Borghi Benevento: scopri i paesi da visitare

Scoprire i borghi di Benevento significa immergersi in una dimensione fatta di autenticità, bellezza e tranquillità, lontana dai ritmi frenetici della vita moderna.

Indice

Benevento, terra di storia, miti e tradizioni, vanta una cucina ricca di sapori autentici e legata ai prodotti del Sannio. I piatti tipici beneventani celebrano la semplicità e la genuinità degli ingredienti locali, offrendo un’esperienza culinaria che racconta il territorio. 

Cosa vedere nel Sannio: i borghi vicino Benevento più belli

Benevento e i suoi borghi rappresentano un viaggio nel cuore del Sannio, una terra ricca di storia, tradizioni e paesaggi incantevoli. Questa provincia custodisce tesori nascosti che raccontano un passato affascinante e offrono ai visitatori un’esperienza autentica. Ogni borgo è un piccolo scrigno di cultura, dove il tempo sembra essersi fermato e le antiche pietre raccontano storie di cavalieri, santi e contadini.

Cusano Mutri

Cusano Mutri è un gioiello incastonato tra le montagne del Matese, nel cuore del Sannio. Questo borgo medievale, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, conserva un fascino autentico che cattura immediatamente i visitatori. Conosciuto per il suo straordinario patrimonio naturale, è la meta ideale per gli amanti del trekking e dell’escursionismo, grazie ai sentieri che attraversano boschi rigogliosi, grotte spettacolari e cascate nascoste.

La tradizione riveste un ruolo centrale nella vita del borgo: tra le manifestazioni più famose spicca la Sagra dei Funghi, che ogni anno attira migliaia di visitatori con le sue prelibatezze locali e un’atmosfera festosa. Passeggiando per il centro storico, ci si immerge in un’atmosfera senza tempo, arricchita da botteghe artigianali e antiche chiese come la Chiesa di San Giovanni Battista, custode di preziosi affreschi.

Pietrelcina

Pietrelcina è un luogo di grande significato spirituale, conosciuto in tutto il mondo per essere il paese natale di San Pio da Pietrelcina, meglio noto come Padre Pio. Questo borgo, situato tra dolci colline e uliveti, è una meta di pellegrinaggio per chi desidera approfondire la vita del santo e vivere un’esperienza di raccoglimento e serenità.

Il centro storico, con le sue stradine strette e le case in pietra, offre un’atmosfera suggestiva e invita i visitatori a camminare nei luoghi che hanno segnato la giovinezza di Padre Pio. Tra i punti più significativi si trovano la casa natale del santo, la Chiesa di Sant’Anna e la Cappella delle Stimmate, dove è possibile ammirare testimonianze di fede e devozione.

Ma Pietrelcina non è solo un luogo di culto: è anche un borgo che racchiude la genuinità della vita rurale del Sannio, con i suoi sapori autentici e la cordialità degli abitanti. Visitare Pietrelcina significa entrare in contatto con un passato che si intreccia armoniosamente con il presente.

Sant’Agata de’ Goti

Sant’Agata de’ Goti è uno dei borghi più affascinanti e scenografici della provincia di Benevento, spesso soprannominato “la perla del Sannio”. Arroccato su un promontorio di tufo, questo borgo regala vedute spettacolari sulla valle del fiume Isclero e sembra quasi sospeso tra cielo e terra.

Camminando per le sue stradine acciottolate, si ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo. L’architettura medievale si mescola armoniosamente con le influenze normanne e rinascimentali, rendendo il borgo una testimonianza vivente della storia. Tra i luoghi da non perdere spiccano la maestosa Cattedrale dell’Assunta, che custodisce preziosi mosaici e opere d’arte, e il Castello Ducale, un’antica fortezza che domina il borgo e offre un panorama mozzafiato.

Sant’Agata de’ Goti è anche nota per la sua tradizione enogastronomica: qui si può assaporare il meglio della cucina sannita, dai formaggi ai vini locali come il celebre Falanghina. Passeggiare tra i vicoli, con le loro botteghe artigianali e i piccoli ristoranti, è un’esperienza che unisce cultura, bellezza e gusto.

Pietraroja

Pietraroja è un piccolo borgo immerso tra le montagne del Massiccio del Matese, noto per il suo straordinario patrimonio naturalistico e paleontologico. Questo luogo affascinante è famoso per il Parco Geopaleontologico di Pietraroja, dove è stato ritrovato il celebre fossile di Ciro, il primo dinosauro interamente conservato scoperto in Italia. Questa scoperta ha reso il borgo vicino Benevento un punto di riferimento per gli appassionati di paleontologia e scienza.

Oltre al suo straordinario valore scientifico, Pietraroja è un luogo di grande bellezza paesaggistica. I suoi sentieri, che si snodano tra montagne, boschi e torrenti, offrono opportunità uniche per escursioni e per immergersi nella natura incontaminata. Il borgo conserva un’atmosfera autentica e suggestiva.

San Salvatore Telesino

San Salvatore Telesino è un borgo ricco di storia e tradizioni, situato nel cuore della Valle Telesina. Questo luogo incantevole è noto soprattutto per i resti dell’antica città di Telesia, un insediamento di epoca romana che oggi offre un affascinante viaggio nel passato. Passeggiando tra i ruderi, si possono ammirare le antiche mura, i resti delle terme e i tratti di un anfiteatro, testimonianze di un’epoca di grande splendore.

Il borgo moderno, circondato da colline ricche di vigneti e uliveti, mantiene un legame forte con le sue radici agricole. Qui si respira un’atmosfera autentica, dove i ritmi della vita seguono ancora il ciclo delle stagioni. San Salvatore Telesino è celebre anche per la Badia Benedettina del Santissimo Salvatore, un complesso monastico medievale immerso nel verde, che incanta con la sua architettura sobria e il fascino spirituale.

Oltre alla storia e alla cultura, il borgo è un paradiso per i buongustai: vini locali, olio extravergine d’oliva e prodotti della tradizione sannita rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile per il palato.

Consigli pratici per visitare i borghi di Benevento

Visitare i borghi di Benevento è un’esperienza che richiede un po’ di pianificazione per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa provincia. Il periodo migliore per esplorarli è la primavera o l’autunno, quando il clima è piacevole e la natura circostante regala i suoi colori più intensi. 

Per muoversi tra i borghi, l’automobile rappresenta il mezzo più pratico, vista la scarsa copertura dei trasporti pubblici in alcune aree rurali. Un’opzione interessante per i più avventurosi è quella di combinare l’esplorazione con trekking o percorsi in bicicletta, particolarmente suggestivi lungo le strade panoramiche del Sannio.

Tradizioni e prodotti tipici dei borghi di Benevento

I borghi di Benevento sono uno scrigno di tradizioni secolari e prodotti tipici che raccontano l’anima autentica del Sannio. Ogni borgo conserva usanze uniche, spesso legate ai ritmi della natura e alle festività religiose, che si tramandano da generazioni.

Tra le tradizioni più suggestive, spiccano le sagre locali, che celebrano i prodotti del territorio. A Cusano Mutri, la Sagra dei Funghi Porcini è un appuntamento imperdibile in autunno, dove si possono gustare piatti tradizionali accompagnati da vini locali. Pietrelcina, invece, unisce fede e folclore con celebrazioni in onore di San Pio, che attirano pellegrini da tutto il mondo.

La cucina sannita è una delle grandi protagoniste di questi borghi. Piatti semplici ma ricchi di sapore, come la pasta fatta in casa, i formaggi freschi e le zuppe di legumi, riflettono una tradizione culinaria radicata nella cultura contadina. Tra i prodotti tipici più apprezzati spiccano:

  • Il caciocavallo e la ricotta: formaggi dal sapore unico, spesso preparati artigianalmente.
  • Il miele di montagna, raccolto nei pressi di Pietraroja, famoso per la sua purezza e gusto intenso.
  • La Falanghina e l’Aglianico, vini pregiati che raccontano la ricchezza dei vigneti del Sannio.

 

Oltre alla gastronomia, l’artigianato locale è un altro fiore all’occhiello. A Sant’Agata de’ Goti, è possibile trovare ceramiche decorate a mano, mentre a Cusano Mutri si producono oggetti in legno e pietra, realizzati secondo antiche tecniche. Questi manufatti sono il simbolo di un legame indissolubile tra uomo e territorio.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy