Festa dei Gigli di Nola 2025: Il programma completo degli eventi di giugno

Nel 2025, la città di Nola si prepara a celebrare San Paolino con un calendario ricchissimo di appuntamenti che abbracciano tutto il mese di giugno, culminando con la maestosa Ballata dei Gigli il 29 giugno. Un’occasione unica per vivere da vicino un evento riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, capace di unire spiritualità, arte, musica e partecipazione collettiva.

Se ti stai chiedendo quando si svolge la Festa dei Gigli, cosa vedere a Nola a giugno, oppure desideri consultare il programma ufficiale 2025, sei nel posto giusto. In questo articolo ti guideremo attraverso l’intero programma del Giugno Nolano, con date, orari e consigli utili per vivere ogni momento della festa nel modo migliore.

Indice

Cos’è la Festa dei Gigli di Nola: Origine e Significato

Tra le tradizioni popolari italiane più radicate e suggestive, la Festa dei Gigli di Nola si distingue per il suo valore storico, simbolico e comunitario. Le sue origini risalgono al V secolo d.C., quando San Paolino, vescovo della città, compì un gesto eroico che avrebbe segnato per sempre l’identità di Nola e dei suoi abitanti.

Secondo la leggenda, durante un’incursione dei barbari, San Paolino si offrì come prigioniero in cambio della liberazione di un giovane nolano. Dopo mesi di schiavitù, fu liberato grazie all’intervento del vescovo di Costantinopoli. Al suo rientro in città, il popolo di Nola lo accolse festosamente, sventolando gigli bianchi, simbolo di purezza, fede e riconoscenza.

Da quel momento, ogni anno la città celebra la sua liberazione e il ritorno del santo con una cerimonia straordinaria che fonde elementi sacri e profani, riti religiosi e folklore. I protagonisti assoluti della festa sono i Gigli, gigantesche strutture di legno e cartapesta alte fino a 25 metri, portate a spalla da centinaia di uomini detti cullatori. Ogni Giglio rappresenta un’antica corporazione di mestiere – panettieri, ortolani, fabbri, calzolai, e altre – che si riuniscono in comitati e competono tra loro in coreografie spettacolari.

A questi si aggiunge la maestosa Barca, che simboleggia il viaggio di ritorno di San Paolino via mare. Il tutto avviene al ritmo di musiche tradizionali, coinvolgenti e travolgenti, che danno vita a una vera e propria danza collettiva per le vie del centro storico.

La Festa dei Gigli non è solo un evento religioso, ma una manifestazione identitaria, un rito collettivo che unisce generazioni e rafforza il senso di appartenenza alla comunità nolana.c

Quando si Tiene la Festa dei Gigli 2025: Le Date da Segnare

Se ti stai chiedendo quando si svolge la Festa dei Gigli di Nola nel 2025, sappi che il mese da segnare in agenda è giugno, in particolare l’ultima domenica: il 29 giugno 2025 è la data ufficiale della storica Ballata dei Gigli, il momento più atteso e spettacolare dell’intera celebrazione.

Tuttavia, la festa non si esaurisce in un solo giorno: il cosiddetto “Giugno Nolano” è un mese ricco di eventi religiosi, culturali e folkloristici, che preparano la città e i suoi abitanti all’apoteosi finale. Il programma ha inizio nei primi giorni di giugno e si sviluppa con:

  • Novene e celebrazioni liturgiche dedicate a San Paolino;

  • Eventi artistici e presentazioni di libri;

  • Sfilate storiche, come il Corteo degli Orsini;

  • Iniziative enogastronomiche, come la Sagra Francescana;

  • E ovviamente, il maestoso trasporto dei Gigli Spogliati nel centro cittadino.

Uno degli appuntamenti imperdibili è anche la processione del Busto Argenteo di San Paolino, che si svolgerà domenica 22 giugno 2025, una settimana prima della Ballata, e rappresenta uno dei momenti più solenni e carichi di devozione.

Infine, il “Sabato dei Comitati”, previsto per il 28 giugno, è la vigilia della Ballata, un sabato animato da musica, eventi conviviali e manifestazioni popolari che introducono alla giornata clou.

Insomma, la Festa dei Gigli è molto più di una celebrazione religiosa: è un mese intero di eventi e tradizioni, ideale per chi desidera scoprire Nola nel suo momento di massima espressione culturale.

Il Programma Completo di Giugno 2025 a Nola

Durante tutto il mese di giugno, Nola si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, animato da eventi che intrecciano cultura, spiritualità e tradizione popolare. Il programma della Festa dei Gigli 2025 è suddiviso in settimane, offrendo appuntamenti per ogni tipo di visitatore: dalle cerimonie religiose agli spettacoli musicali, dalle mostre artistiche ai cortei storici.

1–15 Giugno: Inizio delle Celebrazioni e Novena di San Paolino

  • 6 giugno – Cerimonia di apertura con il conferimento del Premio Passepartout presso il Museo Vladimiro Capasso.

  • 7 giugno – “Festa Incantata” e Premio Candelaio al Museo storico-archeologico.

  • 10–12 giugno – Presentazioni letterarie e incontri culturali nel Complesso monastico di Santo Spirito.

  • 13 giugno – Inizio ufficiale della Novena di San Paolino nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.

  • 14–15 giugno – Corteo Storico degli Orsini e Sagra Francescana in Piazza Clemenziano.

  • 15 giugno – Gara ciclistica 42° Trofeo San Paolino e il Mercato della Terra a cura di Slow Food.

16–22 Giugno: Trasporto dei Gigli e Processione del Santo

  • 17–22 giugno – Mostra fotografica sulla storia di Nola presso il Monastero di Santo Spirito.

  • 19–21 giugno – Trofeo “Gigli e Farina” presso la Villa Comunale.

  • 21 giugno – Momento clou: Trasporto dei Gigli Spogliati nel centro storico.

  • 22 giugnoProcessione del Busto Argenteo di San Paolino, una delle cerimonie religiose più sentite.

23–28 Giugno: Concerti, Eventi e Sabato dei Comitati

  • 23 giugno – Serenata alla città in Piazza Duomo e Torneo di Burraco.

  • 24 giugno – Convegno dedicato alla musica dei Gigli: tra innovazione e tradizione.

  • 26 giugno – Corso di formazione “UNESCO: Gigli di Nola, patrimonio dell’umanità” e presentazione del libro La storia dei Gigli di Nola.

  • 28 giugnoSabato dei Comitati, una giornata di festa popolare e spettacoli in tutto il centro storico.

29 Giugno: Ballata dei Gigli

Collocata nei pressi della stazione Q8, l’Area Melica è facilmente raggiungibile in auto. Offre circa 180 posti a sedere, fontane alimentate da una sorgente naturale e ampie zone verdi dove i bambini possono giocare in libertà. Ottima per chi vuole unire comodità e immersione nella natura.

Area Picnic al Bike Park – Piana dei Vaccari

  • Il giorno tanto atteso. Alle ore 9:00 inizia la celebrazione con la Santa Messa in Cattedrale, seguita dalla spettacolare Ballata dei Gigli, durante la quale le otto maestose strutture e la Barca danzano tra le vie della città, accompagnate da bande musicali, cori, applausi e commozione. La conclusione è prevista in Piazza Duomo alle ore 22:00.

Consigli per un Picnic Perfetto al Lago Laceno

Organizzare un picnic di successo al Lago Laceno nel 2025 non richiede grandi sforzi, ma seguire alcuni accorgimenti può fare la differenza tra una giornata piacevole e una da ricordare. Ecco i consigli più utili per godere appieno dell’esperienza, evitando spiacevoli inconvenienti.

Arrivare presto per trovare posto

Le aree picnic non sono prenotabili e nei weekend, soprattutto in primavera e in estate, tendono a riempirsi molto rapidamente. Il consiglio è di arrivare entro le 9:30, specialmente nei periodi festivi come Pasquetta o Ferragosto. In questo modo si potrà scegliere il tavolo più comodo e sistemarsi con tranquillità.

Rispettare la natura e usare le aree ecologiche

Ogni area picnic è dotata di isole ecologiche e punti per la raccolta differenziata. Portare con sé sacchetti per i rifiuti, evitare l’uso di plastica monouso e lasciare lo spazio pulito è un gesto di civiltà e rispetto per l’ambiente. È importante anche evitare di accendere fuochi fuori dalle aree barbecue predisposte.

Portare il necessario: barbecue, plaid, kit di primo soccorso

Anche se le aree sono attrezzate, è buona norma portare con sé tutto l’occorrente: carbonella, accendini, tovaglie, borracce, salviette, un piccolo kit di pronto soccorso e, perché no, una coperta da stendere sull’erba per rilassarsi dopo pranzo. Chi viaggia con bambini può anche portare giochi da esterno, come frisbee o palloni.

Informarsi sulle aperture stagionali

Alcune aree picnic sono aperte tutto l’anno, mentre altre seguono una stagionalità legata alla manutenzione e al clima. Prima di partire, è utile visitare il sito ufficiale della Cooperativa IRIS o pagine aggiornate come LacenoTravel per conoscere eventuali variazioni di orario, aperture straordinarie o chiusure temporanee.

Cosa Fare Dopo il Picnic: Esperienze da Vivere al Lago Laceno

Il Lago Laceno non è solo il luogo perfetto per un picnic, ma una destinazione che offre numerose attività ricreative e naturalistiche, ideali per prolungare il divertimento anche dopo il pranzo. Ecco alcune esperienze da non perdere per vivere appieno tutto ciò che questo angolo d’Irpinia ha da offrire.

Passeggiate e trekking nei sentieri

La zona è attraversata da una rete di sentieri ben segnalati, adatti sia a famiglie con bambini che ad escursionisti più esperti. Si possono organizzare passeggiate rilassanti attorno al lago o percorrere itinerari che conducono verso punti panoramici e boschi secolari. In primavera e inizio estate, la fioritura regala scorci di rara bellezza.

Visita al Parco Lacenolandia per i più piccoli

Se sei in compagnia di bambini, una tappa obbligata è Lacenolandia, un parco giochi immerso nella natura che offre attrazioni, gonfiabili, trenini e tante attività pensate per i più piccoli. È l’ideale per concludere la giornata con un sorriso e dare ai genitori qualche momento di relax.

Noleggio quad, go-kart e risciò

Per chi cerca un’esperienza più dinamica, nei pressi del lago sono disponibili noleggi di mezzi come quad, go-kart e risciò, perfetti per esplorare i dintorni in modo originale. Sono attività molto amate da gruppi di amici e da chi vuole aggiungere un pizzico di adrenalina alla giornata.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy