Cosa vedere a Procida in un giorno

In questo articolo ti guideremo alla scoperta dei luoghi imperdibili di Procida, aiutandoti a organizzare un itinerario che ti permetta di godere al massimo della tua giornata sull’isola.

Indice

Hai mai desiderato visitare un’isola incantevole in un solo giorno, ma senza il timore di perderti le cose più belle? Procida è un’isola piccola ma dal fascino irresistibile, perfetta per una gita di un giorno all’insegna del mare, della cultura e della tradizione.

Ma pianificare un itinerario efficace può non essere così semplice: cosa vedere? Dove mangiare? E soprattutto, come vivere al meglio l’isola senza fretta?

L’isola di Procida è piccola, ma piena di angoli affascinanti da scoprire. Passeggiare tra i borghi di pescatori, ammirare i panorami sul Golfo di Napoli e assaporare la cucina locale sono esperienze imperdibili. Tuttavia, se non si conoscono bene i luoghi, si rischia di girare a caso, sprecando tempo prezioso e perdendo i posti più iconici.

In questo articolo ti guideremo passo dopo passo alla scoperta di Procida, organizzando un itinerario perfetto per una giornata sull’isola. Ti mostreremo i luoghi imperdibili, i punti panoramici più spettacolari e i consigli migliori per goderti l’atmosfera unica di questo piccolo gioiello del Mediterraneo.

Cosa vedere a Procida in un giorno

Il nostro itinerario inizierà con Marina Corricella, il borgo più pittoresco dell’isola, con le sue case color pastello e l’atmosfera autentica dei pescatori. Da qui, saliremo verso Terra Murata, il punto più alto di Procida, dove ci attende una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e una visita all’antico Palazzo d’Avalos.

Dopo aver ammirato il panorama, scenderemo verso Marina Grande, il vivace porto dell’isola, perfetto per una passeggiata tra negozietti e ristoranti di pesce. Per chi ama il mare, una sosta alla Spiaggia della Chiaiolella è d’obbligo: sabbia dorata, acque limpide e un tramonto indimenticabile. Infine, chiuderemo la giornata con una passeggiata lungo il Lungomare Cristoforo Colombo, ideale per rilassarsi e godersi la magia dell’isola prima di ripartire.

Marina Corricella

Se c’è un luogo che rappresenta al meglio l’anima di Procida, quello è senza dubbio Marina Corricella. Questo pittoresco borgo di pescatori è famoso per le sue case dai colori vivaci, disposte in un anfiteatro naturale che si affaccia sul mare. Le tonalità pastello, le reti da pesca stese al sole e le piccole barche ormeggiate creano un’atmosfera fuori dal tempo, perfetta per una passeggiata.

Marina Corricella è anche il posto ideale per una colazione con vista sul mare. Ti consigliamo di sederti in uno dei piccoli bar lungo il porticciolo e gustarti un caffè o una sfogliatella mentre ammiri il panorama. Se arrivi nelle prime ore del mattino, potrai vedere i pescatori rientrare con il pescato del giorno.

Uno dei punti più suggestivi per ammirare Marina Corricella dall’alto è il Belvedere dei Cannoni

Il borgo è raggiungibile solo a piedi tramite scalinate e stretti vicoli, il che lo rende ancora più affascinante e lontano dal traffico.

Terra Murata

Terra Murata è il cuore storico di Procida, un antico borgo fortificato situato sul punto più alto dell’isola. Da qui si gode di una vista straordinaria sul Golfo di Napoli, con Capri, Ischia e il Vesuvio che si stagliano all’orizzonte. Il nome “Terra Murata” deriva dalle mura difensive che un tempo proteggevano gli abitanti dagli attacchi via mare, e ancora oggi il borgo conserva il suo fascino medievale.

Una delle attrazioni principali è il Palazzo d’Avalos, un imponente edificio cinquecentesco che fu prima residenza nobiliare e poi carcere fino al 1988. Visitandolo, potrai esplorare le celle, i cortili e gli antichi camminamenti, immergendoti nella storia dell’isola.

Passeggiando tra le stradine del borgo, troverai anche la Chiesa di San Michele Arcangelo.

Da Marina Grande puoi raggiungere Terra Murata a piedi in circa 15-20 minuti con una salita panoramica, oppure in taxi per una soluzione più comoda.

Marina Grande

Marina Grande è il punto di arrivo dei traghetti e il centro nevralgico di Procida. Qui troverai ristoranti, bar, negozi di souvenir e possibilità di noleggiare scooter o biciclette per girare l’isola. È il punto di partenza per escursioni in barca e per raggiungere rapidamente altre località.

Marina Grande è anche il punto di partenza per escursioni in barca attorno all’isola, un’ottima opzione se vuoi scoprire Procida da una prospettiva diversa

Se sei amante della storia, fai una breve deviazione per visitare la Chiesa della Pietà, riconoscibile per il suo campanile giallo, uno dei simboli dell’isola. Qui potrai godere di un’atmosfera tranquilla e di un altro scorcio pittoresco sul porto.

Marina Grande è il punto di arrivo per chi raggiunge Procida in traghetto da Napoli o Pozzuoli, quindi è la prima tappa naturale dell’itinerario.

Spiaggia della Chiaiolella

Tra le spiagge di Procida, La Spiaggia della Chiaiolella è la più grande e attrezzata, perfetta per una pausa rilassante. Qui troverai stabilimenti balneari, ristoranti e un mare cristallino con fondale basso, ideale per nuotare.

Il tramonto con vista su Ischia e Vivara, uno degli spettacoli naturali più belli dell’isola.

In autobus da Marina Grande (linea L1 o L2) o in taxi elettrico.

Lungomare Cristoforo Colombo

Il Lungomare Cristoforo Colombo è il luogo ideale per concludere la giornata a Procida con una passeggiata rilassante. Si trova vicino alla Chiaiolella e offre ristoranti di pesce con vista sul mare, perfetti per una cena tipica.

La vista sull’isolotto di Vivara e l’atmosfera tranquilla al tramonto ti accompagneranno per tutto il tempo, lasciandoti un ricordo indelebile del luogo. 

A piedi dalla Chiaiolella o in autobus da Marina Grande.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy