Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025: Date, Programma e Informazioni Utili

La Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025 è uno degli eventi autunnali più attesi dell’Irpinia e della Campania. Ogni anno ad Avella, nel cuore della provincia di Avellino, migliaia di visitatori arrivano per celebrare due eccellenze del territorio: la castagna e la nocciola avellana, prodotto tipico che dà il nome alla città stessa. L’edizione 2025 promette stand gastronomici ricchi di piatti tradizionali, eventi folkloristici, visite guidate, musica dal vivo e degustazioni di prodotti locali.

La manifestazione coinvolge il centro storico e le strade principali del paese, trasformandosi in un vero percorso tra sapori, cultura e tradizioni irpine. Se stai cercando informazioni su date, programma, attività, spettacoli e come arrivare alla sagra di Avella 2025, in questa guida troverai tutti i dettagli utili per organizzare al meglio la tua visita.

Indice

Date e giorni della Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025

La Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025 si svolgerà in due weekend consecutivi di ottobre, come da tradizione. L’evento è previsto dal 10 al 12 ottobre e dal 17 al 19 ottobre 2025, con stand aperti dal tardo pomeriggio fino a sera e, nei giorni festivi, anche durante il pranzo. Queste date confermano il format delle edizioni precedenti, che attirano ogni anno visitatori da tutta la Campania e dalle regioni vicine.

Il cuore della manifestazione è il centro storico di Avella, dove vengono allestiti spazi enogastronomici, aree spettacolo e percorsi turistici dedicati ai prodotti tipici. Partecipare durante uno dei due fine settimana permette di vivere pienamente l’atmosfera autunnale irpina, tra caldarroste, profumo di nocciole e musica popolare.

Se il tuo obiettivo è organizzare una visita, queste date rappresentano il momento ideale per prendere parte alla sagra in base alle tue disponibilità.

Programma ufficiale ed eventi della Sagra di Avella 2025

Il programma della Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025 offre un mix di gastronomia, cultura, musica e tradizioni popolari. Ogni giornata prevede l’apertura degli stand con degustazioni di piatti tipici a base di castagne, nocciole e prodotti irpini, accompagnati da spettacoli folkloristici e intrattenimento itinerante.

Nel corso delle serate non mancheranno musica popolare, gruppi folkloristici, artisti di strada e concerti dal vivo che animano le vie del centro storico. Le esibizioni serali sono tra i momenti più attesi della sagra e rappresentano un forte richiamo per residenti e turisti.

Il programma include anche visite guidate ai principali monumenti di Avella: dall’Anfiteatro Romano al Castello Normanno, fino alle tombe romane e ai palazzi storici. In alcune edizioni vengono organizzati mini tour con trenini o navette dedicate.

Sono previste attività per i più piccoli, spettacoli di animazione, aree gioco e laboratori tematici che rendono la sagra un evento adatto a tutte le età.

Nei prossimi mesi verrà pubblicato il programma completo ufficiale con orari, ospiti, concerti e iniziative speciali.

Stand gastronomici e prodotti tipici presenti alla Sagra di Avella

Uno degli elementi più attesi della Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025 è l’area dedicata agli stand enogastronomici, dove i visitatori possono gustare le eccellenze del territorio irpino. Le castagne e le nocciole sono protagoniste assolute, declinate in ricette tradizionali, dolci artigianali e preparazioni tipiche autunnali.

Caldarroste, croccanti, cioccolatini alla nocciola, miele locale, torroni e creme spalmabili sono tra le specialità più richieste. Non mancano liquori, confetture e prodotti artigianali a base di frutta secca.

Gli stand gastronomici offrono anche piatti caldi della tradizione campana e avellinese:

  • pasta con castagne o funghi

  • panini con salsiccia e cinghiale

  • zuppe autunnali

  • formaggi e salumi locali

  • pizza, fritti e rustici

Molte preparazioni sono cucinate al momento e servite in comodi spazi degustazione all’aperto.

Accanto al cibo ci sono aree dedicate al vino e alle bevande tradizionali, con etichette dell’Irpinia, birre artigianali e liquori tipici, spesso abbinati a taglieri e piatti autunnali.

La varietà delle proposte rende la sagra un vero percorso del gusto, ideale per chi vuole scoprire sapori autentici e prodotti a km zero.

Dove si svolge la Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025

La Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025 si svolge nel cuore del centro storico di Avella, con un percorso che coinvolge le strade e le piazze principali del paese. L’evento si sviluppa principalmente lungo Corso Vittorio Emanuele, dove vengono allestiti stand gastronomici, spazi espositivi e aree per spettacoli e artigianato.

La manifestazione trasforma il borgo in un grande percorso pedonale. Tra i punti più interessanti:

  • Corso Vittorio Emanuele

  • Piazza Convento

  • Piazza Municipio

  • Area artigianato e prodotti tipici

Le strade vengono chiuse al traffico durante l’evento per consentire ai visitatori di passeggiare in sicurezza tra stand, degustazioni e spettacoli.

Sono previste zone dedicate ai concerti serali, alle attività folkloristiche e agli spettacoli itineranti, spesso distribuite tra piazze, vicoli e cortili storici.

Nei pressi della sagra si trovano anche diversi siti storici visitabili durante l’evento, come l’anfiteatro romano, le tombe rupestri, il castello normanno e altri monumenti che arricchiscono l’esperienza del visitatore.

L’atmosfera del borgo, illuminato e animato per l’occasione, rende la sagra un’esperienza immersiva tra tradizione, sapori e cultura.

Come arrivare alla Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025

Raggiungere Avella per la sagra è semplice grazie alla posizione strategica tra le province di Avellino e Napoli. Chi arriva da fuori regione o dalle città limitrofe può scegliere diversi mezzi di trasporto.

In auto

Avella è collegata con le principali arterie stradali della Campania.
Le uscite autostradali più vicine sono:

  • A16 Napoli-Canosa – uscita Baiano

  • A30 Caserta-Salerno – uscita Nola

Da lì si prosegue per pochi chilometri verso il centro cittadino seguendo la segnaletica per la sagra.

In autobus

Numerose linee regionali collegano Avella con:

  • Napoli

  • Nola

  • Baiano

  • Avellino

Durante la sagra, le corse vengono spesso potenziate per facilitare l’arrivo dei visitatori. Gli autobus fermano nelle immediate vicinanze del centro storico.

In treno

Avella è servita dalla linea Circumvesuviana Napoli–Baiano.
Le stazioni più vicine sono:

  • Avella

  • Baiano (con navette, taxi e collegamenti locali)

La Circumvesuviana è una soluzione comoda per chi parte da Napoli o dall’area vesuviana.

Navette e collegamenti locali

Negli anni precedenti sono state attivate navette da stazioni e aree di interscambio. Anche per il 2025 potrebbero essere previste linee dedicate nei giorni della sagra, soprattutto nei weekend.

Dove parcheggiare alla Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025

Durante la Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana 2025, l’affluenza è molto alta, soprattutto nei weekend. Per questo motivo vengono predisposte aree parcheggio esterne al centro storico, con collegamenti pedonali o navette verso la zona degli stand.

Parcheggi in aree dedicate

Nei giorni della manifestazione, il centro storico è generalmente chiuso al traffico, quindi i visitatori possono lasciare l’auto in aree indicate dal Comune e dall’organizzazione. In genere vengono predisposti parcheggi presso:

  • zone periferiche del paese

  • piazzali pubblici e aree sportive

  • terreni o spazi privati convenzionati per l’evento

Ogni anno vengono segnalati i punti autorizzati con cartellonistica e indicazioni lungo le vie d’accesso.

Navette e collegamenti dai parcheggi

In alcune edizioni sono state attivate navette gratuite o a contributo simbolico dai parcheggi principali fino alle aree della sagra. Anche per il 2025 potrebbero essere confermate soluzioni simili, soprattutto nei weekend serali.

Consiglio utile

È preferibile arrivare con un certo anticipo, soprattutto nelle fasce orarie più affollate (sabato sera e domenica a pranzo), per evitare attese o deviazioni. Nei prossimi mesi l’organizzazione comunicherà l’elenco ufficiale delle aree parcheggio e le mappe dei percorsi.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy