Ritornano i giardini di zucca in Campania: quali sono e dove si trovano provincia per provincia

Con l’arrivo dell’autunno, la Campania si colora di arancio grazie al ritorno dei giardini di zucca, conosciuti anche come pumpkin patch. Un fenomeno che, nato negli Stati Uniti, ha conquistato sempre più famiglie italiane, trasformandosi in un appuntamento imperdibile tra settembre e novembre. Dai laboratori creativi per i bambini alle passeggiate nei campi, dalle degustazioni a tema fino alle foto ricordo con scenografie spettacolari, ogni provincia campana offre esperienze uniche per vivere la magia della stagione. In questa guida scopriremo tutti i giardini di zucca in Campania, provincia per provincia, con date e curiosità utili per organizzare la visita.

Indice

Giardini di zucca in Campania: perché piacciono ad adulti e bambini

I giardini di zucca, o pumpkin patch, sono spazi allestiti con campi di zucche di ogni forma e dimensione, pronti per essere raccolti, intagliati e trasformati in decorazioni di Halloween. Non si tratta solo di acquistare una zucca: qui si vive un’esperienza completa fatta di giochi, laboratori, gastronomia e attività all’aria aperta. Il successo in Campania è legato alla capacità di unire la tradizione americana con l’ospitalità e la creatività locale, offrendo eventi a misura di famiglia e occasioni di turismo esperienziale.

Giardini di zucca a Napoli

La provincia di Napoli ospita alcuni tra gli eventi più suggestivi. Alla Mostra d’Oltremare va in scena Giochi di Zucca, con laboratori didattici, aree food e installazioni fotografiche. A Pollena Trocchia, presso Milele Garden, torna il celebre Giardino delle Zucche, aperto nei weekend dal 1° ottobre al 2 novembre: un’esperienza completa tra scenografie autunnali, raccolta della zucca e attività per grandi e piccoli.

Giardini di zucca a Salerno

La provincia di Salerno è tra le più attive. A Cicerale, il Bosco delle Zucche regala passeggiate in natura con attività creative ogni domenica fino a fine ottobre. A Montecorvino Pugliano, il Villaggio delle Zucche accoglie famiglie nei weekend, mentre a Mercato San Severino il Dream Park diventa teatro del Villaggio delle Zucche, tra laboratori, animazioni e spettacoli.

Giardini di zucca a Benevento

Il Sannio non è da meno: a Montesarchio va in scena il Villaggio delle Zucche – Colora la tua Zucca, con appuntamenti nei primi giorni di ottobre. A San Marco dei Cavoti si tiene la seconda edizione di Zucche in Festa, che trasforma il borgo in un vero parco a tema autunnale per tutti i weekend fino al 2 novembre.

Giardini di zucca a Caserta

La provincia di Caserta vanta uno dei pumpkin patch più famosi d’Italia: il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore, considerato il primo nel nostro Paese. Qui l’esperienza è totale: campi di zucche, labirinto di mais, aree fotografiche e laboratori per bambini. Un vero punto di riferimento per chi vuole vivere Halloween in stile americano senza uscire dalla Campania.

Giardini di zucca ad Avellino

La provincia di Avellino, al momento, non registra eventi ufficiali come gli altri territori. Tuttavia, iniziative locali e piccoli eventi a tema autunnale iniziano a diffondersi, segno che anche l’Irpinia potrebbe presto arricchire il calendario dei giardini di zucca in Campania.

Quando visitare i giardini di zucca in Campania

Il periodo migliore per visitare i giardini di zucca va dalla metà di settembre ai primi giorni di novembre, in concomitanza con Halloween. Molti eventi sono attivi solo nei weekend e spesso richiedono la prenotazione online. È consigliabile informarsi in anticipo sulle date ufficiali e sui biglietti, poiché la richiesta è elevata e i posti si esauriscono velocemente.

Consigli utili per vivere al meglio l’esperienza

Per godersi a pieno i giardini di zucca in Campania, meglio indossare abiti comodi e scarpe adatte a camminare nei campi. Non dimenticare la macchina fotografica o lo smartphone: gli allestimenti sono perfetti per scatti Instagram. Per i bambini, i laboratori di intaglio e pittura delle zucche sono imperdibili, mentre gli adulti possono approfittare delle aree ristoro per gustare piatti tipici a base di zucca.

Perché i giardini di zucca sono un’occasione unica in Campania

Partecipare a questi eventi significa vivere un autunno diverso, fatto di colori, natura e convivialità. I giardini di zucca in Campania non sono solo attrazioni temporanee: rappresentano occasioni di turismo, cultura e valorizzazione dei territori, capaci di coinvolgere famiglie, giovani e visitatori da tutta Italia.

Giardini di zucca in Campania: la mappa provincia per provincia

Provincia Evento / Giardino di Zucca Località Date 2025 Attività principali
Napoli Giochi di Zucca – Mostra d’Oltremare Napoli 26 settembre – 2 novembre Laboratori, area food, animazioni, photo set
  Il Giardino delle Zucche – Milele Garden Pollena Trocchia Weekend 1 ottobre – 2 novembre Raccolta zucche, scenografie, attività bimbi
Salerno Bosco delle Zucche Cicerale 14 settembre – 31 ottobre (ogni domenica) Passeggiate, laboratorio, area food
  Villaggio delle Zucche Montecorvino Pugliano Weekend 27 settembre – 2 novembre Animazioni, giochi, attività a tema
  Villaggio delle Zucche – Dream Park Mercato San Severino Weekend 28 settembre – 2 novembre Spettacoli, laboratori, decorazioni
Benevento Villaggio delle Zucche – Colora la tua Zucca Montesarchio 4 – 5 ottobre Laboratori creativi, intaglio zucche
  Zucche in Festa – 2ª edizione San Marco dei Cavoti Weekend 26 settembre – 2 novembre Festa di paese, mercatini, eventi per famiglie
Caserta Il Giardino delle Zucche Pignataro Maggiore Settembre – novembre (date variabili) Pumpkin patch, labirinto di mais, attività bambini
Avellino Nessun evento ufficiale segnalato (iniziative locali in via di sviluppo)
Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy