I migliori baretti a Napoli

Napoli è una città che non dorme mai. Al calar del sole, le sue strade si trasformano in un palcoscenico vibrante, dove i baretti diventano il cuore pulsante della serata. Ogni zona ha il suo carattere unico: c’è chi cerca un’atmosfera elegante e sofisticata, chi preferisce l’energia travolgente della movida e chi non sa resistere al fascino di un aperitivo con vista sul mare. In questo viaggio, ti porterò attraverso le aree più amate della città, dove il piacere di un cocktail si unisce alla bellezza di Napoli.

Indice

Baretti San Pasquale a Chiaia

San Pasquale a Chiaia è uno dei quartieri più affascinanti e raffinati di Napoli, situato tra Piazza Amedeo e il lungomare di via Caracciolo. Questa zona è famosa per la sua concentrazione di locali curati ed eleganti, perfetti per un aperitivo o un drink serale. I baretti si snodano lungo via San Pasquale, via Carducci e le stradine limitrofe, creando un’atmosfera vivace ma mai caotica.

Tra i locali più rinomati trovi Barril, un lounge bar che combina una selezione di cocktail di alta qualità con musica dal vivo in determinati giorni, e Cantine Sociali, ideale per chi cerca vini pregiati e un ambiente più intimo. Un’altra meta apprezzata è Frank Malone, famoso per i suoi cocktail innovativi e un’atmosfera dal fascino retrò.

Un cocktail in zona San Pasquale costa mediamente tra i 10 e i 15 euro, un prezzo che riflette la qualità del servizio e l’esclusività della location. Arrivare è semplice: la fermata della metropolitana Piazza Amedeo (Linea 2) è a pochi passi, e nelle vicinanze sono presenti alcuni parcheggi privati, anche se trovare posto può richiedere un po’ di pazienza nelle serate più movimentate. Per chi preferisce muoversi a piedi, il quartiere è ben collegato con il lungomare e altre aree centrali della città.

San Pasquale è perfetto per chi cerca un’atmosfera sofisticata, senza rinunciare al calore tipico della movida napoletana. Che tu voglia rilassarti con un calice di vino o lasciarti sorprendere da un cocktail creativo, qui troverai il mix perfetto tra gusto e stile.

Baretti al Vomero

Il Vomero, il quartiere collinare di Napoli, offre un’esperienza completamente diversa rispetto alle zone più centrali come Chiaia. Qui, i baretti si trovano in un’atmosfera rilassata e caratterizzata da panorami mozzafiato sulla città. Le serate al Vomero sono ideali per chi cerca un aperitivo tranquillo o una serata romantica.

La maggior parte dei locali si concentra intorno a Piazza Vanvitelli, via Scarlatti e via Cimarosa, aree vivaci ma mai caotiche. Tra i bar più apprezzati c’è Flora, famoso per i suoi cocktail classici serviti in un ambiente moderno ed elegante. Un’altra tappa imperdibile è Archivio Storico, un cocktail bar che celebra la storia di Napoli attraverso drink originali e un’atmosfera unica. Per chi preferisce il vino, Vineria dell’arte offre un’ottima selezione accompagnata da taglieri ricchi di prodotti locali.

I prezzi al Vomero sono più contenuti rispetto alle zone centrali, con cocktail che partono da 7-10 euro, rendendo l’area accessibile a un pubblico ampio. Il quartiere è ben collegato al resto della città grazie alla metropolitana Linea 1 e alla funicolare di Montesanto. Per chi arriva in auto, ci sono diversi parcheggi pubblici e privati, anche se è sempre consigliabile arrivare presto per evitare lunghe attese.

Il Vomero è perfetto per chi vuole rilassarsi con un buon drink, lontano dalla frenesia del centro, senza però rinunciare al fascino e alla qualità che contraddistinguono la movida napoletana.

Baretti ai Decumani

I Decumani rappresentano l’essenza della Napoli più autentica, e anche la movida qui ha un carattere unico. Tra i vicoli antichi e le piazze affollate del centro storico, i baretti si mescolano con pizzerie, botteghe artigianali e scorci di storia millenaria. Passeggiare tra via Tribunali, Piazza Bellini e le stradine limitrofe significa immergersi in un’atmosfera vibrante e cosmopolita.

I locali in questa zona sono spesso raccolti e dall’aspetto informale, ma non per questo meno affascinanti. Spazio Nea, situato in Piazza Bellini, è uno dei punti di riferimento per chi cerca un ambiente artistico e un buon calice di vino. Se invece preferisci un cocktail creativo, Caffè dell’Epoca combina drink di qualità con un’atmosfera accogliente e rilassata. Un altro must è Cammarota Spritz, celebre per i suoi spritz a prezzi imbattibili, che attirano un pubblico giovane e vivace.

Una delle caratteristiche più apprezzate dei baretti ai Decumani è l’accessibilità: i prezzi sono spesso più contenuti rispetto ad altre zone di Napoli, con drink che partono da 4-8 euro. Raggiungere l’area è facilissimo grazie alla vicinanza delle fermate della metropolitana Linea 1 (fermata Dante o Università). Per chi arriva in auto, tuttavia, è consigliabile utilizzare parcheggi privati al margine del centro storico, data la difficoltà a trovare posti disponibili nei vicoli.

I Decumani sono perfetti per chi cerca una serata informale e vivace, magari abbinando un drink a una passeggiata tra le bellezze storiche di Napoli. Qui, il passato e il presente si fondono in un’esperienza unica, rendendo questa zona una tappa imperdibile per gli amanti della movida partenopea.

Baretti a Posillipo

Posillipo è il quartiere perfetto per chi desidera godersi un drink ammirando uno dei panorami più belli al mondo. Questa zona esclusiva di Napoli offre un’atmosfera unica: qui la movida lascia spazio a un’eleganza rilassata, con locali affacciati sul mare e un tramonto che rende ogni serata indimenticabile.

I baretti a Posillipo si concentrano soprattutto lungo via Posillipo e nelle vicinanze di Piazza San Luigi. Tra i locali più apprezzati c’è Bar del Mare, un luogo ideale per un aperitivo con vista sul Vesuvio, dove potrai gustare cocktail classici accompagnati da finger food di qualità. Un’altra meta imperdibile è Villa Diamante Lounge Bar, che offre un ambiente raffinato e una terrazza panoramica mozzafiato, perfetta per un aperitivo romantico. Per chi preferisce un’atmosfera più informale, Paradisoblanco è una scelta eccellente, con una selezione di drink rinfrescanti e una posizione privilegiata sul mare.

I prezzi a Posillipo riflettono la bellezza e l’esclusività della zona, con cocktail che partono da 12 euro e possono arrivare a 20 euro nei locali più prestigiosi. L’area è raggiungibile in auto o con autobus urbani, ma è bene tenere a mente che i parcheggi sono limitati e spesso a pagamento, soprattutto nelle ore serali. Per chi preferisce non guidare, un taxi o un servizio di ride sharing è l’opzione migliore.

Posillipo è il luogo ideale per chi vuole vivere un’esperienza unica, sorseggiando un drink in un’atmosfera serena, lontana dal caos del centro. Perfetta per coppie, famiglie o per chi cerca una serata rilassante con il Golfo di Napoli come sfondo.

Baretti a Piazza del Gesù e Piazza Bellini

Il centro storico di Napoli non è solo un museo a cielo aperto, ma anche uno dei luoghi più amati per trascorrere una serata in compagnia. Piazza del Gesù, con la sua splendida cornice storica, e la vicina Piazza Bellini, cuore culturale della città, sono punteggiate da baretti e locali perfetti per un aperitivo o un drink serale.

In Piazza Bellini, l’atmosfera è giovane e vivace: i tavolini all’aperto si riempiono rapidamente, soprattutto nei weekend, creando un mix di lingue, risate e buona musica. Qui trovi locali come Caffè Letterario Intra Moenia, famoso per la sua atmosfera rilassata e l’arredamento culturale, e Spazio Nea, dove puoi abbinare un cocktail a una mostra d’arte. Per chi cerca un’opzione più informale, il Cammarota Spritz, con i suoi drink economici e il clima sempre allegro, è un punto di riferimento.

Piazza del Gesù, invece, offre un’esperienza leggermente più tranquilla e raccolta, con baretti che combinano cocktail classici e proposte culinarie tipiche. Molti locali qui si affacciano direttamente sulla piazza, regalando una vista privilegiata sulla Chiesa del Gesù Nuovo e sulla Guglia dell’Immacolata.

I prezzi nella zona sono più accessibili rispetto a quartieri come Chiaia o Posillipo: un cocktail costa mediamente tra 5 e 8 euro, con alcune opzioni ancora più economiche. Grazie alla fermata Dante della Linea 1 della metropolitana e alla vicinanza del parcheggio di Piazza Matteotti, arrivare qui è comodo sia a piedi che in auto.

Questa zona è perfetta per chi cerca una serata vivace ma ricca di atmosfera, con il fascino del centro storico di Napoli a fare da sfondo.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy