Parco della Zucca 2025 a Portici: Date, Attrazioni e Guida Completa per Famiglie e Bambini

Quando l’autunno si avvicina e le giornate iniziano a tingersi di arancione, a Portici – alle porte di Napoli – si accende un luogo che sembra uscito da un film americano: il Parco della Zucca, un villaggio tematico dedicato interamente alla stagione delle foglie cadenti, delle lanterne luminose e naturalmente… delle zucche di ogni dimensione e colore. Dalle piccole decorazioni ornamentali alle zucche giganti perfette per foto scenografiche, questo evento è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno in Campania per famiglie, bambini e appassionati di atmosfere autunnali in stile “pumpkin patch”.

Non si tratta solo di una mostra o di un mercatino: è un percorso esperienziale fatto di postazioni fotografiche, laboratori creativi, animazione a tema Halloween (senza mai risultare “paurosa” per i più piccoli) e zone relax immerse tra balle di fieno e fili di lucine calde. Se stai pensando di visitarlo nel 2025, qui trovi tutte le informazioni aggiornate e consigli pratici per organizzare al meglio la tua giornata.

Indice

Cos’è il Parco della Zucca di Portici e cosa lo rende unico?

Il Parco della Zucca nasce come evento stagionale dedicato all’autunno e alla cultura delle pumpkin farm americane, reinterpretato in chiave campana. Situato all’interno di un’area verde di Portici, offre un mix perfetto tra scenografie curate per i social, attività creative per bambini e momenti di relax per i genitori. Si passeggia tra distese di zucche, spaventapasseri sorridenti, balle di paglia e allestimenti rustici, con la possibilità di scegliere e acquistare la propria zucca, da portare a casa o decorare sul posto.

Il punto forte dell’evento è la sua accessibilità familiare: tutto è pensato per essere vissuto con calma, senza ressa e senza frenesia. Non ci sono percorsi obbligati, ma diversi spazi liberi da esplorare a proprio ritmo. Che tu voglia scattare foto, far divertire i bambini o semplicemente goderti l’atmosfera autunnale, qui trovi sempre il posto giusto.

Quando apre il Parco della Zucca 2025 e quanto dura?

L’apertura ufficiale del Parco della Zucca 2025 è prevista a partire da sabato 11 ottobre, con accesso nei fine settimana fino ai primi di novembre. Gli orari solitamente coprono l’intera giornata, con ingressi sia mattutini che pomeridiani fino al tramonto.

In quali giorni e orari è aperto?

Di solito l’evento segue questa organizzazione:

  • Sabato e domenica – dalle 10:00 alle 19:00

  • Ingresso pomeridiano consigliato per luci e atmosfera più suggestiva

Tuttavia, molte famiglie preferiscono la fascia mattutina, quando gli spazi sono più liberi e le attività per bambini sono meno affollate. La sera, invece, l’atmosfera si fa più intima e romantica, con lanterne accese e musica soffusa.

Serve prenotazione o si può entrare liberamente?

Negli anni passati è stato necessario prenotare il proprio ingresso online, per garantire un afflusso controllato e confortevole. Per questo motivo si consiglia vivamente di bloccare i biglietti in anticipo, specialmente nei weekend di metà ottobre, che sono i più richiesti.

Cosa si fa al Parco della Zucca? Tutte le attività e attrazioni

Il Parco è strutturato in isole tematiche, ognuna con una funzione precisa:

  • Area Zucche: il “campo fotografico” principale dove scegliere e posare con decine di zucche di dimensioni diverse

  • Laboratori creativi dove i bambini possono dipingere o intagliare la loro zucca

  • Photo Spot scenografici con balle di fieno, carretti, sedute rustiche e scritte luminose

  • Area giochi naturali con gonfiabili soft-touch, percorsi tra fieno e balle impilate

  • Zona food e merenda autunnale con dolci alla zucca, frittelle, caldarroste e bevande calde

Ci sono laboratori per bambini?

Sì, i laboratori sono uno dei punti centrali dell’evento. I piccoli partecipanti possono decorare la propria zucca con colori, glitter o accessori, oppure lasciarla naturale e portarla a casa come trofeo dell’avventura.

Come funzionano le postazioni fotografiche?

Ogni zona del Parco è organizzata come uno sfondo perfetto per scatti Instagram o foto di famiglia. Non ci sono limiti di tempo, né costi aggiuntivi: puoi fare tutte le foto che vuoi.

C’è animazione o spettacoli dal vivo?

Solitamente sono presenti mascotte a tema autunno e Halloween “soft”, spettacoli musicali leggeri e mini-parate tra i visitatori. Nulla di spaventoso: l’evento resta family-friendly al 100%.

Parco della Zucca per bambini: è adatto anche ai più piccoli?

Assolutamente sì. Il Parco è stato progettato per accogliere famiglie con bambini dai 2 anni in su, e in realtà anche i neonati possono divertirsi grazie agli spazi ampi e sicuri.

Da che età è consigliato?

L’età ideale è tra i 3 e i 10 anni, ma anche i più grandi si divertono grazie agli shooting fotografici e alle attività creative.

Sono ammessi passeggini e carrozzine?

Sì, i percorsi sono ampi e pianeggianti, adatti anche ai passeggini.

Ci sono aree relax per genitori?

Sì, sono previste panchine e zone coperte dove riposarsi o fare merenda in tranquillità.

Prezzi, biglietti e pacchetti famiglia

I prezzi possono variare in base al weekend scelto, ma in genere sono previsti:

  • Biglietto intero adulti: 8-10 €

  • Ridotto bambini: 5-7 €

  • Pacchetti famiglia: 2 adulti + 2 bambini con sconto

Alcune attività (es. laboratorio di decorazione zucca) possono prevedere un piccolo contributo extra, mentre l’accesso alle postazioni fotografiche è incluso.

Come arrivare al Parco della Zucca e dove parcheggiare

Il Parco si trova a Portici (NA) in un’area verde attrezzata, solitamente presso via Farina o aree limitrofe all’Orto Botanico / zona Vesuviana. La posizione precisa viene comunicata dagli organizzatori pochi giorni prima dell’apertura.

  • In auto: comodo per chi arriva da Napoli, Vesuvio o Salerno → Consigliata la Tangenziale o Autostrada A3, uscita Portici

  • In treno: la stazione Portici–Ercolano dista poco e da lì è possibile raggiungere il Parco con una breve passeggiata o bus locale

Solitamente vengono allestiti parcheggi esterni con percorso pedonale organizzato. Il consiglio è arrivare entro le 10:30 del mattino o dopo le 16:00 per evitare traffico.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy