Cosa fare e vedere a Procida in un giorno: itinerario estivo

Piccola e colorata, Procida è l’isola ideale per una fuga estiva all’insegna del relax, del mare e della bellezza autentica. Incastonata nel Golfo di Napoli, regala atmosfere sospese nel tempo, tra spiagge incantevoli, vicoli pittoreschi, borghi di pescatori e scorci che sembrano usciti da un film.

In questo articolo scoprirai cosa fare a Procida in un giorno, seguendo un itinerario pensato per chi vuole viverla intensamente anche in poche ore. Ti guideremo tra le sue spiagge più belle, il centro storico, i luoghi iconici come il Casale Vascello e Terra Murata, senza dimenticare dove mangiare, come arrivare, quanto costa il traghetto e tanti consigli utili per una vacanza perfetta a Procida.

Indice

Procida: il borgo-isola napoletano

Procida è una piccola isola vulcanica situata nel Golfo di Napoli, tra Ischia e la terraferma campana. Fa parte dell’arcipelago delle isole Flegree, ed è la più vicina alla costa, a circa 3,4 km da Capo Miseno. Con la sua superficie di poco più di 4 km², è un concentrato di bellezza mediterranea, fatta di casette colorate, natura rigogliosa e panorami sul mare.

Pur essendo la più piccola tra le isole del golfo, è anche quella che ha conservato maggiormente il suo carattere autentico, con ritmi lenti e un’atmosfera tipicamente marinara.

Come arrivare a Procida

Procida è raggiungibile esclusivamente via mare, con traghetti e aliscafi che partono regolarmente da:

  • Napoli (Molo Beverello e Porta di Massa)

  • Pozzuoli (porto principale per le corse più brevi)

  • In alcuni periodi anche da Ischia e Sorrento

Gli aliscafi sono più veloci (circa 30-40 minuti), mentre i traghetti impiegano circa 1 ora, ma permettono anche il trasporto di veicoli (solo per residenti nei mesi estivi).
Le principali compagnie che effettuano il servizio sono Caremar, SNAV, Medmar e Gestour.

Consiglio: in alta stagione è meglio prenotare il biglietto online con anticipo, soprattutto per le partenze da Napoli.

Costo biglietto per Procida

Il prezzo del biglietto varia a seconda della compagnia e del tipo di mezzo:

  • Aliscafo: da 18 a 23 euro a tratta per passeggeri

  • Traghetto: da 13 a 17 euro a tratta

  • I bambini fino a 2 anni spesso viaggiano gratis; dai 2 ai 12 anni sono previste tariffe ridotte

  • Il bagaglio a mano può avere un supplemento, in base alla compagnia

È possibile acquistare i biglietti direttamente al porto oppure tramite i siti ufficiali delle compagnie marittime.

Spiagge più belle di Procida da non perdere

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Procida vanta alcune delle spiagge più affascinanti del Golfo di Napoli, ideali per chi ama il mare, il relax e i paesaggi autentici. Ecco le più iconiche:

  • Spiaggia del Postino (Marina di Corricella): resa celebre dal film “Il Postino” con Massimo Troisi, è una caletta romantica e tranquilla, perfetta per un bagno suggestivo.

  • Spiaggia di Chiaia: raggiungibile tramite una lunga scalinata, è una delle più amate, con acque limpide e una vista panoramica sulla Corricella.

  • Spiaggia della Chiaiolella: la più ampia dell’isola, perfetta per famiglie e bambini. Ben attrezzata, con lidi, bar e possibilità di noleggio pedalò.

  • Spiaggia di Pozzo Vecchio: chiamata anche “la spiaggia del Postino”, è incastonata in una baia di sabbia scura e offre un’atmosfera intima e rilassata.

  • Ciraccio e Ciracciello: due spiagge sabbiose divise da faraglioni, frequentate soprattutto dai residenti.

Ogni spiaggia ha il suo fascino: sabbia dorata o nera, calette rocciose, scogliere, fondali bassi o profondi. L’acqua è sempre limpida, ideale per nuotare o rilassarsi al sole.

Procida mare: tuffi, escursioni e gite in barca

Il mare di Procida è cristallino, dai colori che sfumano dal verde smeraldo al blu profondo. Oltre alle spiagge, è possibile vivere il mare in modo ancora più diretto con:

  • Escursioni in barca attorno all’isola (1-2 ore)

  • Tour guidati con soste per nuotare e aperitivi a bordo

  • Noleggio di kayak, canoe o gommoni per esplorare calette nascoste

  • Snorkeling nei pressi dei faraglioni o lungo la costa sud-occidentale

Molti tour partono dalla zona della Chiaiolella o dal porto di Marina Grande e permettono di scoprire angoli accessibili solo dal mare.

Cosa vedere a Procida in un giorno

Procida si visita facilmente in un giorno, ma ogni angolo dell’isola merita attenzione. Il nostro itinerario propone le tappe imperdibili, da vivere a piedi o in bici, per scoprire la storia, l’architettura e l’autenticità di questa perla del Mediterraneo.

Centro storico di Procida e Casale Vascello

Il cuore pulsante dell’isola è il suo centro storico, un intreccio di vicoli stretti, scalinate, cortili e palazzi dai colori pastello. Il vero gioiello nascosto è il Casale Vascello, un antico borgo rurale del XVII secolo, simbolo dell’architettura procidana.
Qui si respira la Procida autentica, fatta di silenzio, panni stesi al sole e archi in tufo. È uno dei luoghi più fotografati, ma anche tra i più silenziosi, perfetto per una pausa dal caos turistico.

Terra Murata e l’Abbazia di San Michele Arcangelo

Il punto più alto dell’isola è Terra Murata, un borgo fortificato con vista panoramica sul golfo. Da qui si domina l’intera isola e si gode di uno dei migliori scorci su Marina Corricella.

Da non perdere:

  • L’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola, con interni barocchi, cripte e archivi antichi.

  • Il Belvedere dei Cannoni, perfetto per scattare foto mozzafiato.

  • Il Palazzo d’Avalos, ex carcere borbonico ora visitabile con guida.

Il Porto di Procida (Marina Grande)

La prima immagine che accoglie il visitatore è quella del Porto di Procida, noto anche come Marina Grande. Un mosaico di case dai colori accesi, barche da pesca e piccole botteghe artigianali.
Qui si trovano anche bar, gelaterie e ristoranti perfetti per un pranzo vista mare o un aperitivo al tramonto.

È il punto di partenza e di ritorno dell’itinerario, ma anche un luogo dove fermare il tempo e osservare la vita isolana scorrere lentamente.

Dove mangiare a Procida: sapori locali e vista mare

Dopo una passeggiata tra i vicoli e un tuffo nelle acque cristalline, arriva il momento più gustoso della giornata: scoprire dove mangiare a Procida. L’isola offre una cucina semplice e genuina, fatta di prodotti freschi, pesce appena pescato e piatti tipici della tradizione mediterranea.

Piatti tipici da non perdere

Durante una giornata a Procida, non può mancare l’assaggio di alcuni piatti tradizionali:

  • Il coniglio alla procidana: cotto in tegame con pomodorini, aglio e vino, è il piatto simbolo dell’entroterra isolano.

  • La lingua di bue: dolce tipico da colazione o merenda, ripieno di crema al limone o cioccolato.

  • Zuppe di pesce e spaghetti ai frutti di mare: preparati con pescato locale, ideali per un pranzo con vista sul mare.

  • Insalata di limoni procidani: fresca, agrumata, perfetta nelle giornate calde.

Ristoranti e locali con vista mare

Tra i posti più consigliati dove mangiare a Procida, ci sono:

  • La Corricella: ristorantini sul porto, perfetti per una cena romantica o un aperitivo al tramonto.

  • La Chiaiolella: zona ideale per chi cerca locali più moderni o beach bar sul lungomare.

  • Marina Grande: ottima scelta per chi vuole pranzare appena sbarcato, con numerosi ristoranti a gestione familiare.

Molti locali offrono menu di pesce fresco, piatti vegetariani e opzioni per celiaci. I prezzi sono in media abbordabili, soprattutto a pranzo.

Dove dormire a Procida per una vacanza perfetta

Anche se Procida si presta a una visita in giornata, dormire sull’isola è un’ottima idea per chi vuole godere appieno della sua atmosfera, magari all’alba o dopo il tramonto, quando il turismo si dirada e l’isola torna a respirare la sua quotidianità.

Zone consigliate per dormire a Procida

  • Centro di Procida: ideale per chi desidera muoversi a piedi e avere tutto a portata di mano (ristoranti, negozi, mezzi pubblici).

  • Marina Corricella: la zona più romantica e fotografica, perfetta per coppie. Le strutture sono spesso ricavate da antiche case dei pescatori, con terrazze vista mare.

  • Chiaiolella: più tranquilla e balneare, adatta a famiglie o a chi cerca una zona vicino alle spiagge.

  • Terra Murata: posizione panoramica e suggestiva, indicata per chi cerca silenzio e autenticità.

Tipologie di alloggi disponibili

A Procida trovi una vasta scelta di sistemazioni, per ogni stile e budget:

  • B&B familiari: molto diffusi e accoglienti, spesso con colazione inclusa.

  • Hotel vista mare: pochi ma ben recensiti, ideali per chi cerca comfort.

  • Case vacanza e appartamenti: opzione perfetta per gruppi o famiglie.

  • Affittacamere e guesthouse: ottime per soggiorni brevi ed economici.

Nei periodi di alta stagione (luglio–agosto), si consiglia di prenotare con largo anticipo, specialmente se si desidera una sistemazione con vista o vicino al mare.

Vacanza a Procida: consigli utili per un giorno d’estate

Una vacanza a Procida, anche se breve, può essere memorabile con un po’ di organizzazione. L’isola è perfetta per un’escursione giornaliera, ma richiede qualche attenzione logistica, soprattutto nei mesi estivi.

Quando andare a Procida

I mesi migliori per visitare l’isola sono:

  • Primavera (aprile–giugno): clima piacevole, natura rigogliosa, meno affollamento.

  • Inizio estate (fine giugno–inizio luglio): giornate lunghe e ideali per mare ed escursioni.

  • Settembre: mare ancora caldo e atmosfera più tranquilla.

Nei weekend estivi l’isola può essere affollata: se possibile, scegli un giorno infrasettimanale per goderti meglio le spiagge e i borghi.

Come muoversi sull’isola

Procida è piccola e si gira facilmente, ma è utile sapere che:

  • Le automobili private sono limitate per i non residenti nei mesi estivi.

  • Il modo migliore per esplorarla è a piedi, in bici o con i mezzi pubblici (microbus).

  • Si possono anche noleggiare scooter o bici elettriche nei pressi del porto.

L’isola è attraversata da una linea di minibus che collega Marina Grande, Terra Murata, la Chiaiolella e le principali spiagge. Il biglietto costa pochi euro ed è valido per tutta la giornata.

Itinerario consigliato: Procida in un giorno

Ecco un esempio di giornata perfetta a Procida:

  1. Mattina: arrivo al porto, passeggiata a Marina Grande e salita a Terra Murata.

  2. Tarda mattinata: visita all’Abbazia di San Michele e panorama dal belvedere.

  3. Pranzo: sosta in trattoria alla Corricella.

  4. Pomeriggio: relax alla spiaggia della Chiaia o Chiaiolella, con bagno e sole.

  5. Aperitivo e rientro: tramonto sul porto e ritorno con traghetto o aliscafo.

Procida è un’isola piccola, ma ricca di fascino, storia e colori. Anche in un solo giorno è possibile scoprire il meglio che ha da offrire: spiagge suggestive, borghi autentici, una cucina che profuma di mare e scorci da cartolina.

In questo itinerario ti abbiamo mostrato cosa fare a Procida in un giorno d’estate, tra relax in spiaggia, passeggiate nel centro storico, viste mozzafiato da Terra Murata e sapori locali da assaporare in riva al mare. Che tu stia programmando una gita veloce o una vacanza più lunga, l’isola saprà sorprenderti con la sua semplicità e la sua bellezza genuina.

Procida è un’esperienza da vivere almeno una volta. Il momento giusto per farlo è adesso.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy