Spiagge di Castellabate: le migliori libere e attrezzate

Nell’articolo vedremo come funziona il Maggio dei Monumenti ad Angri, quando inizia, quali sono i luoghi coinvolti e gli eventi da non perdere.

Indice

Castellabate si trova nel cuore del Cilento, in provincia di Salerno. Il borgo si affaccia sul Mar Tirreno e comprende diverse frazioni, tra cui Santa Maria, San Marco, Lago e Ogliastro Marina. Il centro storico si sviluppa su un colle, mentre le aree costiere offrono accesso diretto al mare. Il territorio rientra nel Parco Nazionale del Cilento e ospita anche aree protette come Punta Licosa.

Le spiagge di Castellabate si distribuiscono lungo il litorale tra Santa Maria e Ogliastro Marina. La costa alterna tratti sabbiosi a zone più rocciose. Alcune spiagge sono libere, altre sono attrezzate con servizi per i bagnanti. Il mare è limpido e il fondale degrada dolcemente, soprattutto nella zona di Lago.

Nei dintorni si trovano spiagge collegate da strade costiere o sentieri. Tra queste ci sono Punta Licosa, la spiaggia del Pozzillo, Campo dei Rocchi e il tratto sabbioso di Ogliastro Marina. Le zone offrono punti di parcheggio, tratti tranquilli per chi cerca silenzio e stabilimenti per chi preferisce i servizi. In estate l’affluenza aumenta, soprattutto nelle aree centrali.

Spiagge libere di Castellabate

Le spiagge libere di Castellabate si estendono lungo diversi tratti del litorale, da Santa Maria fino a Ogliastro Marina. Sono accessibili a piedi o in auto e offrono spazi senza servizi a pagamento. Alcune si trovano vicino al centro, altre in zone più tranquille. I fondali sono sabbiosi o misti, e l’ingresso in mare è generalmente agevole. Durante i mesi estivi, molte di queste spiagge registrano una forte presenza di bagnanti, soprattutto nei fine settimana.

Spiaggia del Lago

La Spiaggia del Lago prende il nome dall’omonima frazione di Castellabate, situata in una zona pianeggiante che in passato ospitava aree paludose. Non esiste un vero lago, ma il toponimo è rimasto legato alla località, oggi trasformata in quartiere residenziale e turistico.

La spiaggia si trova a sud di Santa Maria di Castellabate, lungo il tratto costiero che precede Ogliastro Marina, e si estende per circa 1,5 km. Corre parallela a via Lungomare Bracale, facilmente raggiungibile in auto in 5 minuti dal centro, oppure a piedi in circa 30 minuti di cammino panoramico.

L’accesso alla spiaggia è libero in diversi punti, tramite discese sabbiose o scale in cemento. Alcuni ingressi sono segnalati e attrezzati, altri si trovano tra residence e stabilimenti. Non ci sono barriere architettoniche nei principali punti d’ingresso.

Nelle vicinanze sono presenti parcheggi gratuiti e a pagamento, dislocati lungo le vie laterali e in prossimità degli ingressi. Durante l’alta stagione, trovare posto può diventare difficile nelle ore centrali della giornata.

Il litorale è composto da sabbia dorata e fine, con fondali bassi e regolari, adatti anche a bambini e anziani. Oltre alle porzioni libere, sono presenti stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, docce, bar e servizi igienici. Lungo il lungomare si trovano anche docce pubbliche e passerelle in legno per facilitare l’accesso.

Nei mesi estivi la spiaggia è molto frequentata, in particolare da famiglie e gruppi di turisti. I giorni feriali offrono maggiore tranquillità, mentre nei weekend si registra un picco di affluenza.

Spiaggia del Pozzillo

La Spiaggia del Pozzillo si trova tra le frazioni di Santa Maria e San Marco di Castellabate, lungo un tratto costiero facilmente raggiungibile in auto, bici o a piedi. È una delle spiagge più lunghe e lineari della zona, con oltre un chilometro di litorale sabbioso che segue la curva naturale del golfo.

Il nome “Pozzillo” fa riferimento a un’antica sorgente d’acqua dolce un tempo presente nell’area. Oggi la spiaggia è una delle mete più frequentate del territorio comunale, grazie alla prossimità con il centro abitato e alla presenza di numerosi accessi diretti dal lungomare.

Il litorale è formato da sabbia chiara e fine, con fondali bassi ideali per bambini e nuotatori poco esperti. L’accesso alla spiaggia è semplice, sia dalla passeggiata pedonale che dai vari vicoli che portano direttamente sul mare. Alcuni tratti sono completamente liberi, altri sono occupati da stabilimenti balneari.

I parcheggi sono disponibili lungo le strade parallele al lungomare, sia gratuiti che a pagamento. In alta stagione, la richiesta è molto elevata, quindi si consiglia di arrivare nelle prime ore del mattino. Alcune strutture offrono anche parcheggio privato riservato ai clienti.

Tra i servizi disponibili si trovano docce pubbliche, passerelle, punti ristoro, bar e ristoranti. La spiaggia è molto apprezzata per le passeggiate serali sul bagnasciuga e per la possibilità di combinare relax e comodità senza allontanarsi dal centro.

Durante luglio e agosto, la spiaggia è tra le più affollate del comune, soprattutto nel fine settimana. I tratti liberi, pur essendo numerosi, si riempiono rapidamente già dal mattino.

Spiaggia di Punta Licosa

La Spiaggia di Punta Licosa si trova nella parte sud del territorio di Castellabate, tra San Marco e Ogliastro Marina. Fa parte di un’area marina protetta all’interno del Parco Nazionale del Cilento e prende il nome dall’isolotto di Licosa, visibile dalla riva. La leggenda vuole che il nome derivi dalla sirena Leucosia, che secondo il mito greco si sarebbe gettata in mare proprio in questo tratto di costa.

L’ambiente è naturale e incontaminato, protetto da regolamenti ambientali che ne limitano l’accesso motorizzato. Solo i residenti possono raggiungerla in auto, mentre i visitatori devono accedervi a piedi, in bicicletta o via mare. Il sentiero pedonale parte dalla località San Marco, segue la costa e attraversa pinete e macchia mediterranea. Il percorso a piedi richiede circa 30-40 minuti.

La spiaggia è piccola, tranquilla e priva di stabilimenti, composta da tratti di sabbia fine alternata a ciottoli, con fondali limpidi e ricchi di fauna marina. È un luogo apprezzato per snorkeling ed escursioni subacquee, grazie alla presenza di scogli affioranti e al mare generalmente calmo.

Non ci sono parcheggi nei pressi della spiaggia, quindi è necessario lasciare l’auto nel centro abitato di San Marco e proseguire a piedi. Non sono presenti servizi, né bar, né docce, quindi è consigliato portare con sé tutto il necessario. La frequentazione è molto bassa, anche in alta stagione, grazie alla difficoltà di accesso e alla natura protetta del sito.

Spiaggia di Ogliastro Marina

La Spiaggia di Ogliastro Marina si trova nell’omonima frazione del comune di Castellabate, a circa 7 km dal centro storico. È posizionata lungo la costa sud, subito dopo Punta Licosa, ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo la strada provinciale 267. L’accesso principale parte dalla piazzetta della frazione e conduce direttamente al mare.

La spiaggia è caratterizzata da un litorale misto, con tratti di sabbia dorata alternati a porzioni rocciose, che creano piccole insenature e fondali adatti allo snorkeling. Il paesaggio è incorniciato dalla macchia mediterranea e da zone boschive che si affacciano sul mare, creando un ambiente naturale e poco urbanizzato.

L’accesso alla spiaggia è libero, diretto e senza barriere architettoniche. Non ci sono stabilimenti balneari permanenti, anche se nella stagione estiva vengono installati alcuni chioschi mobili. Nelle vicinanze si trovano parcheggi su strada e piccoli spazi adibiti alla sosta. La disponibilità varia in base al periodo e alle condizioni meteo.

I servizi sono minimi, quindi si consiglia di portare con sé acqua, ombrellone e tutto il necessario per trascorrere una giornata in autonomia. È una spiaggia frequentata soprattutto da locali e viaggiatori in cerca di tranquillità. Anche durante l’estate l’affollamento rimane moderato, grazie alla posizione più appartata rispetto a Santa Maria.

È un luogo indicato per chi desidera mare pulito, ambiente silenzioso e contatto con la natura, senza rinunciare a un accesso semplice e a una cornice paesaggistica di pregio.

Spiagge attrezzate di Castellabate

Le spiagge attrezzate di Castellabate si concentrano principalmente tra Santa Maria e San Marco, con stabilimenti balneari che offrono servizi completi: noleggio di lettini e ombrelloni, ristorazione, docce, aree relax e parcheggi riservati.

Queste spiagge sono particolarmente indicate per chi cerca comfort, sicurezza e accesso facilitato al mare, soprattutto in alta stagione. Molti stabilimenti si trovano lungo tratti di sabbia fine, con fondali bassi adatti anche ai più piccoli.

Lido Maredamare

Si trova a Santa Maria di Castellabate, a pochi passi dal centro. Il litorale è in sabbia fine, con fondale basso. Offre lettini, ombrelloni, docce, bar e ristorante. Presenti anche area giochi per bambini e assistenza bagnanti. Parcheggi disponibili nelle vicinanze, ma limitati in alta stagione. È uno degli stabilimenti più frequentati del lungomare, si consiglia la prenotazione.

Waikiki Beach Club

Situato sul lungomare di Santa Maria di Castellabate, offre sabbia dorata e mare accessibile. Dispone di ombrelloni, lettini, docce, bar, ristorante e cabine private. Presente anche parcheggio riservato per i clienti. Molto frequentato in estate, adatto a famiglie e gruppi. Accessibile a piedi dal centro.

Spiaggia Campo dei Rocchi

Si trova tra Santa Maria e Lago, facilmente raggiungibile in auto o a piedi. Il litorale è in sabbia fine, con tratti liberi e attrezzati. Gli stabilimenti offrono ombrelloni, lettini, docce e servizi igienici. Presente accesso facilitato per disabili. Disponibili parcheggi nei pressi, anche se limitati in alta stagione. Frequentazione media.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy