Cascate in Campania

In questo articolo scopriremo le cascate più belle della Campania, i sentieri per raggiungerle e le attività che si possono svolgere nei dintorni. Se sei alla ricerca di un’esperienza immersiva nella natura, continua a leggere e preparati a esplorare alcuni dei luoghi più affascinanti della regione!

Indice

Quando si pensa alla Campania, vengono subito in mente il mare cristallino, la Costiera Amalfitana e le città ricche di storia come Napoli, Salerno e Caserta. Ma pochi sanno che questa regione ospita anche spettacolari cascate, immerse in ambienti naturali incontaminati e perfette per chi ama l’avventura e le escursioni.

Molti viaggiatori cercano luoghi freschi e immersi nella natura per sfuggire al caldo estivo o per trascorrere una giornata all’aria aperta, ma spesso non sanno dove trovarli. Le cascate della Campania offrono scenari da cartolina, con acque limpide che scorrono tra rocce delle catene montuose.

Le cascate più belle della Campania

La Campania è una regione ricca di paesaggi naturali mozzafiato, e tra le sue meraviglie troviamo numerose cascate nascoste tra boschi, montagne e aree protette. Alcune di queste sono facilmente accessibili e perfette per una gita fuori porta, mentre altre richiedono escursioni più impegnative, ideali per gli amanti del trekking.

Cascata Capelli di Venere (Casaletto Spartano, Salerno)

La Cascata Capelli di Venere è una delle più famose, situata nel cuore del Cilento, a Casaletto Spartano, in provincia di Salerno. Il suo nome deriva dall’effetto scenografico dell’acqua che scivola su un muschio verdissimo, creando un aspetto simile ai capelli fluttuanti.

Questa cascata è inserita in un’area protetta, caratterizzata da acque cristalline, piccoli ponti in pietra e sentieri immersi nella natura. L’accesso è semplice e adatto a tutti, rendendola una meta perfetta per una giornata di relax o per scattare fotografie da cartolina.

Cascata di Conca della Campania (Caserta)

Nascosta tra i boschi di Conca della Campania, si trova lungo il Sentiero dei Mulini, un percorso che attraversa il Rivo di Conca e costeggia antichi mulini abbandonati, testimoni di un passato legato alla lavorazione del grano.

L’escursione per raggiungere la cascata è facile e adatta a tutti, con un sentiero ben segnalato che regala scorci panoramici e un’atmosfera incantata, perfetta per una gita immersa nel verde.

Cascate di Calabritto (Avellino)

Nel cuore dei Monti Picentini, le cascate di Calabritto sono una meta perfetta per gli amanti del trekking e delle escursioni. Sono un insieme di più cascate che si trovano a poca distanza l’una dall’altra.

Tra le più affascinanti, spicca la Cascata del Tuorno, raggiungibile con un percorso immerso tra boschi di faggi e sorgenti d’acqua pura. La zona è perfetta per chi cerca un’esperienza tranquilla, lontano dalle rotte turistiche più battute.

Cascata della Lavandaia (Montella, Avellino)

A Montella, in provincia di Avellino, si trova la Cascata della Lavandaia, così chiamata per la statua di una lavandaia posta nelle vicinanze.

Questa cascata è circondata da aree attrezzate per picnic, rendendola perfetta per una giornata di relax in famiglia o con gli amici. Grazie alla sua accessibilità e all’ambiente tranquillo, è una delle mete più apprezzate della zona.

Valle delle Ferriere (Amalfi, Salerno)

La Valle delle Ferriere, vicino Amalfi, è un’area naturale protetta che ospita cascate spettacolari, incastonate tra pareti rocciose e vegetazione lussureggiante.

Il sentiero per raggiungerla parte dal centro di Amalfi e attraversa antiche cartiere e ruderi medievali, offrendo un’esperienza unica per chi ama il trekking e la natura incontaminata.

Cipresseta di Fontegreca (Caserta)

Nel cuore dell’Alto Casertano, all’interno del Parco Regionale del Matese, si trova la Cipresseta di Fontegreca, un luogo magico dove la natura regna sovrana. Oltre a essere una delle foreste di cipressi più suggestive d’Italia, quest’area è attraversata da cascate e corsi d’acqua cristallini che creano un paesaggio da favola.

I sentieri immersi nel verde conducono a piccole cascate e piscine naturali, perfette per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. La Cipresseta è il luogo ideale per passeggiate rilassanti, escursioni e picnic, offrendo un’atmosfera di pace e tranquillità.

Una volta arrivato lì, ci sono delle piccole cascate che consentono, in alcuni punti ben definiti, anche la balneazione. Per questo, arriva attrezzato con costume e ricambio! 

Le Sorgenti del Sele (Montella, Avellino)

Le Sorgenti del Sele, situate a Montella, ai piedi dei Monti Picentini, sono uno dei luoghi più suggestivi della Campania. Da qui nasce il fiume Sele, uno dei corsi d’acqua più importanti della regione, che scorre tra paesaggi incontaminati e cascate naturali.

L’area delle sorgenti è caratterizzata da acque limpide e fresche, boschi di faggi e un’atmosfera di pace assoluta. I visitatori possono seguire i sentieri che costeggiano il fiume, scoprendo piccole cascate e pozze d’acqua cristallina.

Pozzo dell’Uva Nera (Pioppi)

Il Pozzo dell’Uva Nera, situato nel territorio di Pioppi, è uno dei gioielli nascosti del Parco Regionale del Matese

L’area è raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico immerso nella natura. Può essere imboccato presso la spiaggia di Porto del Fico di Pioppi,  risalendo il fiume.

Il sentiero per raggiungere il Pozzo dell’Uva Nera non è un percorso ad anello, ma ha come unico obiettivo la cascata e la sua piscina naturale. Il tracciato è lungo circa 3 km e non presenta particolari difficoltà, se non la necessità di guadare il torrente in un paio di punti.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy