Nell’articolo vedremo dove salire in mongolfiera in Campania, come prenotare, quanto costa, quando andare e tanti consigli pratici per vivere un volo davvero mozzafiato.
Notte di San Lorenzo: Dove vedere le stelle cadenti a Napoli il 10 agosto
La Notte di San Lorenzo ha da sempre qualcosa di magico. Ogni anno, il 10 agosto, milioni di occhi si alzano verso il cielo alla ricerca di una stella cadente a cui affidare un desiderio. A Napoli, città sospesa tra mare e cielo, questo momento assume un fascino tutto particolare: bastano pochi passi fuori dai quartieri più illuminati per godere di panorami mozzafiato e cieli limpidi.
Che tu sia un romantico, un appassionato di astronomia o semplicemente in cerca di un’esperienza diversa, la città offre numerosi punti panoramici perfetti per osservare le Perseidi — lo sciame meteorico che regala lo spettacolo delle stelle cadenti.
In questo articolo ti guiderò tra i migliori luoghi di Napoli dove vedere le stelle il 10 agosto, ti darò consigli pratici e ti indicherò anche le zone con meno inquinamento luminoso. Zaino in spalla e occhi al cielo: iniziamo!
Aree pic nic al Monte Terminio: le migliori zone per il tuo barbecue
Nell’articolo vedremo sei aree organizzate per il picnic situate tra Serino e la località Pianella, lungo le strade che salgono verso il Monte Terminio: Parco Cerrus, Area Picnic Il Cerreto, Parco Trombetta, Parco del Fiume Sabato, Europarco e Area Pic Nic Torchia. Ognuna presenta caratteristiche diverse: alcune sono gratuite, altre a pagamento, alcune più adatte alle famiglie, altre con servizi minimi.
Aree picnic ad Avellino: i migliori parchi per una giornata all’aperto
Stai cercando le migliori aree picnic ad Avellino per una giornata immersa nella natura? L’Irpinia offre paesaggi verdi, aria pulita e tante aree attrezzate dove rilassarsi, pranzare all’aperto e trascorrere momenti in compagnia. Che tu voglia organizzare una gita con i bambini, un’escursione tra amici o una pausa tranquilla tra i boschi, in questa guida troverai le destinazioni più belle della provincia: laghi, parchi naturali, agriturismi e oasi attrezzate con tavoli, barbecue e tanto spazio per respirare a pieni polmoni. Prepara il cestino, si parte!
Cosa fare e vedere a Procida in un giorno: itinerario estivo
Piccola e colorata, Procida è l’isola ideale per una fuga estiva all’insegna del relax, del mare e della bellezza autentica. Incastonata nel Golfo di Napoli, regala atmosfere sospese nel tempo, tra spiagge incantevoli, vicoli pittoreschi, borghi di pescatori e scorci che sembrano usciti da un film.
In questo articolo scoprirai cosa fare a Procida in un giorno, seguendo un itinerario pensato per chi vuole viverla intensamente anche in poche ore. Ti guideremo tra le sue spiagge più belle, il centro storico, i luoghi iconici come il Casale Vascello e Terra Murata, senza dimenticare dove mangiare, come arrivare, quanto costa il traghetto e tanti consigli utili per una vacanza perfetta a Procida.
Aree pic nic a Salerno: i migliori parchi attrezzati
In questo articolo scoprirai le migliori opzioni per un picnic perfetto a Salerno e dintorni: che tu voglia pranzare sotto gli alberi, organizzare una grigliata o semplicemente goderti una giornata tra natura e tranquillità, troverai la soluzione adatta.
Fiumi della Campania
In questo articolo esploreremo i principali fiumi della regione, scoprendo la loro importanza storica e ambientale, e cosa si può vedere lungo i loro corsi.
In montagna partendo da Napoli: le mete a 2 ore di auto
Napoli è una città straordinaria, ricca di storia, cultura e panorami mozzafiato sul mare, ma a volte nasce il desiderio di allontanarsi dalla frenesia urbana per immergersi nella natura. Se pensi che per trovare paesaggi montani, boschi fitti e cime innevate sia necessario percorrere centinaia di chilometri, ti sbagli: a meno di due ore di auto da Napoli ci sono destinazioni perfette per chi ama l’escursionismo, lo sci o semplicemente il relax tra le vette dell’Appennino.