Immerso tra le montagne dell’Irpinia, il Lago Laceno si riconferma anche nel 2025 una delle destinazioni più amate per chi desidera trascorrere una giornata di relax all’aria aperta.

18 Settembre 2025
Immerso tra le montagne dell’Irpinia, il Lago Laceno si riconferma anche nel 2025 una delle destinazioni più amate per chi desidera trascorrere una giornata di relax all’aria aperta.
Con le sue aree picnic attrezzate, i sentieri tra i faggi, le fontane naturali e una vasta gamma di attività per famiglie e sportivi, il Laceno rappresenta un vero paradiso verde a misura d’uomo. In questo articolo scoprirai le aree picnic più belle e funzionali, i servizi offerti, consigli utili e tutto quello che serve per organizzare un’esperienza indimenticabile nella natura campana.
Trascorrere una giornata al Lago Laceno nel 2025 significa immergersi in un contesto naturale straordinario, dove boschi, prati e aria fresca di montagna si combinano con strutture attrezzate e servizi curati. Non è solo un luogo dove stendere una tovaglia sull’erba: è un ecosistema di relax, sport e divertimento per tutte le età.
Il Lago Laceno è circondato da una rigogliosa faggeta che offre ombra naturale anche nelle giornate più calde. Le acque limpide del lago e il paesaggio montano creano una cornice ideale per rilassarsi, leggere un libro, o gustare un pasto al sacco lontano dal caos cittadino. Gli amanti della fotografia e del birdwatching.
Grazie alla presenza di aree giochi, parchi avventura e noleggi di biciclette o risciò, il Laceno è perfetto anche per le famiglie con bambini. I più avventurosi possono esplorare i sentieri naturalistici, affrontare percorsi in quad o vivere esperienze adrenaliniche al vicino bike park.
Le aree picnic del Lago Laceno sono facilmente raggiungibili in auto, dispongono di parcheggi gratuiti, barbecue in muratura, tavoli in legno e fontane d’acqua potabile. Alcune offrono anche servizi igienici e aree ecologiche per la raccolta differenziata, mantenendo il luogo pulito e rispettoso dell’ambiente.
Nel 2025, il Lago Laceno offre diverse aree picnic attrezzate, ognuna con caratteristiche uniche pensate per soddisfare esigenze diverse: dalla famiglia con bambini al gruppo di amici appassionati di grigliate. Tutte le aree sono gestite con attenzione dalla Cooperativa IRIS e prevedono un contributo simbolico per la manutenzione e la pulizia.
Situata in prossimità del lago, l’Area Picnic Erika è una delle più frequentate e meglio organizzate. Completamente rinnovata grazie a fondi europei, offre oltre 200 posti a sedere, barbecue in pietra, fontane con acqua potabile e un’area giochi per i più piccoli. Perfetta per chi cerca una giornata di relax senza rinunciare alla comodità.
Immersa nel cuore della faggeta, l’Area Picnic Silene è l’ideale per chi desidera pace e ombra naturale. Dotata di barbecue e tavoli in legno distanziati tra loro, garantisce tranquillità e privacy anche nei giorni più affollati. È molto apprezzata da escursionisti e coppie in cerca di quiete.
Immersa nel cuore della faggeta, l’Area Picnic Silene è l’ideale per chi desidera pace e ombra naturale. Dotata di barbecue e tavoli in legno distanziati tra loro, garantisce tranquillità e privacy anche nei giorni più affollati. È molto apprezzata da escursionisti e coppie in cerca di quiete.
Questa area, situata alle spalle dell’Hotel Grisone, dispone di circa 130 posti a sedere, barbecue in muratura e fontane. È adatta a gruppi più piccoli e dispone di un parcheggio comodo nelle immediate vicinanze. I servizi igienici sono facilmente accessibili a breve distanza.
Collocata nei pressi della stazione Q8, l’Area Melica è facilmente raggiungibile in auto. Offre circa 180 posti a sedere, fontane alimentate da una sorgente naturale e ampie zone verdi dove i bambini possono giocare in libertà. Ottima per chi vuole unire comodità e immersione nella natura.
A soli 10 minuti dal lago, quest’area è particolarmente apprezzata da sportivi e appassionati di mountain bike. È attrezzata con gazebo in legno, tavoli coperti, griglie e sentieri nelle vicinanze. Ideale per chi vuole fare un picnic dopo una giornata di attività fisica.
Organizzare un picnic di successo al Lago Laceno nel 2025 non richiede grandi sforzi, ma seguire alcuni accorgimenti può fare la differenza tra una giornata piacevole e una da ricordare. Ecco i consigli più utili per godere appieno dell’esperienza, evitando spiacevoli inconvenienti.
Arrivare presto per trovare posto
Le aree picnic non sono prenotabili e nei weekend, soprattutto in primavera e in estate, tendono a riempirsi molto rapidamente. Il consiglio è di arrivare entro le 9:30, specialmente nei periodi festivi come Pasquetta o Ferragosto. In questo modo si potrà scegliere il tavolo più comodo e sistemarsi con tranquillità.
Rispettare la natura e usare le aree ecologiche
Ogni area picnic è dotata di isole ecologiche e punti per la raccolta differenziata. Portare con sé sacchetti per i rifiuti, evitare l’uso di plastica monouso e lasciare lo spazio pulito è un gesto di civiltà e rispetto per l’ambiente. È importante anche evitare di accendere fuochi fuori dalle aree barbecue predisposte.
Portare il necessario: barbecue, plaid, kit di primo soccorso
Anche se le aree sono attrezzate, è buona norma portare con sé tutto l’occorrente: carbonella, accendini, tovaglie, borracce, salviette, un piccolo kit di pronto soccorso e, perché no, una coperta da stendere sull’erba per rilassarsi dopo pranzo. Chi viaggia con bambini può anche portare giochi da esterno, come frisbee o palloni.
Informarsi sulle aperture stagionali
Alcune aree picnic sono aperte tutto l’anno, mentre altre seguono una stagionalità legata alla manutenzione e al clima. Prima di partire, è utile visitare il sito ufficiale della Cooperativa IRIS o pagine aggiornate come LacenoTravel per conoscere eventuali variazioni di orario, aperture straordinarie o chiusure temporanee.
Il Lago Laceno non è solo il luogo perfetto per un picnic, ma una destinazione che offre numerose attività ricreative e naturalistiche, ideali per prolungare il divertimento anche dopo il pranzo. Ecco alcune esperienze da non perdere per vivere appieno tutto ciò che questo angolo d’Irpinia ha da offrire.
La zona è attraversata da una rete di sentieri ben segnalati, adatti sia a famiglie con bambini che ad escursionisti più esperti. Si possono organizzare passeggiate rilassanti attorno al lago o percorrere itinerari che conducono verso punti panoramici e boschi secolari. In primavera e inizio estate, la fioritura regala scorci di rara bellezza.
Se sei in compagnia di bambini, una tappa obbligata è Lacenolandia, un parco giochi immerso nella natura che offre attrazioni, gonfiabili, trenini e tante attività pensate per i più piccoli. È l’ideale per concludere la giornata con un sorriso e dare ai genitori qualche momento di relax.
Per chi cerca un’esperienza più dinamica, nei pressi del lago sono disponibili noleggi di mezzi come quad, go-kart e risciò, perfetti per esplorare i dintorni in modo originale. Sono attività molto amate da gruppi di amici e da chi vuole aggiungere un pizzico di adrenalina alla giornata.