Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Caiazzo, quali sono le tradizioni più curiose e cosa fare per vivere al meglio questa festa unica nel suo genere.

18 Settembre 2025
Ledblog » Itinerari ed esperienze » Cosa fare a Napoli nel weekend dal 28 febbraio al 1° marzo? Scopri gli eventi imperdibili
Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Caiazzo, quali sono le tradizioni più curiose e cosa fare per vivere al meglio questa festa unica nel suo genere.
Napoli è una città che non smette mai di sorprendere, con un calendario ricco di eventi in ogni stagione. Ma quando si avvicina il weekend, la domanda è sempre la stessa: cosa fare a Napoli nel fine settimana? Che tu sia un amante della cultura, della musica o del relax, la città partenopea offre tantissime opportunità per trascorrere giorni indimenticabili.
Se sei alla ricerca di eventi particolari dal 28 febbraio al 1° marzo, sei nel posto giusto. In questo articolo troverai una selezione delle migliori esperienze da vivere in città e nei dintorni, dai festeggiamenti del Carnevale ai concerti, dalle mostre d’arte alle serate termali. Ecco tutte le idee per un weekend speciale a Napoli!
Se ami la musica e le feste di strada, Sottencoppa è l’evento che fa per te. Dal 28 febbraio al 4 marzo, Piazza Mercato diventa il cuore pulsante del Carnevale napoletano, con una serie di spettacoli, laboratori e concerti dal vivo. L’evento prende il via il 28 febbraio alle 19:30 con una parata guidata dal Dan Kinzelman Quintet, che attraverserà le strade della città portando un’esplosione di musica e colori.
Il festival è un mix perfetto tra tradizione e innovazione, un’occasione unica per vivere la vera anima della street music napoletana. Se vuoi immergerti nell’atmosfera più autentica del Carnevale a Napoli, Piazza Mercato è il posto giusto!
Il 2 marzo, sempre a Piazza Mercato, si terrà il tradizionale Carnevale di Masaniello, un evento dedicato a famiglie e bambini. Questo appuntamento rievoca le atmosfere storiche della Napoli del Seicento, con sfilate in costume, spettacoli di clown, animazioni e momenti di teatro di strada.
L’evento è perfetto per chi vuole vivere un carnevale autentico e coinvolgente, con giochi e attività pensate per tutte le età. La festa sarà un omaggio al celebre Masaniello, simbolo della rivolta popolare napoletana, e offrirà un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni del Carnevale partenopeo.
Se vuoi vivere uno dei carnevali più spettacolari della Campania, allora devi assolutamente partecipare al Carnevale di Saviano, in programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025. Situato a pochi chilometri da Napoli, Saviano è famoso per le sue sfilate di carri allegorici, che ogni anno richiamano migliaia di visitatori da tutta la regione.
I carri, imponenti e ricchi di dettagli scenografici, sfileranno tra le vie del paese accompagnati da gruppi mascherati, balli e musica dal vivo. L’atmosfera è quella tipica di un grande Carnevale tradizionale, dove la creatività, il divertimento e il folklore si fondono in un’esperienza unica.
Se sei appassionato di fotografia e viaggi, non perdere l’ultima occasione per visitare la mostra di Massimo Saretta al Maschio Angioino. Fino al 28 febbraio, il celebre castello ospita un’esposizione dedicata alle sue incredibili fotografie sull’Asia, un viaggio visivo tra paesaggi mozzafiato, volti espressivi e tradizioni millenarie.
La mostra offre uno sguardo autentico su paesi come India, Nepal, Thailandia e Cina, raccontando storie attraverso immagini di rara bellezza. Un evento perfetto per gli amanti dell’arte e della cultura, ma anche per chi vuole scoprire il fascino dell’Oriente senza muoversi da Napoli.
Se vuoi concederti un momento di puro relax nel weekend, le Terme di Agnano ti offrono un’esperienza unica. Il 28 febbraio, dalle 19:00 alle 23:30, potrai vivere una serata speciale nelle piscine termali all’aperto, circondato da un’atmosfera suggestiva con musica dal vivo e degustazioni.
L’evento è pensato per chi vuole rilassarsi dopo una settimana intensa, immergendosi nelle acque termali rigeneranti, sorseggiando un buon drink e godendosi una selezione musicale che accompagna il benessere del corpo e della mente.
Per gli amanti del teatro e della storia napoletana, un evento imperdibile del weekend è Masaniello il Musical, in scena al Teatro Politeama dal 28 febbraio al 2 marzo.
Lo spettacolo racconta la storia di Tommaso Aniello d’Amalfi, noto come Masaniello, il pescatore che nel 1647 guidò la celebre rivolta contro le tasse imposte dagli spagnoli. Tra musica, scenografie coinvolgenti e coreografie emozionanti, il musical offre un viaggio nella Napoli del Seicento, riportando in vita uno dei personaggi più iconici della città.