L’articolo descrive la storia della celebrazione, il programma tipico e le informazioni utili per chi vuole partecipare alla festa nel 2025.

18 Settembre 2025
L’articolo descrive la storia della celebrazione, il programma tipico e le informazioni utili per chi vuole partecipare alla festa nel 2025.
Il 13 giugno, Conca dei Marini celebra la Festa di Sant’Antonio da Padova, patrono del paese dal 1694. La comunità organizza una serie di riti religiosi che comprendono messe, processioni e momenti di preghiera. L’evento richiama fedeli da diversi comuni della Costiera Amalfitana.
Nel 2025, la festa cade di venerdì. I partecipanti possono assistere alla processione della statua di Sant’Antonio, che attraversa le vie del borgo con la partecipazione della parrocchia, delle confraternite e dei residenti.
La comunità di Conca dei Marini ha proclamato Sant’Antonio da Padova patrono del paese nel 1694. La scelta nasce da una forte devozione popolare che si è consolidata nel tempo. La prima documentazione ufficiale che attesta la celebrazione risale alla fine del XVII secolo.
Nel corso dei secoli, la festa ha mantenuto la sua struttura principale. La processione con la statua del Santo è l’elemento centrale del rito. I fedeli portano la statua per le strade del paese seguendo un percorso prestabilito. La processione è accompagnata da canti liturgici e momenti di raccoglimento.
Un elemento storico significativo è il baldacchino processionale donato dai residenti di Conca dei Marini emigrati a New York nel 1920. Questo oggetto è tuttora utilizzato durante la processione. La festa rappresenta quindi un legame tra la comunità locale e quella emigrata all’estero.
Al momento, gli orari ufficiali della Festa di Sant’Antonio da Padova a Conca dei Marini per il 13 giugno 2025 non sono stati ancora pubblicati. Tuttavia, basandoci sulle edizioni precedenti, è possibile delineare un programma indicativo:
Ore 8:00 – Santa Messa mattutina
Celebrazione eucaristica nella Chiesa di San Giovanni Battista.
Ore 10:00 – Santa Messa solenne
Funzione principale con la partecipazione delle autorità civili e religiose.
Ore 18:00 – Processione del Santo
La statua di Sant’Antonio da Padova viene portata in processione per le vie del borgo, accompagnata da fedeli, confraternite e banda musicale.
Ore 21:00 – Rientro della Processione e Benedizione finale
Conclusione della processione con una benedizione solenne.
Ore 22:00 – Spettacolo pirotecnico
Fuochi d’artificio visibili dal lungomare e dalle terrazze del paese.