Lago di Conza

Nell’articolo vedremo la storia e le caratteristiche del Lago di Conza, le attività da fare e le bellezze naturali che lo circondano, rendendolo una meta perfetta per chi desidera scoprire un angolo di Campania ancora poco conosciuto.

Indice

Tra i laghi in Campania, il Lago di Conza, situato nel comune di Conza della Campania, in provincia di Avellino, è una delle aree naturali più affascinanti della regione. Questo lago artificiale, nato per esigenze idriche, è oggi un’importante Oasi WWF, un vero paradiso per gli amanti della natura, del birdwatching e delle passeggiate all’aria aperta.

La storia e l’origine del Lago di Conza

Il Lago di Conza è un bacino artificiale creato negli anni ‘70 per scopi idrici, con l’obiettivo di fornire acqua alle province di Avellino, Salerno e Benevento. Questo specchio d’acqua, che si estende per circa 800 ettari, è il più grande lago della Campania e rappresenta oggi una delle più importanti aree naturali protette della regione.

La sua creazione ha profondamente cambiato il territorio circostante, sommergendo parte dell’antico abitato di Conza della Campania, che venne poi ricostruito più a monte. Con il tempo, l’ecosistema del lago si è arricchito, attirando numerose specie di uccelli e diventando un punto di riferimento per la biodiversità dell’Irpinia.

Profondità e caratteristiche del Lago di Conza

Il Lago di Conza si distingue per la sua ampia estensione e per la sua profondità variabile. Il bacino ha una profondità media di circa 10-15 metri, ma in alcuni punti può raggiungere i 25 metri, a seconda delle condizioni stagionali e del livello dell’acqua regolato dalla diga.

Le sue acque, di origine fluviale, provengono principalmente dal fiume Ofanto, che attraversa il lago e contribuisce al mantenimento del suo ecosistema. L’ambiente circostante è caratterizzato da vegetazione spontanea, canneti e zone umide, che offrono rifugio a numerose specie di animali e rendono il lago una delle aree naturali più interessanti della Campania per gli amanti della natura e della fotografia.

Fauna e flora del Lago di Conza

Il Lago di Conza è un autentico paradiso per la biodiversità, grazie alla presenza di un ecosistema ricco e variegato. La fauna che popola l’area è particolarmente interessante per gli amanti del birdwatching, poiché il lago è un punto di sosta per molte specie di uccelli migratori. Tra le specie più comuni si possono osservare aironi cenerini, cormorani, falchi di palude, cicogne nere e germani reali.

Oltre agli uccelli, il lago ospita anche una discreta varietà di anfibi, rettili e piccoli mammiferi, tra cui rane, bisce d’acqua e volpi che popolano le sponde e le zone umide circostanti.

Per quanto riguarda la flora, l’area è caratterizzata da canneti, salici e pioppi, oltre a una vegetazione spontanea che contribuisce a mantenere l’equilibrio naturale dell’ecosistema. Questa combinazione di elementi rende il Lago di Conza un luogo ideale per escursioni naturalistiche e per chi desidera immergersi in un ambiente incontaminato.

Cosa fare al Lago di Conza

Il Lago di Conza è una destinazione perfetta per chi ama immergersi nella natura e vivere esperienze all’aria aperta. Grazie alla presenza di sentieri panoramici, aree attrezzate per picnic e punti di osservazione per il birdwatching, il lago offre diverse attività per visitatori di ogni tipo. Tuttavia, è importante sapere che il lago non è balneabile, poiché si tratta di un bacino artificiale destinato alla raccolta di acqua per uso idrico.

Birdwatching e sentieri panoramici

Per gli amanti della natura, il birdwatching è una delle attività principali da fare al Lago di Conza. L’area è un importante punto di sosta per uccelli migratori e ospita numerose specie tra cui aironi cenerini, cicogne nere, falchi di palude e cormorani. L’Oasi WWF Lago di Conza ha predisposto diversi punti di osservazione per facilitare l’avvistamento degli uccelli in un ambiente tranquillo e incontaminato.

Accanto al birdwatching, il lago offre anche sentieri panoramici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi percorsi si snodano attorno al lago, attraversando canneti e boschi di pioppi e salici, regalando scorci suggestivi e perfetti per gli appassionati di fotografia naturalistica.

Aree picnic e possibilità di balneazione

Lungo le sponde del lago si trovano diverse aree attrezzate per picnic, ideali per trascorrere una giornata all’aria aperta in compagnia di amici o familiari. Questi spazi sono immersi nella natura e offrono una vista rilassante sul lago, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.

Per quanto riguarda la balneazione, è importante sottolineare che il Lago di Conza non è balneabile. Essendo un bacino artificiale, la sua principale funzione è quella di riserva idrica per la Campania e la Puglia, motivo per cui non è consentito nuotare nelle sue acque. Tuttavia, le sue rive offrono numerosi punti dove potersi rilassare, ammirare il panorama e godersi la tranquillità della natura.

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Conza

Conza della Campania

A pochi chilometri dal lago si trova Conza della Campania, un borgo ricostruito dopo il terremoto del 1980. Qui si possono visitare i resti della vecchia Conza, con le rovine della cattedrale e delle antiche abitazioni, che offrono una testimonianza storica unica.

Parco Archeologico di Compsa

Il borgo di Conza sorge sui resti dell’antica città romana di Compsa, un insediamento di origine osca che fu un importante centro della regione. Nel parco archeologico si possono ammirare tratti delle mura antiche, resti di edifici romani e medievali, oltre a una vista panoramica sulla vallata.

Oasi WWF Lago di Conza

Per chi vuole approfondire la conoscenza della fauna locale, è possibile visitare il centro dell’Oasi WWF, che offre percorsi didattici e attività di educazione ambientale. È una meta perfetta per famiglie, scolaresche e appassionati di natura.

Sorgenti del fiume Ofanto

Il fiume Ofanto, che attraversa il lago, ha le sue sorgenti nelle vicinanze, offrendo un’area naturale suggestiva per passeggiate ed escursioni lungo il corso d’acqua.

Grazie alla combinazione di natura, storia e tradizione, il Lago di Conza e i suoi dintorni rappresentano una destinazione perfetta per un’escursione in Irpinia.

Come arrivare al Lago di Conza

Il Lago di Conza si trova nel comune di Conza della Campania, in provincia di Avellino, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

  • In auto:
    Se si arriva da Napoli o Salerno, il modo più semplice è percorrere l’Autostrada A16 (Napoli-Bari) fino all’uscita Lacedonia, e poi proseguire sulla SS7 Ofantina fino a Conza della Campania. Da Avellino, il percorso più diretto è sempre lungo la SS7, con un tragitto di circa 50 km.

  • In treno:
    La stazione ferroviaria più vicina è Conza-Andretta-Cairano, situata a pochi chilometri dal lago e servita dalla linea Avellino-Rocchetta Sant’Antonio. Tuttavia, il servizio ferroviario è limitato, quindi si consiglia di verificare gli orari in anticipo.

  • In autobus:
    Sono disponibili collegamenti autobus dalla città di Avellino e da altre località dell’Irpinia, gestiti da compagnie di trasporto locale. Tuttavia, i collegamenti possono essere poco frequenti, quindi è consigliabile organizzare bene il viaggio.

Grazie alla sua posizione immersa nella natura, il Lago di Conza è una destinazione ideale per una gita fuori porta, facilmente accessibile da diverse zone della Campania.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy