Sagre di Settembre 2025 a Benevento: Eventi, Date e Programmi

Settembre nel Sannio è sinonimo di festa, convivialità e sapori autentici. Le sagre di settembre 2025 a Benevento rappresentano un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire la cultura locale attraverso l’enogastronomia. Dai borghi arroccati tra le colline ai centri storici animati da musica e folklore, ogni evento racconta una storia fatta di tradizioni popolari e prodotti tipici che da generazioni arricchiscono la tavola campana.

Partecipare a una sagra a Benevento significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice piacere del palato: è un’occasione per conoscere la comunità, scoprire paesaggi suggestivi e degustare piatti preparati secondo antiche ricette. Nel mese di settembre il calendario si riempie di appuntamenti dedicati al vino, ai formaggi, ai legumi e ai funghi, trasformando il territorio in una vetrina di eccellenze.

Che tu sia un turista curioso o un appassionato di cucina tradizionale, le sagre a Benevento e provincia offrono l’opportunità di trascorrere giornate all’insegna della convivialità, tra stand gastronomici, spettacoli e mercatini artigianali.

Indice

Sagre a Benevento a settembre 2025 tra enogastronomia e folklore

Le sagre a Benevento rappresentano da sempre il cuore della tradizione sannita, momenti in cui la comunità si ritrova per celebrare i prodotti della terra e le ricette tramandate da generazioni. Settembre 2025, in particolare, offre un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dal vino alle castagne, dai legumi ai formaggi, fino ai funghi porcini che crescono rigogliosi sulle montagne circostanti.

Questi eventi non sono soltanto feste gastronomiche, ma vere e proprie esperienze culturali capaci di raccontare l’identità di un territorio. Le piazze si trasformano in teatri a cielo aperto, tra spettacoli folkloristici, musica dal vivo e mercatini artigianali, mentre gli stand gastronomici propongono piatti tipici preparati con ingredienti locali e a km 0.

Partecipare alle sagre a Benevento a settembre significa scoprire un territorio che coniuga tradizione, ospitalità e gusto. È il momento ideale per vivere un weekend diverso, immergersi nelle atmosfere di festa e lasciarsi conquistare dai sapori genuini del Sannio.

Sagra del Fagiolo del Taburno – Campoli del Monte Taburno (4 settembre – 5 ottobre 2025)

La Sagra del Fagiolo del Taburno è uno degli eventi simbolo del settembre sannita, capace di richiamare visitatori da tutta la Campania. In programma dal 4 settembre al 5 ottobre 2025 a Campoli del Monte Taburno, questa manifestazione celebra il celebre fagiolo locale, prodotto di eccellenza riconosciuto per le sue qualità nutrizionali e per il ruolo che da secoli riveste nella cucina tradizionale.

Durante la sagra, le strade del borgo si animano di stand gastronomici che propongono piatti tipici a base di fagioli: dalle zuppe contadine ai primi piatti arricchiti da verdure e legumi, fino a ricette più innovative che dimostrano la versatilità di questo ingrediente. Non mancano spettacoli folkloristici, musica popolare e mercatini di prodotti a km 0 che permettono di portare a casa i sapori autentici del Taburno.

Partecipare alla Sagra del Fagiolo del Taburno 2025 significa riscoprire l’importanza della dieta mediterranea e vivere un’esperienza che unisce gusto, salute e tradizione.

Info utili:

  • Dove: Campoli del Monte Taburno (BN)

  • Quando: 4 settembre – 5 ottobre 2025

Festa dell’Uva – Solopaca (12 – 20 settembre 2025)

Tra gli eventi più celebri del Sannio, la Festa dell’Uva di Solopaca è una tradizione che affonda le sue radici nella cultura contadina e nella celebrazione della vendemmia. In programma dal 12 al 20 settembre 2025, la manifestazione rende omaggio al vino Solopaca DOC, uno dei prodotti più apprezzati del territorio, simbolo di qualità e legame con la terra.

La festa è famosa per la spettacolare sfilata di carri allegorici decorati con grappoli d’uva, un colpo d’occhio unico che trasforma il centro storico in un’esplosione di colori e profumi. Accanto alla parata, non mancano stand enogastronomici che offrono degustazioni di vini e piatti tipici della tradizione sannita, dalle paste fatte in casa ai salumi artigianali.

La Festa dell’Uva di Solopaca 2025 è anche un’occasione per conoscere le cantine locali, scoprire i processi di vinificazione e vivere momenti di festa tra musica dal vivo, spettacoli folkloristici e mercatini artigianali. Un evento che unisce cultura, turismo e convivialità, perfetto per chi vuole immergersi nella vera essenza del Sannio.

Info utili:

  • Dove: Solopaca (BN)

  • Quando: 12 – 20 settembre 2025

Sagra del Caciocavallo – Castelfranco in Miscano (18 – 21 settembre 2025)

La Sagra del Caciocavallo di Castelfranco in Miscano è una delle manifestazioni più rappresentative del Sannio, dedicata a uno dei formaggi simbolo del Meridione. In programma dal 18 al 21 settembre 2025, l’evento celebra il caciocavallo, prodotto caseario a pasta filata noto per il suo gusto intenso e per le antiche tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.

Durante la sagra è possibile degustare il caciocavallo in diverse varianti: fresco, stagionato, alla brace o abbinato a miele e confetture locali. Gli stand gastronomici offrono anche piatti tipici del territorio sannita, arricchiti dai prodotti caseari delle aziende locali. A rendere l’atmosfera ancora più suggestiva ci sono spettacoli di musica popolare, balli tradizionali e mercatini che espongono artigianato e prodotti tipici.

Partecipare alla Sagra del Caciocavallo 2025 significa immergersi nella cultura gastronomica del Sannio e scoprire la qualità delle produzioni locali, simbolo di eccellenza e autenticità.

Info utili:

  • Dove: Castelfranco in Miscano (BN)

  • Quando: 18 – 21 settembre 2025

Sagra del Fungo Porcino – Castelpagano (19 – 28 settembre 2025)

La Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano è l’evento che celebra uno dei prodotti più pregiati dei boschi sanniti: il porcino. In programma dal 19 al 28 settembre 2025, la manifestazione attira ogni anno migliaia di visitatori grazie alla qualità delle pietanze proposte e all’atmosfera genuina che si respira nel borgo.

Gli stand gastronomici offrono un ricco menù dedicato ai funghi porcini, protagonisti di primi piatti, zuppe, contorni e specialità alla brace. La varietà delle ricette permette di apprezzare la versatilità di questo ingrediente, simbolo della cucina di montagna e della tradizione contadina. Non mancano degustazioni di prodotti tipici locali, musica popolare, spettacoli folkloristici e mercatini artigianali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

La Sagra del Fungo Porcino 2025 è anche un’occasione per scoprire la natura circostante: il paese organizza escursioni ed eventi collaterali per valorizzare il patrimonio boschivo e paesaggistico. Un mix perfetto di gusto, cultura e turismo slow, ideale per un weekend autunnale nel Sannio.

Info utili:

  • Dove: Castelpagano (BN)

  • Quando: 19 – 28 settembre 2025

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy