In questo articolo scopriremo le migliori idee su cosa fare a Pasquetta in Campania, esplorando tutte le opportunità al fine di accontentare tutti!
In questo articolo scopriremo le migliori idee su cosa fare a Pasquetta in Campania, esplorando tutte le opportunità al fine di accontentare tutti!
La Pasquetta si avvicina e puntualmente, come ogni anno, ti ritrovi davanti al classico dilemma: cosa faccio, dove vado, con chi organizzo la giornata? Se vivi in Campania, sai bene quanto possa essere difficile scegliere: tra mare, montagna, borghi storici e luoghi immersi nella natura, le opzioni sembrano infinite.
La verità è che trovare cosa fare a Pasquetta in Campania non è così semplice come sembra. Magari cerchi un’idea originale per sorprendere gli amici, un luogo tranquillo dove trascorrere una giornata in famiglia o qualcosa che metta tutti d’accordo. E invece, puntualmente, ti trovi a organizzare tutto all’ultimo minuto.
Se ti riconosci in questa situazione, niente paura: non sei il solo!
Ecco perché, nell’articolo vedremo insieme alcune idee selezionate per la tua Pasquetta in Campania. Troverai spunti che vanno oltre le solite mete affollate, perfetti sia per gli amanti della natura che per chi preferisce un itinerario culturale, senza dimenticare chi vuole semplicemente rilassarsi gustando specialità locali. Ti guiderò passo dopo passo verso le migliori opzioni, così da risparmiare tempo ed evitare lo stress delle scelte last-minute.
Abbiamo selezionato per te 10 mete tra picnic, escursioni e gite fuori porta adatte a questa giornata. Le mete sono adatte sia per le famiglie che per le comitive.
Se stai pensando di trascorrere una Pasquetta in montagna in Campania, una delle mete più amate è sicuramente il Monte Faito, situato sulla Penisola Sorrentina, nei pressi di Castellammare di Stabia. Con i suoi circa 1.100 metri di altezza, offre panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulla Costiera Amalfitana. È il luogo ideale per chi cerca tranquillità e desidera organizzare una giornata all’insegna delle escursioni a piedi e dei classici picnic di Pasquetta immersi nel verde.
Numerosi sentieri partono da Castellammare di Stabia e Vico Equense, con diversi livelli di difficoltà. Per chi non vuole rinunciare alla comodità, la funivia da Castellammare consente di raggiungere facilmente la cima, regalando una vista spettacolare durante il tragitto. Una volta giunti in cima, potrai rilassarti nelle aree attrezzate per il picnic o scegliere uno dei rifugi e ristoranti locali, perfetti per assaggiare qualche piatto tipico della tradizione campana.
Per garantire un posto nelle aree picnic attrezzate, è consigliabile contattare in anticipo l’Associazione Volontari del Faito, che gestisce alcune di queste zone, per verificare la possibilità di prenotare tavoli o gazebo. In alternativa, se preferisci un’esperienza più organizzata, puoi optare per uno degli agriturismi situati alle pendici del Monte Faito, come il Nonno Luigino a Vico Equense, che offre servizi di ristorazione e attività all’aperto.
Se ti stai chiedendo dove andare a Pasquetta in provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento si trova nella zona meridionale e rappresenta una delle aree verdi più ampie e incontaminate della Campania, facilmente raggiungibile sia da Napoli. Se cerchi un posto tranquillo dove trascorrere la Pasquetta in Campania, questo parco è l’ideale: qui avrai ampi spazi immersi nella natura dove poter organizzare picnic, grigliate con gli amici o semplicemente goderti una giornata di puro relax.
All’interno del Parco Nazionale del Cilento troverai diverse aree attrezzate con tavoli e barbecue per organizzare grigliate e picnic. Tra le più note ci sono quelle di Piano della Croce a Roscigno, l’area picnic di Sant’Antonio vicino a Laurino e l’area attrezzata di Monte Gelbison, vicino a Novi Velia. Questi spazi sono generalmente aperti al pubblico gratuitamente, ma è sempre consigliabile arrivare presto, specialmente durante giornate festive come Pasquetta, per assicurarsi un posto. Alcune aree più attrezzate o gestite da privati potrebbero richiedere una prenotazione anticipata.
Il Parco Nazionale del Cilento non è solo tranquillità e barbecue: troverai sentieri facili da percorrere anche con bambini, fontanelle con acqua potabile e spazi ampi per giochi e attività all’aperto. Ricordati di portare con te tutto il necessario per la giornata (griglia portatile, cibo e bevande, sacchetti per la raccolta rifiuti), poiché non tutti i luoghi dispongono di punti vendita nelle immediate vicinanze.
Durante i periodi di maggiore affluenza, come la Pasquetta, è fortemente consigliato arrivare la mattina presto per assicurarti un posto comodo, in quanto le aree attrezzate non sempre si possono prenotare anticipatamente. Se invece desideri una giornata più organizzata, puoi optare per uno dei tanti agriturismi locali, dove è sempre necessaria la prenotazione anticipata.
Se per la tua Pasqua con bambini in Campania, la Reggia di Caserta è una destinazione ideale. Situata a pochi chilometri da Napoli, questa maestosa residenza reale è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici (fermata ferroviaria Caserta).
Oltre agli splendidi interni della Reggia, patrimonio UNESCO e visitabili con biglietto d’ingresso, ciò che rende questo luogo speciale per la Pasquetta sono i suoi famosi giardini: un enorme parco di oltre 120 ettari che comprende prati verdi, fontane scenografiche e boschi ombreggiati. È proprio nel parco reale che, tradizionalmente, centinaia di persone scelgono di trascorrere il lunedì di Pasqua facendo picnic, giocando all’aria aperta e rilassandosi sotto gli alberi.
E’ importante sapere che è consentito portare coperte, piccoli snack, bevande e cibo freddo per un picnic leggero. Non sono invece permessi barbecue, griglie o accensione di fuochi, essendo un sito storico protetto. All’interno del parco troverai servizi igienici, punti ristoro e fontanelle d’acqua potabile.
Se vuoi trascorrere una Pasquetta tranquilla vicino al mare, il Lago Fusaro a Bacoli è il posto che fa per te. Situato a circa mezz’ora di auto da Napoli, nel comune di Bacoli, il Lago Fusaro è famoso per la suggestiva Casina Vanvitelliana, un elegante casino di caccia settecentesco, che rende questo luogo ancora più affascinante.
Intorno al lago troverai ampie aree verdi ideali per fare picnic e braciate in compagnia, soprattutto sul lungolago Fusaro, dove puoi stendere coperte, posizionare sedie e tavolini, e rilassarti godendo di una splendida vista. Nei dintorni ci sono anche bar e ristoranti, qualora preferissi acquistare qualcosa in loco anziché portarlo da casa.
È importante ricordare che non sono ammessi barbecue o fuochi liberi direttamente sul lungolago, quindi dovrai organizzarti con cibi già pronti o freddi. Non occorre effettuare prenotazioni specifiche per le aree verdi, che sono pubbliche e accessibili gratuitamente. Tuttavia, se desideri visitare la Casina Vanvitelliana, ti consiglio di verificare preventivamente gli orari e prenotare la visita guidata per evitare lunghe attese, specialmente nei giorni festivi come il lunedì dell’angelo.
Se cerchi un posto dove trascorrere una Pasquetta tranquilla in Campania, lontano dalla confusione cittadina, il Parco Nazionale del Cilento è la meta ideale. Situato nella provincia di Salerno, a circa due ore d’auto da Napoli, questo parco offre un’ampia scelta di aree verdi, perfette per organizzare picnic, braciate e giornate di relax in famiglia o con gli amici.
Tra le aree più amate per la Pasquetta ci sono la zona del Monte Gelbison, vicino al borgo di Novi Velia, attrezzata con tavoli e punti barbecue, oppure l’area picnic di Piano della Croce vicino a Roscigno, dotata di spazi verdi, tavolini, e punti di cottura appositamente predisposti per le classiche grigliate. Queste zone sono facilmente raggiungibili in auto e generalmente gratuite, anche se durante Pasquetta, data la forte affluenza, è consigliabile arrivare presto al mattino per assicurarsi il posto.
Non tutte le aree picnic del Cilento richiedono una prenotazione, tuttavia, quelle meglio attrezzate e più popolari, soprattutto in giornate festive come Pasquetta, possono esaurire rapidamente la disponibilità. Per evitare problemi, ti consiglio di contattare con anticipo il Comune di riferimento (ad esempio Novi Velia, Roscigno, o Laurino) o gli eventuali enti gestori (come associazioni locali), per verificare se è possibile riservare tavoli o postazioni barbecue.
Inoltre, nel Cilento troverai fontanelle per l’acqua potabile, servizi igienici essenziali nelle principali aree attrezzate e numerosi sentieri semplici, perfetti anche per famiglie con bambini. Porta con te tutto il necessario per il picnic o la grigliata (carne, carbonella, griglia portatile, stoviglie, sacchetti per rifiuti) poiché le zone più tranquille e naturali spesso non hanno punti vendita nelle immediate vicinanze.
In sintesi, il Parco Nazionale del Cilento è una soluzione perfetta per una Pasquetta all’aperto, ideale per chi desidera fare picnic, grigliate e godere di una giornata di serenità immersi nella natura.
Se hai voglia di trascorrere la tua Pasquetta in Campania godendoti panorami spettacolari sul mare e passeggiando in tranquillità tra borghi incantevoli, allora la Costiera Amalfitana fa al caso tuo. Questa zona, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, offre angoli meno affollati e ideali per un picnic o una giornata rilassante lontana dal caos.
Una delle mete più apprezzate per una Pasquetta rilassante è Agerola, un piccolo comune situato sulle colline che sovrastano Amalfi. Agerola è punto di partenza per il celebre sentiero “Il Sentiero degli Dei”, ma offre anche aree attrezzate e prati dove puoi facilmente organizzare il tuo picnic o una grigliata con amici. Alcune di queste aree, come quella nei pressi del belvedere panoramico di San Lazzaro, sono gratuite e liberamente accessibili senza necessità di prenotazione, ma è sempre meglio arrivare presto, specialmente a Pasquetta.
Se invece preferisci goderti la giornata in spiaggia o nelle vicinanze del mare, puoi recarti nella zona di Maiori o Minori, dove troverai ampi spazi verdi nelle immediate vicinanze del lungomare, ideali per un picnic semplice. Tieni però presente che nelle zone balneari della Costiera Amalfitana generalmente non è permesso accendere barbecue e fuochi liberi.
Per una giornata più organizzata, puoi sempre optare per i numerosi agriturismi e ristoranti locali che propongono menù speciali per la Pasquetta, solitamente su prenotazione anticipata.
Un’altra splendida opzione è il Lago di Telese, situato nella caratteristica cittadina termale di Telese Terme, in provincia di Benevento. Questo piccolo lago naturale, di origine carsica, è famoso per la sua atmosfera rilassante e gli ampi spazi verdi circostanti, perfetti per un picnic o una giornata spensierata con amici e famiglia.
Qui avrai la possibilità di organizzare facilmente la tua grigliata all’aperto o un semplice picnic, dato che attorno al lago troverai aree attrezzate con tavoli, panche e zone barbecue predisposte proprio per questo tipo di occasioni. In particolare, sul versante nord del lago, sono presenti spazi verdi ideali per rilassarsi, prendere il sole o giocare in libertà con i più piccoli.
Non è necessaria una prenotazione specifica per accedere alle aree picnic gratuite, ma dato che il Lago di Telese è molto popolare soprattutto a Pasquetta, è consigliabile arrivare al mattino presto per garantirti un posto comodo. Nei dintorni, inoltre, ci sono anche bar, ristoranti e punti vendita dove puoi acquistare cibo e bevande durante la giornata.
Tra le mete più amate per una Pasquetta in Campania all’insegna della tranquillità e del relax c’è sicuramente il Parco del Grassano, situato a San Salvatore Telesino, a pochi minuti da Telese Terme, in provincia di Benevento. Questo bellissimo parco naturale si sviluppa lungo le sponde del limpido e suggestivo fiume Grassano, ed è una delle destinazioni più popolari per chi vuole trascorrere una giornata immerso nel verde.
Il Parco del Grassano è ideale per chi desidera organizzare un picnic o una grigliata con amici o familiari. Al suo interno troverai numerose aree attrezzate, dotate di tavoli, panche, gazebo e postazioni barbecue dedicate proprio alla preparazione di cibi alla griglia. È uno dei pochi luoghi in Campania che consente espressamente di effettuare braciate, rendendolo particolarmente apprezzato durante le giornate festive come la Pasquetta.
Essendo una destinazione molto richiesta, specialmente in occasione della Pasquetta, il Parco del Grassano richiede una prenotazione anticipata per poter utilizzare le aree picnic e le postazioni barbecue attrezzate. La prenotazione può essere effettuata comodamente tramite il sito ufficiale del parco o contattando direttamente la struttura telefonicamente. Ti consiglio fortemente di prenotare con largo anticipo per assicurarti uno spazio, poiché le disponibilità si esauriscono rapidamente.
Nel parco troverai anche servizi igienici, un bar e un ristorante dove acquistare bevande, snack e piatti pronti. Inoltre, potrai effettuare rilassanti passeggiate lungo il fiume o noleggiare una canoa per esplorare il Grassano da una prospettiva diversa e originale.
Se desideri trascorrere una Pasquetta in montagna in Campania, il Monte Terminio, situato in provincia di Avellino, è un’ottima scelta. Questa montagna, parte dei Monti Picentini, è famosa per i suoi ampi spazi verdi e le numerose aree attrezzate per picnic e grigliate.
Tra le località più frequentate troviamo l’area del Piano di Verteglia, nota per i suoi prati aperti ideali per famiglie e gruppi di amici. Qui potrai facilmente organizzare la tua grigliata, grazie alla presenza di aree predisposte per barbecue e tavolini per picnic. Inoltre, l’altitudine moderata rende la zona molto piacevole anche in primavera, regalando temperature fresche e panorami incantevoli.
Per quanto riguarda la prenotazione, generalmente le aree pubbliche non richiedono prenotazioni anticipate. Tuttavia, trattandosi di una destinazione molto apprezzata durante festività come la Pasquetta, è importante arrivare presto (meglio entro le 9-10 del mattino) per assicurarsi un posto comodo e ben attrezzato. Alcune aree private o gestite da agriturismi locali offrono invece la possibilità di prenotare spazi dedicati, spesso con servizi aggiuntivi come punti ristoro e servizi igienici.
Ti consiglio quindi di preparare tutto il necessario per la giornata (carne, carbonella, griglie portatili, bevande, e sacchi per la raccolta rifiuti), poiché nelle aree libere non sempre sono presenti punti vendita nelle immediate vicinanze.
Una delle mete più iconiche e amate per la Pasquetta in Campania è senza dubbio il Parco Nazionale del Vesuvio. Situato a pochi chilometri da Napoli, il Vesuvio rappresenta una destinazione molto popolare per chi desidera trascorrere una giornata all’aperto, con la possibilità di fare escursioni e picnic in uno scenario unico e suggestivo.
L’area del Vesuvio offre numerose zone verdi ai piedi del vulcano, come quelle di Boscoreale, Boscotrecase o Ercolano, dove sono presenti aree picnic attrezzate e ampi spazi per rilassarsi in compagnia, perfetti anche per una grigliata tra amici. È importante sapere che in queste aree, soprattutto durante festività come la Pasquetta, la presenza di tavoli e punti barbecue è limitata e molto richiesta. Pertanto, è fondamentale arrivare sul posto nelle prime ore del mattino per assicurarsi uno spazio, o prenotare presso agriturismi e strutture private circostanti che mettono a disposizione aree riservate con tavoli e griglie già predisposte.
Se desideri completare la tua giornata con una passeggiata naturalistica, puoi anche salire fino al cratere del Vesuvio attraverso i sentieri predisposti, da cui potrai ammirare panorami mozzafiato sul Golfo di Napoli e sulla Penisola Sorrentina.