Borghi in Campania

Nell’articolo vedremo quali sono i borghi più belli della Campania, con consigli pratici su cosa vedere, come raggiungerli e perché visitarli. Che tu sia un amante della storia, della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo unico, troverai sicuramente la meta ideale per la tua prossima avventura.

Indice

Stai cercando una meta perfetta per una gita fuori porta, ma non sai da dove cominciare? Magari hai bisogno di un’esperienza lontana dal caos cittadino, immersa nella storia e nelle tradizioni locali, ma la scelta sembra infinita. Conosciuto per le sue città iconiche come Napoli e Salerno, il territorio campano nasconde un patrimonio altrettanto prezioso: i suoi borghi

Castellabate

Castellabate è uno dei borghi più affascinanti della Campania, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto come Patrimonio UNESCO. 

Questo borgo, arroccato su una collina a circa 280 metri sul livello del mare, offre una vista spettacolare sul Golfo di Salerno, attirando ogni anno migliaia di visitatori alla ricerca di autenticità e bellezze naturali. 

Uno dei punti di interesse da non perdere è il Castello dell’Abate: costruito nel 1123 da San Costabile Gentilcore, fondatore del borgo, il castello è il simbolo della località. La struttura domina il paesaggio e offre un punto panoramico imperdibile. Anche la Basilica di Santa Maria de Giulia è un edificio religioso di grande rilevanza storica e artistica, caratterizzato da elementi romanici e barocchi. Infine il Belvedere San Costabile: Conosciuto come la “terrazza sul mare”, è il luogo ideale per ammirare tramonti mozzafiato e scattare foto indimenticabili.

Sant’Agata de’ Goti è uno dei borghi più suggestivi della Campania, noto per la sua posizione spettacolare su uno sperone di tufo, che lo rende unico nel suo genere. Situato nella provincia di Benevento, questo borgo è un vero e proprio tuffo nel passato, con il suo centro storico perfettamente conservato e un’atmosfera che richiama le epoche medievali.

Sant'Agata de' Goti

Situato vicino Caserta, questo borgo è il luogo ideale per chi vuole scoprire la Campania più autentica, lontana dai circuiti turistici di massa. La sua atmosfera tranquilla e le sue bellezze artistiche lo rendono una meta perfetta per una gita fuori porta o un weekend romantico.

Il borgo offre una ricca varietà di attrazioni che coniugano storia, arte e bellezze naturali.  In particolare il Duomo dell’Assunta, fondato in epoca longobarda, è un capolavoro architettonico con elementi romanici, barocchi e gotici. Al suo interno si trovano affreschi e opere di grande valore storico.

Il castello ducale è situato all’ingresso del borgo, il castello domina la valle sottostante ed è un perfetto esempio di architettura medievale, oggi utilizzato come sede per eventi culturali. Via Roma è la strada principale del borgo, fiancheggiata da edifici storici, botteghe artigianali e ristoranti tipici, è il cuore pulsante di Sant’Agata.

Atrani

Atrani, il più piccolo comune d’Italia per superficie, si trova in Costiera Amalfitana. Questo borgo rappresenta una delle mete più affascinanti per chi desidera esplorare la Campania. Il borgo conserva intatta la sua atmosfera tradizionale, rendendolo una meta ideale per passeggiate romantiche o per scoprire la storia e le tradizioni locali.

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il borgo vicino al mare offre numerose attrazioni da non perdere: come La Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, Piazza Umberto I e anche le numerose  spiagge raggiungibili a piedi dal centro, lontane dalla folla che caratterizza altre località della costiera. 

Monteverde

Monteverde, situato nell’entroterra dell’Irpinia, è uno dei borghi più affascinanti della Campania, riconosciuto tra i “Borghi più belli d’Italia”. Adagiato su una collina a oltre 700 metri di altitudine, il borgo regala una vista panoramica sulle valli circostanti ed è famoso per il suo perfetto connubio tra patrimonio storico e paesaggi naturali incontaminati.

Monteverde offre numerosi punti di interesse, come il Castello Longobardo, risalente all’XI secolo, domina il borgo e rappresenta una delle sue attrazioni principali. Al suo interno, mostre ed eventi permettono di scoprire la storia della regione.

La Cattedrale di Santa Maria di Nazareth presenta un mix di stili architettonici, con dettagli gotici e barocchi. L’interno custodisce preziose opere d’arte sacra.  Un’importante menzione va anche all’area naturalistica del Lago San Pietro: Poco distante dal centro abitato, il lago è un’oasi perfetta per escursioni, birdwatching e attività all’aria aperta.

Monteverde è la meta ideale per chi desidera un’esperienza immersiva nella natura e nella cultura. Il borgo è noto anche per il “Grande Spettacolo dell’Acqua”, un evento estivo che combina luci, musica e fontane danzanti presso il Lago San Pietro, attirando visitatori da tutta la regione.

Savignano Irpino

Savignano Irpino, situato al confine tra Campania e Puglia, è inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Questo piccolo centro medievale si distingue per la sua posizione panoramica e per l’eccezionale stato di conservazione del suo patrimonio storico-architettonico. 

Il Castello Guevara, situato in cima al borgo, è una meta imperdibile. Questo castello del XV secolo è stato per lungo tempo una roccaforte strategica ed oggi è visitabile e offre una vista spettacolare sulle colline circostanti. La Chiesa di San Nicola di Bari è l’edificio religioso simbolo del borgo, con un campanile imponente e interni decorati in stile barocco. La Fontana Angelica risalente al XVIII secolo, è un punto di riferimento storico per il paese. 

La sua posizione strategica, al crocevia tra Campania e Puglia, lo rende facilmente accessibile anche per chi desidera esplorare altre località limitrofe.

Cusano Mutri

Cusano Mutri, situato nel cuore del Parco Regionale del Matese, è uno dei più bei borghi di Benevento. Circondato da una natura incontaminata e famoso per le sue tradizioni artigianali e culinarie, il borgo rappresenta una destinazione ideale per chi ama la combinazione di storia, cultura e prodotti tipici.

Questo borgo medievale offre una varietà di attrazioni da esplorare:

  • Il centro storico: Con i suoi vicoli stretti, le case in pietra e le piazze caratteristiche, il centro storico di Cusano Mutri è una testimonianza vivente del passato. Non perdere la Piazza Lago, il cuore pulsante del borgo.
  • La Chiesa di San Nicola: Una chiesa parrocchiale che risale al XIV secolo, famosa per il suo campanile e gli interni decorati.
  • Il Museo della Pietra: Un’esposizione dedicata alla tradizione locale della lavorazione della pietra, che racconta la storia artigianale del borgo.
  • Gole di Caccaviola: Per gli amanti della natura, le gole rappresentano un’esperienza unica, con sentieri escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato.

Cusano Mutri è particolarmente apprezzato per le sue feste e sagre, come la celebre Sagra dei Funghi, che si tiene ogni anno in autunno. 

Castelcivita

Castelcivita, situato ai margini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è un borgo caratteristico che combina un centro storico ricco di fascino con una delle attrazioni naturali più spettacolari della Campania: le Grotte di Castelcivita. Con il suo mix unico di bellezze naturali e architettura medievale, rappresenta una meta perfetta per gli amanti della storia e della speleologia.

Il centro storico è composto da vicoli, scalinate e archi in pietra che conducono a scorci suggestivi. Da non perdere la Piazza Umberto. Le Grotte di Castelcivita è uno dei sistemi di grotte più estesi del Sud Italia, con oltre 4 km di gallerie visitabili. Al loro interno, stalattiti e stalagmiti creano scenari di straordinaria bellezza, ideali per escursioni guidate.

Furore

Furore, conosciuto come il “Paese che non c’è“, è un borgo unico nel suo genere situato lungo la Costiera Amalfitana. A differenza di molti altri borghi, Furore non ha un centro storico ben definito: è composto da case sparse che sembrano fondersi con il paesaggio naturale. Questo borgo è celebre per il suo spettacolare Fiordo di Furore, un’insenatura con un ponte ad arco alto 30 metri, dove ogni anno si tiene una gara di tuffi acrobatici. È il simbolo del borgo e un luogo perfetto per fotografie mozzafiato.

Inoltre, è una destinazione ideale per gli amanti del trekking, grazie ai numerosi sentieri panoramici, come il Sentiero degli Dei, che parte dai dintorni del borgo.

Morcone

Morcone, situato su una collina ai piedi del Monte Mucre, è uno dei borghi più suggestivi della provincia di Benevento. Oggi ridotto a ruderi, il Castello di Morcone è uno dei simboli del borgo. Situato sulla sommità della collina, offre una vista panoramica sull’intera valle.

Situato poco fuori dal centro abitato, il Santuario di Santa Lucia è una meta di pellegrinaggio e offre una vista panoramica straordinaria. Il borgo è noto per il suo Presepe Vivente, che si tiene ogni anno durante il periodo natalizio, trasformando il centro storico in uno scenario suggestivo e coinvolgente.

Albori

Albori, frazione del comune di Vietri sul Mare, è uno dei borghi più pittoreschi e tranquilli della Costiera Amalfitana. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo piccolo centro abitato è un luogo perfetto per chi cerca pace, autenticità e panorami spettacolari. Situato su una collina, Albori regala una vista mozzafiato sul Golfo di Salerno, circondato da limoneti e una natura rigogliosa.

Il borgo è il punto di partenza ideale per escursioni nella natura, tra cui il Sentiero del Dragone, che conduce a incredibili punti panoramici e si immerge nei paesaggi incontaminati della costiera.

Caggiano

Caggiano, situato nell’area del Vallo di Diano, è uno dei borghi più suggestivi della provincia di Salerno. Grazie alla sua posizione strategica, a cavallo tra Campania e Basilicata, il borgo ha sempre rivestito un ruolo importante nella storia del territorio. Con il suo centro medievale ben conservato e le tradizioni enogastronomiche, è una destinazione ideale per chi ama scoprire luoghi autentici e poco conosciuti.

Il Castello Normanno, situato nella parte alta del borgo, è una delle principali attrazioni. Dalla sua torre, si gode di una vista spettacolare sulle valli circostanti. Inoltre, la vicinanza al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano lo rende un punto di partenza strategico per esplorare la zona.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy