Dove sciare vicino Napoli: tutte le località a 2 ore d’auto

Chi vive a Napoli o nelle province vicine e ama la montagna, spesso si chiede dove poter sciare senza dover viaggiare fino al Nord Italia. La buona notizia è che nel cuore del Sud, tra Campania, Molise e Abruzzo, esistono località sciistiche perfette per un weekend o anche solo per una giornata sulla neve.

Dalle piste del Lago Laceno in Irpinia, l’unica vera stazione sciistica campana, fino ai più noti comprensori del Campitello Matese e di Roccaraso, le opzioni non mancano per chi desidera vivere l’emozione dello sci o semplicemente passeggiare tra boschi innevati.

In questo articolo scoprirai dove sciare vicino Napoli, quali sono le migliori mete per la neve, i periodi ideali per partire e tanti consigli utili su come arrivare, dove dormire e cosa fare anche se non si scia. Preparati a scoprire un lato inaspettato della Campania: quello dove la neve diventa protagonista.

Indice

Dove sciare vicino Napoli: le migliori località da raggiungere in 2 ore di auto

Non serve andare troppo lontano per vivere l’emozione della neve. A poche ore da Napoli, tra Campania, Molise, Abruzzo e Basilicata, si trovano alcune delle località sciistiche più belle e accessibili del Sud Italia.
Che tu voglia sciare, imparare le basi o semplicemente respirare aria d’alta quota, ecco le migliori mete per sciare vicino Napoli, tutte raggiungibili in auto con un viaggio di una o due ore.

In questa sezione vedremo da vicino le destinazioni più amate:

  • Lago Laceno (Avellino) – la stazione sciistica simbolo della Campania;

  • Campitello Matese (Molise) – perfetta per sciatori esperti e famiglie;

  • Roccaraso (Abruzzo) – una delle capitali italiane dello sci appenninico;

  • Monte Sirino (Basilicata) – per chi cerca paesaggi incontaminati;

  • e altre mete dove ammirare la neve in Campania anche senza impianti.

Lago Laceno (Avellino)

Situato nel cuore dell’Irpinia, nel comune di Bagnoli Irpino (AV), il Lago Laceno è la principale meta per chi desidera sciare in Campania.
A circa 1.050 metri di altitudine, questa località offre piste adatte a ogni livello, da quelle per principianti a tracciati più tecnici per sciatori esperti. Le piste del Monte Raiamagra raggiungono i 1.700 metri e regalano panorami mozzafiato sul Parco dei Monti Picentini.

Negli ultimi anni il comprensorio è stato oggetto di interventi di ammodernamento con nuove seggiovie, impianti di innevamento artificiale e servizi per famiglie e scuole sci. È la meta perfetta per un weekend sulla neve, facilmente raggiungibile in meno di due ore da Napoli.

Oltre allo sci alpino, il Lago Laceno offre anche noleggio attrezzature, snowpark, aree per slittini e ottimi rifugi di montagna, dove rilassarsi con piatti tipici e vista sul lago ghiacciato. È una tappa imperdibile per chi vuole vivere l’inverno campano nel modo più autentico.

Campitello Matese (Molise)

A circa 150 chilometri da Napoli, in provincia di Campobasso, si trova Campitello Matese, una delle località sciistiche più apprezzate del Centro-Sud.
Immersa nel Massiccio del Matese, questa stazione offre oltre 40 chilometri di piste, moderne seggiovie e una buona qualità della neve per tutta la stagione invernale.

La varietà dei percorsi la rende adatta a tutti: dalle piste blu per principianti fino alle nere più impegnative, ideali per chi cerca una sfida sportiva. È anche una meta molto amata dalle famiglie, grazie alla presenza di scuole sci, aree baby e noleggi completi di attrezzatura.

Raggiungibile in circa due ore e mezza da Napoli, Campitello Matese è perfetta per un weekend sulla neve o anche per una gita in giornata.
Chi non scia può comunque godersi le passeggiate panoramiche, i rifugi di montagna e il fascino del piccolo borgo molisano, che d’inverno si trasforma in un luogo fiabesco.

Roccaraso (Abruzzo)

Per chi cerca un’esperienza sciistica di alto livello a poca distanza da casa, Roccaraso è la scelta ideale.
Situata nel cuore dell’Appennino abruzzese, nel comprensorio dell’Alto Sangro, rappresenta una delle più grandi aree sciistiche del Sud Italia, con oltre 100 chilometri di piste perfettamente battute.

Da Napoli si raggiunge in circa due ore e mezza d’auto, rendendola perfetta per un weekend sulla neve o una mini vacanza.
Le sue strutture moderne, gli impianti di risalita efficienti e la varietà di tracciati — che spaziano dalle piste per principianti ai percorsi agonistici — ne fanno una meta molto amata dagli sciatori esperti.

A Roccaraso non mancano snowpark, scuole sci, piste da fondo e aree dedicate ai bambini, oltre a una vasta offerta di hotel, B&B e ristoranti di montagna.
Durante la stagione invernale, la località ospita anche eventi sportivi e gare internazionali, consolidando il suo ruolo di capitale dello sci appenninico.

Grazie alla sua atmosfera vivace e al contesto naturalistico del Parco Nazionale della Maiella, Roccaraso è una meta che unisce sport, relax e divertimento: perfetta per chi vuole sciare vicino Napoli con un tocco di montagna autentica.

Monte Sirino (Basilicata)

Se desideri una meta più tranquilla e immersa nella natura, il Monte Sirino, in provincia di Potenza, è una scelta perfetta.
Situato all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il comprensorio sciistico si trova tra i comuni di Lauria e Lagonegro, a circa 180 chilometri da Napoli, raggiungibile in poco meno di tre ore.

Le piste del Monte Sirino si snodano tra boschi e panorami mozzafiato, offrendo un’esperienza più raccolta e rilassata rispetto alle grandi località. Gli impianti di risalita servono diverse piste di media difficoltà, ideali per sciatori intermedi, mentre i principianti possono approfittare delle aree più dolci o dedicarsi allo snowboard e allo slittino.

Il fascino del Sirino sta nella sua autenticità: rifugi di montagna, piccoli borghi e paesaggi silenziosi che rendono la giornata sulla neve un’esperienza rigenerante. È la destinazione giusta per chi vuole sciare vicino Napoli ma anche respirare la vera aria d’Appennino, lontano dal turismo di massa.

Altri luoghi dove vedere la neve in Campania

Se desideri vivere la magia della neve senza necessariamente sciare, in Campania non mancano località suggestive dove ammirare paesaggi imbiancati e trascorrere giornate all’aria aperta.

Uno dei luoghi più amati è la Piana di Verteglia, nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini. A circa un’ora e mezza da Napoli, offre ampi spazi per passeggiate, ciaspolate e giochi sulla neve, ideali per famiglie e bambini. Qui non ci sono impianti sciistici, ma la tranquillità e il panorama ripagano ampiamente.

Un’altra meta da non perdere è Montevergine, sopra Mercogliano, facilmente raggiungibile anche con la funicolare nei giorni in cui le strade sono innevate. In inverno, il santuario e la foresta circostante si ricoprono di bianco, creando un’atmosfera incantata.

Infine, le zone montane dell’Irpinia e del Terminio diventano perfette per chi ama la fotografia naturalistica, le escursioni e i picnic invernali. Queste aree rappresentano un’alternativa ideale per chi vuole vedere la neve vicino Napoli senza praticare sport, ma godendosi il lato più dolce e silenzioso della montagna campana.

Sciare vicino Napoli con bambini

Le località sciistiche del Sud Italia non sono solo per esperti: molte offrono servizi pensati per famiglie, principianti e bambini che vogliono avvicinarsi al mondo dello sci in modo divertente e sicuro.

Il Lago Laceno, in particolare, dispone di una scuola sci attrezzata, aree dedicate ai più piccoli e maestri qualificati che seguono passo dopo passo chi è alle prime armi. I bambini possono imparare giocando, grazie a tappeti mobili, discese dolci e spazi protetti.

Anche Campitello Matese e Roccaraso offrono baby park sulla neve e corsi di gruppo, perfetti per chi vuole trascorrere un weekend all’insegna dello sport e della spensieratezza. In queste località si trovano inoltre noleggi completi di sci, caschi e scarponi, così da evitare di portare l’attrezzatura da casa.

Per chi preferisce un approccio più rilassato, la Piana di Verteglia è ideale per slittare, giocare con la neve o semplicemente passeggiare tra i boschi innevati. Insomma, sciare vicino Napoli con bambini è facile: bastano poche ore di viaggio per trasformare una giornata d’inverno in un ricordo di famiglia indimenticabile.

Sciare vicino Napoli: weekend o gita giornaliera

Una delle grandi comodità di vivere a Napoli è poter raggiungere la neve in poche ore, senza necessariamente programmare una vacanza lunga. Le località come Lago Laceno, Campitello Matese e Roccaraso sono tutte raggiungibili in auto in meno di tre ore, rendendole ideali sia per una gita giornaliera che per un weekend sulla neve.

Chi preferisce partire la mattina e rientrare la sera può optare per il Lago Laceno, la meta più vicina e comoda: con partenza all’alba si riesce a trascorrere un’intera giornata sugli sci, godendo dei rifugi in quota e delle piste più panoramiche.
Per un’esperienza più rilassata, invece, il weekend è la soluzione ideale: permette di soggiornare in piccoli hotel o agriturismi, gustare la cucina locale e vivere la montagna anche di sera, quando la neve si illumina sotto il cielo limpido d’Irpinia o del Matese.

Le gite giornaliere sono perfette per chi vuole provare a sciare o trascorrere una giornata alternativa, mentre i weekend sulla neve vicino Napoli regalano un’esperienza più completa, tra sport, relax e scoperta dei sapori di montagna.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy