In questo articolo vedremo i migliori trekking a Ischia, consigliandoti i percorsi più suggestivi e adatti alle tue esigenze. Prepara scarpe comode e una borraccia: l’isola verde ti aspetta!

18 Settembre 2025
In questo articolo vedremo i migliori trekking a Ischia, consigliandoti i percorsi più suggestivi e adatti alle tue esigenze. Prepara scarpe comode e una borraccia: l’isola verde ti aspetta!
Ischia non è solo mare e relax: è anche un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni a piedi. Quest’isola vulcanica, situata nel Golfo di Napoli, offre una vasta rete di sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, boschi rigogliosi e panorami indimenticabili. Dai percorsi più facili alle escursioni per esperti, c’è un itinerario adatto a ogni livello di preparazione.
Ma come orientarsi tra i tanti sentieri e scegliere quelli più belli? Esploreremo insieme i migliori percorsi dell’isola, che ti permetteranno di scoprire la sua natura incontaminata e il suo lato più autentico. Camminando a piedi, potrai immergerti nella magia di Ischia, tra viste sul mare cristallino, antichi borghi e colline verdeggianti. Vediamo i migliori percorsi, dal più facile al più difficile.
Il Sentiero della Baia della Pelara è un gioiello nascosto di Ischia, perfetto per chi cerca un trekking immerso nella natura incontaminata. Questo percorso si trova nella zona sud-occidentale dell’isola, vicino al borgo di Panza, ed è caratterizzato da un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che alternano vegetazione mediterranea, colline vulcaniche e splendide viste sul mare.
Il sentiero, lungo circa 2 km, è di difficoltà facile e adatto anche a famiglie o escursionisti alle prime armi. La meta finale è la suggestiva Baia della Pelara, un’insenatura naturale protetta da pareti rocciose, dove potrai rilassarti e godere della bellezza selvaggia del luogo.
Il Sentiero di Piano Liguori è uno dei percorsi migliori dell’isola, perfetto per chi vuole immergersi nella tranquillità della natura e godere di una vista spettacolare sul mare. Situato nella zona orientale dell’isola, vicino al borgo di Campagnano, questo itinerario ti porterà attraverso vigneti terrazzati, campi coltivati e scorci.
Il punto culminante del trekking è l’arrivo al Piano Liguori, un antico borgo rurale dove il tempo sembra essersi fermato. Qui potrai fermarti per una pausa rigenerante, magari assaporando un bicchiere di vino locale o un piatto tipico in uno dei pochi rifugi della zona.
Il Sentiero dei Pizzi Bianchi è uno dei percorsi più spettacolari e unici dell’isola, caratterizzato da formazioni rocciose che creano un paesaggio quasi surreale. Questo trekking, situato nella zona sud-orientale di Ischia, vicino a Serrara Fontana, ti condurrà attraverso colline di tufo bianco modellate dal vento e dall’erosione, che danno il nome al sentiero.
Lungo il percorso, si attraversano vigneti e boschi, fino a raggiungere i Pizzi Bianchi, un’area che sembra uscita da un altro mondo. Il sentiero termina in una valle con una vista straordinaria sul mare, ideale per gli amanti della fotografia e della natura.
Il Sentiero del Grande Cratere è un percorso affascinante che permette di esplorare uno dei luoghi più suggestivi e vulcanici di Ischia. Situato nella zona di Forio, questo itinerario si snoda attraverso paesaggi ricchi di vegetazione mediterranea.
Il sentiero segue le tracce dell’antico cratere vulcanico di Monte Rotaro. Camminando lungo il percorso, potrai osservare depositi di lava solidificata, fumarole e terreni tufacei, che creano un ambiente unico nel suo genere. La vista dall’alto è straordinaria, con panorami che abbracciano il Golfo di Napoli e le isole vicine.
Il Monte Epomeo, con i suoi 789 metri di altezza, è il punto più alto dell’isola e una delle mete preferite per il trekking a Ischia. Il sentiero per raggiungere la cima inizia solitamente dal borgo di Fontana.
Durante il percorso, potrai ammirare grotte scavate nel tufo, antiche testimonianze del passato vulcanico dell’isola. Una volta in cima, la vista è semplicemente mozzafiato: il Golfo di Napoli, le isole Pontine e, nelle giornate limpide, persino la costa del Lazio si stagliano all’orizzonte.
Questo trekking è di difficoltà media e richiede circa 1,5-2 ore per raggiungere la vetta, rendendolo ideale sia per escursionisti esperti che per appassionati con un po’ di esperienza. Porta con te una macchina fotografica: i panorami sono indimenticabili!
Ischia è una destinazione straordinaria per chi ama le escursioni a piedi e desidera immergersi nella natura incontaminata dell’isola. Dai panorami mozzafiato del Monte Epomeo ai paesaggi lunari dei Pizzi Bianchi, ogni sentiero regala un’esperienza unica e indimenticabile. Camminando lungo i migliori sentieri, avrai l’opportunità di scoprire borghi autentici, antiche tradizioni e scorci naturali che ti faranno innamorare di questa terra vulcanica.
Non importa se sei un escursionista esperto o un principiante: i sentieri di Ischia offrono itinerari per tutti i livelli, perfetti per una giornata di trekking o per semplici passeggiate in compagnia. La varietà di itinerari a piedi permette di vivere l’isola in modo autentico, lontano dalle mete più turistiche, scoprendo il suo lato più selvaggio e affascinante.
Se stai pianificando il tuo viaggio, includi nella tua lista di cose da fare un’immersione nei migliori sentieri adatti a passeggiate. L’isola ti aspetta con la sua natura spettacolare, pronta a regalarti emozioni indimenticabili passo dopo passo!