Laghi in Campania: i migliori specchi d’acqua da visitare

Tre le bellezze naturalistiche presenti in Campania, un’attenzione particolare va data ai suoi laghi. In questo articolo esploreremo i laghi in Campania, distinguendo tra naturali, artificiali e vulcanici, con una menzione speciale ai laghi scomparsi e meno conosciuti.

Indice

Laghi in Campania: scopri quali sono e dove si trovano

La Campania è una terra di contrasti e meraviglie naturali, e i suoi laghi ne sono un perfetto esempio. Grazie alle proprie peculiarità geologiche, la Campania vanta diverse tipologie di laghi presenti sul proprio territorio. Dai laghi di origine vulcanica fino ai laghi artificiali. Oltre ai bacini più famosi, la Campania ospita laghi meno noti o ormai scomparsi che ne custodiscono segreti affascinanti e arricchiscono il patrimonio culturale e naturalistico. Scorri in basso e continua a leggere l’articolo, scopri con noi i migliori laghi in Campania!

Laghi naturali in Campania

Dal termine stesso si comprende che tipologia di origine hanno questi laghi. A differenza dei bacini costruiti dall’uomo, i laghi artificiali si formano nel corso dei millenni seguendo differenti modalità. Ad esempio, tra i laghi naturali in Campania, i più noti si trovano nell’area dei Campi Flegrei, una zona vulcanica famosa per la sua storia, geologia unica e biodiversità. Parliamo in questo caso di laghi di origine vulcanica. In questi contesti, l’acqua si posa su creati o depressioni create dall’attività vulcanica. Nel territorio campano non esistono solo laghi naturali di origine vulcanica. Anche altre province ospitano laghi naturali e minori.

lago d'averno

Lago d’Averno

Situato vicino a Pozzuoli, a Napoli, il Lago d’Averno è uno dei laghi più famosi e importanti della regione. Di origine vulcanica, gli antichi Romani lo consideravano l’ingresso degli Inferi, tanto che Virgilio ne parla nell’Eneide. Oggi è un luogo ideale per passeggiate lungo le sue rive, circondate da una natura rigogliosa. Il lago è anche una meta perfetta per chi ama la tranquillità e vuole immergersi in un paesaggio dal fascino senza tempo.

lago fusaro

Lago Fusaro

Il Lago Fusaro, situato a Bacoli, si è formato a seguito delle chiusura di un tratto costiero che collegava il bacino idrico al mare. Il lago, anch’esso naturale, viene definito di tipo lagunare. Circondato da un’atmosfera tranquilla, il Lago Fusaro è noto per la splendida Casina Vanvitelliana, una residenza borbonica costruita su un’isola artificiale. Il lago offre non solo un’esperienza culturale unica ma anche opportunità per la pesca e attività all’aria aperta.

Lago Patria

Il Lago Patria, situato nel litorale domitio, è il lago naturale più grande della Campania. Questo lago viene definito costiero, a causa della vicinanza al mare, la basse profondità media e alla salinità delle sue acque. La sua importanza naturalistica è riconosciuta a livello internazionale: l’area è una zona umida di interesse comunitario e un habitat per numerose specie di uccelli migratori, ideale per gli appassionati di birdwatching. I dintorni offrono strutture ricettive e punti ristoro, rendendolo una meta perfetta per un’escursione giornaliera.

lago di telese

Lago di Telese

Tra i laghi minori in Campania, merita una menzione il Lago di Telese, un piccolo specchio d’acqua carsico situato in provincia di Benevento, di origine lacustre. Celebre per le sue acque termali, è una meta ideale per chi cerca relax e benessere. Il lago si trova nei pressi delle Terme di Telese, dove è possibile usufruire di trattamenti terapeutici e rigeneranti.

Attività e curiosità sui laghi naturali in Campania

Oltre alla loro bellezza, i laghi naturali in Campania offrono numerose attività:

  • Birdwatching: Lago Patria è un’area privilegiata per osservare uccelli migratori.
  • Pesca sportiva: Disponibile in molti laghi, come il Lago Fusaro.
  • Passeggiate e trekking: I percorsi intorno al Lago d’Averno sono perfetti per escursioni.

Curiosità: alcuni laghi naturali in Campania sono scomparsi o ridotti nel corso dei secoli. Ad esempio, il Lago di Napoli, che un tempo occupava parte dell’attuale città, è stato prosciugato per far spazio all’espansione urbana.

Laghi vulcanici in Campania

I laghi vulcanici in Campania sono tra i più affascinanti d’Italia, formatisi all’interno di antichi crateri vulcanici. Questa straordinaria origine geologica li rende unici, non solo per il paesaggio ma anche per il legame con la storia e le leggende della regione. Tra i più importanti troviamo il Lago d’Averno, il Lago Lucrino e il Lago Fusaro, tutti situati nell’area dei Campi Flegrei, una delle zone vulcaniche più rilevanti al mondo.

I laghi vulcanici, come anticipato, si formano all’interno di antichi crateri vulcanici. Questo spiega perché il loro numero è elevato nella zona flegrea. L’intera area, è interessata da un campo vulcanico, i Campi Flegrei. In questo contento geologico è possibile descrivere un’ampia camera magmatica da cui si formano diversi fenomeni vulcanici che però non fanno capo ad un unico cono, come nel caso del Vesuvio. Nel corso dei millenni, si sono alternati centinaia di piccoli coni vulcanici, e proprio dal loro disfacimento sono nati i laghi vulcanici di quella zona.

Laghi Artificiali in Campania

Accanto ai laghi naturali, la Campania ospita numerosi laghi artificiali, nati principalmente per esigenze idriche o energetiche, ma trasformati in luoghi di grande interesse turistico e naturalistico. Questi bacini rappresentano un equilibrio perfetto tra la funzionalità umana e la bellezza del paesaggio, offrendo attività ricreative e scorci mozzafiato.

Lago Laceno

Situato sull’altopiano del Laceno, in provincia di Avellino, il Lago Laceno è una meta molto apprezzata per il turismo montano. Circondato da boschi e montagne, è ideale per escursioni, trekking e pic-nic in un ambiente fresco e incontaminato. Nei mesi invernali, l’altopiano si trasforma in una destinazione per gli amanti degli sport sulla neve, rendendo il lago una meta adatta a tutte le stagioni.

Lago di Conza

Creato lungo il fiume Ofanto, il Lago di Conza è circondato dall’Oasi WWF di Conza, un’area protetta ricca di biodiversità. Questo lago è un vero paradiso per gli amanti della natura, con sentieri perfetti per il birdwatching e punti panoramici che offrono viste spettacolari. È anche un’importante riserva idrica, testimonianza del ruolo ecologico e funzionale dei laghi artificiali in Campania.

Lago di Campolattaro

Realizzato sul fiume Tammaro, il Lago di Campolattaro si distingue per il suo paesaggio mozzafiato e la sua rilevanza nella gestione delle risorse idriche regionali. Questo bacino è fondamentale per il rifornimento idrico della Campania e rappresenta un punto di interesse per chi desidera immergersi in un ambiente tranquillo, lontano dal caos cittadino. Attività come passeggiate lungo le rive e fotografia naturalistica lo rendono una meta ideale per un’escursione rilassante.

Lago del Matese

Non si può parlare di laghi artificiali in Campania senza menzionare il Lago del Matese, un bacino idrico artificiale situato nell’omonimo parco naturale, al confine tra Campania e Molise. Questo lago, incastonato tra le montagne, è circondato da una natura incontaminata e offre scenari perfetti per trekking, escursioni e gite in barca.

Laghi Minori in Campania

La Campania è ricca di laghi minori che, pur essendo meno noti, offrono fascino e tranquillità, rappresentando mete ideali per chi desidera allontanarsi dal turismo di massa e immergersi nella natura.

Laghetto di San Pietro

Nascosto nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno, il Laghetto di San Pietro è un piccolo specchio d’acqua ideale per gli amanti della quiete. Circondato da colline e boschi, è perfetto per momenti di meditazione, birdwatching e relax. La sua posizione lo rende una tappa interessante per chi visita il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area naturale di straordinaria bellezza.

Altri Laghi Minori

Oltre ai due laghi citati, la Campania ospita altri specchi d’acqua minori che meritano attenzione. Ad esempio, i piccoli laghetti della Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro offrono un habitat ricco di biodiversità e sono perfetti per chi ama la natura incontaminata. Anche i laghi artificiali minori, creati per scopi agricoli o idrici, possono rivelarsi mete affascinanti per chi cerca angoli nascosti da esplorare.

Laghi Scomparsi in Campania

Non tutti i laghi della Campania sono sopravvissuti al passare del tempo. Un esempio significativo è il Lago di Napoli, che un tempo occupava parte dell’area oggi inglobata nella città. Questo lago, situato nella zona orientale di Napoli, era di origine vulcanica e ricopriva un ruolo importante per l’ecosistema locale, ma fu progressivamente prosciugato nel XIX secolo per far spazio all’espansione urbana e alla bonifica di terreni paludosi. Oggi, la memoria di questo lago vive nei toponimi e nei racconti storici della città.

Un altro caso interessante riguarda le antiche paludi e aree lacustri della Piana del Sele, nel salernitano, che vennero bonificate a partire dal periodo borbonico. Queste trasformazioni non solo cambiarono il paesaggio, ma permisero lo sviluppo agricolo di una delle aree più fertili della Campania.

La storia dei laghi scomparsi in Campania è un esempio di come la natura e le esigenze umane si siano intrecciate nel corso dei secoli, modellando il territorio. Tuttavia, questi luoghi conservano ancora un fascino nascosto, sia attraverso reperti storici che nell’eco delle loro trasformazioni.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy