Tutti i presepi viventi in Campania del 2024/2025

Questa guida completa ti porterà alla scoperta dei migliori presepi viventi suddivisi per provincia, aiutandoti a pianificare un viaggio indimenticabile tra Napoli, Benevento, Salerno e Avellino. Lasciati ispirare dalle suggestive rappresentazioni della Natività e vivi l’atmosfera autentica del Natale.

Indice

I presepi viventi in Campania sono un’esperienza unica che unisce tradizione, spiritualità e la bellezza dei borghi storici della regione. Vediamo passo dopo passo le principali rappresentazioni nella regione. 

Presepe vivente a Napoli

Il capoluogo di provincia è ricco di eventi natalizi e i presepi viventi a Napoli rappresentano una delle tradizioni più amate, capace di affascinare adulti e bambini. 

Il presepe vivente a Barra (NA)

Questa manifestazione, quest’anno, conta circa 250 persone e un raggio di allestimento di circa un chilometro. Nella contrada Oliva a Barra, il presepe vivente a Napoli del 2024 si terrà il 5 e 6 gennaio dalle 18 alle 23 con un solo obiettivo: rievocare il primo presepio, quello di Greccio, inscenato dal Santo Francesco. 

Il presepe vivente di Pimonte

Il borgo di Pimonte, immerso nei Monti Lattari, offre una straordinaria rappresentazione della Natività. Le date da segnare in calendario sono il 22, 26 e 28 dicembre 2024 e il 4, 5, 6 gennaio 2025. Il percorso si snoda tra vicoli e abitazioni storiche, con figuranti in costume che riportano in vita le atmosfere del tempo di Gesù.

Il Presepe vivente di Gragnano

Nel borgo di Caprile, a Gragnano, il presepe vivente offre uno spettacolo emozionante tra case antiche, cantine e strade addobbate. Le rappresentazioni si terranno il 26, 27 e 28 dicembre 2024 e successivamente continueranno il 1, 4, 5 e 6 gennaio 2025. Un evento imperdibile per chi vuole immergersi nella magia natalizia.

Presepe vivente Benevento

La provincia di Benevento custodisce alcuni dei presepi viventi in Campania più emozionanti, ambientati in borghi che sembrano sospesi nel tempo.

Il presepe vivente di Pietrelcina

Celebre per essere la città natale di Padre Pio, Pietrelcina accoglie ogni anno un presepe vivente di grande suggestione. Le rappresentazioni come da tradizione saranno nei giorni: 27, 28 e 29 dicembre 2024. I biglietti sono in vendita sul sito ufficiale del Presepe vivente di Pietrelcina.

Il Presepe vivente di Morcone

Il piccolo borgo di Morcone, ogni anno, al costo di 4 euro a persona organizza un presepe vivente in campania unico. L’evento è previsto per il 4 e 5 gennaio 2025, con ingresso libero ai bambini fino a 10 anni. Visita il sito ufficiale per la prenotazione. 

Frasso Telesino: Al Tempo del Re Erode

A Frasso Telesino, il presepe vivente “Al tempo del re Erode” si svolgerà il 26 e 27 dicembre 2024 dalle 18:00 alle 22:00. Un’esperienza immersiva in Via Castagnola/Lenza, che ti porterà indietro nel tempo tra botteghe artigiane e scene bibliche.

Presepe Vivente a Salerno

La provincia di Salerno, famosa per le sue “Luci d’Artista”, offre anche presepi viventi campania di grande fascino, che meritano una visita durante il periodo natalizio.

Il presepe vivente di Scafati

Scafati, nella valle del Sarno, ospita uno dei presepi viventi in Campania più emozionanti. L’evento si terrà il 27, 28 e 29 dicembre 2024, dalle 17:00 alle 21:30. Con una perfetta combinazione di ambientazioni storiche e atmosfere natalizie, il presepe vivente ti farà vivere un’esperienza unica.

Presepe viventi a Baronissi

Baronissi, incastonata nella Valle dell’Irno, è una delle località più affascinanti per assistere a presepi viventi nella regione. Qui, le rappresentazioni si terranno il 26, 28 e 29 dicembre 2024 e il 4, 5 e 6 gennaio 2025. 

Il presepe vivente di Romagnano al Monte

Romagnano al Monte, un borgo medievale arroccato tra le colline, diventa lo scenario perfetto per un presepe vivente straordinario. L’evento si svolgerà il 28 e 29 dicembre 2024, dalle 19:30 alle 22:30, offrendo uno spettacolo serale mozzafiato che unisce fede, storia e cultura.

Il Presepe Vivente di Montecicerale

Nel cuore del Cilento, il centro storico di Montecicerale ospita uno dei presepi in Campania più caratteristici. Le rappresentazioni, che si terranno il 21, 22 e 23 dicembre 2024 dalle 18:30, trasformano il borgo in un vero e proprio villaggio della Natività. Le antiche vie del paese diventano il palcoscenico di scene bibliche, accompagnate dal calore delle luci natalizie.

Presepe Vivente a Caserta

La provincia di Caserta, con i suoi affascinanti borghi e antiche tradizioni, ospita alcuni dei presepi viventi in campania più significativi. Ecco i principali eventi che potrai visitare durante il periodo natalizio.

Il presepe vivente di Alvignano

Nel suggestivo Borgo San Mauro di Alvignano, il presepe vivente si trasforma in una rappresentazione unica: “Il viaggio dei Re Magi”. Questo evento si terrà il 27, 28 e 29 dicembre 2024, offrendo un’esperienza indimenticabile tra scene bibliche e il fascino di un borgo storico. 

Il presepe vivente a San Prisco

A San Prisco, in Via Michele Monaco, il Presepe Vivente Tifatino è una delle rappresentazioni più coinvolgenti della provincia. L’evento si svolgerà il 26 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025, a partire dalle ore 17:00. Con figuranti in costume e scenografie curate nei minimi dettagli, il presepe ti guiderà attraverso un viaggio spirituale e culturale, perfetto per grandi e piccini.

In conclusione

Visitare i presepi viventi in Campania è un’occasione speciale, sia da visitare con la famiglia sia con pullman organizzati. Con eventi che spaziano da Napoli a Benevento, ogni provincia offre esperienze uniche e indimenticabili. Non perdere l’opportunità di vivere la magia del Natale in una terra dove il passato e il presente si fondono per regalarti emozioni indimenticabili. Pianifica ora il tuo itinerario e scopri i presepi viventi campania più belli.

Leggi anche l’articolo dedicato alle: Catacombe di San Gennaro.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy