano!

Dove trovare le spiagge più belle della Costiera Amalfitana?

Scoprire le spiagge più nascoste della Costiera Amalfitana significa allontanarsi dai classici itinerari turistici e abbracciare un’esperienza autentica fatta di sentieri panoramici, insenature silenziose e tratti di costa raggiungibili solo via mare.

Molte di queste calette segrete si trovano tra Positano, Praiano, Amalfi e Vietri sul Mare, ma non aspettarti cartelli o indicazioni: spesso servono barche private, kayak o trekking tra le scogliere per raggiungerle. È proprio questa difficoltà d’accesso a renderle così speciali: meno affollate, più selvagge e spesso incontaminate.

Alcune, come il Fiordo di Furore o la Baia di Ieranto, si trovano all’interno di aree protette e regalano paesaggi da cartolina; altre sono piccole insenature conosciute solo dai locali. In ogni caso, queste spiagge poco conosciute della Costiera Amalfitana offrono un modo nuovo e sorprendente per vivere il mare.

Se ami l’avventura, la natura e il mare cristallino lontano dal turismo di massa, sei nel posto giusto: le prossime 10 tappe sono veri gioielli da segnare sulla mappa.

10 perle da non perdere

Questa sezione presenta una selezione curata di 10 spiagge segrete e poco conosciute della Costiera Amalfitana, ognuna con le sue caratteristiche, accessibilità e fascino unico. Partiamo con la prima:

1. Cala di Furore (Fiordo di Furore)

Il Fiordo di Furore è uno dei luoghi più suggestivi e spettacolari della Costiera Amalfitana. Incastonato tra due alte pareti rocciose e attraversato da un ponte scenografico, ospita una piccola spiaggia nascosta dove il mare penetra come un fiume all’interno della montagna.

Accessibile a piedi tramite una scalinata oppure via mare, è perfetto per chi cerca un luogo selvaggio, silenzioso e scenografico. Il fiordo è anche una riserva naturale e location di eventi come tuffi acrobatici da grandi altezze.

La sua unicità lo rende una tappa obbligatoria per chi vuole vedere una delle spiagge più particolari della Costiera Amalfitana, ideale per scattare foto spettacolari o godersi un bagno in acque fresche e trasparenti, protetti dalle rocce a strapiombo.

2. Spiaggia di Santa Croce – Amalfi

La Spiaggia di Santa Croce, situata a poca distanza da Amalfi, è uno di quei luoghi che sembrano usciti da un sogno. Raggiungibile esclusivamente via mare, questa piccola baia regala un’atmosfera intima e riservata, lontana dal trambusto del centro cittadino.

Circondata da alte scogliere e bagnata da un mare incredibilmente limpido, Santa Croce offre fondali perfetti per lo snorkeling, un sole che accarezza la spiaggia fino al tardo pomeriggio e due storici ristoranti a picco sul mare, dove gustare piatti locali in un contesto da favola.

Proprio la sua posizione isolata e l’accesso solo in barca la rendono una delle spiagge più romantiche e appartate della Costiera Amalfitana. Ideale per una fuga a due o per chi vuole vivere il mare in modo autentico, in totale relax e lontano dagli occhi indiscreti.

3. La Vite – Praiano

Tra le scogliere di Praiano, piccolo gioiello tra Positano e Amalfi, si nasconde la Spiaggia La Vite, una minuscola insenatura dall’anima selvaggia e autentica. Circondata da rocce scure e profumata dalla macchia mediterranea, è una delle spiagge meno conosciute della Costiera Amalfitana.

Per raggiungerla, bisogna percorrere un breve ma suggestivo sentiero tra vegetazione e gradoni, oppure arrivarci via mare. Il percorso ripaga con un angolo di pura bellezza: acqua cristallina, pochi bagnanti e silenzio assoluto, rotto solo dal suono delle onde.

La Vite è perfetta per chi cerca un’esperienza fuori dai circuiti turistici, magari armato di maschera e pinne per esplorare i fondali rocciosi ideali per lo snorkeling. Porta con te acqua e ombra, perché non ci sono servizi, ma potrai goderti una delle spiagge più autentiche e tranquille dell’intera costa.

4. Marina di Crapolla – tra Positano e Sorrento

La Baia di Ieranto è un angolo di paradiso situato all’estremità della penisola sorrentina, all’interno di un’area naturale protetta gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Raggiungibile solo a piedi con un trekking di circa 40 minuti dal borgo di Nerano, regala una delle viste più spettacolari sul mare della Costiera Amalfitana, con Capri sullo sfondo.

Questa baia selvaggia e silenziosa, fatta di rocce e piccoli ciottoli, è circondata da vegetazione mediterranea e domina un mare profondo, pulito e trasparente, ideale per nuotate rigeneranti e snorkeling. L’accesso limitato e la tutela ambientale garantiscono tranquillità assoluta, lontano da bar, musica e ombrelloni.

La Baia di Ieranto è molto amata da chi pratica kayak, escursioni naturalistiche e fotografia, ed è una delle spiagge più incontaminate e sostenibili della Costiera Amalfitana. Un luogo perfetto per chi desidera vivere il mare in modo rispettoso e immersivo, ascoltando solo il suono delle cicale e il rumore delle onde.

5. Baia di Ieranto – Massa Lubrense

Il Comune di Campagna organizza parcheggi straordinari e navette gratuite durante tutto il periodo della festa.

Info utili:

  • Aree di sosta temporanee all’ingresso del paese

  • Navette gratuite verso il centro storico

  • Segnaletica dedicata per agevolare l’accesso

Consigliamo di arrivare con anticipo per trovare posto nelle aree servite e ridurre i tempi di attesa.

6. Spiaggia di Cavallo Morto – Maiori

La Spiaggia di Cavallo Morto è uno dei segreti meglio custoditi della zona di Maiori. Incastonata tra alte scogliere e completamente priva di accessi via terra, questa caletta è raggiungibile esclusivamente via mare, il che contribuisce a mantenerla quasi completamente isolata e selvaggia.

Il nome particolare deriva da una leggenda locale, ma non deve trarre in inganno: il luogo è di una bellezza mozzafiato. I fondali profondi e limpidi, la tranquillità assoluta e la totale assenza di servizi la rendono una meta ideale per chi cerca una spiaggia fuori dal tempo, lontana da qualsiasi forma di turismo organizzato.

L’atmosfera è quella di un piccolo eden marino, dove è possibile fare snorkeling indisturbati o semplicemente lasciarsi cullare dalle onde, circondati solo dalla natura. Per visitarla, è consigliato noleggiare una barca o prenotare un’escursione privata da Maiori o Minori.

Cavallo Morto è il rifugio perfetto per chi vuole vivere la Costiera Amalfitana più autentica e segreta, anche solo per qualche ora.

7. Cala Bellavaia – Tramonti

Situata tra le pareti rocciose del versante costiero del comune di Tramonti, Cala Bellavaia è una delle calette più selvagge e incontaminate della Costiera Amalfitana. Spesso ignorata dai turisti, è conosciuta soprattutto dai locali e dagli appassionati di trekking marino e kayak.

Per raggiungerla, non esistono strade asfaltate: è necessario percorrere sentieri scoscesi immersi nella vegetazione mediterranea o approdare via mare con piccole imbarcazioni. Questo isolamento le conferisce un fascino raro, con acque cristalline e scogli a picco, ideali per rilassarsi lontano da tutto e tutti.

La cala è priva di servizi: nessun bar, stabilimento o ombra artificiale, solo natura, mare e silenzio. Proprio per questo, è consigliata a chi cerca un contatto autentico con la natura e una pausa rigenerante dal caos turistico. Porta con te tutto il necessario, compresi acqua e protezione solare, e preparati a vivere un’esperienza davvero esclusiva.

Cala Bellavaia è una di quelle spiagge nascoste della Costiera Amalfitana che sembrano esistere solo nelle cartoline… finché non la vedi con i tuoi occhi.

7. Cala Bellavaia – Tramonti

Situata tra le pareti rocciose del versante costiero del comune di Tramonti, Cala Bellavaia è una delle calette più selvagge e incontaminate della Costiera Amalfitana. Spesso ignorata dai turisti, è conosciuta soprattutto dai locali e dagli appassionati di trekking marino e kayak.

Per raggiungerla, non esistono strade asfaltate: è necessario percorrere sentieri scoscesi immersi nella vegetazione mediterranea o approdare via mare con piccole imbarcazioni. Questo isolamento le conferisce un fascino raro, con acque cristalline e scogli a picco, ideali per rilassarsi lontano da tutto e tutti.

La cala è priva di servizi: nessun bar, stabilimento o ombra artificiale, solo natura, mare e silenzio. Proprio per questo, è consigliata a chi cerca un contatto autentico con la natura e una pausa rigenerante dal caos turistico. Porta con te tutto il necessario, compresi acqua e protezione solare, e preparati a vivere un’esperienza davvero esclusiva.

Cala Bellavaia è una di quelle spiagge nascoste della Costiera Amalfitana che sembrano esistere solo nelle cartoline… finché non la vedi con i tuoi occhi.

8. Spiaggia del Duoglio – Amalfi

A poco più di un chilometro dal centro di Amalfi si trova una delle spiagge più spettacolari ma meno affollate della zona: la Spiaggia del Duoglio. Incorniciata da alte scogliere e lambita da un mare straordinariamente trasparente, è il paradiso per gli amanti del mare autentico e delle immersioni.

La spiaggia è composta da ciottoli scuri ed è raggiungibile in due modi: via mare, con i taxi boat che partono da Amalfi, oppure scendendo una scalinata di circa 400 gradini che si snoda lungo la montagna. Nonostante la “sfida” dell’accesso a piedi, la fatica è ampiamente ripagata: acqua pulitissima, fondali profondi e una quiete sorprendente anche nei mesi più caldi.

Sulla spiaggia sono presenti alcuni stabilimenti attrezzati e aree libere, ma ciò che la rende davvero speciale è il suo carattere selvaggio e discreto, perfetto per chi desidera una giornata di mare immerso nella natura senza rinunciare al comfort essenziale.

La Spiaggia del Duoglio è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire una Costiera Amalfitana più intima e meno turistica, anche a pochi passi da una delle sue località più celebri.

9. Spiaggia di Erchie

Erchie è un minuscolo borgo marinaro incastonato tra Cetara e Maiori, e la sua spiaggia principale è un piccolo gioiello nascosto, poco conosciuto dal turismo di massa. Dominata da due torri saracene che vegliano su entrambi i lati della baia, la spiaggia si presenta con sabbia scura e ciottoli, bagnata da un mare limpido e profondo.

Il fascino di Erchie sta nella sua dimensione: intima, raccolta, quasi fuori dal tempo. Attorno alla spiaggia principale si aprono piccole calette raggiungibili solo via mare o con brevi percorsi tra la vegetazione, dove si può godere di assoluta tranquillità anche nei periodi di alta stagione.

La località è frequentata soprattutto da famiglie locali e viaggiatori che cercano una Costiera autentica e genuina, lontana dalla mondanità di Positano o Amalfi. Sono presenti alcuni stabilimenti attrezzati, ma anche spazi liberi, e l’atmosfera è sempre rilassata.

La Spiaggia di Erchie è perfetta per chi desidera un contesto naturale e silenzioso, con il vantaggio di essere facilmente accessibile in auto e ben collegata rispetto ad altre spiagge più remote.

10. Spiaggia delle Sirene – Vietri sul Mare

Appena oltrepassato il borgo di Vietri sul Mare, porta d’ingresso della Costiera Amalfitana, si trova una piccola spiaggia incastonata tra le rocce: la Spiaggia delle Sirene. Rispetto alle altre spiagge del paese, questa è più riservata e silenziosa, spesso ignorata dai turisti frettolosi che si fermano alle spiagge principali.

La Spiaggia delle Sirene è composta da ciottoli misti a sabbia scura ed è caratterizzata da fondali limpidi, ideali per un tuffo rigenerante o una sessione di snorkeling. È facilmente accessibile a piedi, ma nascosta rispetto alla strada principale, il che la rende un piccolo rifugio per chi cerca relax e tranquillità senza allontanarsi troppo dai centri abitati.

Pur non essendo completamente selvaggia, conserva un’atmosfera autentica e marinaresca. Inoltre, grazie alla sua esposizione, il sole la illumina fino al tramonto, regalando momenti magici in uno scenario raccolto e suggestivo.

La Spiaggia delle Sirene è perfetta per chi vuole scoprire un angolo di Vietri poco conosciuto, in cui lasciarsi cullare dal suono delle onde, circondati da natura e semplicità.

Consigli per visitare le spiagge della Costiera Amalfitana

Scoprire le spiagge più segrete della Costiera Amalfitana è un’esperienza affascinante, ma che richiede un minimo di preparazione. Ecco alcuni consigli utili per godersi al meglio queste meraviglie lontane dai circuiti turistici.

Quando andare? I periodi migliori per godersi la tranquillità

Il periodo ideale per visitare le spiagge nascoste è tra fine maggio e metà giugno oppure da settembre in poi, quando il clima è ancora piacevole ma l’affluenza turistica è drasticamente ridotta. Luglio e agosto, invece, vedono un picco di presenze anche nelle calette più appartate, sebbene rimangano comunque più tranquille delle spiagge principali.

Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio sono perfette per godere di luce calda, temperature ideali e atmosfere silenziose.

Cosa portare con sé? L’essenziale per spiagge selvagge

Molte delle spiagge segrete non offrono servizi. Ecco perché è fondamentale portare con sé:

  • Acqua abbondante e snack

  • Scarpette da scoglio per fondali rocciosi

  • Telo e ombrellone leggero

  • Maschera e boccaglio per snorkeling

  • Sacco impermeabile per proteggere oggetti da sabbia e spruzzi

Meglio optare per uno zaino comodo, soprattutto se la spiaggia si raggiunge a piedi.

Come raggiungerle? Barche, sentieri e taxi boat

Le vie d’accesso variano molto: alcune spiagge sono raggiungibili solo via mare, altre richiedono sentieri escursionistici con gradoni e dislivelli.
I taxi boat da Amalfi, Positano o Maiori rappresentano una soluzione comoda e panoramica per visitare più calette in giornata.

Per le spiagge più remote, può essere utile noleggiare un kayak o partecipare a escursioni guidate via mare.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy