Sagre ed Eventi in Campania ad Agosto 2025: Guida Completa alle Feste Imperdibili

L’estate in Campania è sinonimo di tradizione, gastronomia e cultura popolare. Se ti stai chiedendo cosa fare ad agosto 2025 in Campania, la risposta è semplice: lasciarti trasportare dai profumi, dai suoni e dai colori delle tante sagre ed eventi estivi che animano borghi, piazze e paesi da Napoli al Cilento.

Dalle feste patronali più sentite alle celebrazioni enogastronomiche che valorizzano prodotti tipici come il fusillo felittese, il fiordilatte agerolese o il vino Aglianico, la regione offre un fitto calendario di appuntamenti imperdibili. In questa guida aggiornata troverai tutte le sagre confermate per agosto 2025, i festival culturali, le date, le location e i consigli per vivere al meglio ogni evento.

Che tu sia un turista curioso o un campano in cerca di sapori autentici, preparati a scoprire la Campania più genuina e festosa.

Indice

Le Migliori Sagre in Campania ad Agosto 2025

Nel mese di agosto la Campania si trasforma in una grande festa a cielo aperto. Ogni provincia, ogni borgo, celebra le sue tradizioni attraverso sagre popolari che fondono cucina, musica, folklore e religione. Dal litorale partenopeo all’entroterra irpino, ogni evento è un’occasione per gustare piatti tipici, riscoprire antichi mestieri e partecipare a riti collettivi che scandiscono l’identità culturale del territorio.

In questa sezione ti guidiamo tra le sagre più belle in Campania ad agosto 2025, suddivise per provincia, con indicazione delle date e delle specialità da provare. Che tu voglia assaggiare il miglior pesce fresco del golfo, sorseggiare Aglianico tra i vigneti o vivere l’esperienza dei carri di grano, qui troverai tutte le informazioni necessarie.

Vediamo nel dettaglio le sagre confermate per ogni provincia.

Sagre a Napoli ad agosto

Sagra del Mare Flegrea – Monte di Procida (31 luglio – 2 agosto 2025)

Nella splendida cornice della baia di Acquamorta, torna anche quest’anno la Sagra del Mare Flegrea, evento simbolo della gastronomia marina campana. In programma ci sono tre serate all’insegna del pesce fresco – calamari, cozze, fritture di paranza – cucinato al momento nei caratteristici stand sul lungomare. Il tutto accompagnato da musica dal vivo, mostre fotografiche e spettacoli tradizionali. Un appuntamento imperdibile per chi ama il mare… anche nel piatto.

FIORDIFESTA – Agerola (2 – 4 agosto 2025)

Nel cuore dei Monti Lattari, Agerola celebra la qualità del suo prodotto caseario più noto con FIORDIFESTA, la festa del fiordilatte agerolese. L’evento unisce cultura contadina, trekking gastronomico e musica. Tra le delizie da gustare: fiordilatte fresco, mozzarella alla brace, caciocavallo impiccato, salumi locali e dolci della tradizione. Ogni serata è animata da concerti folk e spettacoli pirotecnici.

Beats of Pompeii – Pompei (fino al 5 agosto 2025)

Anche se non è una sagra tradizionale, il BOP Festival è un evento da non perdere. Il sito archeologico di Pompei ospita un programma di musica elettronica e rock sinfonico con artisti internazionali come Nick Cave, Jean-Michel Jarre, Gianna Nannini e Bryan Adams. Alcune aree offrono stand gastronomici con eccellenze locali, creando un incontro tra arte, musica e cucina.

Sagre a Salerno ad agosto

Sagra del Fusillo Felittese – Felitto (10 – 18 agosto 2025)

Tra le più longeve e amate sagre del Cilento, la Sagra del Fusillo Felittese rende omaggio a una pasta artigianale lunga e arrotolata a mano, cotta al momento e condita con ragù cilentano. L’evento si svolge nel borgo medievale di Felitto, con stand gastronomici, musica folkloristica, mostre d’arte e laboratori del gusto. Non mancano percorsi naturalistici lungo le Gole del Calore, per chi desidera abbinare gusto e natura.

Sagra della Trippa e del Prosciutto – Castel San Giorgio (9 – 12 agosto 2025)

Una sagra dal sapore intenso, dedicata a due specialità campane dal carattere deciso. In un’atmosfera festosa e genuina, è possibile gustare piatti a base di trippa alla salernitana e prosciutto locale accompagnato da pane cotto a legna e vini del territorio. Le serate sono animate da spettacoli folkloristici e cover band.

‘A Chiena – Campagna (fino al 24 agosto 2025)

Più che una sagra, è una festa popolare unica nel suo genere: il centro storico di Campagna viene allagato artificialmente con le acque del fiume Tenza, creando un fiume urbano in cui partecipare a “secchiate”, camminate a piedi scalzi, giochi e musica. Durante il mese, si affiancano mercatini artigianali, street food e serate gastronomiche. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Sagre a Avellino ad agosto

Fiera Enologica di Taurasi – Taurasi (13 – 17 agosto 2025)

Nel cuore dell’Irpinia, patria del celebre vino Aglianico, torna la Fiera Enologica di Taurasi, un evento che unisce degustazioni guidate, visite alle cantine, musica dal vivo e arte. I vicoli del borgo si animano con stand dedicati a salumi, formaggi, dolci locali e naturalmente calici di vino DOCG. Un’occasione ideale per gli amanti dell’enoturismo e delle eccellenze territoriali.

Cuppetiello di Polpette e Sciurilli – Roccabascerana (19 – 20 agosto 2025)

Questa sagra, giunta alla sua 7ª edizione, è una vera celebrazione della frittura tradizionale campana. Il “cuppetiello” – il classico cono di carta – viene riempito con polpette fritte, frittelle di zucchine (sciurilli), verdure pastellate e altre bontà popolari. L’evento è allietato da musica e spettacoli itineranti, in una cornice conviviale e autentica.

Sagra delle Laganelle e Ceci – Roccabascerana (5 agosto 2025)

Antica e radicata nella tradizione contadina, questa sagra celebra un piatto povero ma saporito: le laganelle fatte a mano, simili a tagliatelle larghe, servite con ceci locali e olio extravergine irpino. Si accompagna con prodotti da forno, formaggi e buon vino. Una vera immersione nei sapori semplici dell’Irpinia.

Sagra delle Matasselle con Fagioli e Salsiccia Pezzente – Roccabascerana (10 agosto 2025)

Altro appuntamento imperdibile nello stesso comune, questa volta con un piatto corposo e dal sapore rustico: matasselle (pasta fatta a mano) con fagioli e salsiccia pezzente, una specialità contadina ricca di gusto. Ogni anno centinaia di visitatori arrivano per assaporare questa pietanza dal carattere forte e genuino.

Sagre a Benevento ad agosto

Frasso Beer Fest – Frasso Telesino (16 – 19 agosto 2025)

Una delle manifestazioni più attese del Sannio, il Frasso Beer Fest è un mix esplosivo di birra artigianale, cucina da strada e musica live. L’evento ospita birrifici indipendenti da tutta la Campania e propone food truck con hamburger, fritti, pizze, dolci e alternative vegetariane. Il tutto accompagnato da concerti serali e aree relax per famiglie e giovani.

Sagra del Grano – Foglianise (8 – 18 agosto 2025)

Non è solo una sagra, ma una vera e propria festa patronale spettacolare. La Sagra del Grano di Foglianise è famosa per la tradizionale sfilata dei carri allegorici intrecciati con spighe di grano, che raccontano storie religiose, agricole e mitologiche. Un evento che unisce cultura, arte e gastronomia, con stand di cucina sannita, danze popolari e mostre artigianali. È tra le manifestazioni più affascinanti dell’intera regione.

Pizza in Piazza – Sant’Arcangelo Trimonte (18 agosto 2025)

Un evento semplice e irresistibile, dove la pizza campana cotta nel forno a legna è la protagonista assoluta. Dalle pizze classiche margherita e marinara fino alle varianti con ingredienti locali come funghi porcini, salsiccia e caciocavallo. Il tutto accompagnato da birre fresche e spettacoli musicali.

Sagra del Cecatiello – Sant’Angelo a Cupolo (14 agosto 2025)

I cecatielli sono una pasta tipica del beneventano, simili a piccoli fusilli lavorati a mano. Durante la sagra vengono serviti con sugo di carne, fagioli o al tartufo. L’evento è molto sentito dalla comunità locale e offre anche momenti culturali con canti popolari e stand di artigianato.

Sagre a Caserta ad agosto

Sagra degli Antichi Sapori – Gioia Sannitica (12 – 18 agosto 2025)

Nel cuore del Parco Regionale del Matese, Gioia Sannitica celebra ogni anno i suoi sapori contadini con una delle sagre più autentiche del casertano. Protagonisti assoluti sono i piatti della cucina rurale: cavatelli al sugo di tracchie, pane cotto nel forno a legna, formaggi locali, insaccati artigianali e dolci antichi. Le serate sono animate da gruppi folkloristici, stand di artigianato e giochi per bambini.

Carri di Grano e Sagra della Pannocchia – Amorosi (27 – 28 agosto 2025)

Al confine con il beneventano, il borgo di Amorosi propone una doppia celebrazione: da un lato, la sfilata dei carri di grano, simbolo della cultura agricola locale; dall’altro, la sagra della pannocchia, con piatti a base di mais, grigliate, dolci e birre artigianali. L’atmosfera è quella delle feste di paese più genuine, tra luminarie, bande musicali e convivialità.

Eventi Locali nei Borghi dell’Alto Casertano

Nel mese di agosto, molti piccoli comuni casertani organizzano sagre spontanee e feste gastronomiche legate a prodotti tipici: festa del caciocavallo impiccato a Letino, sagra della scamorza alla brace a Raviscanina, e numerose iniziative in Valle di Suessola e nell’Alto Volturno. Eventi meno noti ma ricchissimi di autenticità, spesso segnalati sui canali comunali o nelle parrocchie.

Eventi Culturali e Musicali ad Agosto 2025

Agosto in Campania non è solo sinonimo di sagre e tradizione gastronomica: è anche il mese dei grandi eventi culturali, musicali e artistici che animano città, borghi e siti storici. Dai festival internazionali nei siti archeologici alle rassegne teatrali sotto le stelle, la regione offre un’offerta culturale ricca e varia, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore.

Festival e Concerti da Non Perdere

Beats of Pompeii – Pompei (fino al 5 agosto 2025)

Uno degli appuntamenti più iconici dell’estate campana, il BOP – Beats of Pompeii si svolge nello scenario mozzafiato del Parco Archeologico di Pompei. L’edizione 2025 ospita artisti del calibro di Nick Cave, Gianna Nannini, Jean-Michel Jarre e Bryan Adams, che si esibiscono tra i templi e le antiche rovine, fondendo la storia con il suono. Il festival prevede anche momenti di gastronomia locale e installazioni artistiche.

Classica sotto le Stelle – Ravello Festival (date varie ad agosto)

Sulle terrazze mozzafiato della Costiera Amalfitana si svolge il Ravello Festival, dedicato alla musica classica, al balletto e alla cultura visiva. Ad agosto sono previsti concerti sinfonici, recital pianistici e spettacoli all’alba. Location: il Belvedere di Villa Rufolo, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

Sponz Fest – Alta Irpinia (date da confermare)

Diretto da Vinicio Capossela, lo Sponz Fest è un evento culturale che si svolge in diversi comuni dell’Alta Irpinia (come Calitri e Conza della Campania). Ogni anno il festival ha un tema differente, con concerti, spettacoli teatrali, reading, workshop e itinerari enogastronomici tra le colline dell’entroterra.

Eventi Tradizionali e Rievocazioni Storiche

‘A Chiena – Campagna (SA)

Oltre a essere una sagra, ‘A Chiena è anche una delle rievocazioni più singolari d’Italia. Le “secchiate” nel centro storico, che trasformano le strade in piccoli canali navigabili a piedi, sono un rito collettivo che richiama centinaia di turisti ogni anno. Spettacoli teatrali e mostre si affiancano al programma di intrattenimento.

Festa delle Antiche Taverne – Licusati (date da verificare)

Nel borgo di Licusati, nel Cilento, si tiene una rievocazione delle antiche locande contadine, con figuranti in costume, musica popolare e degustazioni nei vicoli. Un evento che punta sulla narrazione storica e sull’esperienza immersiva.

Feste Patronali in Campania ad Agosto 2025

Accanto alle sagre gastronomiche e ai festival culturali, le feste patronali rappresentano il cuore più autentico delle celebrazioni estive in Campania. Si tratta di ricorrenze religiose che uniscono devozione, folclore e spettacolo, arricchite da processioni, fuochi pirotecnici, bande musicali e appuntamenti gastronomici.

Ad agosto 2025, molte comunità celebrano i propri santi patroni con riti secolari e manifestazioni civili che coinvolgono l’intera popolazione. Ecco le principali festività confermate per quest’anno.

Festa di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – Pagani (31 luglio – 4 agosto 2025)

Nel comune di Pagani, in provincia di Salerno, si celebra Sant’Alfonso, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore. Le celebrazioni iniziano a fine luglio con la novena, culminando il 1° agosto nella solenne processione con la statua del santo. Il programma civile prevede concerti, fiere e spettacoli pirotecnici. La festa è tra le più sentite della Campania meridionale, e ogni anno richiama migliaia di fedeli.


Festa della Madonna di Materdomini – Nocera Superiore (14 agosto 2025)

Nel borgo di Materdomini, la notte tra il 14 e il 15 agosto si svolge la storica festa dedicata alla Madonna, che unisce devozione mariana e tradizione culinaria. La protagonista gastronomica è la cosiddetta ‘mbupata, una ciambella di pane farcita con salumi e formaggi, simbolo di abbondanza e condivisione. La celebrazione si conclude con una suggestiva fiaccolata notturna e il grande spettacolo dei fuochi d’artificio.


Festa di San Rocco – Satriano di Lucania e altre località campane (13 – 16 agosto 2025)

Sebbene Satriano di Lucania si trovi in Basilicata, la devozione per San Rocco è molto forte anche in molti centri campani, come Palma Campania, Benevento, Gioi Cilento, Campagna e altri. Le processioni solenni si alternano a momenti laici con stand gastronomici, fiere, musica popolare e balli in piazza. In molte località si svolge anche la tradizionale benedizione degli animali.


Altre feste patronali locali ad agosto 2025

  • San Donato Martire a Calvi Risorta (CE) – 7 agosto

  • Madonna delle Grazie a Fragneto Monforte (BN) – 2 agosto

  • Santa Maria Assunta in molte parrocchie (15 agosto)

  • Sant’Antonio e San Vincenzo a Teggiano (SA) – festa medievale con corteo storico e giostra cavalleresca

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy