Borghi da visitare in Irpinia: una gita fuori porta

L’Irpinia caratterizzata per gli antichi castelli e tradizioni secolari, è una delle aree più affascinanti della nostra regione. Nonostante il suo fascino senza tempo, resta una meta poco conosciuta al di fuori dei confini locali.

Indice

Quando si pensa a una vacanza in Campania, l’attenzione cade quasi sempre sulle mete più note: Napoli, la Costiera Amalfitana, Pompei. Eppure, esiste un territorio che sfugge ai radar del turismo di massa, pur conservando un fascino autentico e una storia millenaria: l’Irpinia. 

Il vero problema è che pochi conoscono davvero l’anima dell’Irpinia, fatta di borghi in pietra, tradizioni mai sopite e panorami che sorprendono per la loro quieta bellezza. 

Eppure, i borghi irpini custodiscono esperienze genuine, dove la storia convive con la natura, e le persone aprono le porte delle loro case come fossero antichi castelli. 

I migliori 5 borghi da visitare nell’Irpinia

Per chi cerca borghi da visitare in Irpinia, il territorio offre una molteplicità di piccoli paesi ricchi di storia, architettura medievale e panorami mozzafiato. In questo articolo esploreremo alcune delle città più belle, ideali per una giornata diversa. 

Monteverde

Monteverde

Tra i borghi da visitare in Irpinia, Monteverde è uno dei più affascinanti. Situato su una collina, questo piccolo gioiello offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Ofanto. Passeggiando per i vicoli, si respira un’atmosfera d’altri tempi: il Castello baronale, perfettamente conservato, domina il borgo e diventa il cuore di eventi culturali durante tutto l’anno.

Se ti chiedi cosa visitare, non perdete la visita alla Chiesa di Santa Maria di Nazareth, che custodisce preziose opere d’arte.

Calitri

Calitri

Calitri è un borgo che sorprende per il suo fascino. Conosciuto anche come “il paese dipinto”, è un intreccio di vicoli, scale di pietra e case colorate che sembrano arrampicarsi sulla collina. 

È il luogo ideale per gli amanti della fotografia e della storia. Tra le attrazioni principali, spiccano le antiche grotte scavate nel tufo, un tempo utilizzate come cantine e rifugi.

Non dimenticate di assaggiare i prodotti tipici del luogo: i formaggi stagionati e il celebre pancotto, un piatto della tradizione contadina.

Rocca San Felice

Rocca San Felice

Rocca San Felice è un borgo medievale avvolto da un’aura di mistero e romanticismo. Il castello, che domina l’intero abitato, è una delle principali attrazioni. Salendo fino in cima, sarete ricompensati con una vista panoramica mozzafiato. 

Il borgo è anche famoso per la vicina Mefite, una sorgente sulfurea che fu oggetto di culto nell’antichità.

Secondo la leggenda, il castello è frequentato dai fantasmi di cavalieri medievali. Per chi ama le storie misteriose, è il momento giusto di visitare questo posto. 

Nusco

Nusco

Definito il “Balcone dell’Irpinia”, Nusco è uno dei borghi più suggestivi di tutta regione. La sua posizione panoramica regala vedute che si estendono fino al Golfo di Napoli. 

Tra i luoghi da visitare spicca la Cattedrale di Sant’Amato, e il Museo di Arte Sacra. Anche il Castello di Nusco è tra le principali attrazioni del posto.

Sant’Angelo dei Lombardi

Sant’Angelo dei Lombardi

Tra i paesi dell’alta Irpinia da visitare, Sant’Angelo dei Lombardi è un paesino nascosto. Ospita l’Abbazia del Goleto, un complesso monastico che combina architettura romanica e gotica. Questo luogo, immerso nella tranquillità, è perfetto per chi desidera un’esperienza spirituale e culturale.

Un piccolo suggerimento: fermatevi in una delle trattorie locali per gustare un piatto di pasta fatta a mano, accompagnati da un calice di Taurasi.

In conclusione

L’Irpinia, con i suoi borghi, vi aspetta. La sua ospitalità e i suoi paesaggi mozzafiato vi trasporteranno e vi rimarranno impressi nella mente per sempre. 

Se ti abbiamo convinto a visitare questa zona, ricorda che ogni stagione ha il suo fascino, ma l’autunno regala colori caldi e sagre enogastronomiche che celebrano i sapori del territorio. Informati anche degli eventi, come il Presepe Vivente di Monteverde e il Festival del Vino a Calitri.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy