Ultimi weekend estivi in Campania: le migliori località per last minute ad agosto e settembre

Se ti stai chiedendo cosa fare in Campania in questi ultimi weekend di agosto e inizio settembre, allora sei nel posto giusto. Sia che si tratti di un weekend romantico oppure di un weekend con i tuoi bambini, non lasciarti sfuggire le ultime occasioni per vivere pienamente questa regione prima che arrivi l’autunno.

Indice

Fine agosto e inizio settembre sono i periodi migliori per poter vivere la Campania e le sue spiagge dal mare blu cobalto senza l’affluenza dei turisti. Ogni posto racconta una storia, ricca di tradizioni, cultura e cibo da gustare. I paesaggi mozzafiato e i borghi medievali sono testimoni di una bellezza senza tempo. Vediamo insieme come vivere al meglio questi ultimi weekend di agosto prima di ritornare ai ritmi frenetici della grande città. 

Cosa fare in Campania a fine agosto e inizio settembre

La Campania è una regione ricca di storia e le opzioni per poterla visitare fino alla fine di agosto non mancano affatto. Che tu sia in cerca di una fuga romantica, di un’avventura con i tuoi bambini, o magari di un po’ di relax alle terme, non perderti questa guida perchè la nostra meravigliosa regione è pronta a regalarti esperienze indimenticabili prima che l’estate ci saluti. 

Weekend romantico

La Costiera Amalfitana è una delle mete più gettonate per trascorrere un weekend romantico fuori dal caos cittadino. Passeggiare tra i vicoli di Amalfi o Positano, sorseggiare un aperitivo vista mare e cenare a base di pesce fresco è un’esperienza che non ha prezzo. 

Se preferisci un’alternativa meno affollata ma altrettanto romantica, i borghi del Cilento sono perfetti: Acciaroli, Castellabate o Marina di Camerota offrono spiagge da cartolina e trattorie dove assaggiare piatti tipici genuini. 

Per chi predilige un’esperienza all’insegna della natura l’entroterra campano sicuramente non delude perchè offre scenari indimenticabili. Sorrento, ad esempio, si rivela il posto ideale per ammirare tramonti mozzafiato, dove il cielo si tinge di sfumature calde che si riflettono sul mare, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Qui, una passeggiata tra i vicoli caratteristici e una cena a lume di candela con vista sul Golfo di Napoli possono trasformare un semplice weekend in un ricordo indelebile.

In alternativa l’Irpinia,  tra le sue colline rigogliose, offre un viaggio sensoriale per le sue eccellenze gastronomiche che risulta essere un piacere anche per i palati più esigenti.

Weekend con bambini

Organizzare un weekend con i più piccoli in Campania ad agosto può trasformarsi in un’avventura divertente per tutta la famiglia. Una meta apprezzata è sicuramente la Reggia di Caserta: i bambini possono correre tra i giardini immensi, ammirare le fontane e allo stesso tempo arricchirsi di storia e cultura.

Se invece preferisci il mare, le spiagge del Cilento sono ideali per l’acqua limpida, la sabbia fine e i lidi attrezzati con aree giochi per bambini. Zone come Agropoli e Palinuro offrono strutture family friendly così da garantire relax ai genitori e divertimento ai più piccoli.

Weekend alle terme

Le terme a fine agosto e inizio settembre sono la scelta giusta per un weekend rigenerante. Questa scelta non è soltanto una fuga dal caldo afoso, ma anche un’occasione per dedicarsi del tempo, rallentare i ritmi e godersi momenti di puro relax che fanno bene sia al corpo che alla mente. Una delle mete più famose è l’isola d’Ischia: oltre alle spiagge, offre parchi termali come Poseidon o Negombo, dove tra piscine di acqua calda, grotte naturali e giardini mediterranei si può vivere un’esperienza di puro relax.

Un’altra opzione sono le terme di Telese situate in provincia di Benevento, per poter trascorrere un weekend tra piscine, trattamenti e aree verdi, ideali anche per famiglie. E per chi ama i sapori autentici, nelle vicinanze non mancano trattorie dove gustare piatti tipici sanniti come i fusilli fatti a mano o il caciocavallo podolico.

Le Spiagge Bandiera Blu in Campania

La Campania nel corso del tempo ha ottenuto numerosi riconoscimenti per spiagge ben curate, per la qualità delle acque e per l’attenzione all’ambiente, che le hanno conferito il titolo di Bandiera Blu. Dal Cilento con località come Acciaroli, Palinuro e Marina di Camerota, fino alla costiera sorrentina con le sue calette suggestive, ogni tratto di costa offre scenari unici. Le spiagge attrezzate garantiscono comfort e sicurezza, mentre quelle più selvagge permettono di vivere il mare in modo autentico. Trascorrere una giornata in una spiaggia Bandiera Blu significa non solo godersi il sole e il mare, ma anche avere la certezza di trovarsi in un contesto curato e rispettoso della natura.

La Campania offre innumerevoli opportunità per trascorrere weekend fuori porta accontentando grandi e piccini e combinando relax, divertimento e cultura. Agosto è il mese perfetto per godersi questi luoghi lontano dal caos cittadino e dalla folla dei turisti. 

Tra splendidi paesaggi, mare cristallino e cibo autentico questa regione ti entra nel cuore.

Napoli e provincia

La provincia di Napoli è il cuore pulsante della musica campana. I concerti gratuiti animano tanto i quartieri cittadini quanto i comuni limitrofi. Tra le location più attive ci sono:

  • Napoli città, con eventi a Piazza del Plebiscito, Lungomare Caracciolo e nelle periferie

  • Pozzuoli, Torre del Greco, Pomigliano, Sant’Anastasia, Nola, Marano, Ischia e Capri

  • Aree costiere come Positano, Amalfi e Vico Equense ospitano concerti sul mare, spesso in occasione di sagre o festività religiose

Salerno e la Costiera

Il salernitano è tra i territori più attivi nella promozione culturale estiva. In agosto 2025, numerosi concerti gratuiti sono previsti in:

  • Salerno centro e nei lungomari

  • Costiera Amalfitana: Ravello, Vietri, Cetara

  • Agropoli, Paestum, Eboli, Cava de’ Tirreni, Battipaglia, Sapri, Teggiano
    Molti eventi sono integrati in festival locali o fiere gastronomiche.

Avellino e Benevento: l’entroterra musicale

Le province di Avellino e Benevento sorprendono ogni estate con rassegne di qualità nei borghi storici e nelle aree verdi.
Avellino e dintorni:

  • Ariano Irpino, Montoro, Frigento, Castelvetere, Mercogliano, Sala di Serino

Benevento e provincia:

  • Guardia Sanframondi, Telese Terme, Moiano, San Giorgio del Sannio, Montesarchio
    Eventi spesso legati a sagre e feste patronali, con musica popolare e artisti nazionali.

Caserta e l’Alto Casertano

Anche la provincia di Caserta offre una programmazione estiva ricca di concerti gratuiti:

  • Caserta città: concerti nel centro storico e nei parchi

  • Baia Domizia, Castel Volturno, Capua, Nocelleto di Carinola
    In zona sono comuni anche i festival musicali all’aperto, spesso affiancati da eventi gastronomici.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy