Dove fare rafting in Campania

Vuoi fare rafting in Campania? Scopriamo insieme i migliori posti.

Indice

In Campania il rafting si concentra soprattutto sui corsi d’acqua che tagliano il Parco Nazionale del Cilento e, più a nord, sull’alta valle del Volturno. I tre fiumi “storici” – Tanagro, Sele e Calore – offrono rapide per tutti i livelli, dagli itinerari family alle discese di grado IV.

A meno di due ore da Napoli è quindi possibile vivere un’esperienza outdoor completa, in scenari di grande pregio naturalistico e archeologico.

Dove fare rafting in Campania

Come abbiamo visto, esistono diversi posti dove poter fare rafting, ma vediamo nel dettaglio quelli che sono più adatti per te. 

Fiume Tanagro – Pertosa/Postiglione (SA)

È il primo posto quando pensiamo al rafting campano: 7 km di rapide II‑IV che scorrono tra boschi ripariali e la cascata “Velo della Sposa”. Le partenze avvengono dal Centro Rafting Val Sele‑Tanagro (Campobase) e da Trekking&Paddles; l’attività è guidata da istruttori F.I.Raft ed è praticabile tutto l’anno grazie al rilascio costante d’acqua.

  • Durata classica: 3 h (1 h 30’ in acqua).

  • Costo medio: 40 € adulto, 30–35 € ragazzi; Discovery 25 €.

Fiume Sele – Contursi Terme / Postiglione (SA)

Risalendo il Tanagro ci si immette nel Sele; il tratto più battuto è quello che lambisce le terme di Contursi, perfetto per chi vuole abbinare adrenalina e relax. Le rapide sono di grado II‑III, ideali per prime esperienze e team‑building.

  • Formule da 1 h 30’ (Discovery) a tutta giornata con percorsi avventura.

  • Prezzi da 25 € a persona; mini‑raft e combinati rafting + parco avventura da 80 €.

Fiume Calore – Felitto/Gole del Calore (SA)

All’interno delle Gole del Calore, il fiume farà al caso tuo. Il percorso taglia pareti di roccia bianca e acqua smeraldo; la difficoltà resta sul I‑II grado, quindi ottima per famiglie e scolaresche. Oltre al rafting sono molto richiesti mini‑raft, canoa e acquatrekking.

  • Discesa classica 2‑3 h: 35‑40 €.

  • Base di riferimento: Felitto area‑picnic “Ischia di Pietra Tonda”.

Fiume Volturno – Colli a Volturno (IS), a 75 km da Caserta

Il tratto rafting si trova in Molise ma è la scelta più comoda per chi parte dal nord Campania: 1 h 10’ d’auto da Caserta. Le guide di Volturno Adventure / Molisè Rafting propongono 4 km di rapide II‑III in un contesto montano, all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo‑Lazio‑Molise.

  • Rafting Classic 1 h: 30 €.

  • Aperto da marzo a ottobre, con portate maggiori in primavera e dopo le piogge autunnali.

Come funzionano i livelli nel rafting

Esistono 6 livelli di difficoltà nel rafting, che servono a indicare quanto un tratto di fiume sia impegnativo. Si va dal livello I, perfetto per famiglie e principianti, fino al livello VI, riservato solo agli esperti in condizioni estreme.

Il livello I è il più semplice: acque tranquille, senza ostacoli, ideali per chi vuole solo godersi la natura. Il livello II aggiunge un pizzico di movimento, ma resta adatto anche a chi è alla prima esperienza. Col livello III iniziano le vere emozioni: onde più alte, manovre da fare e un pizzico di adrenalina in più.

Dal livello IV le cose si fanno serie: rapide potenti, passaggi tecnici, serve esperienza e un buon lavoro di squadra. Il livello V è per chi cerca il massimo: discese lunghe, onde violente, errori che non si possono permettere. Infine, il livello VI è considerato estremo: imprevedibile, pericoloso, riservato solo a professionisti molto preparati.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy