Cusano Mutri: cosa vedere, cosa fare e dove mangiare nel borgo più bello del Matese

Immerso tra le montagne del Parco Regionale del Matese, nel cuore del Sannio beneventano, Cusano Mutri è uno di quei borghi che sembrano fermare il tempo. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e i panorami mozzafiato sul massiccio del Matese raccontano storie antiche, di pastori, artigiani e tradizioni che si tramandano ancora oggi.

Chi arriva qui scopre un luogo autentico, dove la natura domina e la vita scorre lenta. Il profumo dei funghi porcini in autunno, la freschezza dell’aria di montagna e l’accoglienza dei suoi abitanti rendono Cusano Mutri una meta ideale per chi ama il turismo lento e i borghi d’altri tempi.

In questa guida troverai cosa vedere a Cusano Mutri, le migliori esperienze nella natura, dove mangiare e dormire, e naturalmente tutto sulla famosa festa dei funghi porcini, uno degli eventi più attesi della Campania.

Indice

Storia e curiosità di Cusano Mutri

Le origini di Cusano Mutri affondano nel Medioevo, quando il borgo era un piccolo insediamento fortificato appartenente al Ducato di Benevento. Il nome “Cusano” deriverebbe dal latino cusanus, “luogo chiuso”, forse per la sua posizione protetta tra le montagne, mentre “Mutri” richiama il vicino Monte Mutria, vetta simbolo del Matese.

Nel corso dei secoli, Cusano Mutri è stato conteso tra longobardi, normanni e famiglie nobili locali. Il suo centro storico, perfettamente conservato, conserva ancora oggi l’impianto medievale originario, con archi, scalinate e antiche dimore in pietra che raccontano la sua lunga storia.

Tra i suoi vicoli si respira un’atmosfera autentica, fatta di tradizioni popolari, artigianato e sapori genuini che rendono questo borgo un piccolo gioiello del Sannio.

Cosa vedere a Cusano Mutri

Visitare Cusano Mutri significa perdersi nel fascino del suo centro storico, un intricato labirinto di vicoli lastricati e balconi fioriti.

Il centro storico

Da non perdere la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XII secolo, con il suo imponente campanile, e la Chiesa di San Nicola, che custodisce preziose opere d’arte sacra. Passeggiando tra le stradine scoprirai piazzette accoglienti e scorci panoramici che si aprono improvvisamente tra le case.

Punti panoramici e belvederi

Uno dei luoghi più suggestivi è il Belvedere di San Rocco, da cui si ammira una vista spettacolare sulla valle e sul Monte Mutria. Al tramonto, il borgo si tinge di oro e rosa, regalando uno spettacolo mozzafiato.

Musei e cultura

Per gli appassionati di storia e natura, da visitare il Museo Civico del Territorio, dove si raccontano le radici geologiche e antropiche del Matese e del Sannio.

1. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Uno dei simboli religiosi e architettonici del borgo, questa chiesa risale al XII secolo, ma ha subito diverse ristrutturazioni nel corso dei secoli. Il suo campanile imponente domina il centro storico, mentre all’interno si possono ammirare opere barocche, affreschi e statue sacre. È perfetta per chi ama la storia, l’arte religiosa e la fotografia architettonica.

Chiesa di San Nicola

Piccola ma molto suggestiva, la Chiesa di San Nicola conserva al suo interno dipinti e arredi storici, offrendo uno spaccato autentico della devozione popolare. Ideale per chi vuole respirare la spiritualità del borgo lontano dalle folle turistiche.

Palazzo Ducale

Elegante edificio nobiliare situato nel cuore del borgo, il Palazzo Ducale racconta le vicende delle famiglie che hanno governato Cusano Mutri. Con la sua facciata in pietra e balconi decorati, è uno dei punti di riferimento storici più fotografati del paese.

Belvedere di San Rocco

Il Belvedere di San Rocco è il luogo perfetto per godere di panorami bellissimi sulla vallata e sul Monte Mutria. Al tramonto, il borgo e le montagne circostanti si tingono di colori caldi, regalando uno spettacolo indimenticabile. Ottimo anche per scattare foto panoramiche.

Centro storico e vicoli caratteristici

Passeggiare per il centro storico significa perdersi tra vicoli lastricati, scalinate in pietra e piazzette. Ogni angolo racconta una storia: dai portali in legno scolpito agli archi medievali, fino ai balconi fioriti che creano scorci da cartolina.

Bosco di Pianelle e aree verdi circostanti

Per gli amanti della natura, il Bosco di Pianelle offre sentieri immersi nel verde e percorsi panoramici ideali per trekking, passeggiate o picnic. Qui è possibile respirare l’aria pura del Matese e ammirare la flora e la fauna locali, lontano dal centro urbano.

Natura ed escursioni nel Parco del Matese

Cusano Mutri è anche un punto di partenza perfetto per gli amanti dell’escursionismo.

Le Gole di Caccaviola

Uno dei percorsi più spettacolari è quello delle Gole di Caccaviola, un canyon naturale scavato nella roccia, attraversato da ruscelli e piccole cascate. È possibile visitarlo con guide esperte e praticare attività come canyoning e trekking.

Monte Mutria

Per chi ama la montagna, l’escursione al Monte Mutria è imperdibile: un itinerario panoramico che conduce fino a oltre 1.800 metri di altitudine, da cui si domina l’intero Sannio.

In primavera e in autunno, i sentieri intorno al borgo si colorano di fiori o di foglie dorate, rendendo ogni passeggiata un’esperienza da cartolina.

Eventi e tradizioni popolari

Cusano Mutri è un borgo vivo tutto l’anno. Le sue feste religiose, come quella dedicata a San Giovanni Battista o a Sant’Antonio, si alternano a manifestazioni folkloristiche, mercatini e rievocazioni storiche che animano le vie del centro.

Ogni evento è un’occasione per scoprire l’anima più autentica del paese e incontrare gli abitanti, sempre pronti a condividere racconti e piatti della tradizione.

La Festa di Cusano Mutri: la Sagra dei Funghi Porcini

Tra tutti gli eventi, il più celebre è senza dubbio la Sagra dei Funghi Porcini di Cusano Mutri, conosciuta anche come la Festa di Cusano Mutri.
Si svolge ogni anno tra settembre e ottobre e attira migliaia di visitatori da tutta Italia.

Durante queste settimane, il borgo si trasforma in una festa continua: le stradine si riempiono di stand gastronomici, musica popolare, artigianato locale e profumi irresistibili.
I funghi porcini sono i protagonisti assoluti, cucinati in mille modi — alla brace, nei primi piatti, nelle zuppe e nei contorni tipici del Sannio.

La festa è anche un’occasione per scoprire il lato più accogliente del borgo, con spettacoli dal vivo, visite guidate, escursioni naturalistiche e un’atmosfera calda e conviviale che conquista tutti.

Cosa mangiare e dove dormire

La cucina di Cusano Mutri è un viaggio nei sapori genuini del Matese.
Oltre ai celebri funghi porcini, da provare il caciocavallo podolico, i salumi artigianali, la pasta fatta in casa e il pane cotto a legna.

Tra i ristoranti e agriturismi più apprezzati, molti offrono menù stagionali con prodotti del territorio.
Per dormire, si può scegliere tra B&B nel centro storico, case in pietra ristrutturate o agriturismi immersi nel verde, ideali per chi cerca relax e autenticità.

Come arrivare e consigli pratici

Cusano Mutri si trova in provincia di Benevento, facilmente raggiungibile:

  •  Da Napoli: circa 1 ora e 40 minuti (autostrada A1 + SS372 “Telesina”)

  •  Da Benevento: 50 minuti

  •  Da Caserta: 1 ora e 15 minuti

Il periodo migliore per visitarlo va da maggio a ottobre, quando il clima è mite e si può partecipare agli eventi principali.
Consigliato indossare scarpe comode per esplorare il borgo e portare con sé la macchina fotografica: ogni angolo merita uno scatto.

Come arrivare al Parco della Zucca e dove parcheggiare

Il Parco si trova a Portici (NA) in un’area verde attrezzata, solitamente presso via Farina o aree limitrofe all’Orto Botanico / zona Vesuviana. La posizione precisa viene comunicata dagli organizzatori pochi giorni prima dell’apertura.

  • In auto: comodo per chi arriva da Napoli, Vesuvio o Salerno → Consigliata la Tangenziale o Autostrada A3, uscita Portici

  • In treno: la stazione Portici–Ercolano dista poco e da lì è possibile raggiungere il Parco con una breve passeggiata o bus locale

Solitamente vengono allestiti parcheggi esterni con percorso pedonale organizzato. Il consiglio è arrivare entro le 10:30 del mattino o dopo le 16:00 per evitare traffico.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy