Pizza Village Napoli 2025 | Date, programma, pizzerie, ospiti e attività

Nel corso dell’articolo vedremo come partecipare, quali pizzerie saranno presenti, cosa include il menù degustazione, e quali artisti saliranno sul palco nelle diverse serate. Tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la visita sono raccolte nei paragrafi seguenti.

Indice

Il festival Coca-Cola Pizza Village è giunto alla sua tredicesima edizione e anche nel 2025 torna a Napoli con un programma che unisce gastronomia, musica e intrattenimento. L’evento si terrà dall’1 al 6 luglio alla Mostra d’Oltremare, in uno spazio di oltre 30.000 metri quadrati interamente dedicato alla pizza, alle sue varianti e alla cultura che la circonda.

Con ingresso gratuito e possibilità di acquistare un menù completo a prezzo promozionale, il Pizza Village rappresenta una delle manifestazioni più frequentate del periodo estivo partenopeo. L’edizione 2025 punta a coinvolgere non solo gli appassionati della pizza tradizionale, ma anche chi cerca esperienze dal vivo, concerti e attività per tutta la famiglia.

Date, orari e da dove accedere al festival della pizza a Napoli

Il Coca-Cola Pizza Village 2025 si terrà da martedì 1 a domenica 6 luglio presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta. L’ingresso all’evento è gratuito e l’apertura al pubblico è prevista tutti i giorni dalle 18:00 all’01:00.

L’accesso all’area dedicata al festival avviene attraverso viale Kennedy, l’ingresso principale della Mostra, che sarà adeguatamente segnalato. È consigliabile utilizzare questo varco per orientarsi più facilmente tra le postazioni delle pizzerie, gli spazi spettacolo e le aree dedicate alle attività.

La Mostra d’Oltremare è facilmente raggiungibile:

  • Con la metropolitana Linea 2: fermata Campi Flegrei, a circa 5 minuti a piedi.

  • Con la Cumana: fermata Mostra, adiacente all’ingresso.

  • In auto: sono disponibili parcheggi a pagamento lungo viale Kennedy, via Terracina e in zona Stadio Diego Armando Maradona.

All’interno del villaggio si può camminare liberamente, acquistare un menù degustazione, assistere ai concerti serali e partecipare a masterclass o laboratori per bambini.

Pizzerie presenti e menù degustazione del 2025

All’interno del Pizza Village 2025 saranno operative oltre 30 pizzerie, selezionate tra le più riconosciute del panorama napoletano e nazionale. Ogni pizzeria avrà un proprio stand e sfornerà pizze ininterrottamente durante tutta la fascia oraria di apertura.

Tra le pizzerie confermate ci sono:

  • Gino e Totò Sorbillo

  • Errico Porzio

  • Antica Pizzeria Da Michele

  • Le Figlie di Iorio – Teresa Iorio

  • Donna Sofia ai Tribunali

  • La Campagnola

  • Guappo Pizzeria

  • Pellone

Ogni pizzaiolo proporrà due tipologie di pizza: la “Margherita del Village”, preparata con Grana Padano DOP, e una pizza speciale creata per l’occasione, con ingredienti e ricette proprie.

Per vivere l’esperienza completa, è possibile acquistare il menù degustazione al costo promozionale di 15 euro, anche online tramite Vivaticket. Il menù include:

  • 1 pizza (Margherita, Marinara o Special)

  • 1 bibita a scelta (Coca-Cola, birra o acqua)

  • 1 dolce o gelato

  • 1 caffè o caffè freddo

I menù possono essere acquistati in loco ed il prezzo sarà di €16, oppure online per evitare le file e risparmiare.

L’acquisto non dà diritto a un posto a sedere riservato, ma l’intera area è attrezzata con spazi per il consumo libero, in stile street food.

Tutti i concerti: date, orari e cantanti

Ogni sera, a partire dalle 21:00, il palco principale del Pizza Village ospita concerti gratuiti con artisti italiani e ospiti emergenti. La programmazione è organizzata in collaborazione con RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia, che trasmetteranno in diretta da Napoli per tutta la durata dell’evento.

Il calendario musicale della settimana è il seguente:

  • Martedì 1 luglio: The Kolors, Napoleone

  • Mercoledì 2 luglio: Gaia, BigMama, Trigno, Icy Subzero

  • Giovedì 3 luglio: Tiromancino, Settembre, Rhove

  • Venerdì 4 luglio: Fred De Palma, Alex Wyse

  • Sabato 5 luglio: Alfa, LDA, Vale LP, Lil Jolie, Les Votives, Baby K

  • Domenica 6 luglio: Florinda, Sarah Toscano

Il palco sarà animato già dal tardo pomeriggio con DJ set e collegamenti radiofonici. In particolare, ogni sera prima dei concerti è previsto “’70 ’80 ’90 all’ora”, un DJ set curato da Massimo Alberti con musica revival e animazione.

Il concerto è libero e accessibile a tutti i presenti nel villaggio. Non è necessaria alcuna prenotazione.

Attività, masterclass e laboratori

Uno degli appuntamenti più richiesti è la masterclass “Pizzaiolo per una sera”, organizzata da Casa Caputo. I partecipanti possono indossare il grembiule e provare a realizzare una pizza sotto la guida dei maestri pizzaioli. Le sessioni sono gratuite, ma con posti limitati: è consigliato registrarsi all’ingresso dell’area dedicata non appena si arriva al villaggio.

Ma senza dubbio, dove troverai più fila sarà l’area Coca-Cola, con giochi a premi, sfide interattive e gadget legati al mondo SSC Napoli. Tra i premi in palio ci sono kit ufficiali della squadra e buoni per menù gratuiti.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy