Nelle prossime sezioni, vedremo una selezione delle masserie più rilevanti per chi desidera scoprire questa zona della Campania in modo autentico.

21 Ottobre 2025
Nelle prossime sezioni, vedremo una selezione delle masserie più rilevanti per chi desidera scoprire questa zona della Campania in modo autentico.
Soggiornare in una masseria rappresenta una soluzione adatta a chi vuole conoscere il territorio attraverso l’ambiente agricolo e la cucina locale. A Battipaglia e nelle aree circostanti si trovano strutture che uniscono ospitalità, produzione agricola e collegamenti con le principali mete della Campania. In questo articolo sono raccolte alcune masserie in zona Battipaglia con indicazioni utili su posizione, servizi disponibili e contesto rurale.
Le masserie sono strutture agricole di origine storica, diffuse soprattutto nel sud Italia, nate come centri produttivi legati all’agricoltura e all’allevamento. In passato ospitavano contadini, animali e strumenti di lavoro, e molte includevano anche un’abitazione padronale o una piccola chiesa. Oggi, molte masserie sono state ristrutturate e trasformate in strutture ricettive.
Chi soggiorna in una masseria ha la possibilità di alloggiare in edifici rurali integrati nel paesaggio agricolo, spesso all’interno di aziende attive nella coltivazione, nell’allevamento o nella trasformazione di prodotti locali. I servizi variano da struttura a struttura, ma generalmente includono:
camere o appartamenti per il pernottamento;
ristorazione interna con cucina legata alla tradizione locale;
vendita diretta di prodotti agricoli;
aree verdi, orti, uliveti o vigneti;
attività didattiche o esperienziali (passeggiate, raccolta, degustazioni);
in alcuni casi: piscina, spazi gioco per bambini o percorsi naturalistici.
Le masserie a Battipaglia si inseriscono in un territorio pianeggiante, attraversato da strade di collegamento tra il Cilento, Salerno e la costa tirrenica.
Alcune si trovano all’interno di aziende agricole attive nella coltivazione o nell’allevamento, altre offrono camere con ristorazione interna e spazi per attività all’aperto. Diverse strutture si prestano anche a brevi soggiorni di passaggio, grazie alla vicinanza con l’autostrada e la stazione ferroviaria.
La Masseria La Morella si trova nella parte settentrionale del territorio di Battipaglia, a breve distanza dalla strada statale 18 e ben collegata con l’autostrada A2 del Mediterraneo. La struttura è inserita in un’azienda agricola che produce ortaggi, agrumi e vino. Dispone di camere e appartamenti ricavati da edifici rurali storici, distribuiti attorno a un cortile centrale.
All’interno della masseria è presente un ristorante che utilizza prodotti coltivati in loco. Gli ospiti hanno accesso a un’area piscina stagionale e a un giardino con alberi da frutto. La tenuta comprende anche un punto vendita di prodotti aziendali. La posizione consente di raggiungere in auto Paestum, Salerno e le località costiere in meno di 30 minuti.
La Masseria Sparano si trova nel comune di Montecorvino Rovella, a circa 10 chilometri da Battipaglia, in una zona collinare raggiungibile in auto attraverso strade secondarie. La struttura è parte di un’azienda agricola che pratica coltivazione biologica e attività legate alla sostenibilità ambientale.
La masseria offre camere per il pernottamento e spazi comuni destinati all’ospitalità rurale. È attiva come fattoria didattica e ospita un allevamento di asini in libertà. All’interno è presente una sala ristorazione con menù a base di prodotti aziendali. L’ambiente circostante è composto da oliveti, boschi e percorsi per camminate brevi.
La posizione consente di raggiungere la valle del Sele, la zona di Giffoni e i monti Picentini.
Tenuta Fasanarella si trova nella zona est di Battipaglia, non lontano dall’uscita autostradale e dal centro abitato. La struttura fa parte di un’area agricola privata con accesso riservato agli ospiti. All’interno della tenuta sono disponibili camere per il pernottamento, spazi esterni alberati e ambienti comuni per attività ricreative o piccoli eventi.
La gestione prevede un servizio di prima colazione e, in alcuni periodi, l’organizzazione di serate con degustazione o cene su prenotazione. I collegamenti stradali rendono la tenuta adatta anche a chi viaggia per brevi periodi o per motivi di lavoro. La zona è pianeggiante e permette spostamenti rapidi verso le località balneari o archeologiche della piana del Sele.
Agriturismo Il Rifugio si trova nella parte rurale di Battipaglia, circondato da uliveti e terreni coltivati. La struttura mette a disposizione camere con bagno privato e aree comuni per la ristorazione. È presente una piscina all’aperto accessibile durante la stagione estiva.
L’agriturismo offre pasti a base di prodotti locali, alcuni dei quali provenienti dall’azienda agricola di riferimento. Gli spazi esterni comprendono un giardino, un’area relax e parcheggio privato. La posizione, a pochi chilometri dal centro, consente di spostarsi facilmente verso Eboli, Salerno e Paestum.
La struttura è adatta sia per soggiorni brevi sia per chi cerca una base logistica in zona.
L’Agriturismo La Vecchia Quercia si trova nel comune di San Cipriano Picentino, a circa 15 chilometri da Battipaglia. La struttura è raggiungibile in auto e si colloca in un’area collinare, nei pressi del Parco Regionale dei Monti Picentini. L’agriturismo dispone di camere arredate in modo essenziale, un ristorante interno e una piscina stagionale all’aperto.
All’interno della tenuta si coltivano ortaggi, alberi da frutto e piante officinali. Il ristorante serve piatti basati su ricette locali, con l’utilizzo di ingredienti di produzione propria o provenienti da aziende agricole vicine. Il contesto ambientale offre possibilità per passeggiate e attività all’aria aperta.