Spiagge Anacapri: le migliori spiagge attrezzate e libere a Capri

Anacapri, la parte più autentica e silenziosa dell’isola di Capri, custodisce alcune delle spiagge più affascinanti e incontaminate del Mediterraneo. Meno caotica rispetto alla celebre Piazzetta caprese, offre paesaggi selvaggi, scogliere a picco sul mare, calette segrete raggiungibili solo via barca, e tramonti che sembrano usciti da una cartolina. Se sogni un’estate fatta di mare cristallino, tuffi dalla roccia e relax lontano dalla folla, questa guida alle migliori spiagge di Anacapri è ciò che fa per te. Dalle più note come il Faro di Punta Carena alle gemme nascoste come Cala Ventroso, ecco tutto ciò che devi sapere per vivere un’esperienza balneare indimenticabile.

Indice

Dove si Trovano le Spiagge di Anacapri?

A differenza del comune di Capri, famoso per Marina Grande e Marina Piccola, Anacapri conserva una natura più selvaggia e meno turistica. Le sue spiagge si distribuiscono lungo la costa occidentale dell’isola, dove scogliere spettacolari si tuffano in acque limpide e profonde. Raggiungere queste baie può richiedere un po’ di organizzazione, ma l’esperienza che si vive ne vale ogni sforzo. Prima di partire alla scoperta, ecco tutto ciò che devi sapere sulla loro posizione e accessibilità.

Differenze tra Anacapri e Capri lato mare

Anacapri offre un litorale completamente diverso rispetto a quello del comune di Capri. Se quest’ultimo propone spiagge più classiche e turistiche, ad Anacapri si trovano calette rocciose, scogliere modellate dal tempo e piccole insenature spesso raggiungibili solo a piedi o in barca. Il mare qui è più profondo e pulito, perfetto per gli amanti dello snorkeling e della quiete.

Come raggiungere la costa ovest dell’isola

La maggior parte delle spiagge di Anacapri si raggiunge tramite una strada panoramica che scende dal centro del paese fino al mare. I principali mezzi per muoversi sono autobus locali, taxi, oppure scooter a noleggio. Alcune spiagge, come Gradola o Punta Carena, sono accessibili su strada, mentre altre — più isolate come Cala Ventroso — si raggiungono solo via mare, con taxi boat o escursioni organizzate.

Mappa delle spiagge più famose

Conoscere la posizione geografica delle spiagge aiuta a pianificare meglio la giornata. La costa sud-occidentale è la più ricca di punti balneabili, tra cui:

  • Faro di Punta Carena, una delle spiagge più iconiche dell’isola

  • Gradola, perfetta per chi vuole nuotare vicino alla Grotta Azzurra

  • Lido del Faro, con strutture attrezzate e una piscina naturale

  • Cala Ventroso, baia segreta per chi cerca pace e isolamento

  • Cala Grande, immersa nella natura e frequentata solo da pochi

Molti viaggiatori scelgono di esplorare più di una spiaggia in giornata, soprattutto se si spostano via mare.

Le 5 Spiagge Più Belle di Anacapri

Ad Anacapri il concetto di “spiaggia” si allontana dalle classiche distese sabbiose: qui, il mare si raggiunge tra scogli, terrazze in pietra e calette nascoste che sembrano dipinte a mano. Le spiagge sono luoghi di silenzio e bellezza, perfetti per chi cerca una connessione autentica con la natura e con il mare più profondo e cristallino dell’isola. Di seguito ti presentiamo le cinque spiagge più affascinanti, amate sia dai viaggiatori che dagli abitanti locali.

Faro di Punta Carena

Faro di Punta Carena

Una delle spiagge simbolo di Anacapri, Punta Carena si trova proprio accanto al faro omonimo, il secondo più importante d’Italia per potenza luminosa. Il litorale è formato da scogli e piattaforme attrezzate per prendere il sole, con un’atmosfera vivace durante il giorno e suggestiva al tramonto. È una delle poche zone dell’isola dove si può vedere il sole calare direttamente nel mare. Ideale per chi ama nuotare, leggere in tranquillità e godersi un aperitivo con vista mozzafiato.

Spiaggia di Gradola

A pochi passi dalla celebre Grotta Azzurra si trova Gradola, una piccola piattaforma rocciosa affacciata su un mare limpidissimo. Questa spiaggia libera, con accesso al mare tramite scalette, è perfetta per chi ama fare tuffi e snorkeling. Essendo vicina alla Grotta, è un punto ideale per combinare mare e visita culturale nello stesso itinerario. Tranquilla nelle prime ore del mattino, si anima nel pomeriggio con i visitatori di ritorno dai tour in barca.

Lido del Faro

Lido del Faro

Se cerchi una spiaggia attrezzata con tutti i comfort, il Lido del Faro è la scelta ideale. Situato accanto al Faro di Punta Carena, questo stabilimento offre lettini, ombrelloni, bar, ristorante e perfino una piscina naturale riempita con acqua di mare. È una meta perfetta per le coppie in cerca di relax, ma anche per le famiglie che vogliono sicurezza e praticità. L’accesso è a pagamento, ma la qualità dei servizi giustifica il costo.

Cala Ventroso

Cala Ventroso

Cala Ventroso è una piccola insenatura nascosta tra le scogliere, raggiungibile solo via mare. Non ci sono stabilimenti o bar, solo ciottoli, roccia viva e acqua color smeraldo. Questo angolo remoto è amato da chi desidera nuotare in piena privacy, lontano dalla folla. Consigliata per una breve sosta durante un tour in barca, è perfetta per gli amanti del silenzio e delle atmosfere primitive.

Cala Grande

Cala Grande

Meno nota ma estremamente affascinante, Cala Grande si trova nella parte nord-occidentale di Anacapri. È una baia appartata, raggiungibile tramite sentieri escursionistici o in barca. La sua caratteristica principale è l’ambiente incontaminato, con fondali profondi, vegetazione mediterranea e la quasi totale assenza di infrastrutture. Perfetta per chi vuole vivere il lato più selvaggio e autentico dell’isola.

Spiagge Libere e Attrezzate ad Anacapri: Cosa Sapere

Se stai pianificando una giornata di mare ad Anacapri, è utile conoscere in anticipo quali spiagge sono libere e quali offrono servizi a pagamento. A differenza delle grandi località turistiche, qui la natura domina ancora sulla presenza umana: molte spiagge sono selvagge, accessibili con un po’ di pazienza e perfette per chi ama il mare autentico. Tuttavia, non mancano stabilimenti ben organizzati per chi cerca relax e comodità.

Quali sono le spiagge libere ad Anacapri?

Le spiagge libere ad Anacapri sono caratterizzate da scogli e piattaforme naturali, senza lettini né ombrelloni, ma con panorami spettacolari e accesso diretto al mare. Le più note sono:

  • Spiaggia di Gradola, nei pressi della Grotta Azzurra: piattaforme rocciose e accesso tramite scalette.

  • Cala Grande, per chi cerca isolamento e tranquillità.

  • Alcune aree libere a Punta Carena, accanto al Lido del Faro, sono gratuite e perfette per chi porta teli e zaini.

È consigliabile arrivare presto al mattino, soprattutto nei mesi estivi, per trovare spazio e godersi un’atmosfera più intima.

Dove trovare stabilimenti balneari con servizi

Per chi desidera comfort e servizi, la soluzione migliore è il Lido del Faro: stabilimento attrezzato con ristorante, bar, piattaforme solarium, docce e piscina naturale. I prezzi variano in base alla stagione e al tipo di servizio richiesto (lettino singolo, ombrellone, cabina).

Pur essendo l’unico stabilimento di rilievo nella zona, il Lido è ben gestito e mantiene un’atmosfera rilassata e curata. È fortemente consigliata la prenotazione, soprattutto nei weekend.

Parcheggi, accessibilità e regole di accesso

Molte spiagge ad Anacapri sono raggiungibili con i mezzi pubblici, ma per alcune (come Cala Ventroso) l’accesso è esclusivamente via mare. Chi arriva in auto o scooter può trovare parcheggi a pagamento nella zona del faro o vicino agli imbarchi per la Grotta Azzurra.

Alcuni tratti di costa non sono facilmente accessibili per persone con mobilità ridotta, quindi è importante informarsi in anticipo. In generale, si consiglia di indossare scarpe da scoglio e portare tutto l’occorrente per una giornata autonoma, soprattutto nelle aree più selvagge.

Consigli Utili per la Tua Giornata al Mare ad Anacapri

Trascorrere una giornata al mare ad Anacapri è un’esperienza rigenerante, ma richiede una certa organizzazione logistica. Le spiagge sono spesso immerse nella natura e lontane dai classici servizi da litorale turistico. Ecco alcuni consigli utili per prepararti al meglio e vivere un’esperienza piacevole, rilassante e sicura.

Cosa portare in spiaggia

Le spiagge di Anacapri non sempre dispongono di bar, servizi o punti d’ombra. Per questo è essenziale prepararsi con cura, soprattutto se si scelgono calette libere. Ecco cosa mettere nello zaino:

  • Acqua abbondante e snack leggeri

  • Telo mare e cuscino (le superfici sono spesso rocciose)

  • Scarpe da scoglio per muoversi in sicurezza

  • Protezione solare ad alta intensità

  • Maschera e boccaglio per chi ama esplorare i fondali

  • Power bank, cappello e occhiali da sole

Chi si muove in barca può anche portare un piccolo frigorifero portatile e dotarsi di una sacca stagna per proteggere telefono e documenti.

Dove mangiare vicino alle spiagge

Nelle immediate vicinanze del Faro di Punta Carena e del Lido del Faro si trovano chioschi e ristoranti dove gustare piatti semplici, insalate fresche, panini, granite e bevande. Il Bar Maliblu è uno dei punti di ristoro più conosciuti e frequentati della zona. Per chi si reca invece in spiagge più isolate come Cala Grande o Ventroso, è fondamentale portare pranzo al sacco e non lasciare rifiuti nell’ambiente.

Snorkeling e attività acquatiche consigliate

Anacapri è una destinazione ideale per gli appassionati di snorkeling e nuotate tra i fondali. Le acque profonde e trasparenti di Cala Ventroso e Gradola ospitano ricci, pesci di piccola taglia, stelle marine e vegetazione acquatica. Non sono presenti veri e propri centri diving, ma numerosi tour in barca includono soste per bagni e immersioni libere. Se vuoi portare con te attrezzatura base (maschera, pinne, GoPro), scegli calette con accesso dolce al mare e bassa frequentazione.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy