Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano 2025: date, programma e informazioni utili

Nel cuore del Sannio, a Castelpagano, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano: la 27ª edizione della Sagra del Fungo Porcino, in programma nei weekend del 19-21 e 26-28 settembre 2025. Un evento che non è soltanto una festa popolare, ma una vera e propria celebrazione del territorio, della sua biodiversità e delle tradizioni enogastronomiche locali.

La sagra richiama ogni anno migliaia di visitatori, attratti dal profumo inconfondibile dei porcini cucinati in mille varianti e dall’atmosfera conviviale che avvolge le strade del borgo. A Castelpagano, il fungo diventa protagonista assoluto: dai primi piatti ricchi e saporiti, alle pizze e agli street food creativi, fino alle degustazioni di vini tipici del Sannio.

Ma non si tratta solo di buon cibo: il programma include spettacoli, concerti, escursioni nei boschi, attività culturali e mostre d’arte che rendono la manifestazione un’occasione completa per vivere il borgo e le sue tradizioni. La Sagra del Fungo Porcino 2025 si conferma così come un evento imperdibile per chi ama i sapori autentici e l’accoglienza genuina del Sud Italia.

Indice

Quando si svolge la Sagra del Fungo Porcino 2025 a Castelpagano

La Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano 2025 è in programma in due weekend consecutivi, per dare a tutti la possibilità di partecipare e vivere appieno l’atmosfera del borgo. Le date ufficiali sono 19-20-21 settembre e 26-27-28 settembre 2025, sei giorni interamente dedicati alla gastronomia e alle tradizioni locali.

L’evento si svolge nel centro storico di Castelpagano, con epicentro in Piazza Municipio, dove vengono allestiti gli stand gastronomici e gli spazi coperti che permettono di gustare i piatti anche in caso di maltempo. Gli stand aprono a pranzo dalle ore 12:00 e a cena dalle ore 20:00, offrendo così un’ampia fascia oraria sia per chi desidera un pranzo conviviale sia per chi preferisce cenare accompagnato da musica e spettacoli serali.

Questa organizzazione consente di accogliere migliaia di visitatori senza affollamenti e di mantenere vivo lo spirito di festa, che anima non solo la piazza principale ma anche le vie adiacenti del borgo. Castelpagano si trasforma così in un vero palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere turisti, famiglie e curiosi provenienti da tutta Italia.

Il programma della Sagra del Fungo Porcino a Castelpagano

Il programma della Sagra del Fungo Porcino 2025 è ricco di appuntamenti che uniscono gastronomia, musica, cultura e divertimento. Ogni giornata prevede l’apertura degli stand gastronomici, con menù dedicati al porcino, ma non mancano eventi collaterali pensati per intrattenere visitatori di tutte le età.

Nelle serate dei due weekend, la piazza e le vie del borgo si riempiono di concerti dal vivo, spettacoli folcloristici e performance musicali che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera della festa. Non mancano inoltre le mostre d’arte e di artigianato, allestite lungo le strade del centro, che offrono l’occasione di scoprire talenti locali e produzioni tipiche.

Tra gli eventi speciali già confermati, spicca il concerto della Nuova Orchestra Italiana, in programma venerdì 26 settembre alle ore 23:00, che promette di richiamare un vasto pubblico di appassionati. Durante le giornate domenicali, invece, il borgo si anima con spettacoli itineranti, street band e attività di animazione, rendendo la manifestazione un vero e proprio contenitore di esperienze.

La varietà di eventi proposti rende la sagra non solo un appuntamento enogastronomico, ma anche un’occasione per vivere Castelpagano come un centro di cultura e socialità.

Cosa si mangia alla Sagra del Fungo Porcino 2025

Il cuore della manifestazione è senza dubbio la sua offerta gastronomica, interamente dedicata all’esaltazione del fungo porcino, simbolo indiscusso dei boschi di Castelpagano. Durante i giorni della sagra, i visitatori possono degustare un menù completo a base di porcini, che spazia dai primi piatti ricchi e cremosi alle carni accompagnate da contorni profumati, fino alle pizze e alle preparazioni di street food.

Un’attenzione particolare viene dedicata agli aperitivi tematici, come l’“Aperifungo”, che propone stuzzichini, panini e hamburger preparati con ingredienti locali e arricchiti dall’inconfondibile sapore del porcino. Ogni piatto è realizzato con cura grazie alla collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Termoli, garanzia di qualità e professionalità.

Accanto ai funghi, non mancano i prodotti tipici del territorio sannita: salumi, formaggi artigianali, olio, miele e dolci tradizionali, che completano un’offerta capace di soddisfare ogni palato. A rendere il tutto ancora più speciale ci sono le degustazioni di vini delle cantine del Sannio, che permettono di abbinare i piatti al meglio delle produzioni locali, trasformando il pasto in una vera esperienza enogastronomica.

Altre attività in programma

La Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano non è soltanto un appuntamento gastronomico, ma un vero contenitore di esperienze pensate per tutte le età. Accanto agli stand e ai piatti tipici, i visitatori possono partecipare a escursioni guidate nei boschi circostanti, alla scoperta dei luoghi dove i porcini nascono spontanei, oppure scegliere itinerari di trekking che uniscono natura e cultura.

Per le famiglie con bambini, l’area “Ludo Bimbi” offre momenti di gioco e animazione, permettendo ai più piccoli di divertirsi in un ambiente sicuro e coinvolgente. Allo stesso tempo, il borgo si anima con performance itineranti, street band e spettacoli folcloristici che creano un clima festoso lungo le vie del centro.

Tra le novità degli ultimi anni, molto apprezzato è anche il trenino turistico, che accompagna i visitatori attraverso le strade del paese e nei punti panoramici più suggestivi. Inoltre, mostre di pittura e ceramica curate da artisti locali arricchiscono l’offerta culturale, trasformando la sagra in un’occasione unica per scoprire l’artigianato e la creatività del territorio.

Come arrivare a Castelpagano e dove dormire

Raggiungere Castelpagano per partecipare alla Sagra del Fungo Porcino 2025 è semplice grazie alla sua posizione strategica nel cuore del Sannio. Il borgo si trova in provincia di Benevento, ed è facilmente accessibile sia in auto che con mezzi pubblici. Per chi proviene da Napoli o Roma, l’autostrada A1 è la via più comoda, con uscita a Caianello e proseguimento verso Benevento e poi Castelpagano. Da Benevento città, il tragitto in auto dura circa un’ora.

Durante i giorni della sagra, il Comune e la Pro Loco predispongono aree di parcheggio dedicate per agevolare l’afflusso dei visitatori. Inoltre, navette e un caratteristico trenino turistico permettono di muoversi facilmente tra le varie aree del borgo.

Per chi desidera fermarsi più giorni, Castelpagano e i paesi vicini offrono B&B, agriturismi e piccole strutture ricettive immerse nel verde, ideali per chi vuole unire alla sagra un weekend di relax. La vicinanza con altre mete del Sannio, come Guardia Sanframondi o Benevento, rende la permanenza ancora più interessante per chi ama il turismo enogastronomico e culturale.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy