Cosa vedere a Napoli: 17 attrazioni da non perdere

In questa guida ti accompagneremo alla scoperta delle migliori cose da vedere a Napoli, per vivere al meglio la tua visita nella città partenopea.

Indice

Cosa fare e vedere a Napoli

cosa fare a napoli

Napoli è una città dal fascino unico, dove arte, storia, cultura e tradizioni si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile. Situata ai piedi del Vesuvio e affacciata sul Golfo, questa città è un tesoro di attrazioni imperdibili. Che tu abbia solo un giorno o un intero weekend, saprà stupirti con i suoi monumenti storici, i musei, i paesaggi mozzafiato e la sua famosa cucina low cost. Scopriamoli insieme! 

Cappella Sansevero e il Cristo Velato

cristo velato

Nel cuore del centro storico di Napoli si trova la Cappella Sansevero, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città. Questo piccolo gioiello del barocco napoletano è famoso in tutto il mondo per ospitare il Cristo Velato, una scultura che lascia senza parole per la sua straordinaria bellezza e il realismo del velo che copre il corpo di Cristo. Realizzato da Giuseppe Sanmartino nel 1753, è considerato un capolavoro assoluto dell’arte scultorea.

La cappella è ricca di simboli e dettagli artistici che riflettono l’ingegno e la personalità del suo creatore, Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Oltre al Cristo Velato, non perdere le straordinarie Macchine Anatomiche, un’opera enigmatica che attira da sempre l’attenzione degli studiosi.

Consiglio pratico: prenota in anticipo i biglietti, soprattutto nei periodi di alta stagione, per evitare lunghe code. La Cappella Sansevero si trova a pochi passi da Spaccanapoli, quindi puoi facilmente combinarla con una passeggiata nel centro storico.

Spaccanapoli

spaccanapoli

Spaccanapoli è più di una strada: è un viaggio nell’anima autentica di Parthenope. Questa lunga e diritta via taglia in due il centro storico, collegando alcuni dei luoghi più iconici della città. 

Lungo il percorso, potrai visitare monumenti come la Chiesa di Santa Chiara, con il suo splendido chiostro maiolicato, e la Basilica di San Domenico Maggiore, un gioiello gotico ricco di opere d’arte. Non perdere una sosta a San Gregorio Armeno, la famosa via dei presepi. 

Spaccanapoli è perfetta per una passeggiata a piedi, ma preparati a un’esperienza caotica: qui il caos è parte del fascino! Assicurati di assaporare uno sfogliatella o un babà in una delle storiche pasticcerie lungo il tragitto.

San Gregorio Armeno

san gregorio armeno

San Gregorio Armeno è una delle strade più celebri di Napoli, famosa in tutto il mondo per le botteghe artigiane dedicate ai presepi. Situata nel cuore del centro storico, collega Spaccanapoli a Via dei Tribunali ed è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove si può ammirare l’arte della tradizione presepiale napoletana.

Passeggiando per questa strada, troverai botteghe storiche che da generazioni realizzano statuine di ogni tipo, dalle classiche figure del presepe settecentesco a creazioni più moderne e ironiche, spesso ispirate a personaggi famosi. È qui che il Natale napoletano prende vita tutto l’anno, con artigiani al lavoro che modellano, dipingono e vestono a mano ogni pezzo.

Piazza del Plebiscito

piazza del plebiscito

Impossibile visitare Napoli senza fare una tappa a Piazza del Plebiscito, una delle piazze più grandi e scenografiche d’Italia. Circondata da edifici storici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola, questa piazza è il simbolo e il punto di riferimento per eventi culturali. 

La Basilica, con la sua imponente struttura neoclassica e le sue colonne che ricordano il Pantheon di Roma, è aperta ai visitatori e offre un’atmosfera suggestiva e solenne. Dall’altro lato della piazza, il Palazzo Reale, un tempo residenza dei Borbone, ospita oggi un museo imperdibile. 

Prova a camminare bendato dal centro della piazza e passa in mezzo alle due statue equestri. Una sfida ai limiti dell’impossibile che racconta la storia del posto. Si narra, infatti, che la sfida fu proposta per la prima volta ad un condannato a morte, regalandogli la vita nel caso in cui fosse riuscito nell’impresa.

Castel dell'Ovo

castel dell'ovo

Piazza del Plebiscito si trova vicino al lungomare e a Castel dell’Ovo, quindi è perfetta da includere in un itinerario a piedi.

Il Castel dell’Ovo, situato su un isolotto collegato al lungomare attraverso un ponte pedonale, è il castello più antico della città, il cui nome è legato a una leggenda: si narra che il poeta Virgilio avesse nascosto un uovo magico nelle sue fondamenta, la cui rottura avrebbe causato il crollo del castello.

La fortezza offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio, Capri e Posillipo. Oggi il castello ospita un museo, con la possibilità di arrivare alla sommità e vedere i cannoni utilizzati un tempo. 

L’ingresso è gratuito, quindi è una tappa perfetta per chi vuole scoprire Napoli a costo zero. Approfitta di una passeggiata sul lungomare Caracciolo per completare l’esperienza.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

museo archeologico nazionale di napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei più importanti al mondo per l’archeologia e un vero must per gli appassionati di storia. Qui si trovano i tesori più preziosi degli scavi di Pompei ed Ercolano, oltre a una collezione straordinaria di artefatti greci, romani ed egizi. Il museo è ospitato in un edificio storico del XVII secolo che, prima di diventare tale, fu sede di una caserma di cavalleria e poi università.

Tra le attrazioni principali del museo ci sono il Mosaico della Battaglia di Isso, proveniente dalla Casa del Fauno di Pompei, e la sezione dedicata al Gabinetto Segreto, che custodisce reperti di arte erotica dell’antica Roma. Ogni sala è un viaggio nel tempo, che racconta la grandezza delle civiltà antiche e la loro influenza sulla cultura occidentale.

Consiglio pratico: Dedica almeno due ore alla visita e considera una guida per apprezzare appieno i dettagli delle opere esposte. Il museo si trova vicino alla fermata della metropolitana “Museo”, rendendolo facilmente accessibile.

Napoli Sotterranea

Napoli sotterranea

Sotto le strade percorse tutti i giorni, si nasconde un mondo misterioso: la Napoli Sotterranea. Questo complesso di cunicoli, acquedotti e caverne scavate nel tufo è stato utilizzato nei secoli per scopi diversi, dai rifugi durante la Seconda Guerra Mondiale a serbatoi d’acqua nell’antichità.

La visita guidata ti porterà a scoprire un lato meno conosciuto della città, tra passaggi stretti, resti archeologici e curiosità storiche. Uno dei punti più affascinanti è il teatro greco-romano, accessibile da una semplice abitazione nel cuore del centro storico. Una parte di Napoli Sotterranea ospita un orto botanico sotterraneo, un esperimento unico che sfrutta l’umidità e il microclima per far crescere piante senza luce solare.

Consiglio pratico: Le visite sono disponibili solo su prenotazione e guidate, quindi verifica gli orari prima di recarti sul posto.

Maschio Angioino

maschio angioino

Il Maschio Angioino, ufficialmente chiamato Castel Nuovo, è uno dei simboli più imponenti e riconoscibili di Napoli. Situato vicino al porto, racconta secoli di storia, essendo stato residenza reale, fortezza e oggi sede del Museo Civico di Napoli.

La struttura è famosa per il suo Arco di Trionfo, un capolavoro rinascimentale che celebra l’ingresso di Alfonso d’Aragona in città. All’interno, puoi visitare la Sala dei Baroni, una sala decorata che oggi ospita cerimonie ufficiali. Non mancano gli scorci dal camminamento superiore.

Secondo la leggenda, il fantasma di Giovanna I d’Angiò, regina accusata di crimini e giustiziata, ancora si aggira tra le mura del castello.

Consiglio pratico: Approfitta di una visita guidata per scoprire tutti i segreti e le leggende legate al castello. Essendo vicino al Molo Beverello, puoi combinare la visita con una gita in aliscafo verso le isole del Golfo, soprattutto in estate. 

Teatro San Carlo

teatro san carlo

Il Teatro San Carlo è uno dei teatri più antichi e prestigiosi al mondo. Fondato nel 1737, è più antico della Scala di Milano e della Fenice di Venezia, e rappresenta una delle eccellenze culturali.  L’interno del teatro lascia senza fiato: la sala è dominata da un enorme lampadario in cristallo e circondata da eleganti palchi decorati con stucchi dorati. Il sipario si apre su un palco che ha ospitato artisti e compositori leggendari, tra cui Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti.

Si racconta che il re Carlo di Borbone volle costruire il teatro in soli otto mesi per dimostrare la grandezza di Napoli. E ci riuscì: il San Carlo venne completato in tempo record e inaugurato con l’opera “Achille in Sciro” di Domenico Sarro.

Consiglio pratico: Controlla il calendario degli spettacoli sul sito ufficiale del teatro per prenotare in anticipo. Se preferisci una visita guidata, verifica gli orari disponibili.

I Murales di Napoli

murales di maradona san giovanni a teduccio

Napoli è una città ricca di arte e cultura, e negli ultimi anni si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alla street art. I murales non solo abbelliscono le strade, ma raccontano la storia, la devozione e le emozioni dei napoletani. Tra i più celebri, spiccano il Murales di San Gennaro e la Finestra su Maradona, ma tanti altri meritano di essere scoperti per un itinerario alternativo alla scoperta della città. 

Murales di San Gennaro

Nel cuore del rione Forcella, vicino al famoso Duomo di Napoli, il Murales di San Gennaro creato da Jorit Agoch è uno dei simboli più amati della street art partenopea. Con i suoi 15 metri di altezza, l’opera raffigura il santo patrono con uno sguardo intenso, rappresentando non solo la devozione religiosa ma anche la forza e la resilienza del popolo napoletano. Per scoprire di più sul santo, visita anche le catacombe di San Gennaro

La Finestra su Maradona

A poca distanza, nei Quartieri Spagnoli, si trova il murales dedicato a Diego Armando Maradona, un’altra figura iconica della città. Realizzato nel 1990 dall’artista Mario Filardi, subito dopo la vittoria del secondo scudetto del Napoli, il murales è un tributo all’amato campione argentino. L’opera è stata successivamente restaurata e ora rappresenta una tappa obbligata per i turisti.

Il Murales di Totò

Nel quartiere Sanità, il murales dedicato a Totò, il “principe della risata”, celebra uno dei più grandi artisti napoletani di tutti i tempi. Realizzato dall’artista Tono Cruz, il murales ritrae Totò con il suo iconico cilindro, un omaggio che unisce ironia e poesia.

Il Murales di Sophia Loren a Forcella

Un altro grande volto napoletano è quello di Sophia Loren, raffigurata su un murales nel rione Forcella. L’opera, creata dall’artista di street art Zilda, celebra la diva del cinema con una rappresentazione elegante e nostalgica.

Posillipo

cosa vedere a posillipo

Posillipo è il luogo ideale per ammirare panorami come non li avete mai visti. Questo elegante quartiere, dal nome greco “Pausilypon” che significa “luogo dove cessano i dolori”, ti regalerà dei momenti incredibili. 

Tra le attrazioni principali troviamo il Parco Virgiliano, la Grotta di Seiano, che conduce al sito archeologico di Pausilypon, ricco di rovine romane. Da non perdere anche la Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, famosa per la terrazza panoramica raggiungibile attraverso le tredici discese, da cui scattare una delle foto più iconiche di Napoli.

Consiglio pratico: Raggiungi Posillipo in autobus o auto, pianificando una visita al tramonto. 

Via Chiaia

dove fare shopping a napoli

Se ti stai chiedendo dove fare shopping a Napoli, Via Chiaia è una delle strade più famose di Napoli, perfetta per chi ama fare acquisti o semplicemente per chi deve portare dei regali dopo il viaggio. Collega Piazza del Plebiscito a Piazza dei Martiri e rappresenta un punto di riferimento. 

La via è costellata di boutique di alta moda, negozi di artigianato locale, gioiellerie e caffetterie storiche dove fare una piacevole pausa. Tra un acquisto e l’altro, puoi ammirare l’architettura degli edifici.

Museo e Bosco di Capodimonte

bosco di capodimonte

Situato sulla collina di Capodimonte, il museo è ospitato in un maestoso palazzo reale e custodisce una delle collezioni d’arte più prestigiose d’Italia.

All’interno del museo si possono ammirare capolavori di artisti come Caravaggio, Raffaello, Tiziano, e la celebre Flagellazione di Cristo di Caravaggio. Oltre alle opere d’arte, il palazzo stesso, con i suoi affreschi e arredi, è un pezzo di storia che fa invidia a tutta Europa. 

Il Bosco di Capodimonte, che circonda il museo, è un vasto parco ricco di sentieri, giardini e viste panoramiche. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic dopo aver visitato il museo.

Consiglio pratico: Dedica almeno mezza giornata per goderti sia il museo che il parco. Il sito è raggiungibile in autobus o con una piacevole passeggiata dal centro storico.

Chiesa del Gesù Nuovo

chiesa del gesù nuovo

La Chiesa del Gesù Nuovo è uno dei luoghi di culto più affascinanti di Napoli, situata nell’omonima piazza nel cuore del centro storico. A prima vista, ciò che colpisce è la sua facciata insolita, ricoperta da un bugnato a punta di diamante, un elemento architettonico tipico dei palazzi rinascimentali. Infatti, l’edificio originariamente era un palazzo nobiliare della famiglia Sanseverino, trasformato in chiesa dai Gesuiti nel XVI secolo.

Una volta varcato il portone, l’interno è un tripudio di barocco napoletano, con marmi policromi, affreschi sontuosi e decorazioni dorate. L’altare maggiore e le cappelle laterali ospitano opere d’arte di artisti come Luca Giordano e Francesco Solimena. Una delle parti più suggestive della chiesa è la cappella dedicata a San Giuseppe Moscati, il medico santo di Napoli, dove sono conservate alcune reliquie e lettere di persone che hanno ricevuto grazie.

Scavi di Ercolano

Gli Scavi di Ercolano offrono un’esperienza unica nel cuore della storia romana. Questa antica città, sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., è un sito archeologico straordinario, meno esteso ma meglio conservato rispetto a Pompei, grazie al fango vulcanico che ha sigillato edifici, affreschi e persino oggetti in legno e tessuti.

Visitando gli scavi, potrai camminare tra le strade originali, ammirare le case decorate con mosaici e affreschi, e scoprire luoghi affascinanti come la Casa dei Cervi, la Casa del Rilievo di Telefo e le Terme. Particolarmente toccante è il ritrovamento degli scheletri degli abitanti nel porto, testimonianza diretta della tragedia che colpì la città.

Il sito è facilmente raggiungibile da Napoli in treno (Circumvesuviana, fermata Ercolano Scavi) e la visita può essere arricchita con un passaggio al Museo Archeologico Virtuale o al vicino Vesuvio.

Scavi di Pompei

Gli Scavi di Pompei sono uno dei siti archeologici più famosi al mondo, un vero e proprio viaggio nel tempo che ti permette di esplorare una città romana rimasta quasi intatta sotto la cenere vulcanica dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Passeggiando tra le strade lastricate, potrai ammirare case, templi, terme, negozi e persino graffiti lasciati dagli antichi pompeiani. Alcuni dei luoghi più iconici includono il Foro, il Teatro Grande, la Villa dei Misteri con i suoi affreschi mozzafiato e le impressionanti domus, come la Casa del Fauno. Una delle immagini più toccanti del sito è rappresentata dai calchi in gesso degli abitanti, rimasti intrappolati nella cenere e resi eterni nel loro ultimo momento di vita.

Pompei è un sito vasto e una visita completa può richiedere diverse ore. È facilmente raggiungibile in treno con la Circumvesuviana (fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri) e può essere combinata con una visita al Santuario della Beata Vergine del Rosario o un’escursione sul Vesuvio

Costiera Amalfitana

Visitare la Costiera Amalfitana è un’esperienza indimenticabile: un tratto di costa spettacolare, caratterizzato da panorami mozzafiato, borghi colorati a picco sul mare e stradine pittoresche. Questo angolo di paradiso, patrimonio UNESCO, offre spiagge da sogno, cucina eccellente e una cultura affascinante.

Positano è il borgo da cartolina per eccellenza, con le sue casette color pastello che si arrampicano sulla roccia, le boutique artigianali e la sua atmosfera chic e rilassata. Più avanti, Amalfi, antica Repubblica Marinara, ti accoglierà con il maestoso Duomo di Sant’Andrea, le viuzze strette e i profumi inconfondibili della sfogliatella calda appena sfornata.

Puoi raggiungerla in auto, percorrendo la spettacolare Strada Statale 163, ma nei mesi estivi il traffico può essere intenso. 

Un’alternativa comoda sono i traghetti, che collegano Napoli, Sorrento e Salerno ai borghi costieri, permettendoti di ammirare la bellezza del paesaggio dal mare.

Il metodo migliore è la Vesuviana che si ferma a Sorrento

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy