Pasquetta sul Monte Faito: zone picnic, funivia

Se anche tu stai pensando di organizzare la tua Pasquetta sul Monte Faito, in questo articolo vedremo tutto quello che ti serve sapere: dove trovare le migliori zone picnic, come funziona la funivia da Castellammare di Stabia, e quali sono gli agriturismi in zona dove pranzare o trascorrere la giornata in tranquillità.

Indice

Quando si avvicina la Pasquetta, la domanda è sempre la stessa: dove andare per godersi una giornata all’aria aperta tra amici, grigliate e panorami mozzafiato? In Campania, una delle mete più gettonate (e amate) è sicuramente il Monte Faito, la montagna che domina il Golfo di Napoli con i suoi boschi di faggi, sentieri panoramici e scorci spettacolari sulla costiera.

Che tu preferisca la griglia all’aperto o un pranzo tipico con vista, qui troverai tutte le informazioni per pianificare al meglio la tua gita.

Zone picnic sul Monte Faito: aree attrezzate e spazi ideali per la grigliata di Pasquetta

Il Monte Faito è una delle mete più amate in Campania per il lunedì di Pasquetta, soprattutto per chi vuole organizzare un picnic o una grigliata all’aria aperta. Ma dove andare esattamente? Ecco le zone picnic più consigliate, con dettagli utili su come raggiungerle e cosa aspettarsi.

1. Area picnic del Piazzale dei Capi Situata a pochi minuti dalla stazione della funivia, è una delle zone più comode e frequentate. Troverai tavoli in legno, bracieri in muratura (attenzione: possono non essere sempre agibili) e un’area pianeggiante perfetta per gruppi numerosi. Si riempie molto presto, quindi è consigliato arrivare entro le 8:30 – 9:00.

2. Area picnic Belvedere Vicino al celebre Belvedere del Faito, che offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, questa zona è perfetta per chi vuole unire buon cibo e panorami. C’è spazio per sistemarsi con teli o sedie pieghevoli e la zona è facilmente accessibile in auto. Anche qui, però, conviene arrivare presto.

3. Spiazzo di Quisisana (lato Castellammare) Sulla strada che da Castellammare di Stabia sale verso il Faito, nei pressi dell’antico Bosco di Quisisana, ci sono alcuni spiazzi erbosi utilizzati da chi preferisce rimanere leggermente più in basso. Non ci sono tavoli o barbecue, ma si può sostare liberamente e godere dell’ombra degli alberi.

4. Zona Santuario di San Michele Proseguendo oltre la stazione della funivia, si raggiunge l’area vicina al Santuario di San Michele, dove il bosco è fitto e l’ambiente molto tranquillo. Non ci sono strutture attrezzate, ma è ideale per chi preferisce un picnic “selvaggio” e immerso nella natura, lontano dalla folla.

5. Sentiero per il Monte Molare Se ami camminare, puoi scegliere di percorrere il sentiero che porta al Monte Molare, fermandoti lungo la salita in uno dei numerosi slarghi boscosi. Non ci sono aree attrezzate, ma il paesaggio ripaga lo sforzo, soprattutto se cerchi silenzio e relax.

Funivia del Monte Faito: orari, biglietti e aggiornamenti per Pasquetta 2025

Se stai organizzando la tua Pasquetta sul Monte Faito, la funivia da Castellammare di Stabia è uno dei modi più suggestivi (e comodi) per salire in vetta. In pochi minuti ti ritrovi dal mare alla montagna, attraversando boschi e pendii con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Ma sarà aperta per Pasquetta 2025?

Secondo quanto avvenuto negli anni passati, la funivia del Faito riapre proprio in prossimità delle festività pasquali, e nel 2024 il servizio era ripartito il 30 marzo. Al momento (fine marzo 2025), non ci sono ancora comunicazioni ufficiali, ma è molto probabile che anche quest’anno venga riattivata in tempo per la Pasquetta.

Gli orari tipici prevedono corse ogni 20-40 minuti, con prima partenza intorno alle 10:00 e ultima corsa nel tardo pomeriggio. Nel 2024, ad esempio, le corse includevano orari come 10:00, 10:20, 11:00, 12:40, 15:20 e così via, con una buona frequenza nei momenti di punta.

Quanto ai prezzi, le tariffe dello scorso anno erano:

  • Andata e ritorno: 9,50 €

  • Corsa singola: 6,50 €

  • Ridotto under 18: 3,60 €

  • Residenti: 5,90 €

  • Trasporto bici: 1,20 €

I biglietti si possono acquistare anche online tramite l’app GoEav, utile per evitare code alla biglietteria fisica nei giorni di maggiore affluenza.

Agriturismi sul Monte Faito e dintorni: dove mangiare a Pasquetta

Se preferisci evitare la folla delle aree picnic o semplicemente vuoi goderti un pranzo di Pasquetta senza stress, i casali e agriturismi del Monte Faito sono una scelta eccellente. In zona trovi diverse strutture immerse nel verde, ideali per chi cerca cibo genuino, atmosfera rustica e viste panoramiche.

Tra le opzioni più note c’è Agriturismo La Casa del Ghiro, situato a pochi minuti dalla vetta del Faito, in località Arola (Vico Equense). Offre piatti tipici campani, spesso preparati con ingredienti a km zero, e spazi all’aperto dove i bambini possono giocare in sicurezza. Durante la Pasquetta, è consigliabile prenotare con largo anticipo, vista l’elevata richiesta.

Altro indirizzo molto apprezzato è il Casale del Golfo, sempre nella zona collinare tra Castellammare e Vico Equense, che propone menu fissi con carni alla brace, verdure dell’orto e dolci tradizionali. Alcuni agriturismi organizzano anche eventi con musica dal vivo o animazione per famiglie, rendendo l’esperienza ancora più conviviale.

Per chi cerca un’atmosfera più tranquilla e appartata, ci sono agriturismi e masserie anche nelle frazioni limitrofe come Moiano, Ticciano e Montechiaro, tutte facilmente raggiungibili in auto dal Faito in meno di 20 minuti.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy