Nell’articolo vedremo insieme alcune destinazioni ideali per trascorrere la tua Pasquetta 2025 a Napoli, con una selezione delle migliori gite fuori porta, escursioni nella natura, picnic, concerti e attività culturali.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo insieme alcune destinazioni ideali per trascorrere la tua Pasquetta 2025 a Napoli, con una selezione delle migliori gite fuori porta, escursioni nella natura, picnic, concerti e attività culturali.
Anche quest’anno si avvicina una delle giornate più attese: la Pasquetta, che nel 2025 cade il 21 aprile. E se abiti a Napoli, sai bene quanto possa essere complicato scegliere la destinazione giusta per trascorrere questa giornata speciale: tra eventi, escursioni, picnic e mostre culturali, le possibilità sono davvero tantissime. Così tante che, puntualmente, il rischio è sempre lo stesso: perdere troppo tempo a decidere, finendo per trascorrere la giornata in luoghi troppo affollati o, peggio ancora, restando senza una soluzione soddisfacente.
La verità è che decidere cosa fare a Pasquetta a Napoli nel 2025 non è affatto semplice. Magari vorresti scegliere qualcosa di diverso dal solito, partecipare a qualche evento particolare o visitare luoghi nuovi fuori dai classici itinerari turistici. Allo stesso tempo, però, temi che molte mete possano essere già affollate o non adatte alle tue esigenze. Ogni anno, infatti, molte persone e turisti si riversano nelle stesse località, creando inevitabilmente traffico, code e disagi.
Per fortuna, con un po’ di pianificazione e i consigli giusti puoi evitare questi inconvenienti. Per questo non preoccuparti: ti guiderò passo dopo passo attraverso mete originali, meno affollate e soprattutto pratiche, così da goderti davvero questa giornata di festa senza stress e con tante belle sorprese.
Per risolvere il dubbio di cosa fare a Napoli a Pasquetta 2025, abbiamo selezionato per te 7 destinazioni davvero imperdibili e facilmente raggiungibili dalla città. Troverai luoghi ideali per trascorrere la giornata con famiglia o amici, con soluzioni che spaziano da rilassanti gite fuori porta e picnic, fino a eventi culturali e percorsi naturalistici affascinanti.
Ti indicheremo chiaramente cosa troverai sul posto, come arrivare, eventuali informazioni sulla prenotazione e tutte le attività che puoi svolgere per goderti una Pasquetta perfetta e senza stress.
Il Bosco di Capodimonte è una delle destinazioni preferite per trascorrere la Pasquetta a Napoli, soprattutto per chi desidera godersi una giornata rilassante senza spostarsi troppo dalla città. Situato nel quartiere omonimo, a pochi minuti dal centro storico, questo vasto parco rappresenta una soluzione comoda e piacevole, ideale per famiglie e gruppi di amici.
All’interno del Bosco troverai ampi prati e aree attrezzate per picnic, dove potrai stendere la tua coperta, organizzare giochi o semplicemente rilassarti sotto gli alberi secolari. Sebbene sia consentito consumare cibo portato da casa, è importante sapere che nel parco non è possibile accendere fuochi o barbecue, quindi dovrai preferire piatti freddi, panini o pasti già pronti.
Il parco è completamente gratuito, aperto al pubblico e non richiede alcuna prenotazione, tuttavia, per assicurarti un buon posto durante la Pasquetta (giornata in cui l’affluenza è sempre molto alta), è fortemente consigliato arrivare presto, preferibilmente entro le 9:30 del mattino.
Oltre al relax e al picnic, potrai approfittare della giornata per visitare anche il famoso Museo Nazionale di Capodimonte, aperto solitamente anche nei giorni festivi, previa verifica degli orari sul sito ufficiale.
Il Cratere degli Astroni, situato a Pozzuoli, a pochi chilometri dal centro di Napoli, è un’ottima destinazione per trascorrere la Pasquetta 2025 all’insegna della tranquillità e del contatto con la natura. Questa riserva naturale protetta dal WWF offre un contesto unico: un antico cratere vulcanico ricco di sentieri immersi nella vegetazione e panorami suggestivi.
All’interno della riserva potrai organizzare un rilassante picnic, poiché sono presenti aree dedicate con tavolini e panchine distribuite lungo il percorso. Tuttavia, trattandosi di un’area protetta, è severamente vietato accendere fuochi, barbecue o griglie. Dovrai quindi portare con te un pranzo al sacco già pronto.
Per visitare il Cratere degli Astroni è necessario acquistare preventivamente il biglietto, soprattutto in occasioni particolari come Pasquetta, per evitare code o addirittura il rischio di non poter accedere, data la presenza di un numero massimo di visitatori ammessi giornalmente. È possibile effettuare la prenotazione online direttamente dal sito ufficiale del WWF Oasi Cratere degli Astroni.
La riserva è dotata di servizi igienici e personale disponibile per fornire indicazioni lungo i sentieri, ideali anche per famiglie con bambini e per tutti coloro che vogliono trascorrere una Pasquetta vicino Napoli immersi in un contesto naturale incontaminato e tranquillo.
Una delle mete più amate e attrezzate per trascorrere una piacevole Pasquetta a Napoli è il Parco del Grassano, situato a San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, a circa un’ora d’auto dal capoluogo campano. Questo splendido parco naturale, famoso per il suo fiume limpido e gli ampi prati verdi, è l’ideale se desideri organizzare un picnic o una braciata in totale tranquillità.
All’interno del Parco del Grassano avrai a disposizione diverse aree attrezzate con tavoli, gazebo e postazioni per barbecue, tutte già predisposte e curate. Si tratta di uno dei pochi parchi in Campania che permette espressamente di effettuare braciate all’aperto, motivo per cui è estremamente popolare durante la Pasquetta.
Proprio per questo motivo, è obbligatorio effettuare una prenotazione anticipata per accedere al parco in occasione della Pasquetta, tramite il sito ufficiale della struttura o contattando direttamente la gestione. Sul posto troverai servizi igienici, punti ristoro, bar e la possibilità di noleggiare canoe per rilassanti escursioni lungo il fiume Grassano.
Se cerchi un’alternativa originale per decidere cosa fare a Napoli a Pasquetta 2025, il Parco Regionale dei Campi Flegrei è un’opzione davvero interessante. Facilmente raggiungibile, quest’area situata tra Pozzuoli, Bacoli e Miseno, offre una grande varietà di attività tra natura, storia e relax.
Troverai diverse aree pubbliche dove poter organizzare il tuo picnic, come quella del Lago d’Averno o la zona nei pressi del suggestivo Parco archeologico di Cuma. È importante ricordare, però, che nelle aree pubbliche del parco non è consentito accendere barbecue o fuochi liberi: è quindi consigliato preparare il cibo in anticipo.
Se preferisci una vera e propria braciata, potrai prenotare in anticipo presso uno dei numerosi agriturismi della zona che dispongono di aree attrezzate con barbecue e tavoli.
I Campi Flegrei offrono anche la possibilità di passeggiate ed escursioni semplici e rilassanti, perfette per famiglie con bambini, rendendo questa destinazione ideale per trascorrere una Pasquetta tra relax, natura e cultura, senza allontanarsi troppo dalla città di Napoli.
Se stai cercando cosa fare a Pasquetta a Napoli 2025 e vuoi vivere un’esperienza immersa nella natura, il Parco Nazionale del Vesuvio è una scelta perfetta. Situato a circa 20 km dal centro di Napoli, il Vesuvio domina il Golfo partenopeo e offre un ambiente unico per chi desidera trascorrere una giornata tra escursioni, picnic e momenti di relax all’aria aperta.
All’interno del Parco Nazionale del Vesuvio ci sono diverse aree attrezzate per picnic e grigliate, situate nei comuni limitrofi come Ercolano, Torre del Greco, Ottaviano e Boscotrecase. Alcune di queste zone dispongono di tavoli in legno e panchine, mentre altre offrono vere e proprie aree barbecue, dove è consentito accendere la brace e cucinare all’aperto. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare con il Comune o l’ente parco la possibilità di accendere fuochi, in quanto in alcune zone potrebbero essere imposte restrizioni a seconda del periodo dell’anno e del rischio incendi.
Per chi desidera un’esperienza più organizzata, nei dintorni del Vesuvio ci sono diversi agriturismi e aree picnic private, dove puoi prenotare in anticipo tavoli e barbecue, evitando lo stress di cercare un posto libero all’ultimo momento. Alcune strutture offrono anche pacchetti con pranzo incluso, perfetti per chi vuole gustare i sapori locali senza doversi preoccupare di preparare il cibo a casa.
Se invece desideri raggiungere il cratere del Vesuvio, sappi che l’accesso è regolamentato e richiede la prenotazione obbligatoria del biglietto d’ingresso, acquistabile online sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio. È consigliabile prenotare con largo anticipo, perché la disponibilità è limitata e Pasquetta è uno dei periodi di maggiore affluenza.
Nel parco troverai anche sentieri escursionistici panoramici, con vari livelli di difficoltà, perfetti per chi ama le passeggiate nella natura. Alcuni percorsi sono semplici e adatti anche a famiglie con bambini, mentre altri, come il Sentiero n.5 “Il Gran Cono”, conducono direttamente alla cima del vulcano, offrendo una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.
Se stai cercando una gita fuori porta da Napoli per Pasquetta 2025, il Parco Regionale del Matese è una destinazione perfetta per chi desidera trascorrere la giornata in un ambiente naturale incontaminato, tra laghi, montagne e ampie aree verdi ideali per picnic e grigliate. Situato tra la Campania e il Molise, a circa un’ora e mezza di auto da Napoli, il Matese offre scenari mozzafiato e un’atmosfera tranquilla, lontana dal caos cittadino.
Uno dei luoghi più frequentati del parco per la Pasquetta vicino Napoli è il Lago del Matese, il più alto lago carsico d’Italia, circondato da vaste praterie dove è possibile organizzare picnic e grigliate in totale relax. In diverse zone intorno al lago sono presenti aree attrezzate con tavoli e barbecue, perfette per chi desidera cucinare all’aperto con amici o familiari. Tuttavia, in alcuni punti è necessario portare una griglia portatile, quindi è sempre consigliabile informarsi prima di partire.
Per gli amanti delle escursioni, il Parco del Matese offre numerosi sentieri immersi nella natura, ideali sia per passeggiate rilassanti che per trekking più impegnativi. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che conduce alla Grotta delle Fate, una cavità naturale ricca di fascino e storia.
Non è richiesta una prenotazione obbligatoria per accedere al parco e alle aree picnic pubbliche, ma poiché la Pasquetta è una delle giornate di maggiore affluenza, è consigliabile arrivare la mattina presto per garantirsi un buon posto. Per chi preferisce una soluzione più organizzata, sono disponibili diversi agriturismi e aree picnic private nei dintorni, dove è possibile prenotare in anticipo un tavolo e godersi un pranzo tipico della zona senza preoccupazioni.
Se stai cercando un posto tranquillo per Pasquetta 2025 a Napoli, la Riserva Naturale del Lago di Falciano è una meta perfetta, lontana dalle mete più affollate e immersa in un contesto naturale suggestivo. Situata nel comune di Falciano del Massico, in provincia di Caserta, questa riserva si trova a circa 50 km da Napoli, facilmente raggiungibile in auto in meno di un’ora.
Il Lago di Falciano è circondato da una vegetazione rigogliosa e offre ampi spazi verdi, ideali per trascorrere la giornata con un picnic o una grigliata. Sono presenti aree attrezzate con tavoli e barbecue, dove è possibile cucinare carne e verdure alla brace, rendendo questa destinazione perfetta per gruppi di amici o famiglie con bambini.
Essendo una riserva naturale protetta, è importante rispettare le regole del parco: non è possibile accendere fuochi liberi al di fuori delle aree predisposte, e si raccomanda di non lasciare rifiuti per preservare la bellezza del luogo.
Per chi ama le passeggiate nella natura, intorno al lago si snodano sentieri facili e rilassanti, adatti anche a chi non è esperto di trekking. Durante la giornata potrai anche dedicarti al birdwatching, poiché il lago ospita diverse specie di uccelli acquatici.
L’accesso alla riserva è gratuito e non necessita di prenotazione, ma, come in molte altre mete, è consigliabile arrivare presto la mattina per trovare un posto comodo nelle aree picnic, specialmente nei giorni di festa come la Pasquetta.
Leggi anche l’articolo su Cosa fare a Pasquetta in Campania.