Bandiere Blu della Campania 2025

Nell’articolo vedremo l’elenco completo e aggiornato delle Bandiere Blu in Campania 2025, con una guida pratica per scegliere la spiaggia perfetta per le tue prossime vacanze al mare.

Indice

Ogni anno, con l’arrivo dell’estate, ci poniamo tutti la stessa domanda: quali sono le spiagge più belle e sicure dove trascorrere le vacanze? E se sei tra coloro che amano il mare cristallino, la sabbia dorata e l’attenzione all’ambiente, sapere quali sono le località premiate con la Bandiera Blu nel 2025 può fare davvero la differenza.

Soprattutto in una regione come la Campania, dove tra Cilento, Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e le isole del Golfo le possibilità sembrano infinite, scegliere la destinazione giusta può sembrare complicato. La paura di sbagliare è dietro l’angolo: acque non limpide, servizi carenti o spiagge troppo affollate possono trasformare un sogno in un’esperienza deludente.

La buona notizia? Anche nel 2025 la Campania si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di Bandiere Blu, grazie a 20 località che si sono distinte per qualità ambientale, servizi turistici e sostenibilità.

Bandiere blu In provincia di Salerno 2025

La provincia di Salerno è senza il centro del turismo balneare in Campania. Affacciata sul Mar Tirreno, si estende dal litorale sabbioso di Piana del Sele fino agli angoli più incontaminati del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio UNESCO.

Le sue spiagge si trovano spesso a pochi chilometri dal centro cittadino: ad esempio, Agropoli dista circa 45 km dal capoluogo Salerno, mentre Palinuro e Camerota si trovano a sud, a circa 120 km.

Questa zona vanta acque cristalline, sabbia fine o ciottoli levigati, fondali ideali sia per i bambini che per gli appassionati di snorkeling. Anche nel 2025, molte località salernitane si sono confermate Bandiera Blu, a testimonianza della qualità ambientale e dei servizi offerti.

Agropoli

migliori spiagge di agropoli

Agropoli è una delle porte d’accesso al Cilento e rappresenta un perfetto connubio tra mare, storia e natura. La costa agropolese alterna tratti sabbiosi a piccole calette rocciose, con mare limpido e fondali bassi che degradano dolcemente.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Trentova: la più famosa, inserita in una baia naturale circondata da scogliere e macchia mediterranea. Sabbia chiara e mare trasparente, ideale per famiglie e amanti della natura.

  • Lido Azzurro: più vicina al centro cittadino, offre stabilimenti ben attrezzati e sabbia fine.

  • Spiaggia del Lungomare San Marco: lunga e comoda, con tratti liberi e lidi privati, ideale per passeggiate serali sul mare.

Agropoli è facilmente raggiungibile anche in treno o in auto, e dispone di numerose strutture ricettive vista mare. Scopri le migliori spiagge di Agropoli

Ascea

spiagge ad ascea

Ascea è situata nel cuore del Cilento ed è famosa per la sua spiaggia sabbiosa lunga circa 5 km, una delle più estese della zona, perfetta per chi ama gli spazi aperti e la tranquillità. Il mare è limpido, con fondali bassi ideali per famiglie.

Le spiagge principali di Ascea sono:

  • Marina di Ascea: la località balneare vera e propria, con un arenile sabbioso molto ampio, alternato a stabilimenti e tratti liberi.

  • Scogliera di Punta del Telegrafo: a sud, verso Velia, si trovano piccole insenature rocciose perfette per lo snorkeling.

Ascea è anche sede dell’area archeologica di Velia, che aggiunge valore culturale alla vacanza balneare.

Capaccio Paestum

Situata a circa 40 km a sud di Salerno e facilmente raggiungibile con il treno fino alla stazione di Paestum, questa località è nota non solo per i suoi templi greci, ma anche per le spiagge sabbiose e spaziose, perfette per famiglie e amanti delle lunghe passeggiate in riva al mare.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Laura: lunga e ampia, con sabbia fine e dorata. Offre numerosi stabilimenti balneari ben organizzati, ideali per il relax con servizi completi.

  • Spiaggia di Licinella: più tranquilla e naturale, con tratti di spiaggia libera e vegetazione alle spalle. Ottima per chi cerca pace e un contatto diretto con la natura.

  • Spiaggia di Torre di Paestum: si trova nei pressi della torre saracena. Meno affollata e con un fascino storico.

Il mare ha fondali sabbiosi e digradanti, perfetti per bambini. La vicinanza con l’area archeologica permette di unire mare e cultura nella stessa giornata.

Casal Velino

Casal Velino si trova a circa 90 km da Salerno e la stazione ferroviaria più vicina è quella di Ascea, a circa 7 km dal centro. È una delle località balneari del Cilento che ha saputo valorizzare al meglio il proprio litorale, offrendo un mix di spiagge sabbiose e tratti di costa rocciosa.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Marina di Casal Velino: lunga circa 2 km, con sabbia chiara e fondali bassi. È la più attrezzata, con stabilimenti balneari, bar sul mare e lidi ideali per le famiglie.

  • Spiaggetta del Porto: piccola ma suggestiva, vicina al porticciolo turistico, con acque cristalline e adatta anche a chi vuole fare snorkeling.

  • Tratto sud verso Pioppi: inizia a mutare il paesaggio, con piccole calette e fondali più profondi.

Castellabate

Castellabate si trova a circa 65 km da Salerno e può essere raggiunta in treno scendendo alla stazione di Agropoli-Castellabate, situata a circa 12 km dal borgo marinaro. È una delle mete più affascinanti del Cilento, famosa anche per il suo centro storico medievale, patrimonio dell’UNESCO, e per aver fatto da set al film Benvenuti al Sud.

Le spiagge principali sono concentrate nella frazione Santa Maria di Castellabate:

  • Spiaggia di Marina Piccola: sabbia fine e dorata, mare trasparente con fondali bassi, perfetta per le famiglie. Molto centrale, affiancata dal lungomare con locali e servizi.

  • Spiaggia del Pozzillo: situata tra Santa Maria e San Marco, è ampia e tranquilla, con stabilimenti e tratti di spiaggia libera. La sabbia è chiara, l’accesso al mare graduale.

  • Spiaggia di San Marco: più appartata, con sabbia mista a ciottoli e un contesto paesaggistico più selvaggio, vicino al porticciolo.

Centola (Palinuro)

Centola, con la sua celebre frazione Palinuro, è una delle perle assolute del Cilento marittimo. Dista circa 120 km da Salerno e può essere raggiunta con i treni diretti alla stazione di Pisciotta-Palinuro, che si trova a circa 8 km dal centro.

Palinuro è famosa per la varietà paesaggistica delle sue spiagge, che alternano sabbia dorata, calette rocciose e grotte marine spettacolari.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia della Marinella: una baia incantevole con sabbia fine e fondali bassi, raggiungibile a piedi o via mare. Immersa nella vegetazione mediterranea.

  • Spiaggia del Buondormire: una delle più fotografate, con sabbia chiara, acqua verde smeraldo e incastonata tra le rocce. Accessibile solo via mare.

  • Spiaggia delle Saline: lunga circa 2,5 km, è la più grande. Ha sabbia morbida e dorata, stabilimenti balneari e tratti liberi. Ideale per famiglie.

Ispani

Ispani è un piccolo borgo della costa cilentana, a circa 145 km da Salerno, servito dalla stazione ferroviaria di Sapri, che dista circa 7 km. La frazione marina di Capitello, affacciata sul Golfo di Policastro, è il punto di riferimento balneare del comune.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Capitello: litorale sabbioso lungo e tranquillo, in parte attrezzato e in parte libero. Il mare è molto pulito, con fondali dolcemente digradanti e ampie zone tranquille, perfette per chi cerca riservatezza.

  • Spiaggia della Torre: nei pressi dell’antica torre costiera, con sabbia mista e presenza di scogliere laterali. Un luogo adatto anche agli amanti della pesca e dello snorkeling.

Camerota

Camerota comprende la frazione marina di Marina di Camerota, una delle destinazioni più amate del Cilento. Si trova a circa 130 km da Salerno ed è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Centola, distante circa 8 km dal centro. Marina di Camerota è rinomata per l’eccellente qualità delle sue acque e per la varietà di paesaggi costieri, che la rendono una meta ideale sia per famiglie che per escursionisti e subacquei.

Le spiagge principali sono:

  • Cala del Cefalo: spiaggia sabbiosa immersa in una pineta, con fondali bassi e acqua turchese. Frequentata da famiglie, dispone di stabilimenti attrezzati.

  • Cala Bianca: eletta una delle spiagge più belle d’Italia, è raggiungibile solo via mare o tramite sentiero. Sabbia chiara e ciottoli, acqua limpidissima, natura incontaminata.

  • Spiaggia della Calanca: vicina al centro di Marina di Camerota, è una piccola baia sabbiosa, molto amata dalle famiglie con bambini per i suoi fondali bassi e protetti.

  • Spiaggia del Mingardo (o Cala Finocchiara): molto ampia e selvaggia, lunga circa 6 km, con sabbia scura e falesie che si stagliano sul mare. Ideale per chi cerca tranquillità.

Montecorice

Montecorice si trova nel cuore del Cilento, a circa 85 km da Salerno, e non è direttamente servito da una stazione ferroviaria. La stazione più vicina è Agropoli-Castellabate, a circa 35 km. Questo comune si affaccia sul mare attraverso la sua frazione Agnone Cilento, ed è perfetto per chi cerca un ambiente rilassato, genuino e poco affollato.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Agnone Cilento: lunga circa 1,5 km, presenta tratti sabbiosi alternati a zone con ciottoli. L’acqua è limpida, i fondali bassi e sabbiosi, ideale per famiglie. La spiaggia è ben curata e offre sia lidi attrezzati che zone libere.

  • Spiaggia di San Nicola a Mare: piccola ma suggestiva, con sabbia chiara e acqua trasparente. Più intima, è ideale per chi desidera un’atmosfera raccolta.

  • Scogliere tra Agnone e Acciaroli

Pollica

Pollica, a circa 100 km da Salerno, è uno dei comuni più noti della costa cilentana. Le sue due frazioni marittime, Acciaroli e Pioppi, sono state premiate più volte per la qualità ambientale e l’eccellenza nella gestione turistica. La stazione più vicina è Vallo della Lucania-Castelnuovo, distante circa 20 km.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia Grande di Acciaroli: sabbia dorata e fine, fondali bassi e acqua trasparente. Ampia e ben servita da stabilimenti, è ideale per famiglie. Il lungomare offre anche ristoranti e locali, rendendola perfetta per chi cerca comfort e vita serale.

  • Spiaggia di Pioppi: più tranquilla, con tratti di sabbia mista a ciottoli e fondali perfetti per chi ama nuotare. Vicino al Museo Vivo del Mare, rappresenta un buon compromesso tra mare e cultura.

  • Calette tra Acciaroli e Pioppi

Pisciotta

Pisciotta si trova nel Cilento meridionale, a circa 110 km da Salerno, ed è servita dalla stazione ferroviaria di Pisciotta-Palinuro, situata a circa 3 km dal mare. Il borgo, arroccato su una collina con vista panoramica sul Tirreno, ha una frazione marina – Marina di Pisciotta – che rappresenta il suo principale punto di accesso balneare.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Marina di Pisciotta: una lunga distesa di sabbia mista a ciottoli, con mare limpido e fondali digradanti. Sono presenti sia tratti liberi che stabilimenti attrezzati, in un contesto tranquillo e poco affollato.

  • Spiaggia di Ficaiola: piccola e rocciosa, circondata da ulivi e falesi.

  • Scogliera del Fortino:

San Mauro Cilento

San Mauro Cilento è una località meno conosciuta, ma assolutamente preziosa. Si trova a circa 90 km da Salerno, e la stazione più vicina è quella di Vallo della Lucania-Castelnuovo, a circa 30 km. La sua frazione sul mare è Mezzatorre, che offre accesso a tratti di costa tranquilli e poco frequentati.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Mezzatorre: un litorale sabbioso e stretto, circondato dalla vegetazione mediterranea. L’acqua è trasparente, i fondali sabbiosi, con presenza di scogli.

  • Calette tra Mezzatorre e Acciaroli: zone rocciose accessibili via sentiero o barca, con spiagge selvagge e mare pulitissimo.

San Mauro Cilento è una scelta ideale per i viaggiatori in cerca di silenzio, autenticità e immersione nella natura, con spiagge protette dalla speculazione e un forte legame con l’agricoltura locale (olio DOP in primis).

Vibonati

Vibonati si trova nell’estremo sud della provincia di Salerno, nel cuore del Golfo di Policastro, a circa 160 km da Salerno. La sua frazione marina è Villammare, collegata dalla stazione ferroviaria di Sapri, distante solo 4 km. Si tratta di una destinazione poco caotica, ma dotata di un’ottima accoglienza turistica.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia di Villammare: lunga e sabbiosa, in alcuni tratti mista a ghiaia fine. Offre fondali bassi, stabilimenti attrezzati e aree libere ben tenute. È molto apprezzata da famiglie con bambini.

  • Spiaggia della Marinella: più appartata e naturale, con scogli a riva e acque cristalline, ideale per snorkeling.

  • Zona Scario-Villammare: piccoli tratti di costa più selvaggia, spesso circondati da macchia mediterranea, raggiungibili a piedi o via mare.

Positano

Positano è il gioiello verticale della Costiera Amalfitana, e nel 2025 si conferma l’unico comune della costa ad aver ottenuto la Bandiera Blu. Si trova a circa 55 km da Salerno e può essere raggiunta in bus o traghetto (da Amalfi o Salerno), oppure con treni fino a Meta di Sorrento o Sorrento, e poi autobus diretti.

Le spiagge principali sono:

  • Spiaggia Grande: la più famosa, al centro del borgo. È una spiaggia di ciottoli scuri con vista sulle tipiche case colorate che scendono a picco sul mare. Offre stabilimenti, ristoranti e la possibilità di noleggiare barche.

  • Spiaggia di Fornillo: più appartata, raggiungibile a piedi tramite un sentiero panoramico. Meno affollata, con sabbia scura e scogli. Ideale per chi cerca relax senza allontanarsi troppo dal centro.

  • Cala di Arienzo: raggiungibile via mare o scendendo 300 scalini dalla strada principale. Mare trasparente, sabbia scura e fascino riservato.

Bandiere blu In provincia di Napoli 2025

La provincia di Napoli si distingue per alcune delle località costiere più rinomate d’Italia, in particolare nella Penisola Sorrentina e nelle isole del Golfo. Nonostante l’elevato afflusso turistico, queste destinazioni hanno saputo preservare la qualità ambientale e l’attenzione alla sostenibilità, ottenendo anche nel 2025 il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.

Le spiagge premiate si trovano a pochi chilometri da Napoli, e sono tutte raggiungibili tramite treno, autobus e aliscafi, con servizi ben strutturati sia per i turisti italiani che stranieri.

Anacapri

Anacapri è il comune più alto dell’Isola di Capri, situato sul versante occidentale. Dista circa 20 minuti di autobus dal porto di Marina Grande, dove attraccano i traghetti e gli aliscafi da Napoli (Molo Beverello, 40 km) e Sorrento (20 km via mare).

Le spiagge non sono sabbiose ma si caratterizzano per il loro fascino naturale, con scogliere a picco, calette rocciose e mare cristallino, spesso raggiungibili tramite sentieri o in barca.

Le spiagge principali sono:

  • Gradola: scogliera balneabile nei pressi della Grotta Azzurra, con acqua profonda e limpida. È attrezzata con solarium, bar e punti di tuffo.

  • Punta Carena: una delle zone più frequentate, con l’iconico Faro di Punta Carena sullo sfondo. La costa è rocciosa, ma ben organizzata con stabilimenti su terrazze. Il tramonto da qui è spettacolare.

  • Grotta Verde (via mare): piccola insenatura accessibile in barca, con giochi di luce che tingono l’acqua di sfumature smeraldo.

Massa Lubrense

Massa Lubrense si trova all’estremità della Penisola Sorrentina, a circa 60 km da Napoli e solo 10 km da Sorrento. È facilmente raggiungibile in auto, bus o treno (fino a Sorrento stazione, poi autobus SITA o taxi). 

Le spiagge principali sono:

  • Baia di Ieranto: riserva naturale del FAI, raggiungibile solo a piedi con un sentiero panoramico di circa 40 minuti. Sabbia mista a ciottoli e mare trasparente, in un contesto selvaggio e silenzioso.

  • Marina del Cantone (Nerano): tra le più famose, con ciottoli levigati, stabilimenti attrezzati e ristoranti sul mare. Fondali adatti a immersioni e snorkeling.

  • Recommone: caletta elegante, con accesso a piedi o in barca. Acque turchesi, ciottoli e una delle migliori esperienze balneari della zona.

Piano di Sorrento

Situato a circa 50 km da Napoli, Piano di Sorrento si raggiunge comodamente in treno con la linea Circumvesuviana, scendendo alla fermata Piano di Sorrento. Il litorale è concentrato nella frazione marina di Marina di Cassano, una baia raccolta e pittoresca.

Le spiagge principali sono:

  • Marina di Cassano: piccola insenatura incorniciata da pareti tufacee, con una spiaggia in parte sabbiosa e in parte su palafitte. Offre stabilimenti balneari ben attrezzati e acque tranquille. Il fondale scende rapidamente ma rimane limpido e pulito.

  • Spiaggetta del porto: situata tra le barche dei pescatori, è intima e caratteristica, con acque cristalline e fondali rocciosi ideali per nuotare.

Sorrento

Sorrento è una delle città costiere più iconiche della Campania, a circa 48 km da Napoli e facilmente raggiungibile in treno con la Circumvesuviana (stazione di Sorrento capolinea), o via mare con traghetti e aliscafi.

Le spiagge si trovano tutte alla base delle alte falesie, raggiungibili tramite ascensori, scale o passerelle.

Le spiagge principali sono:

  • Marina Piccola: il principale approdo turistico, con stabilimenti balneari su palafitte che si estendono sul mare. Mare trasparente, servizi completi, ottimo per relax e aperitivi al tramonto.

  • Bagni della Regina Giovanna: una caletta naturale con acque smeraldine, resti archeologici romani e accesso tramite un sentiero a piedi. Luogo scenografico, ideale per nuotare in un contesto selvaggio e storico.

  • Marina Grande: l’antico borgo marinaro di Sorrento, con piccole spiagge, ristorantini tipici e una vista spettacolare sul Vesuvio. L’acqua è limpida e calma.

Vico Equense

Vico Equense si trova lungo la costa tra Napoli e Sorrento, a circa 40 km dal capoluogo, ed è servito dalla stazione della Circumvesuviana (Vico Equense). È nota per la sua varietà paesaggistica, tra mare, montagna e sorgenti termali.

Le spiagge principali sono:

  • Marina di Vico: situata ai piedi del centro storico, è una spiaggia con pontili e scogliere attrezzate. Il mare è limpido, profondo e perfetto per tuffi e nuotate. 

  • Scrajo Beach: spiaggia termale con acque sulfuree, stabilimenti balneari e sorgenti che sgorgano direttamente in mare

  • Spiaggia di Seiano: nella frazione marina, raggiungibile anche con la Circumvesuviana (fermata Seiano)

Bandiere blu In provincia di Caserta 2025

Cellole (Baia Domizia Sud e Baia Felice)

Cellole è un comune costiero dell’alto casertano, affacciato sul litorale domizio, e si trova a circa 60 km da Caserta e 75 km da Napoli. È facilmente raggiungibile in auto tramite la SS Domiziana (SS7quater) oppure in treno con fermata a Sessa Aurunca–Roccamonfina, a circa 8 km dal mare, collegata da autobus locali.

Questa zona è stata premiata per l’eccellenza nella gestione ambientale, servizi balneari e qualità delle acque.

Le spiagge principali sono:

  • Baia Domizia Sud: tratto costiero con spiagge ampie, sabbia dorata fine e stabilimenti balneari ben organizzati. Il mare è generalmente calmo, con fondali che degradano dolcemente, perfetti per bambini. Presenza di pinete alle spalle della spiaggia, ideali per pic-nic e zone d’ombra naturale.

  • Baia Felice: più raccolta e tranquilla, con stabilimenti e tratti liberi. La sabbia è fine, il litorale curato e frequentato soprattutto da famiglie e residenti stagionali.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy