Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025: date, programma, eventi e novità

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 è uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi dell’autunno in Campania. Dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, il borgo sannita ospiterà la 45ª edizione di un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia grazie ai suoi stand culinari, ai piatti tradizionali a base di funghi porcini, agli spettacoli folkloristici e alle iniziative legate alla natura e alla cultura locale.

L’evento coinvolge l’intero centro storico, trasformato in un percorso tra sapori, artigianato, musica e tradizioni contadine. Quest’anno sono previste importanti novità organizzative, tra cui un sistema digitale per la prenotazione dei parcheggi e nuove aree espositive dedicate al territorio del Matese. La sagra è a ingresso gratuito, ma vista l’affluenza prevista è consigliato informarsi in anticipo su orari, viabilità, attività e logistica.

Se stai programmando una visita, questo articolo ti offre una guida completa e aggiornata su date, programma, parcheggi, eventi, degustazioni e consigli pratici per vivere al meglio la manifestazione.

Indice

Quando si svolgerà la Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 - Le Date dell'evento

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 si terrà dal 19 settembre al 12 ottobre, per un totale di oltre tre settimane di eventi, degustazioni e attività diffuse nel borgo. Le date sono già ufficiali e confermano il format tradizionale, con apertura continuativa tra fine settembre e inizio ottobre, periodo ideale per la raccolta dei funghi e per le visite turistiche nel cuore del Sannio.

L’edizione 2025 promette un afflusso ancora maggiore rispetto agli anni precedenti, grazie alla combinazione tra gastronomia, natura, spettacoli e artigianato locale. Il consiglio per i visitatori è di scegliere con attenzione il giorno in base alle proprie esigenze: i fine settimana sono più affollati e ricchi di eventi serali, mentre nei giorni infrasettimanali è possibile godersi gli stand e il borgo con maggiore tranquillità.

Orari di apertura degli stand e delle attività

Gli stand gastronomici e le aree espositive della Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 seguiranno una programmazione strutturata per facilitare l’afflusso dei visitatori nel corso delle tre settimane di evento. Gli orari previsti sono i seguenti:

  • Dal lunedì al giovedì: apertura continuativa dalle 10:00 alle 24:00

  • Venerdì: apertura dalle 18:00 all’1:00 di notte

  • Sabato: stand attivi dalle 10:00 all’1:00

  • Domenica: apertura dalle 10:00 alle 24:00

Nei giorni infrasettimanali è prevista una turnazione degli stand, con alcune strutture aperte a pranzo e altre a cena, per garantire un servizio costante senza sovraffollamenti. Durante il fine settimana, invece, tutti gli stand resteranno aperti sia a pranzo che a cena, con eventi collaterali, musica dal vivo e degustazioni guidate.

Questa organizzazione permette di vivere la sagra in modalità diverse: più tranquilla durante la settimana, più ricca e animata nel weekend.

Dove si trova la sagra e come arrivare a Cusano Mutri

La Sagra dei Funghi si svolge nel centro storico di Cusano Mutri, un borgo medievale in provincia di Benevento, immerso nel Parco Regionale del Matese. Il paese è facilmente raggiungibile da diverse città campane e del centro-sud, grazie alla sua posizione strategica tra Sannio, Alto Casertano e Molise.

Chi arriva in auto può percorrere:

  • Da Napoli e Caserta: Autostrada A1 uscita Caianello, poi direzione Piedimonte Matese e Cusano Mutri

  • Da Benevento: Strada Statale 87 con deviazione per Cerreto Sannita

  • Da Campobasso e Molise: direzione Sepino – Guardiaregia – Cusano Mutri

Durante i giorni della sagra vengono stabilite modifiche alla viabilità e percorsi dedicati per i visitatori, con accesso limitato al centro cittadino. Per chi viaggia in pullman o camper sono previste aree di sosta riservate.

Il paese è collegato anche da navette turistiche e bus organizzati provenienti da varie città della Campania e regioni limitrofe, soprattutto nei weekend.

Parcheggi, prenotazioni e navette: come organizzarsi

Per l’edizione 2025 della Sagra dei Funghi, il Comune di Cusano Mutri ha introdotto importanti novità per migliorare la gestione degli arrivi e ridurre il traffico nelle ore di punta. Il centro storico sarà zona a traffico limitato, mentre i visitatori dovranno lasciare l’auto nelle aree di sosta dedicate, situate ai margini del borgo.

Ecco le informazioni utili:

  • Parcheggi a pagamento per auto, moto, camper e pullman turistici

  • Introduzione di una prenotazione digitale del posto auto tramite app, per evitare code e sovraffollamento

  • Servizio di navette attive nei weekend e nei giorni di maggior affluenza, con collegamenti continui tra parcheggi e ingresso della sagra

  • Tariffe differenziate a seconda del mezzo e della vicinanza al centro storico

  • Agevolazioni per gruppi organizzati e bus turistici

Si consiglia di prenotare il parcheggio con anticipo, soprattutto per le giornate di sabato e domenica, quando il flusso di visitatori aumenta sensibilmente. L’app dedicata, oltre alla prenotazione, permetterà anche di ricevere aggiornamenti su viabilità, navette e disponibilità dei posti.

Programma 2025: eventi, gastronomia e attività

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 combina tradizione culinaria, turismo esperienziale, spettacoli e cultura locale. Anche se il calendario dettagliato giorno per giorno verrà diffuso più avanti, sono già confermate le principali attività che caratterizzeranno l’intera manifestazione.

Stand gastronomici e piatti tipici a base di funghi

Il cuore della sagra sono gli stand enogastronomici sparsi tra vicoli e piazze del borgo. Qui sarà possibile degustare:

  • Funghi porcini alla brace o in padella

  • Zuppe e polente ai funghi

  • Scialatielli e tagliatelle fatti a mano

  • Risotti e piatti della cucina contadina

  • Formaggi, salumi e prodotti tipici sanniti

  • Dolci tradizionali e vini locali

Molti stand sono gestiti da associazioni e realtà del territorio, con preparazioni ispirate alle antiche ricette del Matese. Saranno presenti anche punti ristoro attivi a pranzo e cena, con possibilità di asporto.

Escursioni, visite guidate e natura

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri non è solo gastronomia: ogni anno vengono organizzate numerose attività all’aperto per chi desidera esplorare il territorio del Matese e vivere un’esperienza immersiva tra natura, cultura e tradizione.

Ecco le principali proposte confermate per il 2025:

  • Passeggiate nei boschi con guide esperte per scoprire i funghi spontanei

  • Percorsi di trekking tra torrenti, mulattiere e sentieri panoramici del Parco del Matese

  • Escursioni tematiche su flora, fauna e biodiversità del territorio

  • Laboratori di riconoscimento dei funghi per grandi e bambini

  • Visite guidate nel centro storico, tra chiese, palazzi antichi e belvedere

Molte attività saranno prenotabili in loco o attraverso associazioni escursionistiche locali. Nei fine settimana è prevista una partecipazione più alta, mentre nei giorni feriali le escursioni si svolgono in gruppi più ristretti.

Musica, spettacoli e intrattenimento

Oltre all’offerta enogastronomica e naturalistica, la Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 proporrà un ricco programma di intrattenimento adatto a tutte le età. Le strade del borgo, le piazze e le aree dedicate agli eventi ospiteranno spettacoli sia diurni che serali.

Tra le attività previste:

  • Musica popolare e folk con gruppi locali e itineranti

  • Concerti serali nei weekend, con band live e artigiani del suono tradizionale

  • Spettacoli di artisti di strada, giocolieri e performer

  • Animazione per famiglie e bambini nelle aree dedicate

  • Eventi itineranti tra vicoli e piazze per mantenere viva l’atmosfera del borgo

L’intrattenimento varierà tra musica tradizionale sannita, ritmi mediterranei, balli popolari e performance moderne pensate per attrarre un pubblico eterogeneo.

Mercatini e artigianato locale

Durante la Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025, le vie del centro storico si trasformano in un percorso tra artigianato, prodotti tipici e tradizioni locali. I mercatini, distribuiti tra piazze e vicoli, offriranno un’ampia varietà di esposizioni:

  • Lavorazioni artigianali in legno, ceramica e ferro battuto

  • Prodotti agroalimentari del territorio, come miele, salumi, formaggi, sottoli e liquori

  • Articoli handmade realizzati da artigiani e piccoli produttori

  • Souvenir legati al Matese e alla tradizione sannita

  • Stand di aziende agricole locali con degustazioni e vendita diretta

Molti espositori arrivano non solo dal Sannio, ma anche da altre zone della Campania e dal Molise, arricchendo l’evento con produzioni genuine e tipiche.

I mercatini restano aperti per tutta la durata della sagra, con orari estesi nei weekend e nelle serate di maggiore affluenza.

Novità della 45ª edizione

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri 2025 introduce diverse innovazioni pensate per migliorare l’esperienza dei visitatori, valorizzare il territorio e ottimizzare l’organizzazione dell’evento. Le novità coinvolgono logistica, spazi espositivi e attività collaterali.

App per parcheggi e gestione degli accessi

Per la prima volta, sarà possibile prenotare il parcheggio tramite app dedicata, con pagamento digitale e assegnazione anticipata del posto auto. Questo permetterà di:

  • Ridurre le code lungo le vie d’accesso

  • Evitare ingorghi nei weekend

  • Organizzare meglio i flussi di visitatori

  • Gestire auto, camper e pullman turistici

Il sistema sarà particolarmente utile nelle giornate di maggiore affluenza e rappresenta una delle novità più importanti dell’edizione 2025.

Il “Giardino del Matese”

Tra gli allestimenti speciali dell’evento è in programma l’installazione del Giardino del Matese, un nuovo spazio espositivo dedicato alle specie vegetali autoctone del territorio. In collaborazione con realtà locali, saranno presenti:

  • Alberi e piante tipiche del parco

  • Aree didattiche e divulgative

  • Percorsi di sensibilizzazione ambientale

Si tratta di un’iniziativa pensata per valorizzare il legame tra la sagra e l’ambiente circostante.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy