Nell’articolo vedremo come funziona il Maggio dei Monumenti ad Angri, quando inizia, quali sono i luoghi coinvolti e gli eventi da non perdere.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo come funziona il Maggio dei Monumenti ad Angri, quando inizia, quali sono i luoghi coinvolti e gli eventi da non perdere.
Ogni anno, molti comuni italiani ospitano iniziative culturali, ma spesso non si conoscono gli eventi nei centri più piccoli o lontani dai circuiti turistici principali. Chi abita in provincia o vuole organizzare una gita fuori porta si trova spesso a cercare proposte che uniscano storia, visite guidate ed eventi accessibili.
Il Maggio dei Monumenti ad Angri 2025 risponde a questa esigenza: per tutto il mese di maggio, il centro cittadino ospita oltre 30 appuntamenti tra visite, presentazioni, spettacoli e laboratori. L’iniziativa, sostenuta anche dal Ministero del Turismo, punta a valorizzare il patrimonio locale e a promuovere nuove occasioni di scoperta tra Napoli e la Costiera Amalfitana.
L’edizione 2025 del Maggio dei Monumenti ad Angri prende il via il 2 maggio e prosegue per tutto il mese. Il calendario prevede oltre 30 appuntamenti distribuiti in vari punti della città. Ogni settimana include attività differenti, organizzate dal Comune di Angri in collaborazione con enti locali e partner culturali.
Il funzionamento dell’iniziativa è semplice: gli eventi sono gratuiti o accessibili, pensati per coinvolgere sia chi vive in città che chi arriva da fuori. Le proposte vanno dalle visite guidate ai monumenti storici, agli spettacoli teatrali, passando per incontri con autori, laboratori per scuole e passeggiate urbane.
Uno degli aspetti centrali del Maggio dei Monumenti ad Angri 2025 è l’apertura e la valorizzazione dei principali siti storici e religiosi della città. Durante il mese, sarà possibile partecipare a visite guidate condotte da esperti locali, volte a raccontare la storia di Angri e il suo ruolo nel territorio compreso tra Pompei e la Costiera Amalfitana.
Tra i luoghi coinvolti ci sono:
Castello Doria
Collegiata di San Giovanni Battista
Villa Comunale
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e Chiesa di San Benedetto
Cappella di San Cosma e Damiano,
Murales di Via di Mezzo
Durante il mese di maggio, Angri ospita numerosi appuntamenti che coinvolgono scuole, famiglie e appassionati di cultura. Ecco i principali eventi già confermati:
2 maggio – Apertura ufficiale della manifestazione con attività introduttive nei luoghi storici della città.
17 maggio – Presentazione del libro di Ciro Giustiniani alla Pinacoteca del Palazzo Doria, con interventi comici e momenti di dialogo con il pubblico.
19 maggio – Evento “Nati per Leggere” presso la Villa Comunale, dedicato alle famiglie, con letture ad alta voce per bambini e genitori.
20 maggio – Concerto delle orchestre scolastiche locali presso la Cittadella Don Enrico Smaldone, con brani eseguiti da studenti delle scuole medie.
26 maggio – “Fede e Cultura Angriae” nella Chiesa di San Giovanni Battista: musica dal vivo (arpa e clarinetto) e letture a tema.
29 maggio – Presentazione del libro di Antonio Mocciola presso la scuola “Galvani-Opromolla”, con approfondimenti culturali.
Tutto il mese – Mostre d’arte e convegni al Castello Doria, visite guidate ai principali monumenti cittadini e laboratori didattici nelle scuole.
Scopri anche il Maggio dei Monumenti a Napoli.