Illuminiamo Napoli 2025: Quando inizia e dove trovare le luminarie a Napoli

Con l’iniziativa Illuminiamo Napoli 2025, la città si prepara a vivere un Natale straordinario, fatto di luci, colori ed eventi diffusi in ogni quartiere. Dal centro storico alle periferie, dai grandi alberi di Natale alle installazioni tridimensionali, Napoli si accenderà con oltre 150 km di luminarie natalizie.

L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Napoli e dalla Camera di Commercio, ha un duplice obiettivo: valorizzare l’identità culturale della città e sostenere il turismo e il commercio locale. Oltre agli addobbi luminosi, il cuore delle festività sarà il Villaggio di Babbo Natale in Piazza del Plebiscito, che dal 8 al 21 dicembre 2025 accoglierà famiglie e visitatori con attività dedicate e atmosfere uniche.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili su Illuminiamo Napoli 2025: dalle date di accensione delle luminarie, agli itinerari consigliati, fino agli eventi collaterali e alle proposte per chi visiterà la città durante le feste.

Indice

Cos’è Illuminiamo Napoli 2025

L’iniziativa Illuminiamo Napoli 2025 è un grande progetto di illuminazione artistica e decorazione natalizia che trasforma la città in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Nasce dalla collaborazione tra il Comune di Napoli e la Camera di Commercio, con l’obiettivo di dare un forte impulso al turismo e al commercio locale durante il periodo natalizio. Oltre a essere un’occasione di festa, l’iniziativa mira a rafforzare l’identità culturale della città, rendendola ancora più accogliente per cittadini e visitatori. Le luminarie natalizie non si limitano a decorare il centro, ma raggiungono anche le periferie, così da coinvolgere tutta la comunità e portare la magia del Natale in ogni quartiere.

Quando si accendono le luminarie a Napoli 2025

Il calendario di Illuminiamo Napoli 2025 è già stato definito e permette a cittadini e turisti di programmare in anticipo le visite. Le luminarie natalizie saranno accese a partire dal 15 novembre 2025 e resteranno visibili fino al 7 gennaio 2026, accompagnando la città per quasi due mesi di festeggiamenti. Questo lungo periodo è stato pensato per valorizzare al meglio la stagione natalizia e dare continuità alle attività commerciali e turistiche. Generalmente le luci vengono accese nel tardo pomeriggio, creando atmosfere suggestive che rendono uniche le passeggiate serali tra le strade illuminate. Visitare Napoli nelle prime settimane di dicembre permette di godere delle luminarie con maggiore tranquillità, mentre nei giorni immediatamente precedenti al Natale si respira l’entusiasmo più intenso, con eventi e strade affollate di visitatori.

Dove vedere le luci di Natale a Napoli 2025

Uno degli aspetti più affascinanti di Illuminiamo Napoli 2025 è la sua diffusione capillare: non solo il centro, ma anche le periferie saranno protagoniste del progetto. Le luminarie natalizie trasformeranno le vie dello shopping, le piazze storiche e i quartieri popolari in scenari incantati, offrendo a tutti la possibilità di vivere la magia del Natale.

Le strade e piazze del centro storico illuminate

Il cuore dell’iniziativa si concentra nel centro cittadino, con via Toledo, Piazza Dante, Piazza dei Martiri e Piazza del Plebiscito che saranno avvolte da giochi di luce spettacolari. Questi luoghi iconici diventano punti di riferimento per passeggiate, shopping e momenti fotografici, creando un percorso ideale per vivere la tradizione natalizia napoletana.

Le luminarie nei quartieri periferici

Non meno importante è l’attenzione riservata ai quartieri più decentrati. Le luminarie saranno estese anche alle zone periferiche, con l’intento di rendere l’iniziativa inclusiva e partecipata da tutta la comunità. In questo modo, anche chi non vive nel centro potrà godere dell’atmosfera natalizia senza dover percorrere grandi distanze.

Gli alberi di Natale nelle piazze principali

A completare lo scenario ci saranno i grandi alberi di Natale collocati nelle piazze simbolo della città. Tra i più attesi spiccano quello di Piazza Dante e l’imponente albero di Piazza dei Martiri, vere attrazioni per famiglie e turisti, perfetti come sfondo per foto ricordo durante le feste.

Il Villaggio di Babbo Natale a Napoli 2025

Tra gli appuntamenti più attesi di Illuminiamo Napoli 2025 c’è il suggestivo Villaggio di Babbo Natale, che verrà allestito nella cornice unica di Piazza del Plebiscito. Questo spazio diventerà il cuore pulsante delle festività natalizie, pensato soprattutto per famiglie e bambini, ma capace di incantare anche i visitatori adulti grazie a un’atmosfera magica.

Date e orari di apertura in Piazza del Plebiscito

Il Villaggio di Babbo Natale sarà aperto dall’8 al 21 dicembre 2025, con ingresso gratuito. Durante queste giornate la piazza simbolo della città si trasformerà in un mondo incantato, con casette di legno, decorazioni luminose e aree tematiche dedicate alla tradizione natalizia.

Attività per famiglie e bambini

Il villaggio offrirà un ricco programma di attività: laboratori creativi, spettacoli di animazione, giostre luminose e la possibilità di incontrare Babbo Natale in persona. Sarà un’occasione speciale per i più piccoli, che potranno consegnare le proprie letterine e vivere momenti di pura magia.

Eventi e spettacoli in programma

Oltre alle attività per i bambini, sono previsti spettacoli musicali, performance teatrali e intrattenimento a tema natalizio. L’idea è quella di trasformare Piazza del Plebiscito in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, dove tradizione e innovazione si incontrano per regalare un Natale indimenticabile.

L'iniziativa comunale e il protocollo di intesa per la realizzazione dell'evento

L’evento Illuminiamo Napoli 2025 si sviluppa attraverso un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli e la Camera di Commercio di Napoli. La firma è avvenuta il 1° settembre 2025 nel “Salone delle Grida” di Piazza Bovio, alla presenza del Presidente dell’Ente camerale, Ciro Fiola, e del Sindaco, Gaetano Manfredi, insieme all’Assessora al Turismo, Teresa Armato. Questa collaborazione istituzionale è pensata come strategica: punta a valorizzare l’identità culturale della città e creare un’atmosfera natalizia diffusa, in grado di generare benefici economici e turistici su tutto il territorio urbano.

L’iniziativa prevede un investimento complessivo di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni sono a carico della Camera di Commercio, mentre la restante parte è cofinanziata dal Comune di Napoli. Questa disponibilità economica puntuale consente una programmazione anticipata, agevolando in particolare le attività turistiche e commerciali: ristoranti, hotel e negozi possono coordinare promozioni e pacchetti tematici coinvolgendo anche circuiti internazionali.

Oltre al protocollo con la Camera, il Comune di Napoli ha in passato adottato una strategia per garantire un’illuminazione natalizia anche in assenza di un accordo con altri enti. A tal fine:

  • Ha attivato un bando di gara (settembre 2024) per la progettazione, realizzazione, installazione, manutenzione e smontaggio delle luminarie natalizie nei vari quartieri. La città era stata suddivisa in quattro lotti per garantire una copertura capillare.

  • Il bando prevedeva anche la possibilità di sponsorizzazioni private, con scadenza per le adesioni fissata per il 13 settembre 2024, in modo da integrare i fondi pubblici e promuovere un’immagine di città partecipata. 

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy