Nell’articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio la tua Pasquetta al Lago Laceno: dove andare, cosa fare, dove mangiare e come godersi la giornata senza pensieri.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio la tua Pasquetta al Lago Laceno: dove andare, cosa fare, dove mangiare e come godersi la giornata senza pensieri.
Quando arriva la Pasquetta, la domanda è sempre la stessa: dove andare per trascorrere una giornata all’aria aperta senza stress e senza spendere una fortuna? Le città si svuotano, le temperature si fanno più miti, e il desiderio di una grigliata in compagnia o di una passeggiata immersi nella natura diventa irresistibile.
Ma trovare la meta giusta non è sempre facile: c’è chi cerca aree picnic attrezzate, chi ha bambini e vuole giochi o attrazioni, chi preferisce una semplice escursione nei boschi. In molti casi, si finisce col decidere all’ultimo minuto, rischiando di ritrovarsi nel caos o in posti affollati e poco organizzati.
Ecco perché il Lago Laceno, in provincia di Avellino, rappresenta la soluzione ideale: un altopiano verde circondato dai monti dell’Irpinia, con aree attrezzate per picnic, attività per grandi e piccini, e una natura incontaminata che invita al relax.
Trascorrere la Pasquetta al Lago Laceno nel 2025 significa immergersi in un’atmosfera serena, tra boschi di faggi, ampi prati e un piccolo lago incastonato nell’Appennino campano. Che tu voglia rilassarti con un picnic o vivere una giornata piena di avventure, qui troverai davvero tutto. Ecco le migliori attività da fare.
Il Lago Laceno è una delle mete preferite per la Pasquetta in Campania proprio perché offre diverse aree picnic gratuite e attrezzate, immerse nel verde dei boschi irpini. Le aree sono tutte raggiungibili in auto e dotate di tavoli in legno, panche, barbecue in muratura e fontane. Alcune si trovano vicino a servizi igienici o parcheggi, altre sono più isolate, perfette per chi cerca tranquillità.
Ecco le principali aree picnic con posizione e caratteristiche:
Area picnic Erika (zona lago, via Lago Laceno)
Questa è la più vicina allo specchio d’acqua del Laceno. Si trova proprio accanto al lago, lungo via Lago Laceno, poco dopo l’incrocio con via Serroncelli. È una delle aree più panoramiche, con tavoli in legno, barbecue e una fontana d’acqua. È facile da raggiungere a piedi anche dal centro del borgo del Laceno.
Area picnic in via Serroncelli (zona seggiovie)
Situata nei pressi delle seggiovie del Laceno, questa area picnic è perfetta per chi vuole unire grigliata e attività come risalite in cabinovia o passeggiate panoramiche. È a pochi metri dal grande parcheggio delle seggiovie e dispone di servizi igienici accessibili a piedi.
Area picnic in via alle Mandrie (zona hotel Grisone)
Si trova dietro al Grand Hotel Grisone, lungo via alle Mandrie. Anche qui ci sono tavoli, barbecue e fontanelle. I bagni pubblici più vicini si trovano nel parcheggio delle seggiovie, raggiungibile in circa 5 minuti a piedi.
Area picnic vicino al distributore Q8 (zona SS368)
Poco prima di entrare nel borgo del Laceno, lungo la Strada Statale 368, si incontra questa area picnic immersa nel verde. È ideale per chi arriva presto e vuole fermarsi senza addentrarsi troppo nel circuito turistico del lago. Comoda da raggiungere in auto e abbastanza tranquilla.
Tutte le aree picnic sono gestite dalla Cooperativa IRIS e l’accesso ha un costo simbolico di 2 euro a persona, destinato alla manutenzione e alla pulizia. Non è necessaria né possibile la prenotazione: per trovare posto, l’unica strategia vincente è arrivare al mattino presto, possibilmente entro le 9:30.
Il Lago Laceno, incastonato nell’Appennino campano, è una destinazione ideale per gli appassionati di trekking e passeggiate nella natura. L’area offre una varietà di sentieri adatti a diversi livelli di esperienza, permettendo di esplorare boschi di faggi, ammirare panorami mozzafiato e scoprire angoli nascosti dell’Irpinia.
Descrizione: Questo percorso ad anello di circa 5,6 km circonda il lago, offrendo viste panoramiche e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Difficoltà: Moderata.
Tempo di percorrenza: Circa 1 ora e 25 minuti.
Sentiero sterrato che parte da Santa Maria e raggiunge Monte Magnone, offrendo scorci naturalistici notevoli. Percorso adatto a tutti, con una croce maestosa sulla cima
Difficoltà: Facile.
Tempo di percorrenza: Circa 1 ora e 50 minuti.
Percorso che conduce alla vetta del Monte Raiamagra, attraversando faggete e offrendo panorami spettacolari. In inverno, questa area si trasforma in una pista da sci.
Difficoltà: Facile.
Tempo di percorrenza: Circa 1 ora e 50 minuti.
Percorso che collega Colle Molella a Colle del Leone, passando per la suggestiva Grotta del Caliendo. Percorso su sterrato con tratti in discesa ripida; attenzione in caso di pioggia o neve.
Difficoltà: Per esperti.
Tempo di percorrenza: Andata 4 ore, ritorno 3 ore e 30 minuti.
Anello che parte dal Villaggio Laceno, passando per la Sorgente Tronola, Li Gruttuni e Serroncelli. Percorso con facili saliscendi, adatto a tutti; attenzione in caso di pioggia.
Per una Pasquetta al Lago Laceno con bambini, Lacenolandia è il punto di riferimento per farli giocare in sicurezza. Il parco si trova nel centro del borgo del Laceno, facilmente raggiungibile a piedi da tutte le principali aree picnic.
Durante le festività pasquali, Lacenolandia è generalmente aperto dalle 9:30 alle 17:30. Tuttavia, gli orari possono variare; è consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale.
L’accesso al parco è gratuito. Le attrazioni funzionano con un sistema a gettoni o a tempo.
All’interno del parco sono presenti un punto ristoro che offre snack, bibite e gelati, servizi igienici e gazebo attrezzati ideali per consumare colazioni al sacco o rilassarsi immersi nel paesaggio dell’Altopiano Laceno.
Il parco offre attrazioni adatte a diverse fasce d’età; tuttavia, alcune giostre potrebbero avere limiti di età o altezza.